Esperienze di archeologia pubblica nella Sicilia sud-orientale. Il progetto Lungo le tracce di Paolo Orsi per lo studio e la valorizzazione dei castelli medievali dell'altopiano ibleo (SR) / Public archaeology experiences in south-eastern Sicily. The project “Lungo le tracce di Paolo Orsi” (On Paolo Orsi’s trail), for the study and enhancement of medieval castles in the hyblean area (SR)

Santino Alessandro Cugno

Abstract


Il progetto Lungo le tracce di Paolo Orsi nasce nel 2011 su iniziativa dell’associazione culturale Centro Studio Ibleo di Ferla (Siracusa) con lo scopo di elaborare nuove strategie di conservazione, gestione e valorizzazione del cospicuo patrimonio archeologico situato nell'area iblea e minacciato da elevato rischio sismico. Le prime tre campagne archeologiche e topografiche (2011-2013) hanno riguardato lo studio preliminare e il rilievo di una parte dei resti archeologici appartenenti ai castelli medievali di Ferla, Buscemi e Cassaro e hanno avuto la collaborazione scientifica dell'Accademia di Belle Arti “Rosario Gagliardi” di Siracusa (2011) e dell’Università degli Studi di Enna “Kore” - Corso di Laurea in Archeologia del Mediterraneo (2013). Le indagini sul campo hanno permesso di raccogliere nuovi dati sul fenomeno dell'incastellamento medievale ibleo e sulle condizioni di degrado di questi castelli.

The project Lungo le tracce di Paolo Orsi was launched in 2011 on the initiative of the cultural association Centro Studio Ibleo of Ferla (Siracusa) with the aim of developing new strategies for the conservation, management and enhancement of the considerable archaeological heritage, located in the hyblean area and threatened by high seismic risk. The three archaeological and topographical campaigns (2011-2013) focused on the preliminary study and the detecting of a part of the archaeological remains, belonging to the medieval castles of Ferla, Buscemi and Cassaro and had the scientific collaboration of the Accademia di Belle Arti “Rosario Gagliardi” of Siracusa (2011) and the Università degli Studi di Enna “Kore” - Corso di Laurea in Archeologia del Mediterraneo (2013). Thanks to field surveys we collected new data about the phenomenon of the medieval encastellation in south-eastern Sicily and the degradation’s conditions of these castles.


Full Text

PDF

Riferimenti bibliografici


Agostino I., La Delfa S., Alessandro G., Buonmestieri S., Mineo R., Patané G. (2007),

Studio dei parametri focali dei microterremoti dell’area iblea (Sicilia sud-orientale) nelperiodo settembre 2000 – ottobre 2002, in GNGTS -

Atti del 23° Convegno Nazionale, http://www2.ogs.trieste.it/gngts/gngts/convegniprecedenti/2004/content/PDF/05_07.PDF, 09.11.2014.

Amari M. (1880), Bibliotheca Arabo-Sicula, vol. I, Palermo: E. Loescher.

Amico V. (1855), Dizionario topografico della Sicilia, tradotto dal latino e annotato da Gioacchino Di Marzo, vol. I, Palermo: Tipografia di Pietro Morvillo.

Bonacchi C. (2009), Archeologia pubblica in Italia: origini e prospettive di un ‘nuovo’ settore disciplinare, in Media e storia, a cura di F. Mineccia e L. Tomassini, «Ricerche Storiche», 29, n. 2-3 (maggio-dicembre 2009), pp. 330-345.

Bondin R., Cugno S. A. (2015), Musei locali, territorio ibleo e patrimonio culturale dell’umanità, «Incontri. La Sicilia e l’altrove», 10, in corso di stampa.

Bonora G., Dall’Aglio P. L., Patitucci S., Uggeri G. (2000), La Topografia Antica, Bologna: CLUEB.

Brogiolo G. P., Cagnana A. (2012), Archeologia dell’Architettura. Metodi e interpretazioni, Firenze: All’Insegna del Giglio.

Brunelli M. (2013), Archeologi educatori. Attuali tendenze per un’archeologia educativa in Italia, tra heritage education e public archeology, «Il Capitale culturale», 7, pp. 11-32.

Cacciaguerra G. (2012), Il Castelluccio di Climiti e la questione dell’incastellamento nell’area iblea orientale, Atti del VI Congresso Nazionale di Archeologia Medievale (L’Aquila, 12-15 settembre 2012), a cura di F. Redi, A. Forgione, Firenze: All’Insegna del Giglio, pp. 425-430.

Cambi F. a cura di (2011), Manuale di archeologia dei paesaggi. Metodologie, fonti, contesti, Roma: Carocci editore.

Cambi F., Terrenato N. (1994), Introduzione all’archeologia dei paesaggi, Roma: Carocci editore.

Caracausi G. (1983), Arabismi medievali di Sicilia, Palermo: Centro di Studi Filologici e Linguistici Siciliani.

Castelli medievali di Sicilia: guida agli itinerari castellani dell’isola (2001), Palermo: Assessorato regionale dei beni culturali, ambientali e della pubblica istruzione.

Cavallaro N. (2003), Materiali per uno studio della necropoli di Ferla, in Scavi e restauri delle catacombe siciliane, Città del Vaticano: Pontificia Commissione di Archeologia Sacra, pp. 113-125.

