Aperture datate negli edifici delle zone montane: una tradizione da indagare / Dated openings in the buildings of mountainous areas: a tradition to be investigated

Anna Boato, Rosa Pagella

Abstract


Tiziano Mannoni osservava come fosse frequente trovare date incise sui portali delle case di abitazione delle zone alpine e appenniniche, quasi si trattasse di una tradizione specifica dei paesi di montagna. Non sappiamo se e in quale misura tale affermazione corrisponda al vero, ma non vi è dubbio che in molti abitati di montagna la tradizione di scolpire nella pietra la data della costruzione sia assai diffusa. Il catalogo informatico delle aperture redatto da Mannoni e da altri membri dell’Istituto di Storia della Cultura Materiale a partire dagli anni ‘80 del secolo scorso permette di tracciare una prima mappa di tale fenomeno che, seppure non sistematica e non esaustiva, fornisce alcuni dati quantitativi e spunti di riflessione. L’articolo non ha la pretesa di spiegare le ragioni sociali e culturali che hanno indotto molte popolazioni a lasciare una traccia materiale della propria storia, ma intende proporre all’attenzione dei lettori questa interessante tradizione e fornire alcune ipotesi di lavoro.

Tiziano Mannoni observed how frequently dates were engraved on the doorways and windows (normally made by stone) of the houses built in the Alps and in the Apennines mountains. In his opinion, this tradition was specific of the mountains region. We don’t know whether and to what extent this statement can be generalised, but it cannot be denied that in several mountainous areas the tradition of engraving the construction date in stone is extremely common. Thanks to the digital catalogue of apertures compiled by Tiziano Mannoni and by other members of the Institute for the History of Material Culture (ISCUM) since the 1980s, it is possible to outline a map of this phenomenon, which provides interesting and thought provoking quantitative data, even if it is not yet systematic and exhaustive. The present article does not seek to explain the social and cultural reasons that led many populations to leave a material trace of their history, but it aims to draw the reader’s attention to this interesting tradition and to propose some reflection about it.


Full Text

PDF

Riferimenti bibliografici


Bersanelli A. (2003/04), Analisi del borgo murato di Filetto, Tesi di laurea, Facoltà di Architettura dell’Università di Genova, relatore A. Boato, correlatore T. Mannoni.

Bertacci et al., a cura di (1975), Architettura rurale della montagna modenese, Modena: Amministrazione Provinciale.

Bianconi G. (1982), Costruzioni contadine ticinesi, Locarno: Armando Dadò Editore.

Boato A. (1996), L’edilizia storica nelle valli del Ceresio, in Magistri d’Europa. Eventi, relazioni, strutture della migrazione di artisti e costruttori dai laghi lombardi, Atti del convegno (Como 23-26 ottobre 1996), a cura di S. Della Torre, T. Mannoni, V. Pracchi, Como: Nodo Libri, pp. 433-445.

Bonazzi P. (1990/91), Il borgo di Trebiano in Val di Magra. Cronotipologia dei portali e analisi storico-archeologica di un complesso edilizio, Tesi di laurea, Facoltà di Architettura dell’Università di Genova, relatore T. Mannoni, correlatore I. Ferrando Cabona.

Buzzi G., a cura di (1997), Atlante dell’edilizia rurale in Ticino. Valmaggia 1, Lugano: Edizioni Scuola tecnica superiore del Canton Ticino.

Carta G. (1997/98), Le aperture a bandiera nell’architettura domestica: un elemento costruttivo in disuso, dalla forma singolare e dalla funzione incerta, Tesi di laurea, Facoltà di Architettura dell’Università di Genova, relatore D. Citi, correlatore T. Mannoni.

Ferrando Cabona I., Crusi E. (1980), Costruzioni rurali in Lunigiana: elementi tipo ed evoluzione delle strutture insediative, «Archeologia Medievale», VII, pp. 247-270.

Ferrando Cabona I., Crusi E. (1981), Storia dell’insediamento in Lunigiana: valle del Rosaro, Genova: Sagep.

Ferrando Cabona I., Crusi E. (1988), Storia dell’insediamento in Lunigiana:

Alta Valle Aulella, Genova, 2° ed: Sagep.

Ferrando I. (1990), Archeologia dell’edilizia povera in Lunigiana. Metodi e primi risultati, in La casa rurale in Lunigiana, a cura di G.L. Maffei, Venezia: Marsilio, pp. 151-166.

