Ceramiche romane e tardoantiche delle campagne di ricognizione 2006-2008 del progetto R.I.M.E.M. / Roman and Late Antique pottery from the 2006-2008 field-walking campaigns of the R.I.M.E.M. project

Ana Konestra

Abstract


Con il presente contributo si presentano le tipologie ceramiche romane e tardoantiche individuate durante le campagne di ricognizione 2006-2008 del progetto R.I.M.E.M. e provenienti da alcune UUTT ritenute significative. Una suddivisione per classi e tipi ha permesso di formulare datazioni più ristrette per le ceramiche fini (ceramica a vernice nera, sigillate, ceramica a pareti sottili) e le lucerne, nonché più ampie e basate su confronti regionali o extraregionali per le classi delle ceramiche comuni e da fuoco. L’analisi del suddetto materiale ha permesso di individuare, per alcune produzioni, evidenti raffronti provenienti dalla zona umbro-tirrenica e medio adriatica, nonché regionale, e ampliare l’area di diffusione di alcune classi anche al comprensorio preso in esame dal progetto.

The paper presents the typology of Roman and Late roman pottery collected during the 2006-2008 field-walking campaigns of the R.I.M.E.M. project, with particular regard to some of the most significant sites identified. A subdivision in classes and types allowed us to assign narrower dates to fine pottery (black-gloss, various sigillata, thin-walled ware) and lamps, while broader dates were assigned, on the basis of regional and extra regional analogies, to the coarse wares. Analyses carried out on the material allowed us to identify, for some productions, comparisons with the Umbrian-Tyrrhenian and mid-Adriatic areas, with a strong presence of regional analogies as well, which enabled us to broaden the distribution of certain classes to the area examined by the project.


Full Text

PDF

Riferimenti bibliografici


Albanesi M. (2002), Sepolture romane in località San Bartolomeo di Foligno,«Bollettino storico della città di Foligno», XXV-XXVI, pp. 367-374.

Antiqua Frustula. Urbs Salvia. Materiali sporadici dalla città e dal territorio 2002), catalogo della mostra (Abbadia di Fiastra, 4 ottobre-31 dicembre 2002), Pollenza: Fondazione Carima.

Aprosio M., Pizzo A. (2003), La produzione ceramica, in Manifattura ceramicaetrusco-romana a Chiusi. Il complesso produttivo di Marcianella, a cura diC. Mascione, G. Pucci, Bari: Edipuglia, pp. 75-90.

Aprosio M., Pizzo A., Mascione C., Pucci G. (2003), La ceramica comune, inManifattura ceramica etrusco-romana a Chiusi. Il complesso produttivo di Marcianella, a cura di C. Mascione, G. Pucci, Bari: Edipuglia, pp. 179-224.

Assenti G. (2014), Ceramica da cucina, in Mazzeo Saracino 2014, pp. 483-524.

Assenti G. (2015), Ceramica comune, vasellame fi ne da mensa e anfore dalle Marche tra IV e VIII secolo: il caso di Madonna del Piano-Corinaldo (AN),in Cirelli et al. 2015, pp. 283-290.

Assenti G., Roversi G. (2010), Considerazioni cronologiche sui reperti ceramicidelle fasi di età repubblicana, in Giorgi, Lepore 2010, p. 249-258.

Assenti G., Roversi G. (2010a), Considerazioni cronologiche sui reperti ceramici da alcuni contesti del foro, in Giorgi, Lepore 2010, pp. 275-286.

Augenti A. (2007), Nuovi dati archeologici dello scavo di Classe, in Lacircolazione delle ceramiche nell’Adriatico tra tarda antichità e altomedioevo.III incontro cer.am.is, a cura di S. Gelichi, C. Negrelli, Mantova: Edizioni S.A.P., pp. 257-292.

Bartolini C. (2008), Lo scavo dell’ex farmacia Boscia a Pesaro: analisi dei materiali ceramici, «Picus», XXVIII, pp. 79-131.

Bats M. a cura di (1996), Les céramiques communes de Campanie et de Narbonnaise (Ier s. av J.-C. – IIe s. ap. J.-C). La vaisselle de cuisine et de table, Napoli: Centre Jean Berard.

Biondani F. (2003), Le Firmalampen della città romana di Suasa, «RCRFActa», 38, pp. 119-126.

Biondani F. (2004), Ceramiche fi ni da mensa di età medio e tardo imperiale in territorio marchigiano: produzioni regionali e importazioni marittime, in Destro, Giorgi 2004, pp. 71-85.

Biondani F. (2005), Ceramica ad impasto grigio, in Mazzeo Saracino 2005, pp.167-168.

Biondani F. (2005a), Terra sigillata medioadriatica e tarda, in Mazzeo Saracino2005, pp. 177-195.

Biondani F. (2005b), Ceramica comune di età romana, in Mazzeo Saracino2005, pp. 219-254.

Biondani F. (2014), Terra sigillara medioadriatica e altre ceramiche da mensamedio e tardoimperiali, in Mazzeo Saracino 2014, pp. 251-291.

Biondani F. (2015), Ceramiche fi ni da mensa in territorio marchigiano fraIII e VI secolo: produzioni regionali e importazioni, in Cirelli et al. 2015, pp. 253-275.

Bonifay M. (2004), Etudes sur la céramique romaine tardive d’Afrique, BARinternational series 1301, Oxford: Archaeopress.

Bonifay M., Sur quelques problèmes de datation des sigillées africaines àMarseille, in Saguì 1999, pp. 71-81.