Corolla A., De Falco M., Giostra C., Torsellini L., Nucciotti M., Bonacchi C. (2012), Archeologia pubblica in Italia. Progetti, Firenze: Università degli Studi - Musei civici fiorentini, http://www.archeopubblica2012.it/, 09.11.2014.

D’Agostino S. et al. (2009), Raccomandazioni per la redazione di progetti e l’esecuzione di interventi per la conservazione del costruito archeologico, Napoli: Cuzzolin Editore.

Decanini L., Panza G. F., a cura di (2000), Scenari di pericolosità sismica ad Augusta, Siracusa e Noto, Roma: CNR - Gruppo nazionale per la difesa dai terremoti.

Distefano S. (2003), Buscemi: il castello dei conti Ventimiglia tra storia ed archeologia, Atti del III Congresso Nazionale di Archeologia Medievale, a cura di R. Fiorillo, P. Peduto,Firenze: All’Insegna del Giglio, pp. 496-503.

Distefano S. (2006), Ferla (SR). La fondazione del Castrum Longobardo di Ferulae e l’edificazione della Turris Lapidea, Atti del IV Congresso Nazionale di Archeologia

Medievale, a cura di R. Francovich, M. Valenti, Firenze: All’Insegna del Giglio, pp.180-185.

FazelloT.(1558), De Rebus Siculis Decades Duae, vol. I, Panormi.

Fiumara S. (2013), Cassaro. Origini, Territorio e Curiosità, Cassaro: stampa in proprio, http://www.stellucciofiumara.it/pagine/notizie.html, 09.11.2014.

Gaetani F. M. (1757), Della Sicilia Nobile, II, vol. 3, Palermo: Stamperia de’Santi Appostoli.

Giansiracusa P., Ruffino P. (1991), Ferla tra storia e arte, Siracusa: Ediprint.

Gregorio R. (1791-92), Bibliotheca scriptorum qui res in Sicilia gestas sub Aragonum Imperio retulere, 2 voll., Panormi: ex Regio Typographeo.

Librino E. (1928), Rapporti tra Pisani e Siciliani a proposito d’una causa di rappresaglie nel sec. XIV. Note ed appunti, «Archivio Storico Siciliano», XLIX, pp. 179-213.

Manacorda D. (2007), Il sito archeologico: fra ricerca e valorizzazione, Roma: Carocci.

Marchese A., Marchese L., a cura di (2000), Bibliografia degli scritti di Paolo Orsi,Pisa: Scuola Normale Superiore.

Marino L. (2009), Materiali per un atlante delle patologie presenti nelle aree archeologiche e negli edifici ridotti allo stato di rudere, Firenze: Alinea Editrice.

Marino L. (2013), Il rischio nelle aree archeologiche, Firenze: Alinea Editrice.

Maurici F. (1992), Castelli medievali in Sicilia. Dai Bizantini ai Normanni, Palermo: Sellerio.

Mineo S. (1957), Storia di Cassaro, Siracusa: Tipografia Piazza Dante.

Nucciotti M. et al. (2006), Modelli numerici per l’interpretazione dei sistemi produttivi dell’edilizia medievale amiatina: la cava di trachite di Gravilona (Monte Amiata, Toscana), in Laser scanner e GPS. Paesaggi archeologici e tecnologie digitali, a cura di S. Campana, R. Francovich, Firenze: All’Insegna del Giglio, pp. 117-141.

Parello M. C., Rizzo M. S., a cura di (2014), Archeologia pubblica al tempo della crisi, Atti delle Giornate Gregoriane VII edizione (29-30 novembre 2013), Bari: Edipuglia.

San Martino de Spucches F. (1924-1941), La storia dei feudi e dei titoli nobiliari di Sicilia dalla loro origine ai nostri giorni, 10 voll., Palermo: Boccone del Povero.

Sella P. (1944), Rationes decimarum Italiae nei secoli XIII e XIV. Sicilia, Città del Vaticano: Biblioteca Apostolica Vaticana.

Uggeri G. (2006), I castra bizantini in Sicilia, in Histoire et culture dans l’Italie Byzantine: acquis et nouvelles recherches, a cura di A. Jacob, J. M. Martin, G. Noyé, Paris: École Française de Rome, pp. 319-336.

Vannini G. (2011), Università e società, ricerca e sviluppo. Verso un’archeologia pubblica in Toscana, in Archeologia pubblica in Toscana. Un progetto e una proposta, a cura di G. Vannini, Firenze: Firenze University Press, pp. 25-33.

Vannini G., Niccolucci F., Tonghini C., Crescioli M. (2000), Petra: un sistema integrato per la gestione dei dati archeologici, in Archeologia computazionale, I Workshop Nazionale (Napoli-Firenze, 1999), «Archeologia e Calcolatori», 11, pp. 49-67.




DOI: http://dx.doi.org/10.13138/2039-2362/1026

Copyright (c) 2015 IL CAPITALE CULTURALE. Studies on the Value of Cultural Heritage


Licenza Creative Commons edita dall'eum e gestita dall'Università di Macerata, Dipartimento di Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo, Sezione di Beni Culturali, piazzale Bertelli 1, 62100 Macerata, Italia.

Adotta specifiche politiche per la gestione e protezione dei dati.