La fiaccola e la maschera: didascalie in immagini per il pensiero. Un esemplare pendant di Paolo De Matteis / The torch and the mask: captions by images for thought. A pair of paintings by Paolo De Matteis

Alessandro Rossi

Abstract


Abstract 

Sintesi caleidoscopica dell’eros latino, le Metamorfosi di Ovidio sono state fondamentale riferimento sin dall’antichità per molti pittori che ne hanno ripreso i temi, cimentandosi anche nel non facile compito di rappresentare nella fissità della realizzazione pittorica la narrazione di ciò che, per definizione, è in movimento: la metamorfosi. Un pendant di dipinti, diviso ora fra Italia e Stati Uniti, raffigurante Apollo e Dafne e Pan e Siringa, rappresenta un significativo caso studio per dare avvio a una riflessione sui sottili rapporti che intercorrono fra l’invenzione del soggetto dovuta al poeta Ovidio, la modalità teorica con cui debba essere rappresentato tale soggetto, elaborata dal filosofo e committente inglese Conte di Shaftesbury e la realizzazione artistica di tale teoria dovuta al pittore cilentano Paolo De Matteis. Scopo ultimo della riflessione è quello di meglio comprendere, tanto storicamente quanto fenomenologicamente, l’intelligenza propria di un linguaggio pittorico che struttura dall’interno le immagini, rendendo efficace la loro capacità di mostrare sia ciò che le parole narrano sia ciò che il pensiero teorizza.

 

A kaleidoscopic synthesis of the Latin eros, Ovid’s Metamorphoses have been a fundamental point of reference, since ancient times, for the many painters who drew their subject-matter from this text and also undertook the far from simple task of using the static nature of the pictorial medium to represent the narration of what is – by definition – in motion: metamorphosis. A pair of paintings, now divided between Italy and the United States, depicting Apollo and Daphne and Pan and Syrinx, offers a significant case study for an initial reflection on the subtle relationships between the invention of a subject, a text by the poet Ovid, the theoretical mode of representing such a subject, devised by the English philosopher and patron, the Earl of Shaftesbury, and the artistic realization of such a theory carried out by Paolo De Matteis, a painter from the Cilento. These reflections ultimately aspire to a better understanding, as regards both history and phenomenology, of the intelligence underlying a pictorial language that gives internal structure to images, enabling them to convey both what is narrated by words and what is theorized by thought.


Full Text

PDF

Riferimenti bibliografici


Alberti L.B. (1980), Della pittura (ed. in volgare, 1436), a cura di C. Grayson, Bari: Laterza.

Baxandall M. (2000), Forme dell’intenzione. Sulla spiegazione storica delle opere d’arte, Torino: Einaudi; ed. or. Patterns of Intention. On the Historical Explanation of Pictures, New Haven: Yale University Press, 1986.

Bellori G.P. (1821), Dafne trasformata in lauro pittura del signor Carlo Maratti dedicata a’ trionfi di Luigi XIV il Magno. Descritta in una lettera ad un Cavaliere Forastiero (1681), in Idem, Vite dei pittori, scultori ed architetti moderni, 3 voll., Pisa: Capurro, pp. 239-256.

Bellori G.P. (1976), Le vite de’ pittori, scultori ed architetti moderni, a cura di E. Borea, Torino: Einaudi.

Belting H. (2011), Antropologia delle immagini, Roma: Carocci 2011; ed. or. Bild-Anthropologie. Entwürfe für eine Bildwissenshaft, München: Fink, 2001.

Boehm G. (1986), Per una ermeneutica dell’immagine (1978), in Estetica tedesca oggi, a cura di R. Ruschi, Milano: Unicopli, pp. 189-217.

Calabrese O. (2012), La macchina della pittura. Pratiche teoriche della rappresentazione fi gurativa fra Rinascimento e Barocco (I ed. 1985), Firenze- Lucca: la casa Usher.

Careri G. (2010), La fabbrica degli affetti. La Gerusalemme liberata dai Carracci a Tiepolo, Milano: il Saggiatore.

Cartari V. (1996), Le immagini de i Dei e de gli Antichi, a cura di C. Volpi, Roma: De Luca; I ed. Venezia: Francesco Marcolini, 1556.

Centanni M. (2005), L’originale assente, in L’originale assente. Introduzione alla tradizione classica, a cura di M. Centanni, Milano: Bruno Mondadori, pp. 3-41.

