Il compascuo dell’Altopiano di Navelli: un contributo per lo studio delle strutture insediative, economiche e religiose dell’Abruzzo interno tra Antichità e Medioevo / The commonality in the Plateau of Navelli: a contribution to the study of the settled, economic and religious structures of the inner Abruzzo between the Antiquity and Middle Ages

Serafino Lorenzo Ferreri

Abstract


Questo contributo intende porsi nel dibattito relativo al tema della continuità/ discontinuità tra l’età antica ed il Medioevo – a livello insediativo, economico e religioso – presentando come caso di studio una situazione inedita riscontrata nell’Altopiano di Navelli, una delle unità nelle quali si articola l’area montana dell’Abruzzo. Indizi di natura toponomastica, archeologica e topografica hanno consentito di formulare, per l’età romana, ipotesi circa la gestione paganica di un’area di pascolo legata alla formazione di un lago stagionale, area che in età pienamente medievale troviamo sfruttata a regime di compascuo. Di questa promiscuità si delineano le origini e la fine, sancita con il suo scioglimento nel XVI secolo e l’apposizione di confini stabili agli inizi del XIX, per giungere alla bonifica del lago negli anni ’60 del secolo scorso.

This paper aims to integrate in the debate about the theme of continuity/discontinuity between the Ancient Age and the Middle Ages – in settlement, economic and religious patterns – presenting as a case study a situation documented in the Plateau of Navelli, one of the units in which the mountainous area of Abruzzo is articulated. Toponymical, archaeological and topographical evidences allowed to formulate, for the Roman period, a hypothesis about the pagus involvment in the management of a pasture area related to the formation of a seasonal lake, the same area that is, in the Middle Ages, exploited according to a system of commonality. This paper outlines the origins and the end of the common pasture, culminated with the abolition of promiscuity in the 16th century, the placing of permanent boundaries in the early 19th, until the land reclamation carried out in the 60s of last century.


Full Text

PDF

Riferimenti bibliografici


Alessio G., De Giovanni M. (1983), Preistoria e protostoria linguistica dell’Abruzzo, Lanciano: Editrice Itinerari.

Alfani G., Rao R., a cura di (2011), La gestione delle risorse collettive: Italia settentrionale, secoli XII-XVIII, Milano: Franco Angeli.

Antinori L.A. (ms. sec. XVIII), Corografi a storica degli Abruzzi, Biblioteca provinciale “S. Tommasi”, L’Aquila.

Balzani U., a cura di (1903), Il Chronicon Farfense di Gregorio di Catino, Roma: Istituto Storico Italiano (Fonti per la storia d’Italia).

Bonanni T. (2002), I catasti antichi con descrizione degli stemmi dei comuni dell’Abruzzo aquilano, nuova impostazione grafi ca e rielaborazione della ed. originale pubbl. a L’Aquila nel 1881-1882 a cura dell’editore, Cerchio: Adelmo Polla Editore (I Tascabili d’Abruzzo, 86).

Buonocore M. (2007), La tradizione letteraria ed epigrafi ca di Peltuinum in età romana, in Clementi 2007, pp. 135-178.

Campanelli A., a cura di (1996), Peltuinum, antica città sul tratturo, Pescara: Carsa.

Capogrossi Colognesi L. (2002), Persistenza e innovazione nelle strutture territoriali dell’Italia romana: l’ambiguità di una interpretazione storiografica e dei suoi modelli, Napoli: Jovene Editore.

Celidonio G. (1911), La diocesi di Valva e Sulmona, III: dal 1100 al 1200, Casalbordino: De Arcangelis.

Clementi A. (1984), Pievi e parrocchie degli Abruzzi nel Medioevo, in Pievi e parrocchie in Italia nel Basso Medioevo (sec. XIII-XV), Atti del VI convegno nazionale di Storia della Chiesa in Italia (Firenze, 21-25 settembre 1981), Roma: Herder, II, pp. 1065-1094.

