Le Metamorfosi di Ovidio e la Saffo di Alessandro Verri nelle stanze di Palazzo Azzolino a Fermo / Ovidio’s Metamorphoses and Alessandro Verri’s Saffo in the rooms of Palazzo Azzolino in Fermo

Alessia Donati

Abstract


Palazzo Azzolino, appartenuto ad una importante famiglia gentilizia di Fermo, viene restaurato nel 1779. In seguito, nella prima metà dell’Ottocento, è interessato da una campagna decorativa di cui restano solo due stanze: la prima con soggetti mitologici tratti in gran parte dalle Metamorfosi di Ovidio, la seconda con temi che derivano dalla Saffo di Alessandro Verri. La prevalenza in entrambe le stanze del tema amoroso permette di ipotizzare una committenza legata ad un’occasione matrimoniale. Grazie ad una ricerca d’archivio, condotta nell’Archivio di Stato di Fermo, nell’Archivio Storico Arcivescovile di Fermo e nell’Archivio Azzolino di Jesi, è stato possibile proporre per questi dipinti murali almeno due ipotesi di committenza, che vedono nelle figure di Giovan Battista Azzolino e di suo figlio Pompeo i probabili ideatori del ciclo.

 

Palazzo Azzolino, which belonged to an important family of Fermo, was restored in 1779. During the first half of the XIXth century, it was then subject to a decorative campaign. The available proof is represented by two rooms only. One room represents Ovidio’s Methamorphosis, the second one Alessandro Verri’s Saffo. Since in both rooms the main theme is love, it’s possible to suppose that they were created because of a marriage. Thanks to an archival research, conducted in the State Archives of Fermo, in the Historical Archiepiscopal Archives of Fermo and in the Azzolino Archives of Jesi, it was possible to figure out two ipothesis about the commissioners. The first refers to Giovan Battista Azzolino, while the second refers to his son Pompeo. They were probably the creators of the iconographical project of the cycle.


Full Text

PDF

Riferimenti bibliografici


Aiazzi G. (s.d., dopo il 1835), Al Marchese Pompeo Azzolino e alla nobil donzella Emilia dei marchesi Rinuccini, s.l.: s.a.

Alberti L.B. (1966), De re aedificatoria, a cura di P. Portoghesi, G. Orlandi, Milano: Il Polifilo.

Armenini G.B. (1820), De’ veri precetti della pittura, Milano: Vincenzo Ferrario.

Bartolini Salimbeni L. (1986), Due progetti irrealizzati di Antonio da Sangallo: i palazzi per Girolamo e Giovan Francesco Rosati a Fermo in Antonio da Sangallo il giovane. La vita e l’opera, Atti del XXII Congresso di Storia dell’Architettura, (Roma, 19-21 febbraio 1986), Roma: Centro di Studi per la storia dell’architettura, pp. 259-264.

Biancardi G. (2004), Prime edizioni di scrittori italiani, Milano: Luni editrice.

Butazzi G. (2002), Moda e lumi: il ritratto della marchesa Margherita Gentili Sparapani Boccapaduli di Laurent Pécheux, in La città degli artisti nell’età di Pio VI, a cura di L. Barroero, S. Susinno, «Roma moderna e contemporanea: rivista interdisciplinare di storia», 10, n. 1/2, pp. 231-239.

Capriotti G. (2010), Per diventare Enea. Domenico Monti, Giovan Battista Carducci e l’intrepretazione risorgimentale del Rinascimento, Ancona: Affinità elettive.

Capriotti G. (2013), Le Trasformationi di Lodovico Dolce. Il Rinascimento ovidiano di Giovanni Antonio Rusconi, Ancona: Affinità elettive.

Capriotti G. (2014), «...non sono spese da Provincia». L’attività di Anton Maria Garbi e Tommaso Appiotti nella Galleria di Lanciano e la committenza artistica di Alessandro Bandini Collaterali, «Il capitale culturale. Studies on the Value of Cultural Heritage», n. 10, pp. 945-966.

Cesetti E. (2011), La rinascita di una dinastia. Il ciclo pittorico di palazzo Passari e la tenuta di Fontebella a Montegiorgio, Ancona: Affinità elettive.

