Classificazione delle forme insediative di età medievale nell’alta val di Chienti: le tipologie edilizie / Classification of settlement forms in medieval age in high Valley of Chienti: building typologies

Viviana Antongirolami, Alessandra D'Ulizia

Abstract


Le persistenze architettoniche di età medievale e postmedievale rappresentano un elemento distintivo del paesaggio dell’alta Val di Chienti; nel contributo viene rivolto ad esse per la prima volta uno sguardo critico ed analitico complessivo utile ad un’ampia schedatura delle architetture storiche. Il lavoro di sintesi effettuato parte dai risultati di una prima classificazione effettuata nel 2003 e la arricchisce di nuovi dati derivanti da un successivo censimento, che ha avuto il merito di affiancare agli insediamenti fortificati e ai siti a stretta vocazione militare/difensiva i complessi architettonici di edilizia abitativa e rurale e le infrastrutture connesse alla viabilità antica. Tra gli insediamenti esaminati nell’alta Val di Chienti si riscontrano caratteristiche ricorrenti tra cui l’ubicazione del sito in altura e in posizione dominante; a volte più siti fortificati sono disposti a garantire una piena reciproca visibilità, creando un vero e proprio sistema fortificatorio. I risultati derivanti dalla presente ricerca individuano una tecnica dominante, attestata nella maggior parte dei casi-campione, che rappresenta principalmente la qualità tecnica propria della ristrutturazione di età varanesca (XIV secolo).

The Medieval and Postmedieval architectural remains represent a distinctive element of the Upper Chienti Valley landscape. This essay presents a first critical analysis, aimed to a larger classifi cation of the historical buildings. The present synthesis is based on a previous work of 2003, with some new additions concerning fortified settlements, military sites, rural housing and infrastructures linked to the ancient and medieval road network. The castles show some recurring characteristics, such as the dominant positioning or the mutual visibility. In several cases we are able to identify a regular building technique resorting exclusively to local stone; this technique can be attributed to the restoration activities carried out in this area in the fourteenth century, when it belonged to the powerful Da Varano family, lords of the town of Camerino.


Full Text

PDF

Riferimenti bibliografici


Allevi F. (1977), Per l’alto Medioevo di Caldarola e del suo castello, «Annali della Facoltà di Lettere e Filosofi a dell’Università di Macerata», X, pp. 211-

Antinori A. (2009), I sentieri del silenzio. Monasteri rupestri dell’Appennino umbro-marchigiano, Folignano: Società Editrice Ricerche.

Antongirolami V. (2005), Materiali per la storia dell’incastellamento nelle Marche meridionali. La valle del Chienti, «Archeologia Medievale», XXXII, pp. 333-364.

Benigni T. (1793), Memorie istorico-diplomatiche della terra di Sanginesio, «Antichità Picene», a cura di G. Colucci, XIX (rist. anast.: 1989, Ripatransone: Gruppo Editoriale Maroni).

Bernacchia R. (2002), Incastellamento e distretti rurali nella Marca Anconitana (secoli X-XII), Spoleto: Fondazione Cisam.

Bittarelli A.A. (1975), La Marca di Camerino, Camerino: Appennino Camerte.

Bittarelli A.A. (1989), Pievefavera romana e medievale, «Studi Maceratesi», 22, Macerata, pp. 93-156.

Bittarelli A.A. (1991), Grotte, romite e abitati nell’alto Chienti, «Studi Maceratesi», 24, pp. 141-172.

Bittarelli A.A., a cura di (1989a), Caldarola. Ambiente-storia-arte, Camerino- Pievetorina: Mierma.

Bittarelli A.A. (1983), Chiesine rurali nell’attuale territorio comunale di Camerino sorte nei secoli XIII-XVI, «Studi Maceratesi», 18, pp. 393-418.

Boccanera G. (1990), Serrapetrona, Macerata: Tipografi a San Giuseppe.

Bonifazi G., Cascini L. (1984), Ma che bel castello, Macerata: Biemmegraf.

Brogiolo G.P. (1988), Archeologia dell’Edilizia Storica. Documenti e metodi, Como: New Press.

Brogiolo G.P. (1996), Prospettive per l’«Archeologia dell’Architettura», «Archeologia dell’Architettura», I , pp. 11-15.

Brogiolo G.P. (1997), Dall’analisi stratigrafi ca degli elevati all’archeologia dell’architettura, «Archeologia dell’Architettura», II, pp. 181-184.

Brogiolo G.P. (2002), L’Archeologia dell’Architettura in Italia nell’ultimo quinquennio (1997-2001), «Arqueología de la Arquitectura», 1, pp. 19-26.

Brogiolo G.P., a cura di (2011), Archeologia dell’Architettura: temi e prospettive di ricerca, atti del convegno (Forte di Gavi, 23-35 settembre 2010), «Archeologia dell’Architettura», XV.

Brogiolo G.P., Gentilini G., a cura di (2014), Tecniche murarie e cantieri del Romanico nell’Italia Settentrionale, atti del convegno (Trento, 25-26 ottobre 2012), «Archeologia dell’Architettura», XVII.