Bottari L. (2007), Ceramica da fuoco priva di rivestimento dai contestiarcheologici savonesi (XI-XIII secolo): prima analisi cronotipologica, inLa ceramica da fuoco e da dispensa nel basso medioevo e nella prima etàmoderna, Atti del XXXIX convegno internazionale della ceramica (Savona 26-27 maggio 2006), Firenze: All’Insegna del Giglio, pp. 25-36.

Branchesi F. (2004), L’insediamento abitativo romano di piana dei saraceni diCingoli (MC), «Picus», XXIV, pp. 71-100.

Brecciaroli Taborelli L. (1978), Contributo alla classifi cazione di una terrasigillata chiara italica, «Rivista di studi marchigiani», II, pp. 1-38.

Brecciaroli Taborelli L. (1996-1997), Jesi (Ancona) – L’offi cina ceramica di Aesi (III sec. a.C. – I sec. d.C), «Notizie degli scavi di antichità», 7-8, pp. 5-250.

Brecciaroli Taborelli L. (1998), La ceramica a vernice nera di Aesis, in Frontini, Grassi 1998, pp. 171-172.

Brecciaroli Taborelli L. (2013), La ceramica a vernice nera da Sentinum, centrodi consumo dell’Umbria adriatica tra II e I secolo a.C., «Picus», XXIII, pp.9-81.

Brogiolo G.P., Gelichi S. (1986), La ceramica grezza medievale nella pianurapadana, in La ceramica medievale nel mediterraneo occidentale, Atti delIII congresso internazionale organizzato dal Dipartimento di Archeologiadi Siena e dal museo Internazionale delle ceramiche di Faenza (Siena 8-12Ottobre 1984, Faenza 13 ottobre 1984), Firenze: All’Insegna del Giglio, pp.293-316.

Brogiolo G., Massa S., Portulano B., Vitali M. (1996), Associazioni ceramichenei contesti della prima fase longobarda di Brescia – S. Giulia, in Brogiolo,Gelichi 1996, pp. 15-32.

Brogiolo G.P, Gelichi S., a cura di (1996), Le ceramiche altomedievali (fi ne VI-Xsec) in Italia centro-settentrionale, produzioni e commerci, 6° seminario sul Tardoantico e l’Alto Medioevo in Italia centro-settentrionale (Montebarro-Galbiate (Lecco), 21-22 aprile 1995), Mantova: Editore S.A.P.

Brogiolo G.P., a cura di (1999), S. Giulia di Brescia: gli scavi dal 1980 al 1992.Reperti preromani, romani e alto medievali, Firenze: All’insegna del Giglio.

Brogiolo G.P., Olcese G., a cura di (2000), Produzione ceramica in area Padana tra il II secolo a.C. e il VII sec. d.C.: nuovi dati e prospettive di ricerca, Mantova: Editore S.A.P.

Bruno B., Bocchio S. (1999), Le anfore da transporto, Brogiolo 1999, pp. 231-260.

Buchi E. (1975), Le lucerne Del Museo di Aquileia. Lucerne romane con marchiodi fabbrica, Associazione nazionale per Aquileia, pp. 32-45, VII-XVI, XXXLVII.

Cambi F., Mascione C. (1998), Ceramiche tardoantiche da Torrita di Siena, in Saguì 1999, pp. 629-633.

Carandini A. (1981), Ceramica microasiatica. B) Terra sigillata dell’Asia minore (“Late roman C” o di Costantinopoli), in Enciclopedia dell’arte antica,classica e orientale. Atlante delle forme ceramiche I. Ceramica fi ne romananel bacino Mediterraneo (medio e tardo impero), Istituto della Enciclopedia

Italiana, Roma: Treccani, pp. 321-323.

Carandini A., Panella C., a cura di (1968), Ostia I. Le terme del nuotatore. Scavo ambiente IV, Seminario di archeologia e storia dell’arte greca eromana dell’Università di Roma, Studi Miscellanei, Roma: De Luca Editore.

Carandini A., Panella C., a cura di (1970), Ostia II. Le terme del nuotatore. Scavo ambiente I, Seminario di archeologia e storia dell’arte greca e romanadell’Università di Roma, Studi Miscellanei, Roma: De Luca Editore.

Carandini A., Panella C., a cura di (1973a), Ostia III. Le terme del nuotatore. Scavo degli ambienti III, VI, VII. Parte prima, Seminario di archeologia e storia dell’arte greca e romana dell’Università di Roma, Studi Miscellanei, Roma: De Luca Editore.

Carandini A., Panella C., a cura di (1973b), Ostia III. Le terme del nuotatore. Scavo degli ambienti III, VI, VII. Scavo dell’ambiente V e di un saggio nell’area SO. Parte seconda, Seminario di archeologia e storia dell’arte greca e romana dell’Università di Roma, Studi Miscellanei, Roma: De Luca Editore.

Carsana V., D’amico V., & Del Vecchio F. (2007), Nuovi dati ceramologici perla storia economica di Napoli tra tarda antichità e altomedioevo, in Tréglia, Bonifay 2007, pp. 423-437.

Cavalazzi E., Fabbri E. (2010), Cooking ware from the excavation of a 5th-7th century context in Classe (Ravenna, Italy), in Menchelli et al. 2010, pp. 623-633.

Cavalieri M. (2010), La villa tardoantica di Aiano – Torraccia di Chiusi (San Gimignano, Siena – Italia). I materiali ceramici: Primi dati archeologici e archeometrici, in Menchelli et al. 2010, pp. 369-376.

