Le aree rurali dell’Appennino Ligure tra età romana e tardomedioevo. Ricerche storiche e archeologiche in alta Valle Scrivia / The rural areas of the Ligurian Appennines between Roman period and the Late Middle Ages. Historical and archaeological research in Valle Scrivia

Giovanni Battista Parodi

Abstract


La ricerca è incentrata sull’analisi delle forme e delle dinamiche del popolamento, delle strutture e dell’organizzazione del territorio dell’alta Valle Scrivia (area appenninica ubicata tra Genova e la pianura che mai è stata oggetto di ricerche sistematiche) tra la tarda antichità e il XV secolo, alla luce delle fonti storiche, cartografiche e archeologiche. In particolare, la realizzazione di indagini di superficie e shovel tests ha consentito di ampliare e approfondire la conoscenza del comprensorio nel periodo in esame, fornendo interessanti spunti per lo studio delle aree rurali appenniniche. Gli elementi raccolti sono confl uiti all’interno di un database e di una piattaforma GIS appositamente creata.

The research focuses on the analysis of settlement forms and dynamics, structures and organisation of upper Valle Scrivia (an area in the Apennines located between Genoa and the Po Valley that has never been the object of systematic studies) between Late Antiquity and the 15th century in light of historical, cartographic and archaeological sources. In particular, carrying out surface surveys and shovel tests allowed to widen and increase the knowledge of the area in the period examined and provided interesting ideas for the study of rural areas in the Apennines. The elements that were gathered were inserted into a database and a GIS platform created on purpose.


Full Text

PDF

Riferimenti bibliografici


Andreolli B., Montanari M. (1983), L’azienda curtense in Italia. Proprietà della terra e lavoro contadino nei secoli VIII-XI, Bologna: CLUEB (Biblioteca di storia agraria medievale, 1).

Baldassarri M., Frondoni A., Milanese M. (2008), Indagini archeologiche al castello della Brina (SP): i risultati delle campagne 2005-2007, «Archeologia Medievale», XXXV, pp. 101-119.

Barcelò M., Toubert P., a cura di (1998), L’incastellamento, Actas de las Reuniones de Girona (26-27 noviembre 1992) y de Roma (5-7 mayo 1994), Roma: L’Erma di Bretschneider (Bibliotheca italica, 22).

Belgrano L.T. (1862), Il registro della curia arcivescovile di Genova, «Atti della Società Ligure di Storia Patria», II, parte II. Belgrano L.T. (1870), Cartario Genovese, «Atti della Società Ligure di Storia Patria», vol. II.

Benente F. (2000a), Incastellamento e poteri locali in Liguria. Il Genovesato e l’area del Tigullio, in F. Benente, G. B. Garbarino (a cura di), Incastellamento, popolamento e signoria rurale tra Piemonte meridionale e Liguria. Fonti scritte e fonti archeologiche, Seminario di studi (Acqui Terme, 17-18-19 novembre 2000), Acqui Terme: Impressioni Grafiche, pp. 61-83.

Benente F., a cura di (2000b), L’incastellamento in Liguria (X-XII sec.), Atti della giornata di studio (Rapallo, 26 aprile 1997), Bordighera: Istituto di Studi Liguri.

Benente F., a cura di (2008), San Nicolao di Pietra Colice. Introduzione agli scavi e all’area archeologica, Chiavari: Grafica Piemme.

Benente F., Piombo N. (2003), Castiglione Chiavarese. L’area mineraria di Monte Loreto, «Ligures. Rivista di Archeologia, Storia, Arte e Cultura Ligure», 1, pp. 254-255.

Biagini M. (2008), Castello Vecchio località Donetta (Torriglia), «Archeologia in Liguria», n.s., I, 2004-2005, a cura di A. Del Lucchese, L. Gambaro, pp. 316-317.

Biagini M. (2010), Donetta: nuove ricerche archeologiche (Torriglia), «Archeologia in Liguria», n.s., II, 2006-2007, a cura di F. Bulgarelli, A. Del Lucchese, L. Gervasini, pp. 338-339.

Biagini M., Casale M., Castagnasso S., Costa S., Del Nievo S., Frassinetti M., Parodi G.B., Iattici Romei A., Ippolito M., Mannoni T., Martini S., Pesce G.,

Pitzus F., Pitzus M., Vignola M. (2004), Indagini archeologiche in alta Val Trebbia e alta Valle Scrivia. Lo scavo del castello di Donetta (Ge). Relazione preliminare sulla prima campagna di scavo, «Ligures. Rivista di Archeologia, Storia, Arte e Cultura Ligure», 2, pp. 85-108.

