«Pittore degnissimo, & eruditissimo letterato». La grafica di Francesco Solimena nel momento arcadico / «Pittore degnissimo, & eruditissimo letterato» (The worthiest painter and the most learned man of letters). Francesco Solimena’s graphic art during the Arcadian period

Valentina Lotoro

Abstract


Il presente contributo intende riportare l’attenzione sull’attività grafica di Francesco Solimena in una prospettiva rivolta a individuare motivazioni affini alla sodalitas letteraria arcadica, al fine di recuperare nuovi elementi di valutazione, funzionali al raggiungimento di esiti sostanziali sia in senso ripropositivo sia, e soprattutto, in funzione innovativa rispetto ai risultati finora raggiunti. Partendo da un riesame delle relazioni sviluppate nell’ambito delle cerchie arcadiche attive a Napoli e a Roma sono state condotte indagini mirate, rivolte ad apportare chiarimenti alla qualità della ricezione dell’opera solimeniana. Fondamentale è risultato il riferimento alle fonti e ai contributi documentari, in quanto attraverso tale ausilio informativo si è potuto fare il punto su alcuni episodi di committenza, che rimandano a una consuetudine di rapporti mediati dalla comune sensibilità culturale. L’emergere di linee di tendenza non ancora adeguatamente valutate ha indotto a riconsiderare le motivazioni della svolta del Solimena a favore di un purismo formale, affrontando con maggiore chiarezza la ricostruzione di una prassi operativa rivolta a un più severo ripristino dei valori disegnativi e delle sue implicazioni didattiche.

 

The hereby essay intends to bring back the attention on Francesco Solimena's graphic art in a perspective aimed to identify motivations akin to pastoral literature sodalitas, in order to recover new evaluation elements to reach significant results both in repropositive and, above all, in innovative way compared to the achieved outcomes collected until now.

Focused researches were lead in order to clarify the quality of reception of Solimena's work, starting with a re-examination of developed connections in the active pastoral circles in Neaples and Rome. In this essays turns out to be essential the reference to sources and documentary evidences in which it's possible to evaluate some episodes concerning patronage and referring to a custom based relationships mediated by common cultural sensitivity.

New trends not yet adequantly judged have induced to reconsider the motivations linked to the Solimena's change in favor a formal purism, dealing with more clarity the reconstruction of an operative practice pointed to a more severe restoration of graphic values and its didactic implications.


Full Text

PDF

Riferimenti bibliografici


Abbate V. (2012), Aggiunte ad Antonio Grano disegnatore, in Per Citti Siracusano. Studi sulla pittura del Settecento in Sicilia, a cura di G. Barbera, Messina: Magika, pp. 25-30.

Acquaro Graziosi M.T. (1991), L’Arcadia. Trecento anni di storia, Roma: Palombi.

Agnelli J. (1734), Galleria di Pitture dell’Eminentissimo e reverendissimo principe Signor Cardinale Tommaso Ruffo, Vescovo di Palestrina, e di Ferrara, ecc., Rime e prose del dott. Jacopo Agnelli ferrarese, Ferrara: Bernardino Pomatelli.

Alfonzetti B. (2013), Voci del tragico nel viceregno austriaco: Gravina, Marchese, Pansuti, «Atti e Memorie dell’Arcadia», n. 3, pp. 209-241.

Amenta N. (1710), Dei Rapporti di Parnaso di Niccolò Amenta Avvocato Napoletano. Parte Prima. Dedicata all’illustriss. et eccellentiss. Sig. Giulio Cesare Albertini Principe di Fagiano. Signore di Carofi no, San Giorgio, Belvedere, Rasone ec., Napoli: Railland.

Amenta N. (1723), Della lingua nobile d’Italia, e del modo di leggiadramente scrivere in essa, non che di perfettamente parlare, di Niccolò Amenta Avvocato Napoletano. Parte Prima. Dedicata all’Eminentissimo Signor Cardinale Pietro Ottoboni Vice-Cancelliere di Santa Chiesa. Dall’AbateGioseppe Cito, Napoli: Antonio Muzio.