Ceresani C., Villani V. (2003), Testimonianze archeologiche d’età romana in territorio di Serra de’ Conti, in collaborazione con Archeoclub Serra de’Conti, Ostra Vetere: Tecnostampa.

Cingolani S., Tubaldi V. (2013), Testimonianze ceramiche dalle stratigrafie delcriptoportico di Vrbs Salvia: per un’analisi preliminare delle fasi tarde delcomplesso, in Fabrini 2013, pp.199-225.

Cipriano M., De Fabrizio S. (1996), Benevento. l quartiere ceramico di Cellarulo: prime osservazioni sulla tipologia ceramica, in Bats 1996, pp. 201-223.

Cirelli E., Diosono F., Patterson H., a cura di (2015), Le forme della crisi. Produzioni ceramiche e commerci nell’Italia centrale tra Romani eLongobardi (III-VIII sec. d.C.), Atti del convegno (Spoleto-Campello sul

Clitunno, 5-7 Ottobre 2012), Bologna: Ante Quem.

Ciuccarelli M.R. (2009), Forme della romanizzazione nel Piceno meridionale. Ceramiche fi ni e laterizi fra modelli coloniali e tradizioni locali, «Fold&r», n. 134, pp. 1-11, http://www.fastionline.org/docs/FOLDER-it-2009-134.pdf, (15.01.2015).

Coletti C.M. (1999), Ceramica comune tardoantica da Ostia e Porto (V-VIIsecolo), in Saguì 1999, pp. 383-420.

Coletti C.M. (2003), Ceramica da cucina di Ostia: presenze e dati quantitativi, in Olcese 2003, pp. 28-31.

Cortese C. (2005), Le ceramiche comuni: problemi generali e criteri diclassifi cazione, in La ceramica e i materiali di età romana. Classi, prodizioni, commerci e consumi, a cura di D. Gandolfi, Genova: Bordighera, pp. 325-338.

Corti C., Giordani N., Loschi Ghittoni A.G. (2004), Nuovi dati sulle produzioniceramiche ad impasto grezzo nell’Emilia centro-occidentale tra tardoanticoe altomedioevo, in Produzione e circolazione dei materiali ceramici in Italiasettentrionale tra VI e X secolo, Atti del II Incontro di Studio sulle ceramichetardoantiche e altomedievali, a cura di G. Pantò, Mantova: Editore S.A.P. pp. 153-174.

Cubberley A. (1995), Bread-baking in ancient Italy. Clibanus and sub testuin the roman world: further thoughts, in Food in antiquity, a cura di D. H. John Wilkins, Exter: University of Exeter Press, pp. 55-68.

Cubberley A.L., Lloyd J.A., Roberts P.C. (1988). Testa and Clibani: TheBaking Covers of Classical Italy, «Papers of the British School at Rome»,56, pp. 98-119.

Cuteri F., Corrado M., Iannelli M.T., Paoletti M., Salamida P., & Sangineto A.B. (2007), La Calabria tra tarda antichità e alto medioevo: ceramiche. commerci, strutture, in Tréglia, Bonifay 2007, pp. 461-476.

Dall’Olio L. (1991), Le lucerne fi ttili, in Mazzeo Saracino 1991, pp. 68-70.

Della Porta C., Sfredda N., La ceramica comune, in Bedriacum: ricerche archeologiche a Calvatone. Il campo del generale: lo scavo del saggio 6, vol. 2, a cura di L. Passi Pitcher, Milano: Edizioni ET, pp. 133-186.

Delplace C., Paci G. (1981 (1982), Urbisaglia (Macerata). Rapporto preliminaresulla terza campagna di scavo (1978), «Notizie degli scavi di antichità», 35, pp. 37-76.

Destro M., Giorgi E. a cura di (2004), L’appennino in età romana e nel primoMedioevo. Viabilità e popolamento nelle Marche e nell’Italia centrosettentrionale, Atti del convegno di studi (Corinaldo 28-30 giugno 2001), Bologna: Ante Quem, pp. 59-69.

Dyson S.L. (1976), Cosa: the utilitarian pottery, Roma: American Academy inRome.

Ermeti A.L. (1998), Pesaro: ceramica tra VI e VII secolo da sterri urbani, in Saguì 1999, pp. 611-616.

Ermeti A.L. (2002), La ceramica a vernice nera nell’area attraversata dalla Flaminia in territorio medioadriatico, in La via Flaminia nell’Ager Gallicus, a cura di M. Luni, Urbino: Quattro Venti, pp. 131-212.

Ettlinger E., Hedinger B., Hoffmann B., Kenrick Ph., Pucci G., Roth Rubi K. Schneider G., Von Schnurbein S., Wells C.M., Zabehlicky Scheffenegger S. (1990), Conspectus formarum terrae sigillatae italico modo confectae, Bonn: Dr. Rudolf Habelt.

Fabbri F. (2006), Ceramica da cucina in impasto grezzo, in Le fornaci delVingone a Scandicci. Un impianto produttivo di età romana nella valledell’Arno, a cura di E.J. Shepherd, G. Capecchi, G. De Marinis, Firenze: All’Insegna del Giglio, pp. 126-135.

Fabrini G.M. (2013), Urbs Salvia I. Scavi e ricerche nell’area del tempio dellaSalus Augusta, Macerata: Edizioni Simple.