Cicerone M.T. (2012), De offi ciis. Quel che è giusto fare, a cura di G. Picone, R.R. Marchese, Torino: Einaudi.

Citro G. Don, a cura di (2013), Paolo de Matteis un cilentano in Europa, catalogo della mostra (Vallo della Lucania, Museo Diocesano, 9 febbraio –14 aprile 2013), Napoli: Paparo Edizioni.

Cometa M. (2012), La scrittura delle immagini. Letteratura e cultura visuale, Milano: Raffaello Cortina.

De Dominici B. (1846), Vite de’ pittori, scultori ed architetti napoletani, IV, Napoli: Trani.

Della Ragione A. (2015), Paolo De Matteis. Opera completa, Napoli: Edizioni Napoli Arte.

De Matteis P., Aquila F. (17..), Illustrissimo Virtutum Maecenati Atque Amplissimo Domino Domno Adriano Ulloae Et Regenti Dignissimo Paulus de Matthaeis, ut Tyrones addiscant haec Pictura Artis Exempla dicat et consecrat, s. l., s. e.

Dowley F.H. (1976), The Moment in Eighteenth Century Art Criticism, «Studies in Eighteenth-Century Culture», n. V, pp. 317-336.

Eco U. (1990), I limiti dell’interpretazione, Milano: Bompiani.

Gombrich E.H. (1964), Moment and Movement in Art, «Journal of the Warburg and Courtauld Institutes», n. XXVII, pp. 293-306.

Goodman N. (2010), Arte in teoria arte in azione, Milano: et. al. / Edizioni; ed. or. Art in Theory e Art in Action, in Idem, Of Mind and Other Matters, Cambridge, MA: Harvard University Press, 1984.

Lessing G.E. (2007), Laocoonte, a cura di M. Cometa, Palermo: Aesthetica; ed.or. Laokoon. Über die Grenzen der Malerei und Poesie, 1766.

Ovidio P.N. (1994), Metamorfosi, a cura di P. Bernardini Marzolla, Torino: Einaudi. Paknadel F. (1974), Shaftesbury’s Illustrations of Characteristics, «Journal of the Warburg and Courtauld Institutes», n. 37, pp. 290-312.

Pavone M.A. (2003), Linee metodologiche d’intervento e note sulla fortuna del tema mitologico in ambito napoletano, in Metamorfosi del Mito. Pittura barocca tra Napoli, Genova e Venezia, catalogo della mostra (Genova, Palazzo Ducale, 22 marzo – 6 luglio 2003; Salerno, Pinacoteca Provinciale, 19 luglio – 19 ottobre 2003), a cura di M.A. Pavone, Milano: Electa, pp. 15-29.

Pavone M.A., a cura di (2010), La fortuna del Barocco napoletano nel Veneto, catalogo della mostra (Salerno, Pinacoteca Provinciale, 23 dicembre – 30 gennaio 2011), Foggia: Claudio Grenzi.

Pestilli L. (1990), Lord Shaftesbury e Paolo de Matteis: Ercole al bivio tra teoria e pratica, «Storia dell’arte», n. 68, pp. 95-121.

Pestilli L. (1993), Ut Pictura Non Poiesis: Lord Shaftesbury’s “Rediculous Anticipation of Metamorphosis” and the Two Versions of “Diana and Acteon” by Paolo de Matteis, «Artibus et Historiae», 14, n. 27, pp. 131-139.

Pestilli L. (1996), Paolo de Matteis e non Solimena, «Storia dell’arte», n. 86, pp. 99-108.

Pestilli L. (1999), «Ad Arma, ad arma»; una rilettura della cosiddetta Allegoria della pace tra la Francia e l’Inghilterra di Paolo de Matteis, «Storia dell’arte», n. 96, pp. 226-237.

Pestilli L. (2013), Paolo de Matteis. Neapolitan Painting and Cultural History in Baroque Europe, Farnham: Ashgate.

Pomian K., (2007), Collezionisti, amatori e curiosi. Parigi-Venezia XVI-XVIII secolo, Milano, il Saggiatore; ed. or. Collectionneurs, amateurs et curieux. Paris, Venise: XVIe-XVIIe siècle, Paris: Gallimard, 1987.

Praz M. (2014), Studi sul concettismo. Emblema, impresa, epigramma, concetto, Milano: Abscondita; I ed., Milano: La Cultura, 1934.