Bollea L.C. (1911), Cartario dell’abazia di Precipiano (883-1396), Pinerolo: Tip. P. Celanza (Biblioteca della Società storica subalpina, Cartari minori).

Brogiolo G.P., a cura di (1996), La fine delle ville romane: trasformazioni nelle campagne tra tarda antichità e l’alto medioevo, 1° Convegno Archeologico del Garda (Gardone Riviera – BS, 14 ottobre 1995), Mantova: SAP Società Archeologica Srl.

Brogiolo G.P., Chavarría Arnau A. (2005), Aristocrazie e campagne nell’Occidente da Costantino a Carlo Magno, Firenze: All’Insegna del Giglio (Metodi e temi dell’archeologia medioevale, 1).

Brogiolo G.P., Chavarría Arnau A., a cura di (2007), Archeologia e società tra tardo antico e alto medioevo, 12° Seminario sul Tardo Antico e l’Altomedioevo (Padova, 29 settembre – 1 ottobre 2005), Mantova: SAP Società Archeologica Srl.

Cagnana A. (1992), L’organizzazione territoriale nel medioevo: le pievi come distretti stradali, «Studi e Ricerche. Cultura del territorio», 7-8, pp. 19-29.

Cagnana A., Cabella R., Capelli C., Castiglioni E., Marrazzo D., Piazza M., Spinetti A. (2008), L’abitato d’altura di X-XI secolo a Corvara di Beverino (SP). Contributo all’archeologia medievale del paesaggio altomedievale nella Liguria orientale, «Archeologia in Liguria», n.s., I, 2004-2005, a cura di A. Del Lucchese, L. Gambaro, pp. 123-151.

Cambi F., Terrenato N. (1994), Introduzione all’archeologia dei paesaggi, Roma: Carocci.

Cantino Wataghin G. (1994), Il territorio, in La Storia dell’alto Medioevo italiano (VI-X secolo) alla luce dell’archeologia, Convegno Internazionale (Siena 2-6 dicembre 1992), a cura di R. Francovich, G. Noyè, Firenze: All’Insegna del Giglio (Biblioteca di archeologia medievale, 11), pp. 142-150.

Carraro G. (1903), Brevi notizie sopra l’antica ed insigne Abbazia di S. Onorato di Patrania raccolte dal sacerdote Giovanni Carraro, Genova: Tipografia della Gioventù.

Cera G. (2000), La via Postumia da Genova a Cremona, Roma: L’Erma di Bretschneider (Atlante Tematico di topografia antica, VII Supplemento).

Cirnigliaro E. (1999-2000), L’alta Valle Scrivia dalla romanizzazione al tardo

antico, Tesi di Specializzazione, Università degli Studi di Genova.

Comba R., Settia A.A., a cura di (1984), Castelli. Storia e archeologia, Atti del convegno internazionale (Cuneo, 6-8 dicembre), Torino: Regione Piemonte, Assessorato alla cultura.

Cracco Ruggini L. (1961), Economia e società nell’“Italia annonaria”, Milano: A. Giuffrè.

Crosetto A. (2006), Le prime ricerche su Libarna (Serravalle Scrivia) e i frammenti

scultorei altomedievali della sua pieve, «Quaderni della Soprintendenza archeologica del Piemonte», 21, pp. 203-226.

Curzel E. (2010), L’organizzazione ecclesiastica nelle campagne, http://rm.univr.it/repertorio/rm_curzel_organizzazione_ecclesiastica_nelle_campagne.html, 05/07/2015.

D’Ambrosio B. (1985a), L’insediamento di S. Cipriano (Genova),«Studi e Ricerche. Cultura del territorio», 2, pp. 49-69.

D’Ambrosio B. (1985b), L’insediamento di Campora di Gemignano (Genova),«Studi e Ricerche. Cultura del Territorio», 2, pp. 70-72.

Davite C. (1992), “Costa Bottuin” di Trensasco. Lo scavo, in Archeologia preventiva lungo il percorso di un metanodotto. Il tratto Genova – derivazione per Recco, «Quaderni della Soprintendenza Archeologica della Liguria», 4, a cura di R. Maggi, pp. 53-85.