Fabrini G.M., Giuliodori M., Forti S., Capponi C. (2006), Produzioni ceramichetarde da contesti del foro di Urbs Salvia, in Tardo antico e Alto Medioevo tra l’Esino e il Tronto, Atti del XL Convegno di Studi Storici Maceratesi (Abbadia di Fiastra, 20-21 novembre 2004), Macerata: Centro di StudiStorici Maceratesi, pp. 311-330.

Federico R. (1996), La ceramica comune dal territorio dei Liguri Baebiani, in Bats 1996, pp. 183-200.

Ferrando F. (2006), La produzione di terra sigillata tarda medioadriatica (II-V secolo d.C.) dagli scavi di Sentinum, in Sentinum 295 a.C.-Sassoferrato 2006. 2300 anni dopo la battaglia. Una città Romana tra storia e archeologia, Convegno internazionale (Sassoferrato 21-23 settembre 2006), a cura di M. Medri, Roma: L’Erma di Bretschneider, pp. 387-390.

Fontana S. (1999), Le “imitazioni” della sigillata africana e le ceramiche damensa italiche tardo-antiche, in Saguì 1999, pp. 83-100.

Fortini P. (2005), Cupra Marittima: aspetti di vita economica di una città romana del Picenum attraverso l’esame dell’instrumentum domesticum, in Civiltà contadina e civiltà marinara nella marca meridionale e nei rapporti tra le due sponde dell’Adriatico, Atti del 7° seminario di studi per il personale direttivo e docente della scuola (Cupra Marittima, 26 ottobre – 11 novembre 1995), a cura di L. Quintili, Cupra Martittima: Laboratorio didattico di ecologia del quaternario, pp. 39-170.

Frapiccini N. (2001), Nuove osservazioni sulla ceramica a vernice nera daPotentia, in Potentia. Quando poi scese il silenzio… Rito e società in unacolonia romana del Piceno tra Repubblica e Tardo impero, catalogo dellamostra (Porto Recanati), a cura di E. Percossi Serenelli, Milano: Federico Motta, pp. 144-157.

Frapiccini N. (2002), I materiali da “Villa magna” – Urbisaglia (MC), inAntiqua Frustula (2002), 113-117.

Frapiccini N., Mancini M., Percossi E., Pignocchi G., Verreyke H. (2006), Nuove acquisizioni su alcuni insediamenti rurali tardoantichi nelle Marche centromeridionali, in in Tardo antico e Alto Medioevo tra l’Esino e il Tronto, Atti del XL Convegno di Studi Storici Maceratesi (Abbadia di Fiastra, 20 – 21novembre 2004), Macerata: Centro di Studi Storici Maceratesi, pp. 233-310.

Frontini P. (1985), La ceramica a vernice nera nei contesti tombali della Lombardia, Como: Museo Civico Archeologico “Giovio” – Edizioni New Press.

Frontini P., Grassi M.T. a cura di (1998), Indagini archeometriche relative alla ceramica a vernice nera: nuovi dati sulla provenienza e la diffusione, Atti delseminario internazionale di Studi, (Milano 22-23 novembre 1996), Como: Edizioni New Press.

Gambaro L. (1999), La Liguria costiera tra III e I secolo a.C. Una lettura archeologica della romanizzazione, Mantova: Editrice S.A.P.

Gamberini A, Mazzeo Saracino L. (2003), Produzioni tarde di terra sigillata da Galeata (FO), «RCRF Acta», 38, pp. 99-107.

Gentili G.V. (1990), Osimo nell’antichità. I cimeli archeologici nella civicaraccolta d’arte e il lapidario del Comune, Casalecchio di Reno: Grafi sEdizioni.

Giorgi E., Lepore G., a cura di (2010), Archeologia nella valle del Cesano, da Suasa a Santa Maria in Portuno, Atti del Convegno per i venti anni di ricerche dell’Università di Bologna (Castelleone di Suasa, Corinaldo, San Lorenzo in Campo, 18-19 dicembre 2008), Bologna: Antequem.

Giuliodori M. (1986), Terra sigillata con bolli da Treia, «Picus», VI, pp. 217-224.

Giuliodori M. (2001), Ceramica africana, in Pignocchi 2001, pp. 71-110.

Giuliodori M. (2002), Ceramica a vernice nera, in Antiqua Frustula. Urbs Salvia. Materiali sporadici dalla città e dal territorio, catalogo della mostra (Abbadia di Fiastra, 4 ottobre-31 dicembre 2002), Pollenza: Fondazione Carima, pp. 39-41.

Giuliodori M. (2002a), Terra sigillata italica, in Antiqua Frustula (2002), pp.43-53.

Giuliodori M. (2002b), Le lucerne, in Antiqua Frustula (2002), pp. 55-59.

Giuliodori M. (2013), Considerazioni sui reperti ceramici dell’età tardo repubblicana e della prima età imperiale dall’area tempio-criptoportico, in Fabrini 2013, pp. 101-117.

Giuliodori M., Di Cintio C., Capponi C., Forti S. (2007), Produzione e circolazione della ceramica ad Urbs Salvia tra il III sec. a.C e la prima età imperiale, in Il Piceno romano dal III secolo a.C. al III secolo d.C., Atti del XLI Convegno di Studi Maceratesi (Abbadia di Fiastra – Tolentino, 26-27 novembre 2005), Macerata: Centro di Studi Storici Maceratesi, pp. 389-449.