Cecchi D. (1991), Le norme sul costruito negli statuti nei comuni della Marca, «Studi Maceratesi», 24, pp. 107-140.

Cerioni C. (1999), Architettura e archeologia nel Duomo di San Leo (PS),«Archeologia dell’Architettura», IV, pp. 127-148.

Cerioni C., Cosi C. (2001), Il Castello di Pietrarubbia (PU). Analisi Archeologica delle strutture murarie, «Archeologia dell’Architettura», VI, pp. 101-118.

Cerioni C., Cosi C. (2004), La Chiesa si Sant’Arduino presso Pietrarubbia (PU). Stratigrafi a muraria e tecnica costruttiva, «Penelope», 2, pp. 95-123.

Cerioni C., Cosi C. (2006), L’evoluzione delle strutture murarie della Rocca di Maiolo, un contributo archeologico, «Studi Montefeltrani», 28, pp. 67-88.

Cerioni C., Cosi C., Franchi R., Raffaelli G. (2005), L’Abbazia di Santa Maria del Mutino, lettura archeologica degli elevati e caratterizzazione mineralogica-petrografi ca delle malte, «Studi Montefeltrani», 26, pp. 7-36.

Cerioni C., Cosi C., Vannini G. (2006a), Archeologia degli elevati nel Montefeltro medievale. L’Abbazia di Santa Maria del Mutino in Località Monastero (PU), Atti del IV Congresso Nazionale di Archeologia Medievale, (Chiusino, 26-30 settembre 2006), Firenze: All’Insegna del Giglio, pp. 595-600.

Cerioni C., Cosi C., Vannini G. (2006b), Lo scavo del castello di Pietrarubbia e letture degli elevati nel Montefeltro storico. Indagini archeologiche per un atlante dell’edilizia medievale, «Archeologia Medievale», XXXIII, pp. 259- 278.

Cerioni C., Di Carpegna Falconieri T., a cura di (2012), I conventi degli ordinimendicanti nel Montefeltro Medievale. Archeologia, tecniche di costruzionee decorazione plastica, Firenze: Firenze University press.

Chronicon Casauriense (1726), Chronicon Casauriense sive Historia monasterii Casauriensis ordinis sancti Benedicti, a Ludovico II. imper. anno DCCCLXVI. conditi, in L.A. Muratori, Rerum Italicarum Scriptores,

Mediolani: apud A. Forni, t. II, pars Altera, coll. 768-1018.

Ciapparoni F. (1981), Per la storia delle istituzioni della città di Camerino.La relazione di mons. Casanate nel 1655, Camerino: Università degli studi, Facoltà di Giurisprudenza.

Cicconi R. (1986), Monasteri e chiese di Belforte del Chienti. Nota introduttiva, «Studia Picena», LI, pp. 61-156.

Cicconi R. (1990), Il castello di Cessapalombo e il medio corso del Fiastrone «Studi Maceratesi», 23, pp. 427-474.

Cicconi R. (1993), Serrapetrona dal suo archivio storico, Camerino-Pievetorina: Mierma.

Cicconi R., a cura di (1998), Le pergamene di Serrapetrona e le carte inedite dello Statuto del 1473, Camerino-Pievetorina: Mierma.

Cicconi R., Grifi Cammilleri V., Bittarelli A.A. (1995), Vestignano di Caldarola, Camerino-Pievetorina: Mierma.

Cruciani Fabozzi G. (1975), Fortifi cazioni ed insediamenti fortifi cati nelterritorio di Camerino: vicende, aspetti e problemi, «Studi Maceratesi», 8, pp. 150-167.

D’Ulizia A. (2006), L’Archeologia dell’Architettura in Italia. Sintesi e bilanciodegli studi, «Archeologia dell’Architettura», X, pp. 9-41.

D’Ulizia A. (2010), Archeologia dell’architettura nelle Marche meridionali. Lestrutture fortifi cate nella Valle del Chienti tra XIII e XV secolo, «Archeologiadell’Architettura», XIII, pp. 47-75.

Ermeti A.L., Sacco D., a cura di (2006), Il castello di Montecopiolo nelMontefeltro, ricerche e scavi 2002-2005, «Archeomed», I, pp. 187-202.

Ermeti A.L., Sacco D., Vona S. (2012), Il castello di Montecopiolo nel Montefeltro. Archeologia del Potere tra Marche e Romagna, Atti del VI Congresso Nazionale di Archeologia Medievale (L’Aquila, 12-15 settembre 2012), Firenze: All’Insegna del Giglio, pp. 246-250.

Feliciangeli B. (1904), Di alcune rocche dell’Antico Stato di Camerino, Ancona: R. Deputazione di storia patria per le Marche.

Francovich R., Bianchi G. (2002), L’archeologia dell’elevato come archeologia «Arqueología de la Arquitectura», 1, pp. 101-111.