De Negri T.O. (1959), Arquata e le vie dell’Oltregiogo, Torino: Ilte.de Vingo P. (2006),

Archeologia e storia di un insediamento religioso medievale in Valle Scrivia (Genova): San Pietro di Savignone, Atti del IV Congresso Nazionale di Archeologia Medievale (Chiusdino– Siena, 26-30 settembre 2006), a cura di R. Francovich, M. Valenti, Firenze: All’Insegna del Giglio, pp. 334-339.

de Vingo P., Parodi G.B., De Conca D., Fravega V., Ippolito M., Panetta A. (2013), Liguria (GE), Isola del Cantone, loc. Montessoro. 2012, «Archeologia Medievale», IL, p. 192.

de Vingo P., Parodi G.B. (2015), Isola del Cantone. Indagini archeologiche a Montessoro, «Archeologia in Liguria», n.s., V, (2012-2013), c.d.s..

Dilcher G., Violante C., a cura di (1996), Strutture e trasformazioni della signoria rurale nei secoli X-XIII, Bologna: Il Mulino.

Embriaco P.G. (2008), I poteri signorili (Regno italico: secoli IX-XIII), http://rm.univr.it/repertorio/rm_giovanni_embriaco_poteri.html, 05/07/2015.

Filippi F., Gaj G., Pantò G. (2004), La produzione di una fornace altomedievale per ceramica daLibarna, Produzione e circolazione dei materiali ceramici in Italia Settentrionale tra VI e X secolo, II incontro di studio sulle ceramiche tardo antiche e alto medievali (Torino, 13-14 dicembre 2002), a cura G. Pantò, Mantova: SAP Società Archeologica Srl, pp. 57-83.

Fossati S., Bazzurro S., Pizzolo O. (1976), Campagna di scavo nel villaggio tardo antico di Savignone, «Archeologia Medievale», III, pp. 308-325.

Francovich R., a cura di (1991), Rocca San Silvestro, Roma: Leonardo-De Luc Editori.

Francovich R. (2004), Villaggi dell’altomedioevo: invisibilità sociale e labilità archeologica, in Valenti 2004, pp. IX-XXII.

Francovich R., Milanese M., a cura di (1990), Lo scavo archeologico di Montarrenti e i problemi dell’incastellamento medievale. Esperienze a confronto, Firenze: All’Insegna del Giglio (Quaderni del Dipartimento di Archeologia e Storia delle Arti, Università di Siena, 18).

Francovich R., Wickham C. (1994), Uno scavo archeologico e il problema dello sviluppo della signoria territoriale: Rocca San Silvestro e i rapporti di produzione minerari, «Archeologia Medievale», XXI, pp. 7-30.

Francovich R., Valenti M., a cura di (1997), La nascita dei castelli nell’Italia medievale. Il caso di Poggibonsi e le altre esperienze dell’Italia centrosettentrionale, Atti del Convegno (Poggibonsi, 12-13 settembre 1997), Firenze: All’Insegna del Giglio.

Francovich R., Ginatempo M., a cura di (2000), Castelli, storia e archeologia del potere nella Toscana medievale, Firenze: All’Insegna del Giglio.

Frondoni A. (2008), Castello di Borgo Fornari: indagini archeologiche preliminari (Ronco Scrivia), «Archeologia in Liguria», n.s., I, 2004-2005, a cura di A. Del Lucchese, L. Gambaro, pp. 314-316.

Frondoni A. (2010), Castello di Borgo Fornari: nuove indagini archeologiche (Ronco Scrivia), «Archeologia in Liguria», n.s., II, 2006-2007, a cura di F. Bulgarelli, A. Del Lucchese, L. Gervasini, pp. 336-337.

Gabotto F., Legé V. (1905), Le Carte dell’Archivio Capitolare di Tortona (Sec. IX-1220), Pinerolo: Tip. Chiantore-Mascarelli (Biblioteca della Società storica subalpina, XXIX).

Gambaro L. (1999), La Liguria costiera fra III e I secolo a.C. Una lettura archeologica della romanizzazione, Mantova: SAP Società Archeologica Srl (Documenti di Archeologia, 18).

Gaviglio S. (2006), Il Castello di Regiosi a Casella (secoli XI-XIII), Genova: De Ferrari (Quaderni della Comunità Montana alta Valle Scrivia, 3).

Giardina A. (1986), Le due Italie nella forma tarda dell’Impero, in Società romana e Impero Tardo Antico, I, a cura di A. Giardina, Roma – Bari: Laterza, pp. 1-36.

Ginatempo M., Giorgi A. (1996), Le fonti documentarie per la storia degli insediamenti medievali in Toscana, «Archeologia medievale», XXIII, pp. 7-52.

Mannoni T. (1970), Sui metodi dello scavo archeologico nella Liguria montana. Applicazioni di geopedologia e geomorfologia, «Bollettino Ligustico», XXII, pp. 49-64.