Chemello A. (2012), Saffo tra poesia e leggenda. Fortuna di un personaggio nei secoli XVIII e XIX, Padova: Il Poligrafo.

Cieri Via C. (1996), Immagini degli dei. Mitologia e collezionismo fra ’500 e ’600, Venezia: Leonardo arte.

Colucci I. (2004), Il salotto e le collezioni della Marchesa Boccapaduli, «Quaderni storici», n. 2, pp. 449-494.

Conversazioni E. (1988), L’archivio Azzolino, Jesi: Biblioteca e Archivio Storico Comunale.

Cottignoli A., a cura di (1991), Le avventure di Saffo poetessa di Mitilene, Roma: Salerno editrice.

Croci N. (1992), La piazza in forma di palazzo. Scenografie urbane tra Rinascimento, Barocco e Neoclassicismo. I casi di Ascoli e Fermo, in Guide al Piceno. L’arte, Ripatransone: Maroni.

Ferri P.N. (1885), Indice geografico-analitico dei disegni di architettura civile e militare esistenti nella R. Galleria degli Uffizi in Firenze, in Indici e cataloghi. III. Disegni di architettura esistenti nella R. Galleria degli Uffizi in Firenze, Roma: Ministero della Pubblica Istruzione.

Forni G., a cura di (1989), Memorie di un viaggio fatto per l’Umbria per l’Abruzzo e per la Marca, dal dì 5 agosto al dì 14 settembre 1765 di G.G. C(arli), Napoli: Edizioni Scientifiche Italiane.

G. A. (1840), A voi Piero, Virginia e Lucrezia, innocentissimi pargoletti del Marchese Pompeo Azzolino e di Emilia dei Marchesi Rinuccini questo ritratto della madre vostra, Firenze: s.e.

Guthmüller B. (1996), Il Mito e la tradizione testuale (le Metamorfosi di Ovidio), in Cieri Via 1996, pp. 22-28.

Kahil L., Icard-Gianolio N. (1992), Leda, in LIMC, vol. VI-1, Zürich-München: Artemis, pp. 231-246.

Lotoro V. (2012), Arte e mito nel circuito mediterraneo. La fortuna dei temi delle “Metamorfosi” nel Seicento e nel Settecento, Roma: Aracne.

Maffre J.J. (1986), Dànae, in LIMC, vol. III-1, Zürich-München: Artemis, pp. 325-337.

Maranesi F. (1957), Fermo. Guida turistica, Fermo: Stabilimento Tipografico Sociale.

Maranesi F. (2002), Guida storica e artistica della città di Fermo, Fermo: Andrea Livi editore.

Marota A., Mecozzi O. (1984-1985), Antonio da Sangallo il Giovane nelle Marche: i palazzi di Girolamo e Giovan Francesco Rosati a Fermo, tesi di laurea, Università degli studi “G. D’Annunzio” di Pescara, relatore prof. L. Bartolini Salimbeni, corelatore prof. D. Tamblé.

McPhee I. (1990), Kallisto, in LIMC, vol. V-1, Zürich-München: Artemis, pp. 940-944.

Montanari T. (1994), Cristina di Svezia, il cardinal Azzolino e il mercato veronese, «Ricerche di storia dell’arte», n. 54, pp. 25-52.

Montanari T. (1997a), Il cardinale Decio Azzolino e le collezioni d’arte di Cristina di Svezia, «Studi secenteschi», XXXVIII, pp. 187-264.

Montanari T. (1997b), La dispersione delle collezioni di Cristina di Svezia: gli Azzolino, gli Ottoboni e gli Odescalchi, «Storia dell’arte», n. 90, pp. 250-300.

Montanari T. (2001), Cristina di Svezia e il cardinal Azzolino e le mostre di quadri a San Salvatore, in Cristina di Svezia e Fermo, Atti del Convegno internazionale di studi (Fermo, 3-4 ottobre 1995), a cura di V. Nigrisoli Wärnhjelm, Fermo: Andrea Livi editore, pp. 71-93.

