Musei del migration heritage / Migration heritage museums

Patrizia Dragoni

Abstract


A partire dalla seconda metà degli scorsi anni ’60, al radicale mutamento del contesto sociale, politico ed economico si è accompagnata una profonda innovazione anche culturale. La nozione antropologica di cultura contrapposta alla visione idealistica, l’inedito e forte interesse per la cultura materiale, l’enunciazione del concetto di bene culturale da parte della Commissione Franceschini, la fortuna della Public History portano ad un rivolgimento degli statuti disciplinari delle scienze storiche, che iniziano ad occuparsi di storia sociale, privilegiando le fonti informative spontanee e dando corso ad esperienze di storia orale. A tutto ciò si accompagna una notevole trasformazione delle tematiche e della funzione sociale dei musei. Questo lavoro riferisce, relativamente a questo più generale contesto, della formazione e della diffusione in ambito internazionale e italiano dei musei dedicati alla storia dell’emigrazione, dà conto delle loro possibili prospettive di utilità sociale in ordine alla integrazione degli attuali immigrati in Italia e illustra a titolo di esempio il museo recentemente allestito a Recanati.

Since the second half of the 1960s of the 20th century, a profound cultural innovation was accompanied to the radical change in the social, political and economic climate. The anthropological notion of culture as opposed to idealistic vision, the unusual and strong interest in material culture, the enunciation of the concept of cultural property by the Franceschini Commission, the luck of the Public History bring a change of the disciplinary statutes of historical sciences, which begin to attend to social history, focusing on the spontaneous sources of information and initiating experiences of oral history. To all this a remarkable transformation of the themes and of the social function of museums is added. This paper illustrates, in relation to this more general context, the foundation and the dissemination of museums dedicated to the history of migration in Italy and in the world, enunciates their possible social utility for the integration of present migrants in Italy and illustrates, by way of example, the museum recently opened in Recanati.


Full Text

PDF

Riferimenti bibliografici


«Antropologia Museale» (2002), I, n. 1. Audenino P. (2008), La mostra degli italiani all’estero: prove di nazionalismo, «Storia in Lombardia», XXVIII, n. 1, pp. 211-224.

Baur J. (2010a), Il museo dell’immigrazione, in Musei dell’immigrazione e dell’emigrazione, a cura di M. Maggi, «Nuova Museologia», n. 22, pp. 2-8.

Baur J. (2010b), La rappresentazione della migrazione, in Musei dell’immigrazione e dell’emigrazioni, a cura di M. Maggi, «Nuova Museologia», n. 22, pp. 2-8.

Bertaux D. (1997), Les récits de vie: perspective ethnosociologique, Paris: Nathan.

Bertolotti G., Meazza R., a cura di (2011), Beni immateriali. La Convenzione Unesco e il folklore, «La Ricerca Folklorica», n. 64, ottobre.

Cancellieri A. (2013), Hotel House. Etnografi a di un condominio multietnico, Trento: Professional dreamers.

Cirese A.M. (1968), I musei del mondo popolare: collezioni o centri di propulsione della ricerca?, «Architetti di Sicilia», n. 17/18, pp. 13-21.

Cirese A.M. (1977), Oggetti, segni, musei. Sulle tradizioni contadine, Torino: Einaudi. Cirese A.M. (2006), Beni volatili, stili, musei. Diciotto altri scritti su oggetti e segni, Pistoia: Gli Ori.

Clemente P., Lattanzi V., Padiglione V. (2006), La museografia demo-etnoantropologica italiana, «Antropologia Museale», n. 12, pp. 33-46.

Clemente P., Rossi E. (1999), Il terzo principio della museografi a, Torino: Carocci.

Clemente P., Meoni M.L., Squillacciotti M. (1976), Il dibattito sul folklore in Italia, Milano: Edizioni di cultura popolare.

Consultation internationale sur la préservation des espaces culturels populaires (1997), Marrakech, giugno, unesdoc.unesco.org/images/0011/001111/111165f.pdf, 20.01.2015.

Convention Concerning the Protection of the World Cultural and Natural Heritage, Parigi, 16 novembre 1972, http://whc.unesco.org/en/conventiontext/, 20.01.2015.

Convenzione per la salvaguardia del patrimonio culturale immateriale (2003), Parigi, 17 ottobre.

Dragoni P. (2008), La valorizzazione nei musei locali: proposte di intervento per l’adeguamento degli istituti marchigiani agli standard dotazionali e prestazionali, in La qualità nel museo. Ricognizione sullo stato di alcuni musei locali, a cura di P. Dragoni, Macerata: eum, pp. 15-38.

Dragoni P. (in corso di stampa), Accessible à tous. La rivista “Mouseion” per la promozione del ruolo sociale dei musei negli anni ’30 del Novecento.

Drugman F. (1982), Il museo diffuso, «Hinterland», n. 11/12, pp. 26-30.