Ferrando I., Mannoni T., Pagella R. (1989), Cronotipologia, «Archeologia medievale», XVI, pp. 647-661.

Gallina D. (2009), Tecniche costruttive e tipologie dell’architettura bassomedievale nei paesi del Sebino bresciano e bergamasco, «Notizie archeologiche bergomensi», 17 (numero monografico: Casa abitationis nostre. Archeologia dell’edilizia medievale nelle province di Bergamo e Brescia, a cura di M. Sannazaro e D. Gallina), pp. 47-137.

Insediamento storico e beni culturali. Alta valle del Secchia. Comuni di Frassinoro Montefiorino Palagano Prignano (1981), a cura dell’Istituto per i beni artistici, culturali e naturali della Regione Emilia-Romagna, Modena: Cooptip.

Luzzi L., Taibi A. (1995/96), Elaborazione di una chiave cronotipologica per i portali dell’alta e media val Roia, Tesi di laurea, Facoltà di Architettura dell’Università di Genova, relatore T. Mannoni, correlatore I. Ferrando Cabona.

Maccario L. (1992/93), Archeologia delle scuole di lavorazione della pietra del Ponente ligure tra medioevo ed età moderna: il caso di Pigna, Tesi di laurea, Facoltà di Architettura dell’Università di Genova, relatore T. Mannoni, correlatore I. Ferrando Cabona.

Mannoni L., Mannoni T. (1980), Problemi archeologici della casa rurale alpina. L’Ossola superiore, «Archeologia Medievale», VII, pp. 301-318.

Mannoni T. (1976), L’analisi delle tecniche murarie medievali in Liguria, in Atti del Colloquio Internazionale di Archeologia Medievale, Palermo-Erice, 20-22 settembre 1974, Palermo: Istituto di Storia medievale dell’Università di Palermo, pp. 291-300.

Pagella Poggio R. (1992), Edilizia in terra cruda nella Provincia di Alessandria. Tecniche costruttive, materiali, forme architettoniche e cronologia, Castelnuovo Scrivia (AL): Maxmi editore.

Pagella R. (1996), Porte e finestre. Confronti tra serie tipologiche in Liguria e nelle valli del Ceresio, in Magistri d’Europa. Eventi, relazioni, strutture della migrazione di artisti e costruttori dai laghi lombardi, Atti del convegno, Como 23-26 ottobre 1996, a cura di S. Della Torre, T. Mannoni, V. Pracchi, Como: Nodo Libri, pp. 461- 467.Quirós Castillo J.A. (1992), Cronotipologia di portali nell’alta Valdinievole:la montagna pesciatina (PT), «Archeologia medievale», XIX, pp. 729-739.

Ragno M. (2000/01), Portali in pietra nella Alta Valle Fontanabuona, Tesi di laurea, Facoltà di Architettura dell’Università di Genova, relatore S.F. Musso, correlatore A. Decri.

Raineri E. (1995/96), Gli scalpellini di Bargagli: individuazione di una scuola locale di lavorazione dell’ardesia tra XV e XVI secolo, Tesi di laurea, Facoltà di Architettura dell’Università di Genova, relatore T. Mannoni, correlatore I. Ferrando Cabona.

Remacle C. (1986), Architecture rurale. Analyse de l’évolution en Vallée d’Aoste, Quaderni della Soprintendenza per i Beni Culturali della Valle d’Aosta, 3, n.s., Roma: L’Erma di Bretschneider.

Simonis G. (1989), La Valvigezzo nel contesto alpino. Architettura alpina decorata, Milano: Grafiche Sanfelice.

Vecchiattini R. (2006), Per una cronotipologia di elementi architettonici e costruttivi in ambito urbano, in Archeologie. Studi in onore di Tiziano Mannoni, a cura di N. Cucuzza e M. Medri, Bari: Edipuglia, pp. 529-531.

Zaffagnini M., a cura di (1997), Le case della grande pianura, Firenze: Alinea.




DOI: http://dx.doi.org/10.13138/2039-2362/1183

Copyright (c) 2015 IL CAPITALE CULTURALE. Studies on the Value of Cultural Heritage


Licenza Creative Commons edita dall'eum e gestita dall'Università di Macerata, Dipartimento di Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo, Sezione di Beni Culturali, piazzale Bertelli 1, 62100 Macerata, Italia.

Adotta specifiche politiche per la gestione e protezione dei dati.