Giuliodori M., Tubaldi V., Paris E., Martinelli C. (2014), I tegami da fuoco dalcomplesso tempio-criptoportico di Urbs Salvia: dati preliminari e analisi archeometriche, in LRCW 4 Late Roman Coarse Wares, Cooking Wares and Amphorae in the Mediterranean: Archaeology and archaeometry. The Mediterranean: a market without frontiers, vol. 1, a cura di N. Poulou- Papadimitriou, E. Nodarou, V. Kilikoglou, Oxford: Archaeopress, pp. 553-562.

Hayes J.W. (1972), Late Roman pottery, Roma: British School at Rome.

Hayes J.W. (2000), The current state of Roman cermic studies in Mediterranean survey, or handling pottery from surveys, in Extracting Meaning from Ploughsoil Assemblages, a cura di R. Francovich, H. Patterson, Oxford: Oxbow Books, pp. 105-109

Jorio S. (1999), Le terre sigillate di produzione non africana, in Brogiolo 1999, pp. 81-95. La necropoli altomedievale (1995), La necropoli altomedievale di Casteltrosino. Bizantini e Longobardi nelle Marche, catalogo della mostra (Ascoli Piceno, 1 luglio-31 ottobre 1995), Milano: Silvana Editoriale.

Lamboglia N. (1950-1979), Gli scavi di Albintimiluim e la cronologia della ceramica romana, parte prima, campagne di scavo 1938-1940, Genova: Bordighera.

Landolfi M. (1996), I vasi alto-adriatici da Numana e dal Piceno, in Classico e anti-classico. Vasi alto-adriatici tra Piceno, Spina e Adria, catologo della mostra (Comacchio 25 giugno-6 gennaio 1997), a cura di F. Berti, S. Bonomi, M. Landolfi , Bologna: Aspasia, pp. 13-33.

Lavazza A., Vitali M.G. (1994), La ceramica di uso comune: problemi generalie note su alcune produzioni tardoantiche e medievali, in Ad Mensam.Manufatti d’uso da contesti archeologici tra tarda antichità e Medioevo, a cura di S. Lusuardi Siena, Udine: Del Bianco, pp. 17-54.

Lilli M. (1998), Pesaro: scavo di un pozzo romano, «Picus», XVIII, pp. 165-192.

Loeschcke S. (1919), Lampen aus Vindonissa. ein Beitrag zur Geschichte von Vindonissa und des antiken Beleuchtungswesens, Zürich: Joseph Baer & C.

Lusuardi, S., Gelichi, S. (1980), Nuove indagini archeologiche a Castelseprio, in Atti del 6° Congresso Internazionale di Studio sull’Alto Medioevo.Longobardi e Lombardia: aspetti della civiltà longobarda. (Milano, 21-25ottobre 1978), Spoleto: Centro Italiano di Studi sull’Alto medioevo, pp.475-499.

Mambelli M. (2010), La ceramica a vernice nera e le sue imitazioni, in Giorgi, Lepore 2010, pp. 287-296.

Mambelli M. (2014), Ceramica a vernice nera, in Mazzeo Saracino 2014, pp. 115-159.

Marchigiani P., Pignocchi G. (2008), I reperti di età preromana e romana nelmuseo archeologico “Giulio Cesare Corsi” di Cantiano provenienti dal territorio, «Picus», XXVIII, pp. 173-192.

Massa S. (1999), Le imitazioni di ceramiche fi ni da mensa tra tarda età romana e alto medioevo, in Brogiolo 1999, pp. 119-123.

Massa S. (2000), Le imitazioni di ceramiche mediterranee tra IV e VII secolo in area padana e le ultime produzioni fi ni da mensa: problemi di metodo e stato della ricerca, in Brogiolo, Olcese 2000, pp. 121-128.

Massa S., Portulano B. (1999), La ceramica comune, in Brogiolo 1999, pp.143-173.

Mazzeo Saracino L. (1991), Aspetti della produzione e della commercializzazione dell’Instrumentum domesticum di età romana nelle Marche alla luce dei rinvenimenti di Suasa, in Le Marche. Archeologia, storia, territorio, Arcevia: Istituto regionale per la pre-protostoria nelle Marche, pp. 53-94.

Mazzeo Saracino L. (1992), Terra sigillata nelle Marche: nota in margine allo scavo di Suasa, «RCRF Acta», XXXI-XXXIII, pp. 69-90.

Mazzeo Saracino L. (2004), Diffusione di ceramiche a vernice nera eromanizzazione in territorio marchigiano, in Destro, Giorgi 2004.

Mazzeo Saracino L. (2010), Considerazioni sulla cultura materiale e sul puteale fittile fi gurato del vano AW, in Giorgi, Lepore 2010, pp. 185-204.

Mazzeo Saracino L., a cura di (2005), Il complesso edilizio di età romana nell’area dell’ex vescovado a Rimini, Firenze: All’Insegna del Giglio.

Mazzeo Saracino L., a cura di (2014), Scavi di Suasa I. I reperti ceramici e vitreidalla domus dei Coiedii, Bologna: Ante Quem.

Mazzeo Saracino L., Biondani F., Nannetti M.C. (1996), Primi risultati di unaricerca su terre sigillate tarde di area medioadriatica, «Ocnus», 4, pp. 137-142.

Mazzeo Saracino L., Biondani F., Semprini L. (1994), Terre sigillate tarde di area medio-adriatica: il materiale di Suasa, in Olcese 1994, pp. 197-204.