Antetomaso E., Mariani G., a cura di (2004), La collezione del principe. Da Leonardo a Goya: disegni e stampe della raccolta Corsini, catalogo della mostra (Roma, Accademia Nazionale dei Lincei, 21 maggio – 18 luglio 2004), Roma: Libreria dello Stato, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato.

Artemisio C. (2003), Antonio Baldi: un incisore del Settecento, «Heliopolis», 24, n. 2-3, pp. 65-73.

Barroero L. (2000), L’Accademia di San Luca e l’Arcadia: da Maratti a Benefi al, in Aequa potestas. Le arti in gara a Roma nel Settecento, a cura di A. Cipriani, Roma: De Luca Editori d’Arte, pp. 11-13.

Bean J. (1979), 17th Century Italian Drawings in The Metropolitan Museum of Art, New York: Abrams.

Bellucci E., a cura di (1984), Civiltà del Seicento a Napoli, catalogo della mostra (Napoli, Museo e Gallerie Nazionali di Capodimonte, 24 ottobre 1984-14 aprile 1985), 2 voll., Napoli: Electa.

Bologna F. (1958), Francesco Solimena, Napoli: L’Arte Tipografi ca.

Bologna F. (1979), Solimena nel Palazzo Reale di Napoli per le nozze di Carlo di Borbone, «Prospettiva», n. 16, pp. 53-67.

Borsellino E., Casale V., a cura di (2001), Roma “il tempio del vero gusto”. La pittura del Settecento romano e la sua diffusione a Venezia e a Napoli, Atti del Convegno Internazionale di Studi (Salerno-Ravello, 26-27 giugno 1997), Firenze: Edifir.

Brejon de Lavergée A. (1997), Les Solimène di Bailli de Bretuil, «Revue de l’Art», n. 115, pp. 52-58.

Breve ragguaglio della rinomata fi era che sotto la direzione di D. Ferdinando Sanfelice cavalier napoletano si celebrò nel mese di luglio dell’anno 1738 in occasione del real maritaggio del nostro re D. Carlo Borbone dedicato agli eccellentissimi eletti della fedelissima città di Napoli, Napoli: presso Francesco Ricciardo stampatore del Real palazzo.

Canale G. (1694), Poesie del Sig. Giovanni Canale, divise in morali, di lode, varie, funebri, eroiche, sagre, All’Eminentiss. e Reverendiss. Principe il Sig. Cardinale F. Vincenzo Maria Orsini, Napoli: Parrino.

Carafa F. (1730), Rime varie di Francesco Carafa Principe di Colobrano, Composte nella sua solitaria dimora nel Monte Capraio della Baronia di Formicola, Divise in cinque libri, in Firenze: s.e.

Caravita A. (1869-1870), I Codici e le arti a Montecassino, 3 voll., Montecassino: Tipi della Badia.

Carotenuto S. (2013a), Alle origini dei rapporti tra la famiglia Ruffo e Francesco Solimena, in Il collezionismo del cardinale Tommaso Ruffo tra Ferrara e Roma, a cura di M.A. Pavone, Roma: Campisano Editore, pp. 159-170.

Carotenuto S. (2013b), Relazioni di bottega e orientamento didattico nell’ambito dell’Accademia del Solimena, in Atelier d’artista. Gli spazi di creazione dell’arte dall’età moderna al presente, a cura di S. Zuliani, Sesto San Giovanni: Mimesis Edizioni, pp. 49-59.

Carotenuto S. (2014), Un nuovo disegno del giovane Solimena, «Paragone», n. 65, pp. 39-45.

Catello E. (1985), Francesco Solimena. Disegni e invenzioni per argentieri, «Napoli Nobilissima», n. 24, pp. 108-111.

Catello E. (2000), Francesco Solimena e la scultura del suo tempo, «Ricerche sul ’600 napoletano», pp. 7-17.