Previtali G. (1976), Introduzione, in G.P. Bellori, Le vite de’ pittori, scultori ed architetti moderni, a cura di E. Borea, Torino: Einaudi, pp. IX-LX.

Rand B., a cura di (1900), The Life, Unpublished Letters, and Philosophical Regimen of Anthony, Earl of Shaftesbury. Author of the “Characteristics”, London: S. Sonnenschein & Co. Lim. – New York: The Macmillan Co., p. 468, https://archive.org/stream/thelifeunpublish00shafuoft#page/468/mode/2up/search/468, 12.12.2014.

Reale G., a cura di (2006), I Presocratici, Milano: Bompiani.

Riccomini M. (2006), De Matteis a Oldemburgo, «Nuovi Studi», n. 12, pp. 197-198.

Rossi A. (2007), Un’invenzione di Paolo De Matteis e non di Ludovico Antonio David, «AFAT», n. 26, pp. 99-108.

Schweizer N.R. (1972), The ‘Ut pictura poiesis’ Controversy in Eighteenth- Century England and Germany, Bern: Herbert Lang.

Sestieri G. (1994), Repertorio della pittura romana della fi ne del Seicento e del Settecento, III, Torino: Umberto Allemandi & C.

Sestieri G. (2004), Michele Rocca e la pittura rococò a Roma, Roma: Edizioni Antiche Lacche.

Shaftesbury A.A.C. (1711a), Shaftesbury’s Characteristics of Men, Manners, Opinions and Times (1711), ed. 1790, with a collection of letters, vol. II, Basil: J.J. Tourneisen, J.L. Legrand, http://books.google.it/books?id=VkRPAAAAcAAJ&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=onepage&q=335&f=false, 12.12.2014.

Shaftesbury A.A.C. (1711b), Shaftesbury’s Characteristiks of Men, Manners, Opinions and Times (1711), ed. 1732, vol. III, London: John Darby, https://archive.org/stream/characteristicks003shaf#page/408/mode/2up/search/409, 12.12.2014.

Shaftesbury A.A.C. (1713), A Notion of the Historical Draught or Tablature of the Judgment of Hercules, London, https://archive.org/details/anotionhistoric00unkngoog, 12.12.2014.

Schleier E. (1979), Paolo de Matteis e non Marchesini, Trevisani o Amigoni, «Paragone», n. 355, pp. 66-77.

Spinosa N., a cura di (1984), La pittura napoletana del ‘600, Milano: Longanesi.

Spinosa N. (1988), Pittura napoletana del Settecento dal Barocco al Rococò, Napoli: Electa.

Spinosa N. (2001), Il seguito di Luca Giordano a Napoli e in Italia, in Luca Giordano (1643-1705), catalogo della mostra (Napoli, Castel Sant’Elmo, 3 marzo – 3 giugno 2001; Vienna, Kunsthistorisches Museum, 22 giugno – 7 ottobre 2001; Los Angeles, County Museum, 4 novembre 2001 – 20 gennaio 2002), a cura di O. Ferrari, Napoli: Electa, pp. 437-453.

Spinosa N. (2010), Paolo De Matteis ad Ariccia tra il sacro e il profano, in Dipinti inediti del barocco italiano in collezioni private, «Quaderni del Barocco», 10, pp. 2-16.

Tomasi Velli S. (2007), Le immagini e il tempo. Narrazione visiva, storia e allegoria tra Cinquecento e Seicento, Pisa: Scuola Normale Superiore.

Varese R. (1993), Il ritratto dello spettatore, in Il ritratto e la memoria. Materiali 3, a cura di A. Gentili, P. Morel, C. Cieri Via, Roma: Bulzoni, pp. 103-110.

Wittgenstein L. (1974), Ricerche fi losofi che, Torino: Einaudi; ed. or. Philosophische Untersuchungen, Frankfurt am Main: Suhrkamp, 1953.




DOI: http://dx.doi.org/10.13138/2039-2362/1073

Copyright (c) 2015 IL CAPITALE CULTURALE. Studies on the Value of Cultural Heritage


Licenza Creative Commons edita dall'eum e gestita dall'Università di Macerata, Dipartimento di Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo, Sezione di Beni Culturali, piazzale Bertelli 1, 62100 Macerata, Italia.

Adotta specifiche politiche per la gestione e protezione dei dati.