Mazzeo Saracino L., Morandi N., Nannetti M., Vergari M. (1997), Una produzione di ceramica da cucina da Suasa (AN): esame tipologico e studio archeomentrico, per la defi nizione della funzione, in Il contributo delle analisi archeometriche allo studio delle ceramiche grezze e comuni. Il rapporto forma/funzione/impasto, Atti della 1a giornata di archeometria della ceramica (Bologna, 28 febbraio 1997), a cura di S. Santoro Bianchi, B. Fabbri, Bologna: University press, pp. 200-213.

Mazzeo Saracino L., Morandi N., Nannetti M.C. (2000), Ceramica a vernicenera di Ariminum: produzione locale, rapporti produttivi e commercialiin base allo studio morfologico e archeometrico, Brogiolo, Olcese 2000, pp. 133-142.

Mazzeo Saracino L., Nannetti M.C., Zaccaria M. (2007), Ceramica a vernicenera volterrana da una domus repubblicana di Suasa (An), «Picus», XXVII, pp. 181-210.

Menchelli S. (1994), Le prodizioni ceramche della bassa valle dell’Arno, inOlcese 1994, pp. 205-215.

Menchelli S., Cebrone O. (2012), Ceramiche fini nell’ager Firmanus, «Fold&r», n. 368, pp. 1-26, http://www.fastionline.org/docs/FOLDER-it-2012-268.pdf, (16.01.2015).

Menchelli S., Ciuccarelli M.R., Pasquinucci M. (2011), Innovazione etradizione nelle ceramiche comuni del Piceno meridionale dal VII sec.a.C al VI sec. d.C., in Offi cine per la produzione di ceramica e vetro inepoca romana. Produzione e commercio nella regione adriatica, Atti del Icolloquio archeologico internazionale (Crikvenica, 23-24 ottobre 2008), acura di G. Lipovac Vrkljan, I. Radić Rossi, B. Šiljeg, Crikvenica: Institut Zaarheologiju, Grad Crikvenica, Muzej grada Crikvenice, pp. 215-222.

Menchelli S., Picchi G. (2015), Ceramiche tardoantiche dal Piceno meridionale, in Cirelli et al. 2015, pp. 329-228.

Menchelli S., Santoro S., Pasquinucci Guiducci G., a cura di (2010), LRCW3. Late Roman Coarse Wares, Cooking Wares and Amphorae in theMediterranean, BAR International series: 2185, Oxford: Archeopress.

Mercando L. (1974), La necropoli romana di Portorecanati, «Notizie degliscavi di antichità», 28, pp. 88-430.

Mercando L. (1974a), Marche. Rinvenimenti di tombe di età romana. SanVittore di Cingoli, «Notizie degli scavi di antichità», 28, pp. 88-141.

Mercando L. (1978), Museo civico di Fano: lucerne romane, «Rivista di studinmarchigiani», II, pp. 39-70.

Mercando L. (1979), Marche. Rinvenimenti di insediamenti rurali, «Notizien degli scavi di antichità» 33, pp. 89-296.

Mercando L. (1982), Urbino (Pesaro) – Necropoli romana: tombe al Bivio della Croce dei Missionari e a San Donato, «Notizie degli scavi di antichità», 36, pp. 109-420.

Mercando L. (1995), Falerone (Ascoli Piceno). Rinvenimenti di tombe romane, in Scritti su Falerone Romana, a cura di G. Paci, Tivoli: Tipigraf, pp. 201-235.

Michelini C. (2003), Entella fra III sec. a.C. e I sec. d.C. Note preliminari, Atti delle quarte giornate internazionali di studi sull’area elima (Erice 1-4 dicembre 2000), a cura di A. Corretti, Pisa: Scuola Normale Superiore di Pisa, pp. 933-972.

Millett M. (2000), Dating, quantifying and utilizing pottery assemblages from surface survey, in, Extracting Meaning from Ploughsoil Assemblages, a cura di R. Francovich, Oxford: Oxbow, pp. 53-59.

Minak F. (2005), Ceramica a vernice nera, in Mazzeo Saracino 2005, pp. 105-160.

Mogliano archeologica (2005), Mogliano Archeologica. La collezione di palazzo Forti, Comune di Mogliano, Provincia di Macerata, Pollenza: Tipografia San Giuseppe.

Monacchi W. (1989), Pitinum Pisaurense: testimonianze di vita quotidiana, catalogo della mostra (Macerata Feltria, dicembre 1989), Macerata Feltria: Comune, pp. 17-45.

Montagna Pasquinucci M. (1972), La ceramica a vernice nera del museo Guernacci di Volterra, «MEFRA», 84, pp. 269-498.

Montironi G. (1991), La ceramica a pareti sottili, in Mazzeo Saracino 1991, pp. 66-68.

Montironi G. (1992), San Lorenzo in Campo (PS) Ceramica a pareti sottili: scarti di fornace, in Le Marche. Archeologia, storia, territorio, Arcevia: Istituto regionale per la pre-protostoria nelle Marche, pp. 173-178.

Montironi G. (2001), Ceramica a vernice nera, in Pignocchi 2001, pp. 55-70.

Montironi G. (2001b), Terra sigillata italica, in Pignocchi 2001, pp. 59-60.

Montironi G. (2014), Ceramica a pareti sottili, in Mazzeo Saracino 2014, pp. 301-343.

Morandini F. (2008), Le ceramiche comuni dall’età preromana al V sec. d.C., in L’area del Capitolium di Verona. Ricerche storiche e archeologiche, a cura di G. Cavalieri Manasse, Verona: Soprintendenza per i beni culturali del Veneto, pp. 431-455.