Mannoni T. (1983), Insediamenti poveri nella Liguria di età romana e bizantina, «Rivista di Studi Liguri», XLIX, pp. 254-264.

Mannoni T. (1985), Caratteri fisici del territorio e lo sfruttamento delle risorse materiali, «Studi e ricerche. Cultura del territorio», 2, pp. 11-17.

Mannoni T., Murialdo G., a cura di (2001), S. Antonino: un insediamento fortificato nella Liguria bizantina, Bordighera: Istituto Internazionale di Studi Liguri (Collezione di Monografie preistoriche e archeologiche, XII).

Melli P., Bulgarelli F., Ferraris M.R., Parodi G., Torre E. (2006), Per la ricostruzione del popolamento dell’Appennino ligure: ricerche a Mezzanego (GE), località Porciletto, in

Archeologie.Miscellanea in onore di T. Mannoni, a cura di N. Cucuzza, M. Medri, Bari: Edipuglia, pp. 87-90.

Mennella G. (1998), Le epigrafi dal territorio, in Christiana Signa. Testimonianze figurative a Genova fra IV e XI secolo, a cura di A. Frondoni, Genova: Cooperativa Archeologica, pp. 11-13.

Meriana G., (1989), Valle Scrivia, Genova: Sagep.

Micheletto E. (1998), Forme di insediamento tra V e XIII secolo: il contributo dell’archeologia, in Archeologia in Piemonte. Il Medioevo, a cura di L. Mercando, E. Micheletto, Torino: U. Allemandi, pp. 51-80.

Milanese M. (1977), Archeologia di superficie e lettura storica del territorio: il caso di Traso (Genova), «Archeologia Medievale», V, pp. 314-325.

Milanese M. (2001), La carta archeologica della provincia di Pistoia: siti censiti e siti previsti, tra inventario, ricognizione e rischio archeologico, in La Carta Archeologica fra ricerca e pianificazione territoriale, Atti del Seminario di Studi organizzato dalla Regione Toscana, Dipartimento delle Politiche Formative e dei Beni Culturali, a cura di R. Francovich, M. Pasquinucci, A. Pellicanò, Firenze: All’Insegna del Giglio, pp. 49-66.

Monaco G. (1936), Forma Italiae, Regio IX, Libarna, Roma: DanesiNegro Ponzi M.M., de Vingo P., Parodi G.B., a cura di (2012), Le indagini archeologiche di Montessoro (Isola del Cantone, GE): campagne 2009-2011, «Archeologia Medievale», XXXIX, pp. 149-174.

Negro Ponzi M., de Vingo P., Parodi G.B. (2013), Isola del Cantone. Indagini archeologiche a Montessoro, «Archeologia in Liguria», n.s., IV, (2010-2011), pp. 160-162.

Pastorino M.V. (1981), Recenti acquisizioni archeologiche in Valle Scrivia, in Tacchella 1981, pp. 468-473.

Pastorino M.V., Pedemonte S. (1999), Nuove segnalazioni archeologiche di superficie a Isola del Cantone (GE) e primi confronti con la toponomastica storica, «I Quaderni di Ivo», 2, pp. 114-129.

Pavoni R. (1984), Signorie feudali fra Genova e Tortona nei secoli XII e XIII, in La storia dei Genovesi, IV, Atti del Convegno Internazionale di Studi sui Ceti Dirigenti nelle Istituzioni della Repubblica di Genova (Genova, 28-29-30 aprile 1983), Genova: Associazione nobiliare ligure, pp. 277-329.

Pavoni R. (1987), Genova e i Malaspina nei secoli XII e XIII, in La Storia dei Genovesi, VII, Atti del Convegno di Studi sui Ceti Dirigenti nelle Istituzioni della Repubblica di Genova (Genova, 15-16-17 aprile 1986), Genova: Associazione nobiliare ligure, pp. 281-316.

Pavoni R. (1989), I Fieschi in ValleScrivia, in I Fieschi e l’alta Valle Scrivia, Atti del Convegno di Studi (Montoggio, 28 ottobre 1989), «Atti dell’Accademia Ligure di Scienze e Lettere», s. V, XLVI, pp. 293-302.

Pavoni R. (2004), Bobbio e la Maritima Ligure nell’Alto Medioevo, inGenova e Bobbio tra storia e cultura, Atti del Convegno (Genova – Bobbio, 3-4 settembre 2004), «Atti dell’Accademia Ligure di Scienze e Lettere», XXXIV, pp. 18-76

Provero L. (1998), L’Italia dei poteri locali. Secoli X-XII, Roma: Carocci.