Clementi A., a cura di (2007), I campi aperti di Peltuinum dove tramonta il sole... Saggi sulla terra di Prata d’Ansidonia dalla protostoria all’età moderna, L’Aquila: Colacchi.

Comella A. (2005), Stips, in Thesaurus cultus et rituum antiquorum: ThesCRA, Los Angeles: Getty Publications, IV, pp. 336-337.

Cosentino S., Mieli G. (2014), Testimonianze dell’antica età del Bronzo in Abruzzo, «Quaderni di Archeologia d’Abruzzo», 3/2011, pp. 217-236.

De Giovanni M. (1972), Appunti sui sostrati preindoeuropei dell’area medioadriatica, «Abruzzo. Rivista dell’Istituto di Studi Abruzzesi», X, pp. 219- 226.

Du Cange et al. (1883-1887), Glossarium mediae et infi mae latinitatis, Niort:L. Favre.

Dupraz E. (2010), Les Vestins à l’époque tardo-républicaine: du nord-osque au latin, Mont-Saint-Aignan Cedex: Publications des universités de Rouen et du Havre.

Faraglia N.F. (1888), Codice diplomatico sulmonese, Lanciano: R. Carabba.

Federici V., a cura di (1925-1938), Chronicon Vulturnense del monaco Giovanni, Roma: Istituto Storico Italiano (Fonti per la storia d’Italia, 58).

Ferreri S.L. (c.s.), Rifl essioni sul sistema insediativo dell’Italia centrale appenninica nell’età del Ferro: alcuni casi-studio dal territorio aquilano‘vestino’, in Proceedings of the 3rd International Landscape Archaeology Conference (Roma, 17-20 settembre 2014).

Giorgi I., Balzani U., a cura di (1883), Il Regesto di Farfa di Gregorio di Catino, vol. III, Roma: Società romana di Storia Patria (Biblioteca della Società romana di Storia Patria).

Grossi G., Irti U. (2011), Carta archeologica della Marsica: dalla preistoria al Medioevo, Avezzano: Archeoclub d’Italia – Sezione della Marsica.

Jamison E., a cura di (1972), Catalogus Baronum, Roma: Istituto Storico Italiano per il Medio Evo (Fonti per la storia d’Italia, 101).

Kehr P. (1898), Papsturkunden in den Abruzzen und am Monte Gargano, «Nachrichten von der Gesellschaft der Wissenschaften zu Göttingen», pp. 290-334.

Laffi U. (2001a), Studi di Storia romana e di diritto, Roma: Edizioni di Storia e Letteratura (Raccolta di studi e testi, 206).

Laffi U. (2001b), La lex Aedis Furfensis, in Laffi 2001a, pp. 113-136.

La Regina A. (1968), Ricerche sugli insediamenti vestini, «Atti dell’Accademia nazionale dei Lincei. Classe di scienze morali, storiche e fi lologiche. Memorie», s. VIII, vol. XIII, fasc. 5, pp. 361-446.

Letta C. (1992), I santuari rurali nell’Italia centro-appenninica: valori religiosi e funzione aggregativa, «Mélanges de l’École française de Rome. Antiquité», 104, n. 1, pp. 109-124.

Letta C. (2006), Il vicus come articolazione del pagus in area centro-appenninica: aspetti istituzionali e intrecci di competenze, in Samnitice Loqui: studi in onore di Aldo Prosdocimi per il premio I Sanniti, a cura di D. Caiazza, Piedimonte Matese: Arti Grafi che Grillo, II, pp. 297-312.

L’Ottocento a Navelli (2003), Villamagna: Casa Editrice Tinari. Lupinetti M.Q. (1988), Gli affreschi absidali di S. Maria in Cerulis di Navelli, Pescara: Tipografi a Terenzio.

Mattiocco E. (1986), Centri fortifi cati vestini, Sulmona: Soprintendenza archeologica dell’Abruzzo – Museo Civico di Sulmona.