Causa Picone M. (1994), Per Francesco Solimena disegnatore, in Angelo e Francesco Solimena: due culture a confronto, Atti del convegno (Nocera Inferiore, Convento di Sant’Anna, 17-18 novembre 1990), a cura di V. de Martino, A. Braca, Napoli: Fiorentino, pp. 107-118.

Celano C. (1724), Delle notizie del bello dell’antico e del curioso della città di Napoli per i signori forestieri date dal canonico Carlo Celano Napoletano divise in dieci giornate in ogni una delle quali s’assegnano le strade per dove assi a caminare in questa seconda edizione corrette, ed accresciute, Napoli: Francesco Paci.

Cito G. (1723), Vita di Nicolò Amenta scritta dall’Abate Giuseppe Cito Avvocato Napoletano, Napoli: Muzio.

Civiltà (1980), Civiltà del Settecento a Napoli (1734-1799), catalogo della mostra (Napoli, Museo e Gallerie Nazionali di Capodimonte, dicembre 1979 – ottobre 1980), 2 voll., Firenze: Centro Di.

Clark A.M. (1967), The portraits of artists drawn for Nicola Pio, «Master drawings», n. 5, pp. 3-23.

Componimenti (1705), Componimenti in lode del giorno natalizio di Filippo V Re di Spagna, di Napoli &c. Recitati a dì XIX di Decembre l’Anno CIDDCIV Nell’Accademia Per la Celebrazione di esso Giorno Nel Real Palagio Tenuta dall’Illustriss. ed Eccellentiss. Sig. D. Giovanni Emanuele Pacecco Duca di Ascalona Viceré, e Capitan Generale del Regno di Napoli, Napoli: Bulifon.

Crescimbeni G.M. (1711), L’Arcadia del Canonico Gio. Mario Crescimbeni Custode della medesima Arcadia, Di nuovo ampliata, e pubblicata d’ordine della Generale Adunanza degli Arcadi, colla giunta del Catalogo de’medesimi. All’Illustrissima, ed Eccellentissima Signora, la Signora D. Maria Isabella Cesi Ruspoli Principessa di Cerveteri, Roma: Antonio de’ Rossi.

Crescimbeni G.M. (1720), Notizie istoriche degli arcadi morti. Tomo primo, All’Eminentiss., e Reverendiss. Principe il Signor Cardinale Giuseppe Vallemani, Roma: De Rossi.

Croce B. (1915), La divisione dell’Arcadia e una lettera dispersa di G.B. Vico, «La Critica», n. 13, pp. 235-238.

D’Alessandro G. (1713), Selva poetica di D. Gioseppe D’Alessandro Duca di Peschiolanciano, Napoli: Mosca.

D’Alessandro (1723), Opera di Gioseppe D’Alessandro duca di Pescolanciano divisa in cinque libri ne’ quali si tratta delle regole di cavalcare, della professione di spade, ed altri esercizj d’armi, con figure di briglie …Parimente con l’aggiunta di alcune rime, lettere e trattati di fi sionomia, pittura et c., data in luce da Ettore d’Alessandro duca di Pescolanciano figlio dell’Autore e dallo stesso dedicata alla Cesarea e Cattolica Maestà di Carlo VI, Imperatore Re delle Spagne, Napoli: Muzio.

De Angelis M.A. (2010), I dipinti del cardinale Tommaso Ruffo (1663-1753). La quadreria di un alto prelato nella Roma del Settecento, in Collezionisti, disegnatori e pittori dall’Arcadia al purismo, a cura di E. Debenedetti, Roma: Bonsignori, pp. 53-92.

De Dominici B. (1742-1744), Vite de’ pittori, scultori e architetti napoletani, Napoli 1742-1744, ristampa anastatica, Bologna: Forni Editore, 1971.

De Frudos L. (2009), Virtuosos of the Neapolitan opera in Madrid: Alessandro Scarlatti, Matteo Sassano, Petruccio and Filippo Schor, «Early Music», 37, n. 2, pp. 187-200.

