Il lascito di Enrico Pazzi, fondatore del Museo di Ravenna / The legacy of Enrico Pazzi, founder of the Museum of Ravenna

Paola Novara

Abstract


Lo studio vuole contribuire alla ricostruzione della storia della formazione delle collezioni del Museo Nazionale e della Biblioteca della Soprintendenza Belle Arti e Paesaggio di Ravenna, un progetto in atto da tempo. Nel caso specifi co si è focalizzato l’interesse sull’apporto dato da Enrico Pazzi attraverso il suo lascito. Enrico Pazzi, valente scultore residente per lo più a Firenze, fu l’ideatore e fondatore del Museo di Ravenna, inizialmente nato come Museo Bizantino e in corso d’opera mutato in Museo Nazionale. Al progetto, Pazzi lavorò a partire dal 1877 fi no alla morte, avvenuta nel 1899. Quando morì, lo scultore lasciò una consistente eredità costituita da oggetti archeologici e antiquariali, libri e disegni. L’indagine si è concretizzata nella ricerca di documentazione nell’Archivio Storico Comunale di Ravenna e nell’Archivio Storico della Soprintendenza Belle Arti e Paesaggio di Ravenna. I documenti individuati sono stati trascritti e commentati. Attraverso la documentazione si sono individuati alcuni importanti nuclei di materiali attribuibili alla generosità del fondatore del Museo, attualmente presenti nelle raccolte delle due istituzioni.

This study aims to providing information about the development of the collections of the National Museum of Ravenna and of the Soprintendenza’s Library. Research in this direction have started a long time, mostly by Luciana Martini. In particular the purpose is to focus the contribution given by Enrico Pazzi with his legacy. Pazzi was a skilled sculptor born in Ravenna, who lived mostly in Florence. He was the creator of the Museum of Ravenna. The museum was owned by the city and would have to call Byzantine Museum. During construction it came under the direction of the Government, and was entitled Museo Nazionale. Pazzi worked on the project from 1877 until his death, in 1899. When he died he left a substantial legacy consists of archaeological objects and older artworks, books and drawings. I have done my research mainly in the Historical Archive of Ravenna and in the Historical Archive of the Soprintendenza of Ravenna. The documents identifi ed were transcribed and annotated. Through documentation I have identifi ed some important groups of materials attributable to the generosity of Pazzi, that are currently in the collections of the Museum and of the Library.


Full Text

PDF

Riferimenti bibliografici


Cappi A. (1856), Di una società degli scavi in Ravenna (prefazione letta dal Conte A. Cappi segretario il dì 9 giugno, con note concernenti la scoperta di un’antica corazza), «Atti dell’Accademia provinciale di belle arti, 1850;

-55», pp. 103-114.

Cappi A. (1862), Di un recente scavo in Ravenna dal quale si piglia motivo… e raccomandare di nuovo l’attuazione della Società ravennate degli Scavi, «Atti dell’Accademia provinciale di belle arti, 1856-1861», pp. 225-235.

Emiliani A. (1980a), Il museo, laboratorio della storia, in Capire l’Italia. I musei, Milano: Touring, pp. 19-45.

Emiliani A. (1980b), Raccolte e musei dall’Umanesimo all’Unità Nazionale, in Capire l’Italia. I musei, Milano: Touring, pp. 121-153.

Emiliani A. (1996), I musei civici: significato storico di un modello italiano, in La gestione dei Musei Civici. Pubblico o Privato?, Atti del Convegno (Bologna, 25 novembre 1995), a cura di C. Morigi Govi, A. Mottola Molfi no, Torino:

Allemandi, pp. 17-23.

Emiliani A. (2004), Il museo nella città italiana. Vicende storiche e problemi attuali. Un progetto per Terni, Milano: Motta.

Gioli A. (1997), Monumenti e oggetti d’arte del Regno d’Italia. Il patrimonio artistico degli enti religiosi soppressi tra riuso, tutela e dispersione, Roma: Mibact, Uffi cio centrale per i beni archivistici.

Giovannini C., Ricci F. (1991), Museo, scuola, città. La Galleria dell’Accademia di Ravenna, Bologna: IBC. Iannucci A.M., Martini L. (1993), Museo Nazionale di Ravenna, Roma: Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato.

Miserocchi L. (1927), Ravenna e i ravennati nel secolo XIX. Memorie e notizie, Ravenna: Società tipo-editrice ravennate e mutilati.

Novara P. (2014), La formazione del patrimonio museale nella Ravenna del XIX secolo. La documentazione, «Studi Romagnoli», n. 65, pp. 621-646.

Novara P. (2015a), Il carteggio di Enrico Pazzi, ideatore del Museo Civico Bizantino di Ravenna, «Storiadelmondo. Periodico telematico di Storia e Scienze umane», n. 80, http://www.storiadelmondo.com/80/novara.carteggio.pdf, 01.06.2016.

Novara P. (2015b), I fondi storici della Biblioteca L. Martini della Soprintendenza di Ravenna. La formazione, «Studi Romagnoli», n. 66, in corso di stampa.

Paccassoni S. (2002), Enrico Pazzi e il Museo Civico Bizantino, Atti delle giornate di studio (1 dicembre 2001 e 23 marzo 2002), a cura di P. Novara, «Ravenna Studi e Ricerche», 9, n. 2, pp. 315-344.

Pazzi E. (1887), Ricordi d’arte di Enrico Pazzi statuario, Firenze: Tipografi a cooperativa. Pirazzoli N. (1982), La città d’arte: archeologia, accademia, architettura, in Ravenna nell’Ottocento, Ravenna: Longo, pp. 11-52.

Ritratto 1982, Ritratto di Enrico Pazzi, in Zurli, Iannucci 1982, p. 14.

Tondini O. (2002), Un piccolo fondo antico presso la biblioteca della Soprintendenza di Ravenna, «QdS», n. 5, pp. 131-142.

Zurli F., Iannucci A.M. (1982), Ceramiche dalle collezioni del Museo Nazionale di Ravenna, Bologna: University Press.




DOI: http://dx.doi.org/10.13138/2039-2362/1326

Copyright (c) 2016 IL CAPITALE CULTURALE. Studies on the Value of Cultural Heritage


Licenza Creative Commons edita dall'eum e gestita dall'Università di Macerata, Dipartimento di Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo, Sezione di Beni Culturali, piazzale Bertelli 1, 62100 Macerata, Italia.

Adotta specifiche politiche per la gestione e protezione dei dati.