Franzina E. (2005), La tentazione del Museo: piccola storia di mostre ed esposizioni sull’emigrazione italiana negli ultimi cent’anni (1892-2002), «Archivio storico dell’emigrazione italiana», n. 1, pp. 165-182.

Freire P. (1967), Educação como prática da liberdade, Rio de Janeiro: Editora Paz e Terra.

Freire P. (1970), Pedagogia do oprimido, Rio de Janeiro: Editora Paz e Terra.

Freire P. (1997), Pedagogia da autonomia, São Paulo: Editora Paz e Terra.

Frisch M. (1990), A shared authority. Essays on the craft and meaning of oral and public history, Albany: SUNY Press.

Galli A. (2006), La facciata della chiesa di San Francesco e Sant’Antonio a Pollenza: storia e iconografi ca, tesi di laurea, relatore prof. Giuseppe Capriotti, Università degli Studi di Macerata, a.a. 2005-2006.

Gli Italiani nella Repubblica Argentina (1898), Buenos Aires: Compania Sud- Americana de Billetes de Banco.

Gobbi O. (2011), Emigrazione femminile: balie e domestiche marchigiane in Egitto fra Otto e Novecento, «Proposte e Ricerche», a. XXXIV, n. 66, pp. 7- 24.

Halbwchs M. (1950), La mémoire collective, Paris: Les Presses Universitaires de France.

I musei delle migrazioni (2007), «Studi Emigrazione», a cura di L. Prencipe, 44, n. 167.

Il Convegno nazionale di museografi a agricola (1975), Riassunti dellecomunicazioni al convegno “Il lavoro contadino” (Bologna, 10-12 gennaio1975), Bologna: Gaetano Forni.

Lauwers D. (2011), L’Ypres Salient come luogo della memoria europea? Public History e turismo di guerra dal 1919 ai nostri giorni, «Memoria e Ricerca», n. 37, maggio-agosto, pp. 87-113.

Maggi M. (2010), I musei in Italia dedicati alle migrazioni, in Musei dell’immigrazione e dell’emigrazione, a cura di M. Maggi, «Nuova Museologia», n. 22, p. 1.

Magnani I. (2006), Proyectos identitarios en la construcción del Museo Nacional de la Immigración de Buenos Aires, «Estudios Migratorios Latinoamericanos», XX, 59, pp. 139-154.

Mairesse F., Desvallées A. (2001), Muséologie, in Dictionnaire encyclopédique de muséologie, Paris: Colin, pp. 343-383.

Montella M. (2012), Valore culturale, in Patrimonio culturale e creazione di valore. Verso nuovi percorsi, a cura di G.M. Golinelli, Assago: Cedam, pp. 3-70.

Nicosia A., Prencipe L., a cura di (2009), Museo Nazionale Emigrazione Italiana, Roma: Gangemi.

Noiret S. (2011) La Public History: una disciplina fantasma?, «Memoria e Ricerca» n. 37, maggio-agosto, pp. 10-35.

Passerini L. (1988), Storia e soggettività. Le fonti orali, la memoria, Firenze: La Nuova Italia.

Pomian K. (2007), Tra il visibile e l’invisibile: la collezione, in Collezionisti, amatori e curiosi. Parigi-Venezia XVI-XVIII secolo, Milano: Il Saggiatore, pp. 15-60.

Porciani I., Raphael L. (2011), Atlas of European Historiography: The Making of a Profession, 1800-2005, Basingstoke: Palgrave MacMillan.

Prencipe L., a cura di (2007), I musei delle migrazioni, «Studi Emigrazione», a. 44, n. 167.

Stocking G.W. jr (2000), Gli oggetti e gli altri. Saggi sui musei e sulla cultura materiale, Roma: Eli editori. The World in my Hand, Italian emigration in the World, 1860-1960 (1997), catalogo della mostra (Ellis Island, 23 giugno – 26 ottobre 1997), Roma: Centro Studi Emigrazione.

Tirabassi M. (2010), Musei e migrazioni, in Musei dell’immigrazione e dell’emigrazioni, a cura di M. Maggi, «Nuova Museologia», n. 22, pp. 9-13.

Togni R., Forni G., Pisani F. (1997), Guida ai musei etnografi ci italiani, Firenze: Olschki.

Tozzi Fontana M. (1984), I musei della cultura materiale, Roma: La Nuova Italia.

Zanier M.L., Mattucci N., Santoni C. (2011), Luoghi di inclusione, luoghi di esclusione. Realtà e prospettive dell’Hotel House di Porto Recanati, Macerata: eum.




DOI: http://dx.doi.org/10.13138/2039-2362/1091

Copyright (c) 2015 IL CAPITALE CULTURALE. Studies on the Value of Cultural Heritage


Licenza Creative Commons edita dall'eum e gestita dall'Università di Macerata, Dipartimento di Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo, Sezione di Beni Culturali, piazzale Bertelli 1, 62100 Macerata, Italia.

Adotta specifiche politiche per la gestione e protezione dei dati.