Degli Angioli G. (1781), Frammenti di alcune poesie di Gherardo degli Angioli, dell’Ordine de’ Minimi, Parte IV, Edizione quinta ultimamente più dall’autor castigata, Napoli: nella stamperia Abbaziana.

De Martino V., Braca A., a cura di (1994), Angelo e Francesco Solimena: due culture a confronto, Atti del convegno (Nocera Inferiore, Convento di Sant’Anna, 17-18 novembre 1990), Napoli: Fiorentino.

De Nicola E., Farina V. (2014), L’idea del Barocco a Napoli. “Macchie” e disegni di Luca Giordano, Francesco Solimena e seguaci (1670-1790), catalogo della mostra (Cava de’ Tirreni, Galleria Civica d’Arte, Complesso Santa Maria del Rifugio, 6 dicembre 2014 – 18 gennaio 2015), Cava de’ Tirreni: Areablu Edizioni.

De Ruvo F. (2010), Antonio Baldi “inventor” o “scultor”, «Grafi ca d’arte», 21, n. 84, pp. 16-21.

Desine F. (1713), Rome moderne, 6 voll., Tome Premier, Leide: Vander.

Dodero E. (2013), Clytie before Townely. The Gaetani d’Aragona collection and its Neapolitan context, «Journal of the History of Collections», 25, n. 3, pp. 361-372.

Elogio (1791), Elogio estemporaneo per la gloriosa memoria di Carlo III Monarca delle Spagne e delle Indie Dedicato alla Maestà di Ferdinando III Re delle due Sicilie suo amatissimo fi glio, Napoli: Perger.

Epifani M. (2006-2007), “Bella e ferace d’ingegni (se non tanto di coltura) Patenope”. Il disegno napoletano attraverso le collezioni italiane ed europee tra Sei e Settecento, Tesi di dottorato, Università degli Studi di Napoli, Dottorato di Ricerca in Scienze Archeologiche e Storico-Artistiche, XX ciclo, relatore Prof.ssa R. De Gennaro, a.a. 2006-2007.

Farina V. (2009), Collezionismo di disegni a Napoli nel Seicento e raccolte di grafica del viceré VII marchese del Carpio, il ruolo di padre Sebastiano Resta e un inventario inedito di disegni e stampe, in España y Nápoles. Coleccionismo y mecenazgo virreinales en el siglo XVII, a cura di J.L. Colomer, Madrid: Villaverde, pp. 339-362.

Francone P. (1734), Rime di Paolo Francone Marchese di Salcito, Napoli: s.e.

Funerali (1731), Funerali nella morte del signor duca D. Gaetano Argento Reggente della Real Cancelleria, Presidente del S.R.C. e Gran Viceprotonotario del Regno di Napoli, celebrati nella Real Chiesa di S. Giovanni a Carbonara, con varj componimenti in sua lode di diversi autori, Napoli: Felice Mosca.

Giannelli B. (1690), Poesie dedicate all’Eccellentissimo Signor D. Nicolò Gaetani d’Aragona Primogenito di Antonio Duca V. di Laurenzano, Napoli: Raillard.

Giannone O. (1941), Giunte sulle Vite de’ pittori napoletani, a cura di O. Morisani, Napoli: Deputazione Napoletana di Storia Patria.

Giglio G. (2013), Capolavori del Seicento e Settecento napoletano, Soveria Mannelli (CZ): Rubbettino.

Giannettasio N.P. (1685), Piscatoria et Nautica, Napoli: Tipi Regi.

Gimma G. (1703), Elogj Accademici della Società degli Spensierati di Rossano, Napoli: Troise.

Giorgetti Vichi A.M. (1977), Gli Arcadi dal 1690 al 1800. Onomasticon, Roma: Tipografi a editrice romana.

Giulio R. (2002), Gli eroi d’invitta pazienza. Epos storico e tragico cristiano nell’età della “ragione spiegata”, con “L’Ermenegildo” di A. Marchese, Salerno: Edisud.

Gobbi M., Prosperi Valenti Rodinò S., a cura di (2010), I disegni del Codice Capponiano 237 della Biblioteca Apostolica Vaticana, Città del Vaticano: Biblioteca Apostolica Vaticana.