Francovich R., Parenti R., a cura di (1988), Archeologia e restauro dei monumenti, 1° ciclo di lezioni sulla ricerca applicata in Archeologia (Certosa di Pontignano, SI, 28 settembre – 10 ottobre 1987), Firenze: All’Insegna del Giglio, pp. 280-304.

Giorgi I., Balzani U., a cura di (1879-1914), Il Regesto di Farfa compilato da Gregorio di Catino, II-V, Roma: Società Romana Storia Patria.

Gnesi D., Minguzzi S., Moscatelli U., Virgili S. (2007), Ricerche sugli insediamenti medievali nell’entroterra marchigiano, «Archeologia Medievale», XXXIV, pp. 113-140.

Lilii C. (1652), Dell’historia di Camerino, Macerata: presso Agostino Grisei.

Lilli M. (1999), Caratteristiche tecniche e strutturali di alcuni ponti tra V e VI regio, «Picus», XIX, pp. 107-138.

Mannoni T., Boato A. (2002), Archeologia e storia del cantiere di costruzione, «Arqueología de la Arquitectura», 1, pp. 39-53.

Maraviglia C., a cura di (2001), Le carte dell’abbazia di Chiaravalle di Fiastra, IV (1217-1230), Spoleto: Centro italiano di studi sull’alto Medioevo.

Mariantoni P., Bittarelli A.A., a cura di (1997), Castel San Venanzio di Serrapetrona. Paese di antichi fascini, Camerino-Pievetorina: Mierma.

Maroni E. (2014), Progetto R.I.M.E.M. Un sito inedito nell’alta valle delChienti: Fiungo, «Il Capitale Culturale», 10, pp. 91-120.

Moscatelli U. (1984), Studi di Viabilità antica. Ricerche preliminari sulle vallidel Potenza, Chienti e Fiastra, Cagli: Paleani.

Moscatelli U., Konestra A., Virgili S. (2011), Progetto R.I.M.E.M. Rapportopreliminare sulle campagne di ricognizione 2008-2009-2010, «Il Capitale Culturale», 2, pp. 299-325.

Moscatelli U., Antongirolami V., D’Ulizia A. (c.s.), Il Coenobium Sancti Benedicti de Cripta Saxi Latronis: note di archeologia dell’architettura, in Le Marche centro-meridionali fi no al sec. XVIII, Atti del 49° Convegno di Studi Storici Maceratesi (Abbadia di Fiastra, 30 novembre – 1 dicembre 2013), Macerata.

Ovidi E. (1908), Le carte dell’Abbazia di Chiaravalle di Fiastra, Ancona: R. Deputazione di Storia Patria.

Parenti R. (2002), Dalla stratigrafia all’archeologia dell’architettura. Alcune recenti esperienze del Laboratorio Senese, «Arqueología de la Arquitectura», 1, pp. 73-82.

Quirós Castillo J.A. (2002), Arqueología de la Arquitectura en España, «Arqueología de la Arquitectura», 1, pp. 27-38.

Rainini I. (2011), Antiqua Spolia. Reimpieghi di epoca romana nell’architetturasacra medievale del Maceratese, Macerata: Fondazione Cassa di risparmiodella provincia di Macerata.

Rainini I. (2014), Archeologia di frontiera. Antichità romane nel Medioevo marchigiano fra i Sibillini e l’Altopiano plestino, Recanati: Bieffe.

Santini C. (1789), Saggio di memorie della città di Tolentino, Macerata: presso Antonio Cortesi e Bartolommeo Capitani.

Santoni M. (1894), Il diploma del cardinale Sinibaldo Fieschi, Camerino: Tip. Succ. Borgarelli.

Saracco Previdi E. (2000), Descriptio Marchiae Anconitanae, Ancona: Deputazione di storia patria per le Marche.

Sella P. (1950), Rationes Decimarum. Marchia, Città del Vaticano: BibliotecaApostolica Vaticana.

Theiner A. (1862), Codex diplomaticus dominii temporalis S. Sedis. Recueilde documents pour servir à l’histoire du gouvernement temporel des États du Saint-siège extraits des archives du Vatican, II, Roma: Imprimerie du Vatican.

Turchi O. (1762), Camerinum sacrum, Roma: typis de Rubeis apud Pantheonin via Seminarii Romani.

Ughelli F. (1717), Italia sacra, II, Venezia: apud Sebastianum Coleti.

Ughelli F. (1718), Italia sacra, III, Venezia: apud Sebastianum Coleti. Zucchetti G., a cura di (1932), Liber largitorius vel notarius monasterii Pharphensis, I, «Regesta chartarum Italiae», n. 17, Roma: Istituto Storico

Italiano.




DOI: http://dx.doi.org/10.13138/2039-2362/1161

Copyright (c) 2015 IL CAPITALE CULTURALE. Studies on the Value of Cultural Heritage


Licenza Creative Commons edita dall'eum e gestita dall'Università di Macerata, Dipartimento di Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo, Sezione di Beni Culturali, piazzale Bertelli 1, 62100 Macerata, Italia.

Adotta specifiche politiche per la gestione e protezione dei dati.