Remondini M. (1874), Iscrizioni medioevali della Liguria, «Atti della Società Ligure di storia Patria», XII.

Sergi G., a cura di (1993), Curtis e signoria rurale. Interferenze fra due strutture medievali, Torino: Paravia/Scriptorium.

Settia A.A. (1984), Castelli e villaggi nell’Italia padana. Potere e sicurezza fra IX e XIII secolo, Napoli: Liguori (Nuovo Medioevo).

Settia A.A. (1999), Proteggere e dominare. Fortificazioni e popolamento nell’Italia medievale, Roma: Viella.

Sisto A. (1956), I feudi imperiali del Tortonese (secc. XI-XIX), Torino: Pubblicazioni della Facoltà di Lettere e Filosofia di Torino.Spagnolo Garzoli G. (1998), Il popolamento rurale in età romana, in Archeologia in Piemonte. L’età romana, a cura di L. Mercando, Torino: U. Allemandi, pp. 67-88.

Spicciani A., Violante C., a cura di (1997), La signoria rurale nel medioevo italiano, vol. I, Pisa: Edizioni ETS.

Spicciani A., Violante C., a cura di (1998), La signoria rurale nel medioevo italiano, vol. II, Pisa: Edizioni ETS.

Tacchella L. (1962), Montessoro e Crocefi eschi nella storia, Genova: Libreria Editrice Mario Bozzi.

Tacchella L. (1968), Ronco Scrivia nella storia, Genova: Libreria Editrice Mario Bozzi.

Tacchella L. (1974), L’abbazia di Santa Maria del Porale, Bobbio: Columba.

Tacchella L. (1981), Busalla e la Valle Scrivia nella storia, Verona: Stamperia Zendrini & C.

Tacchella L. (1985a), Isola del Cantone nella storia dei feudi imperiali liguri, Verona: Grafiche P2 snc.

Tacchella L. (1985b), Insediamenti monastici delle valli Scrivia, Borbera, Lemme, Orba e Stura, Novi Ligure, Novi Ligure: Lito-Tipografia Viscardi –

Alessandria

Tacchella L. (2003), Sulle origini dei castelli, borghi, villaggi, pievi e chiese monastiche, parrocchie, santuari, cappelle e ospedali dell’alta Valle Scrivia da Busalla a Torriglia (sec. XII-XVIII), Novi Ligure: Lito-Tipografia

Viscardi – Alessandria.Terranova R., Firpo M., 1992, Lineamenti geologici e morfologici del Genovesato, porta naturale verso l’Europa, «Studi e ricerche. Cultura del territorio», 7-8, pp. 11-18.

Tosi M. (1992-1993), I monaci colombiani del secolo VII portano un rinnovamento agricolo-religioso nella fascia costiera ligure, «Archivium Bobiense», XIV-XV, pp. 5-246.

Toubert P. (1995), Dalla terra ai castelli. Paesaggio, agricoltura e poteri nell’Italia medievale, Torino: Einaudi.

Valenti M. (2004), L’insediamento altomedievale nelle campagne toscane. Paesaggi, popolamento e villaggi tra VI e X secolo, Firenze: All’Insegna del Giglio (Biblioteca del Dipartimento di Archeologia e Storia delle Arti – Sezione archeologica – Università di Siena, 10).

Violante C. (1977), Pievi e parrocchie nell’Italia centrosettentrionale durante i secoli XI e XII, inLe istituzioni ecclesiastiche della «Societas Christiana» dei secoli XI-XII. Diocesi, pievi e parrocchie, Atti della sesta settimana internazionale di studio (Milano, 1-7 settembre 1974), Milano: Pubblicazioni dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano (Miscellanea del Centro di studi medievali, 8), pp. 643-799.

Violante C. (1982), Le strutture organizzative della cura d’anime nelle campagne dell’Italia centro-settentrionale, in Cristianizzazione ed organizzazione ecclesiastica delle campagne nell’alto medieovo: espansioni e resistenze, «Settimane del Centro Italiano di studi sull’alto medioevo», XXVIII, II, pp. 963-1158.




DOI: http://dx.doi.org/10.13138/2039-2362/1157

Copyright (c) 2015 IL CAPITALE CULTURALE. Studies on the Value of Cultural Heritage


Licenza Creative Commons edita dall'eum e gestita dall'Università di Macerata, Dipartimento di Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo, Sezione di Beni Culturali, piazzale Bertelli 1, 62100 Macerata, Italia.

Adotta specifiche politiche per la gestione e protezione dei dati.