Gravina V. (1972), Curia romana e Regno di Napoli. Cronache politiche e religiose nelle lettere a Francesco Pignatelli (1690-1712), a cura di A. Sarubbi, Napoli: Guida.

Griseri A. (1962), Francesco Trevisani in Arcadia, «Paragone», n. 13, pp. 28-37.

Hattori C. (2003), The drawings collection of Pierre Crozat (1665-1740), in Collecting prints and drawings in Europe, c. 1500-1750, edited by C. Baker, C. Elam, G. Warwick, Aldershot: Ashgate, pp. 173-181.

Hattori C. (2007), Contemporary drawings in the collection of Pierre Crozat, «Master drawings», 45, n. 1, pp. 38-53.

Labrot G. (1992), Collection of Paintings in Naples 1600-1780, Münich-New York: Saur.

Lacombe J. (1753), Dictionnaire portative des Beaux-Arts, ou abregé de ce qui concerne l’Architecture, la Sculpture, la Peinture, la Gravure, la Poésie et la Musique; avec la defi nition de ces Arts, l’explication des Terme set des choses qui leur appartiennent … par M. Lacombe, Paris: Estienne.

Loret M. (1934), I pittori napoletani a Roma nel Settecento, «Capitolium», n. 10, pp. 541-555.

Lotoro V. (2008), La fortuna della Gerusalemme Liberata nella pittura napoletana tra Seicento e Settecento, Roma: Aracne editrice.

Maiskaya M. (2012), Pushkin State Museum of Art. Italian Drawings 17th-18th centuries, Moskow: SkanRus.

Mariani G.E., a cura di (2001), Il Gabinetto Nazionale delle Stampe. Storia e Collezioni 1875-1975, Roma: De Luca.

Marías F. (2003), Don Gaspar de Haro, marqués del Carpio, coleccionista de dibujos, in Arte y diplomacia de la monarquía hispánica en el siglo XVII, dirigido por J.L. Colomer, Madrid: Villaverde, pp. 208-219.

Mariette P.J. (1858-1859), Abećedario de P.J. Mariette et autres notes inédites de cet amateur sur les arts et les artistes. Ouvrage publié d’apres les manuscrits autographes conserves au Cabinet des estampes de la Bibliothéque Impériale, et annoté par Mm. Ph. de Chennevières et A. de Montaiglon, Tome Cinquième, Paris: Dumoulin.

Mundi G. (2008), Un’incisione di Francesco Solimena nella Biblioteca Comunale di San Severo (FG), in Percorsi di conoscenza e tutela. Studi in onore di Michele d’Elia, a cura di F. Abbate, Napoli: Paparo edizioni, pp. 259-269.

Muratori L.A. (1723), Delle rifl essioni sopra il buon gusto nelle scienze e nelle arti di Lamindo Pritonio, Venezia: Pezzana.

Museo Fiorentino (1762), Museo Fiorentino che contiene i ritratti de’ pittori consacrato alla Sacra cesarea maestà del’augustissimo Francesco I Imperatore de’ Romani Re di Gerusalemme e di Germania Duca di Lorena e di Bar Granduca di Toscana ec., 4 voll., IV, Firenze: Stamperia Moückiana.

Napoli Signorelli P. (1811), Vicende della coltura nelle due Sicilie. Dalla venuta delle Colonie straniere sino a’ nostri giorni di Pietro Napoli-Signorelli Napoletano… Dedicate alla Maestà di Annunziata Carolina di Francia

regina delle due Sicile, seconda edizione napoletana, Tomo VI, Napoli: Orsini.

Olszewski E.J. (2004), The inventory of paintings of cardinal Pietro Ottoboni (1667-1740), New York: Lang.

Orlandi P.A. (1704), Abecedario Pittorico, Bologna: Pisarri.