Mattiocco E. (estratto anticipato), Note sugli insediamenti vestini dell’Altopiano di Navelli, «Quaderni dell’Istituto di Archeologia e Storia antica dell’Università di Chieti», in stampa.

Monsignor Mario Morelli nel decennale della morte (2007), Atti della giornata di studi (San Gregorio dell’Aquila, 18 settembre 2005), L’Aquila: Colacchi.

Morelli M. (1991), Collepietro: storia, documenti, tavole ricostruttive, vol. I, Chieti Scalo: Vecchio Faggio Editore.

Moreno D., Raggio O., a cura di (1992), Risorse collettive, Bologna: Il Mulino, pp. 613-924 (Quaderni Storici, 81).

Pansa G. (1906), La stipe tributaria dei Vestini ed un asse biunciale con iscrizione votiva, «Bullettino della Commissione archeologica comunale di Roma», XXXIV, pp. 224-234.

Placidi V. (1996), Per una storia integrata del territorio antico degli Altopianidi Navelli e Capestrano, in Campanelli 1996, pp. 19-25.

Poccetti P. (2007), Profi lo linguistico dell’area vestina tra età preromana e romana, in Clementi 2007, pp. 357-389.

Rapisarda A. (2011), I Vestini e il mistero del pagus di Separa. Una ricerca sulla più grande cinta fortifi cata del territorio dei Vestini Cismontani, L’Aquila: Colacchi.

Sella P., a cura di (1936), Aprutium-Molisium: le decime dei secoli XIII-XIV, Città del Vaticano: Biblioteca Apostolica Vaticana (Studi e testi, 69).

Signorini A. (1868), La diocesi di Aquila descritta ed illustrata, Aquila: Tipografi a Grossi.

Spanu P.G. (2004), L’Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. L’organizzazione ecclesiastica delle campagne, in Il Mondo dell’Archeologia, Roma: Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani, s.v.

Stek T.D. (2013), Questions of cult and continuity in Late Republican Roman Italy: ‘Italic’ or ‘Roman’ sanctuaries and the so-called pagus-vicus system, in Religiöse Vielfalt und soziale Integration, a cura di E. Baltrusch, K. Brodersen, P. Funke, S. Rebenik, U. Walter, Heidelberg: Verlag Antike e.k., pp. 137-162.

Strazzulla M.J. (2014), L’organizzazione del territorio in età romana: pagi e vici nella conca aquilana, in I Vestini e il loro territorio dalla preistoria al medioevo, a cura di S. Bourdin, V. D’Ercole, Roma: École française de Rome, pp. 197-208.

Taliercio Mensiteri M. (1986), Il bronzo di Neapolis, in La monetazione di Neapolis nella Campania antica, Atti del VII convegno del Centro Internazionale di Studi Numismatici (Napoli, 20-24 aprile 1980), Napoli:

Arte Tipografi ca, pp. 219-373.

Tarpin M. (2002), Vici et pagi dans l’Occident romain, Roma: École française de Rome.

Tartara P. (2007), Il territorio aquilano lungo il tratturo regio: primi dati per una carta archeologica sistematica. (Area tra Bazzano e Capestrano), in Clementi 2007, pp. 448-565.

Thomsen R. (1961-1974), Early Roman coinage: a study of the chronology, Købehavn: Nationalmuseet.

Wickham C. (1982), Studi sulla società degli appennini nell’alto medioevo. Contadini, signori e insediamento nel territorio di Valva (Sulmona), Bologna: Editrice Clueb.




DOI: http://dx.doi.org/10.13138/2039-2362/1138

Copyright (c) 2015 IL CAPITALE CULTURALE. Studies on the Value of Cultural Heritage

Licenza Creative Commons edita dall'eum e gestita dall'Università di Macerata, Dipartimento di Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo, Sezione di Beni Culturali, piazzale Bertelli 1, 62100 Macerata, Italia.

Adotta specifiche politiche per la gestione e protezione dei dati.