Morel J.P. (1981), Céramique campanienne: les formes, Écoles françaisesd’Athènes et de Rome, Roma: École française de Rome, 1981.

Morosiani S. (2010), Considerazione sui reperti ceramici del Settore I, in Giorgi, Lepore 2010, pp. 353-362.

Morosiani S. (2014), Terra sigillata italica, in Mazzeo Saracino 2014, pp. 161- 249.

Moscatelli U. (1997), La valle del Fiastra tra antichità e altomedioevo: indagine preliminare, in I Congresso Nazionale di Archeologia Medievale (Pisa, 29- 31 maggio 1997), a cura di S. Gelichi, Firenze: All’Insegna del Giglio, pp. 78-86.

Moscatelli U. Konestra A., Virgili S. (2011), Progetto R.I.M.E.M. Rapporto preliminare sulle campagne di ricognizione 2008-2009-2010, «Il Capitale culturale. Studies on the Value of Cultural Heritage», 2, pp. 299-325.

Mukai T., Sugiyama C., & Aoyagi M. (2010), Une contribution pour la datation des ceramiques tardives. Le contexte avec terminus ante quem de 427 apr. J.-C. donné par l’eruption du Vesuve sur le site romain de Somma Vesuviana, Italie, in Menchelli et al. 2010, pp. 471-478.

Murialdo G., Olcese G., Palazzi P., Parodi L. (1999), La ceramica comune in Liguria nel VI e VII secolo, in Saguì 1999, pp. 227-251.

Negrelli C. (1998), Ceramiche tardoantiche da alcuni contesti stratigrafi ci dell’Emilia romagna, in 1° Incontro di Studio sulle Ceramiche Tardoantiche e Alto Medievali, Atti del Convegno di Cer.Am.Is (Manerba, 16 Ottobre 1998), a cura di R. Curina, C. Negrelli, Manotva: Editore S.A.P, pp. 25-53.

Negrelli C. (2004), I materiali tardoantichi dai pozzi dell’insediamento rustico in località Orto Granara (Castel S. Pietro, BO), in Produzione e circolazione dei materiali ceramici in Italia settentrionale tra VI e X secolo, Atti del II

Incontro di Studio sulle ceramiche tardoantiche e altomedievali (Torino 13-14 dicembre 2002), a cura di G. Pantò, Mantova: Editore S.A.P, pp. 175-192.

Negro Ponzi Mancini M. (1996), Il contributo dell’analisi “Impasto/forma” allo studio della ceramica di uso comune tra tardo antico e altomedioevo. Trino San Michele (VC), in Brogiolo, Gelichi 1996, pp. 129-142.

Oddone M. (1998), Determinazione della composizione chimica nelle ceramichedi Aesis mediante analisi per attivazione neutronica strumentale (INAA), in Frontini, Grassi 1998, pp. 171-172.

Odoardi R. (1999), Ceramiche dal Chietino e dal Teramano, in Saguì 1999, pp. 645-664.

Olcese G. (1993), Le ceramiche comuni di Albintimilium. Indagine archeologicea archeometrica sui materiali dell’area del Cardine, Firenze: All’Insegna del Giglio.

Olcese G. (2003), Le ceramiche comuni a Roma e in area romana (III secoloa.C.-I-II secolo d.C.). Produzione, circolazione, tecnologia, Mantova: Editore S.A.P.

Olcese G. a cura di (1994), Ceramica romana e archeometria: lo stato deglistudi, Quaderni del dipartimento di archeologia e storia dell’arte, sezione archeologica, Firenze: All’Insegna del Giglio.

Pelizzola G., a cura di (1967), Mostra grafi ca di Spina nella storia della ceramicagreca, Bologna: Arti Grafiche Tamari.

Percossi E. (2005), La fornace di Montelupone, in Archeologia nel maceratese: nuove acquisizioni, a cura di G. de Marinis, G. Paci, E. Percossi, M. Silvestrini, Macerata: Carima Arte, pp. 202-208.

Pignocchi G. (2001b), Lucerne a canale aperto (Firmalampen) e matrici, in Pignocchi 2001, pp. 139-147.

Pignocchi G. (2001c), Ceramica comune e ceramica da fuoco (fasi III-IV), in Pignocchi 2001, pp. 115-130.

Pignocchi G., a cura di (2001), Monte Torto di Osimo: l’impianto produttivo, a cura del Servizio Editoria della Soprintendenza Archeologica per le Marche, Falconara: Ministero per i beni culturali e le attività culturali.

Pignocchi G., Virzi Hagglund R. (1998), Materiali dell’abitato preromano e romano nell’area dell’anfi teatro di Ancona, «Picus», XVIII, pp. 119-155.

Piolanti O. (1984), Ariminum, area Rastelli-Standa, 1961. Materiali II, in Culture figurative e matariali tra Emilia e Marche. Studi in onore di Mario Zuffa, a cura di P. Delbianco, Santarcangelo di Romagna: Maggioli editore, pp. 325-351.

Portulano B. (1999), La ceramica invetriata, in Brogiolo 1999, pp. 125-142.

Profumo M.C. (1992), Fano cristiana, in Fano romana, a cura di F. Milesi, Fano: Comune di Fano, pp. 505-524.