Orlandi P.A. (1733), L’Abecedario Pittorico dall’Autore ristampato, corretto, ed accresciuto di molti professori, e di altre notizie spettanti alla pittura, ed in quest’ultima impressione con una nuova e copiosa aggiunta di alcuni altri professori. All’illustrissimo Signore il Signor Cavaliere D. Francesco Solimena, Napoli: Nicolò e Vincenzo Rispoli.

Palmer R. (1994), Panegirici napoletani al tempo degli Asburgo d’Austria, in Prohaska, Spinosa 1994, p. 115-121.

Pascoli L. (1730-1736), Vite de’ pittori, scultori ed architetti moderni, Roma: Antonio de’ Rossi.

Pascoli L. (1981), Vite de’ pittori, scultori, ed architetti viventi dai manoscritti 1383 e 1743 della Biblioteca Comunale “Augusta” di Perugia (1731 c.a.), Treviso: Canova Società Libraria editrice.

Pavone M.A. (1980), Precisazioni su Orazio Solimena, «Prospettiva», n. 20, pp. 80-87.

Pavone M.A. (1981), Angelo Solimena e la pittura napoletana della seconda metà del Seicento, Salerno: Arti grafiche Boccia.

Pavone M.A., (1990), Francesco Solimena in Donnalbina, «Studi di Storiadell’Arte», n. 1, pp. 203-242.

Pavone M.A. (1997), Pittori napoletani del primo Settecento. Fonti e documenti, Napoli: Liguori Editore.

Pavone M.A. (2001a), Alcune considerazioni sui rapporti tra Napoli e Roma nel primo Settecento, in Borsellino, Casale 2001, pp. 277-296.

Pavone M.A., a cura di (2010), La fortuna del Barocco napoletano nel Veneto. Dipinti napoletani del Sei e Settecento dal Veneto, catalogo della mostra (Salerno, Pinacoteca Provinciale, 23 dicembre 2010 – 30 gennaio 2011), Foggia: Grenzi.

Pavone M.A. (2011), Francesco Solimena. Il sogno di Armida e Rinaldo, Ariccia: Arti grafi che Ariccia.

Pavone M.A. (2013), Un metodo operativo globale: il ruolo del Solimena “accademico”, in Atelier d’artista. Gli spazi di produzione dall’arte moderna al presente, a cura di S. Zuliani, Sesto San Giovanni: Mimesis Editore, pp. 37-48.

Pio N. (1977), Le Vite di pittori scultori ed architetti (ms. 1724), ed. a cura di R., C. Engass, Roma: Biblioteca Apostolica Vaticana.

Pisani S. (1996), Un disegno di Francesco Solimena per l’altare maggiore del Tesoro a Napoli, «Paragone», n. 47, pp. 179-192.

Prohaska W., Spinosa N., a cura di (1994), Settecento napoletano. Sulle ali dell’aquila imperiale, catalogo della mostra (Vienna, Kunstforum der Bank Austria, 10 dicembre 1993 – 20 febbraio 1994; Napoli, Castel Sant’Elmo, 19 marzo – 14 luglio 1994), Napoli: Electa.

Prosperi Valenti Rodinò S. (1980), Il fondo Corsini, in I grandi disegni italiani del Gabinetto Nazionale delle Stampe, a cura di M. Catelli Isola, Cinisiello Balsamo: Silvana Editoriale, pp. 17-72.

Prosperi Valenti Rodinò S. (1982), Note in margine ad una schedatura: i disegni del fondo Corsini nel Gabinetto Nazionale delle Stampe, «Bollettino d’Arte», 67, n. 16, pp. 81-118.

Prosperi Valenti Rodinò S. (1993), I disegni di casa Albani, in Alessandro Albani patrono delle arti. Architettura, pittura e collezionismo nella Roma del ’700, a cura di E. Debenedetti, Roma: Bonsignori, pp. 15-48.

Prosperi Valenti Rodinò S. (1995), Opere grafi che di Giulio Solimena, in Napoli, l’Europa. Ricerche di storia dell’arte in onore di Ferdinando Bologna, a cura di F. Abbate, F. Sricchia Santoro, Catanzaro: Meridiana Libri, pp. 257-260.

