Paesaggio e Restauro: modello di studio e metodologia applicativa per i giardini del castello di Fosdinovo (Ms) / Landscape and Restoration: model of study and application methodology for the gardens of the Castle of Fosdinovo (MS)

Virginia Neri, Greta Parri, Claudia Parisi, Francesca Giurranna

Abstract


Molti manufatti storici si trovano in stretto rapporto col paesaggio, basti pensare ai numerosi esempi di ville, castelli, fortezze o borghi fortificati in Italia ed in Europa. La cura, la gestione e la valorizzazione dell'uno va a ripercuotersi sull'altro, creando una sinergia di cui il caso di studio del castello di Fosdinovo, in provincia di Massa Carrara, e dei suoi giardini è un esempio. Questo saggio rielabora i contenuti della tesi di Master in Paesaggistica discussa nell'Aprile 2013 (Università degli Studi di Firenze, UniSer di Pistoia). La ricerca si è posta l'obiettivo di analizzare gli aspetti della vulnerabilità tipica dei manufatti storici, prevedendo interventi progettuali di “valorizzazione sostenibile” che possano migliorare  le condizioni di conservazione, senza tralasciare gli aspetti della manutenzione. Tale approccio, analitico e progettuale, può costituire linee guida e piani di gestione da poter seguire per altri manufatti storici, comparabili per caratteristiche e criticità. 

Many historical artifacts are in close relationship with landscape: there are many examples of villas, castles, fortresses and fortified villages in Italy and Europe. The care, management and enhancement of these artifacts, have repercussions in landscape and vice versa, creating a synergy in which the case of Fosdinovo Castle and its gardens is an example. This article elaborates the contents of the Master's thesis in Landscape architecture discussed in April 2013 (University of Florence, Uniser of Pistoia). The research has the objective to analyze the aspects of the typical vulnerability in these artifacts, providing project interventions of "sustainable exploitation" that can improve the conservation conditions, without neglecting the aspects of maintenance. The analytical and design approach, can set up guidelines and management plans useful for other historical artifacts, comparable in features and criticality.


Full Text

PDF

Riferimenti bibliografici


Acidini Luchinat C., Galletti G., Giusti M.A., a cura di (1997), Il giardino e le mura. Aiconfini tra natura e storia, Atti del convegno di Studi (San Miniato Alto, Pisa, 23-24 giugno 1995), Firenze: Edifir.

Battisti E. (2004), Odiando il paesaggio, in Iconologia ed ecologia del giardino e del paesaggio, a cura di G. Saccardo Del Buffa, Firenze: Casa Editrice Leo S. Olschki, pp. 367-378.

De Vita M. (2012), Verso il restauro. Temi, tesi, progetti, percorsi didattici per la conservazione, Firenze: University Press.

Giusti M.A. (2010), Una strada come opera d’arte. Visioni, montaggi, valori di paesaggio nella ricerca di Roberto Pane, in Roberto Pane tra storia e restauro, Atti del convegno (Napoli, 27-28 ottobre 2008) a cura di S. Casiello, A. Pane, V. Russo, Venezia: Marsilio, pp. 490-497.

Matteini T. (2011), Reinventando per il futuro i giardini del passato. Il giardino storico come spazio pubblico, «Lo Squaderno», n. 20, giugno, pp. 13-17.

Piccioli D.F. (1971), Il castello di Fosdinovo, i Malaspina dallo spino fiorito e Dante Alighieri, Sarzana: Grafiche Sarzanesi.

Romani V. (1988), Il paesaggio dell’Alto Garda Bresciano: studi per un piano paesistico, Brescia: Grafo.

Signorini M.A. (1995), Lo studio e il controllo della vegetazione infestante nei siti archeologici. Una proposta metodologica, in L’area archeologica di Fiesole. Rilievi e ricerche per la conservazione, a cura di L. Marino, C. Nenci, Firenze: Alinea, pp. 41-46.

Signorini M.A. (1996), L’indice di pericolosità: un contributo del botanico al controllo della vegetazione infestante nelle aree monumentali, «Informatore botanico italiano», 28, n. 1, pp. 7-14.

Turri E. (1979), Semiologia del paesaggio italiano, Milano: Longanesi et C.




DOI: http://dx.doi.org/10.13138/2039-2362/1090

Copyright (c) 2015 IL CAPITALE CULTURALE. Studies on the Value of Cultural Heritage

Licenza Creative Commons edita dall'eum e gestita dall'Università di Macerata, Dipartimento di Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo, Sezione di Beni Culturali, piazzale Bertelli 1, 62100 Macerata, Italia.

Adotta specifiche politiche per la gestione e protezione dei dati.