Ricci A. 1985, La ceramica a pareti sottili, in Enciclopedia dell’arte antica, classica e orientale. Atlante delle forme ceramiche II. Ceramica fi ne romana nel bacino Mediterraneo (tardo Ellenismo e primo Impero), Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma: Treccani, pp. 231-357.

Ricci M. (1999), La ceramica comune dal contesto di VII secolo della Crypta Balbi, in Saguì 1999, pp. 351-382.

Riccioni G. (1972), Classifi cazione preliminare di un gruppo di ceramiche avernice nera di Ariminium, in I problemi della ceramica romana di Ravenna, della Valle padana e dell’Alto Adriatico, Atti del convegno internazionale (Ravenna, 10-12 maggio 1969), Bologna: Arnaldo Forni Editore, pp. 229-

Rizzo G. (1998), Samia etiamnunc in esculentis laudantur (Pl., N.H. XXXV,160-161). I vasi «aretini» a Roma, «MEFRA», 110, 2, pp. 799-848.

Saguì L., a cura di (1999), Ceramica in Italia: VI-VII secolo, Atti del Convegnoin onore di Jonh W. Hayes (Roma, 11-13 maggio 1995), Firenze: All’Insegna del Giglio.

Salvini M., a cura di (2001), Lo scavo del lungomare Vanvitelli. Il porto romanodi Ancona, Ancona: Soprintendenza per i Beni Archeologici delle Marche.

Schindler Kaudelka E. (1980), Die römische Modelkeramik vom Magdalensberg, Klagenfurt: Verlag des Landesmuseums für Karnten.

Siena E., Troiano D., Verrocchio V. (1999), Ceramiche dalla Val Pescara, in Saguì 1999, pp. 665-704.

Staffa A.R. (1996), Le produzioni ceramiche in Abruzzo fra V e XII secolo, in Brogiolo, Gelichi 1996, pp. 171-215.

Staffa A.R. (2004), Le produzioni ceramiche in Abruzzo nell’altomedioevo, in La ceramica altomedievale in Italia, Atti del V Congresso di Archeologia Medievale (Roma, CNR, 26-27 novembre 2001), a cura di S. Patitucci Uggeri, Firenze: All’Insegna del Giglio, pp. 119-148.

Starac A. (2014), Urban Identity of Pula and Roman Pottery from St.Theodore’s Quarter 2005, «RCRF Acta», 43, pp. 175-182.

Stoppioni M. (2008), La sigillata tarda di Sarsina, in Storia di Sarsina I. L’età antica, a cura di A. Donati, Cesena: Stilgraf, pp. 713-762.

Sugiyama C., Mukai T., Aoyagi M. (2010), The colored ware of the fourth and fi fth centuries at Somma Vesuviana, in Menchelli et al. 2010, pp. 479-485

Tortorella S. (1996), Considerazioni sulla sigillata tarda dell’Italia centrosettentrionale, «Studi miscellanei», 30, pp. 323-325.

Tréglia J.-C., Bonifay M., a cura di (2007), LRCW 2. Late Roman coarse wares, cooking wares and amphorae in the Mediterranean: archaeology and archaeometry, BAR Internation series: 1662, Oxford: Archeopress.

Van Kerckhove J. (2004), The development of “vernice nera” pottery in the Marches. A preliminary anaysis of the fi nds in the Potenza Valley Survey, «BaBesch», 79, pp. 59-73.

Varaldo C. (2004), La ceramica altomedievale in Liguria (VIII-X secolo), in La ceramica altomedievale in Italia, Atti del V Congresso di Archeologia Medievale (Roma, CNR, 26-27 novembre 2001), a cura di S. Uggeri, Firenze: All’Insegna del Giglio, pp. 119-148.

Vermeulen F., Verreyke H., Verhoeven G., Boullart K., Monsieur P., van den Bergli D., Dralans S., Verdonck L. (2006), Catalogazione dei siti archeologici, in I siti archeologici della Vallata del Potenza, a cura di E. Percossi, G.

Pignocchi, F. Vermeulen, Ancona: Il Lavoro Editoriale, pp. 101-220.Vermeulen F., Verreyke H., Carboni F. (2015), Produzioni ceramiche, scambi commerciali e trasformazioni urbane nell’Adriatico centrale fra il III e il VI secolo d.C. Nuovi dati da Potentia, in Cirelli et al. 2015, pp. 339-347.

Verreyke H. (2005), Late roman pottery in the Potenza valley. First results regarding late Roman Potentia (Porto Recanati, Marche, Italy), «RCRF Acta», 39, pp. 103-107.

Verreyke H., Vermeulen F. (2009), Tracing Late Roman Rural Occupation in Adriatic Central Italy, «American Journal of Archaeology», 113, n.1, pp. 103-120.

Villani V., Ceresani C. (2003), Testimonianze archeologiche d’età romana in territorio di Serra de’ Conti, Serra de’ Conti: Archeoclub.

Volpe G., Annese C., Disantarosa G., & Leone D. (2010), Produzioni locali eimportazioni nella Puglia centro-settentrionale tardoantica, in Menchelli et al. 2010, pp. 643-656.




DOI: http://dx.doi.org/10.13138/2039-2362/1194

Copyright (c) 2015 IL CAPITALE CULTURALE. Studies on the Value of Cultural Heritage

Licenza Creative Commons edita dall'eum e gestita dall'Università di Macerata, Dipartimento di Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo, Sezione di Beni Culturali, piazzale Bertelli 1, 62100 Macerata, Italia.

Adotta specifiche politiche per la gestione e protezione dei dati.