Prosperi Valenti Rodinò S. (2004), Alessandro Gregorio Capponi, un collectionneur de dessins du XVIIIe siècle, « Revue de l’art», n. 143, pp. 13-26.

Prosperi Valenti Rodinò S. (2006), Gli artisti romani collezionisti di disegni, in L’artiste collectionneur de dessin, I: De Giorgio Vasari à aujourd’hui, Rencontres internationales du Salon du Dessin (22-23 mars 2006), sous la direction de C. Monbeig Goguel, Paris: Societe du salon du dessin - Milano: 5 continents, pp. 67-87.

Rime (1716), Rime degli Arcadi. Tomo Terzo. All’Altezza Serenissima del Principe Eugenio di Savoia, Roma: Antonio Rossi.

Rizzo V. (1983), Uno sconosciuto paliotto di Lorenzo Vaccaro e altri fatti coevi napoletani, «Storia dell’Arte», n. 49, pp. 211-233.

Rizzo V. (2001), Lorenzo e Domenico Antonio Vaccaro. Apoteosi di un binomio, Napoli: Altrastampa.

Rudolph S. (1994), Una visita alla capanna del pastore Disfi lo, “primo dipintore d’Arcadia” (Carlo Maratti), «Atti e memorie dell’Accademia degli Arcadi», 9, n. 2-4, pp. 387-415.

Sigismondo G. (1788), Descrizione della città di Napoli e suoi borghi del dottor Giuseppe Sigismondo Napoletano, Tomo Primo, Napoli: Fratelli Terres.

Solinas F., Schütze S., a cura di (2010), Le dessin napolitain, Actes du Colloque International (Paris, École Normale Supérieure, 6-8 mars 2008), Roma: De Luca Editori d’Arte.

Spinosa N. (1993), Pittura napoletana del Settecento, 3 voll., Napoli: Electa.

Spinosa N. (2011), Pittura del Seicento a Napoli da Mattia Preti a Luca Giordano. La natura in posa, Napoli: Art’m.

Strazzullo F. (1959), La Chiesa dei SS. Apostoli, Napoli: Azienda Autonoma di Soggiorno Cura e Turismo.

Terribile C. (1999), Il volto napoletano di monsignor della Casa, «Venezia Cinquecento», n. 9, pp. 53-76.

Torlontano R. (2014), Per Giulio Solimena pittore. I quadri d’altare della chiesa di Sant’Eusebio a Roma, in La festa delle arti. Scritti in onore di Marcello Fagiolo per cinquant’anni di studi, a cura di V. Cazzato, S. Roberto, M. Bevilacqua, 2 voll., Roma: Gangemi, vol. I, pp. 510-513.

Urrea Fernandez J. (1977), La pittura italiana del siglo XVIII en España, Valladolid: Universidad de Valladolid, Departamento de Historia del Arte.

Vico G.B. (1971), Opere fi losofi che, a cura di P. Cristofolini, Firenze: Sansoni.

Vico G.B. (1836), Opuscoli di Giambattista Vico nuovamente pubblicati con alcuni scritti inediti da Giuseppe Ferrari, Milano: Società Tipografi ca de’ classici italiani.

Vitzthum W. (1971), Il barocco a Napoli e nell’Italia meridionale, Milano:Fabbri.

Vitzthum W., Monbeig Goguel C., a cura di (1967), Le dessin à Naples du XVIe siècle au XVIIIe siècle, XXXIXe exposition du Cabinet des Dessins Musée du Louvre, Paris: Musée du Louvre.




DOI: http://dx.doi.org/10.13138/2039-2362/1344

Copyright (c) 2016 IL CAPITALE CULTURALE. Studies on the Value of Cultural Heritage

Licenza Creative Commons edita dall'eum e gestita dall'Università di Macerata, Dipartimento di Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo, Sezione di Beni Culturali, piazzale Bertelli 1, 62100 Macerata, Italia.

Adotta specifiche politiche per la gestione e protezione dei dati.