Montironi A. (1998), Edilizia nobiliare a Fermo, in Atlante dei Beni Culturali dei territori di Ascoli Piceno e di Fermo. Beni Ambientali. Beni Architettonici, a cura di P.L. De Vecchi, Cinisello Balsamo: Silvana Editoriale, pp. 132-136.

Morosini D. (1804), Le Eroidi di Ovidio, Venezia: Antonio Rosa.

Papetti S. (2003), La pittura nel Settecento tra Fermo e Ascoli, in Atlante dei beni culturali dei territori di Ascoli Piceno e di Fermo. Beni artistici. Pittura e scultura, a cura di S. Papetti, Cinisello Balsamo: Silvana Editoriale, pp. 125-131.

Pavone M.A. (2003), Metamorfosi del mito. Pittura barocca tra Napoli, Genova e Venezia, Milano: Electa.

Perna R. (2012), Urbs Salvia: forma urbanistica, Roma: L’Erma di Bretschneider.

Pettoni Possenti M.T. (1994), Palazzo Azzolino nella Fermo antica e religiosa, S. Elpidio a Mare: Grafiche Fioroni.

Pieretti M. (2001), Margherita Sparapani Gentili Boccapaduli: ritratto di una gentildonna romana (1735-1820), «Rivista storica del Lazio», VIII-IX, n. 13-14, pp. 81-137.

Poliziano A. (1971), Commento inedito all’epistola ovidiana di Saffo a Faone, a cura di E. Lazzeri, Firenze: Sansoni editore.

Prosperi N., a cura di (1770), Per le faustissime nozze del nobil signor marchese Pompeo Azzolino di Fermo colla nobil signora contessa Maria Virginia Nappi di Ferrara, Ripatransone: Valenti Giuseppe.

Puccinotti F. (1858), Opere complete edite ed inedite di Francesco Puccinotti. Prima edizione napolitana col consenso dell’Autore e coll’aggiunta di nuovi suoi scritti, vol. II, Napoli: Agostino Pellerano libraio-editore.

Raffaelli F. (1889), Guida artistica di Fermo, Fermo: Stabilimento Tipografico Bacher. Robertson M. (1988), Europe, in LIMC, vol. IV-1, Zürich-München: Artemis, pp. 76-92.

Rosini S., a cura di (2008), Carteggio di Pietro e Alessandro Verri, vol. XVIII, tomo I-II, Milano: Fondazione Raffaele Mattioli.

Scognamiglio O. (2008), Le riviste napoletane nel decennio francese, in Percorsi di critica: un archivio per le riviste d’arte in Italia dell’Ottocento e del Novecento, Atti del convegno (Milano, Università Cattolica del sacro Cuore, 30 novembre-1 dicembre 2006), a cura di R. Cioffi, A. Rovetta, Milano: Vita e pensiero, pp. 3-20.

Seregni G., a cura di (1942), Carteggio di Pietro e Alessandro Verri, vol. XI-XII, Milano: Giuffrè.

Spadoni D. (1930-1937), Pompeo Azzolino, in Dizionario del Risorgimento. Dalle origini a Roma capitale. Fatti e persone, vol. II, Milano: Vallardi, p. 136.

Toscano B. (2009), Architetture con paesaggi reali, in Percorsi. Studi per Eleonora Bairati, a cura di P. Dragoni, Macerata: eum, pp. 383-389.

Vitali M. (1989), Il Corso, in Fermo. La città tra Medioevo e Rinascimento, a cura di M. Vitali, Cinisello Balsamo: Silvana Editoriale, pp. 163-214.

Yalouris N. (1990), Io, in LIMC, vol. V-1, Zürich-München: Artemis, pp. 661-676.




DOI: http://dx.doi.org/10.13138/2039-2362/1205

Copyright (c) 2015 IL CAPITALE CULTURALE. Studies on the Value of Cultural Heritage


Licenza Creative Commons edita dall'eum e gestita dall'Università di Macerata, Dipartimento di Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo, Sezione di Beni Culturali, piazzale Bertelli 1, 62100 Macerata, Italia.

Adotta specifiche politiche per la gestione e protezione dei dati.