I Bifolchi e l'eucarestia. La cappella maggiore della chiesa di Santa Maria delle Vergini a Macerata / The Bifolchi and the Eucharist. The main chapel of the church of Santa Maria delle Vergini in Macerata

Giacomo Canullo

Abstract


Il contributo analizza un ciclo figurativo di contenuto eucaristico eseguito a Macerata alla fine del Cinquecento: la cappella maggiore della chiesa di Santa Maria delle Vergini. In particolare, è stata riservata attenzione alla committenza, ai dati storico-documentari che ne attestano le vicende decorative, ai caratteri stilistici e iconografici delle opere pittoriche.

La cappella, di patronato della Compagnia dei Bifolchi, la confraternita degli agricoltori maceratesi, costituisce un caso quasi unico, per complessità e ottimo stato di conservazione, di cantiere decorativo della Controriforma nelle Marche. Affidata inizialmente al pittore maceratese Gaspare Gasparrini, alla sua morte la decorazione fu assegnata ai fratelli Cesare e Vincenzo Conti, pittori marchigiani precedentemente attivi nei prestigiosi cantieri romani promossi da Sisto V. La cappella ospita una tela con l’Ultima Cena e scene veterotestamentarie connesse all’eucarestia, opere che espongono e sottolineano, con particolari accorgimenti iconografici, le dottrine e i dogmi ribaditi al Concilio di Trento.

 

This paper consists of an analysis regarding an Eucharistic figurative and decorative cycle carried out in Macerata at the end of the 16th century: the main chapel of the church of Santa Maria delle Vergini. This research has been focusing on historical and archival information about the cycle, on its patrons and on the stylistic and iconographic patterns of the paintings.

The chapel, whose patrons were the “Bifolchi”, a civic confraternity of farmers, represents an almost unique case of artistic workshop in the Marche region during the age of Counter-Reformation, mainly due to its complexity and excellent state of preservation. The decoration of this chapel was initially commissioned to the painter Gaspare Gasparrini from Macerata: after his death, it was entrusted to the brothers Cesare and Vincenzo Conti, Marchisan painters who had been working in the roman workshops during the papacy of Sixtus V. The chapel houses a painting depicting The Last Supper and frescos of episodes from the Old Testament; these scenes are connected with the theme of the Eucharist, intending to illustrate and underline through particular iconographic expedients the dogmas reaffirmed by the Council of Trento.


Full Text

PDF

Riferimenti bibliografici


Arcangeli L. (1992a), Il Santuario di Santa Maria delle Vergini a Macerata: un esempio di arte sistina, in Le arti nelle Marche al tempo di Sisto V, a cura di P. Dal Poggetto, Cinisello Balsamo: Silvana Editoriale, pp. 143-152.

Arcangeli L. (1992b), La corrente muzianesca: Girolamo Muziano, in Learti nelle Marche al tempo di Sisto V, a cura di P. Dal Poggetto, CiniselloBalsamo: Silvana Editoriale, pp. 263-268.

Baglione G. (1642), Le vite de’ pittori, scultori, et architetti. Dal pontifi cato di Gregorio XIII del 1572 in fi no a’ tempi di Urbano Ottavo nel 1642, ristampa anastatica, Città del Vaticano: Biblioteca Apostolica Vaticana, 1995.

Battaglia S. (1962), Grande Dizionario della Lingua Italiana, Torino: Utet.

Baviera S., Bentini J., a cura di (1997), Mistero e immagine. L’Eucaristia nell’arte dal XVI al XVII secolo. Bologna, catalogo della mostra (Bologna, chiesa abbaziale di San Salvatore, 20 settembre – 23 novembre 1997), Milano: Electa.

Biblia Pauperum: riproduzione del Codice Palatino latino 143 (1979),presentazione di L. Donati, L.M. Tocci, Città del Vaticano: Biblioteca

Apostolica Vaticana.

Blasio S. (2002), Verso la nascita del paesaggio come genere: italiani e forestieri tra Firenze e Roma nel Cinquecento e nel primo Seicento, in La natura e il paesaggio nella pittura italiana, a cura di P.L. De Vecchi, G.A. Vergani, Cinisello Balsamo: Silvana Editoriale, pp. 225-235.

Blasio S. (2010), Cattedrale di San Giuliano a Macerata: la pinacoteca sacra, in Le cattedrali. Macerata, Tolentino, Recanati, Cingoli, Treia, a cura diG. Barucca, Macerata: Fondazione Cassa di Risparmio della Provincia di Macerata, pp. 55-70.

Capriotti G. (2012), Il problema ebraico e turco nella pittura della Controriforma. I dipinti di Simone De Magistris per la cappella del Santissimo Sacramento nella collegiata di San Ginesio, in Alberico Gentili (San Ginesio 1552 – Londra 1608), in Le Marche al tempo di Alberico Gentili: religione, politica, cultura, Atti dei convegni nel quarto centenario della morte (San Ginesio, 13-14 giugno 2009), vol. III, Milano: Giuffré, pp. 341-363.

Carloni L. (2007), Pittori maceratesi a Roma nella seconda metà del Cinquecento, in Simone de Magistris. Un pittore visionario tra Lotto e El

Greco, catalogo della mostra (Caldarola, Palazzo dei Cardinali, 5 aprile – 30 settembre 2007), a cura di V. Sgarbi, Venezia: Marsilio, pp. 85-97.

Ceccarelli F. (2004), Galasso Alghisi e Giovanni Boccalino da Carpi, due architetti carpigiani negli anni di Rodolfo Pio, in Alberto III e Rodolfo Pio da Carpi collezionisti e mecenati, Atti del Seminario internazionale di studi (Carpi, 22 23 novembre 2002), a cura di M. Rossi, Tavagnacco: Arti Grafiche Friulane, pp. 162-176.

Cecchi D. (1971), Gli statuti del Comune, in Storia di Macerata, a cura di A. Adversi, D. Cecchi, L. Paci, Macerata: Tipografi a Compagnucci, Vol. I, pp. 443-480.

Cecchini N. (1976), Dizionario sinottico di iconologia, Bologna: Pàtron.

Cioci L. (1977), Appunti sulle vicende economiche e sociali, in Storia di Macerata, a cura di A. Adversi, D. Cecchi, L. Paci, Macerata: Tipografia Compagnucci, vol. V, pp. 304-389.

Coltrinari F. (2012), La pittura nella Marca al tempo di Alberico Gentili (1570- 1610 circa). Esempi di arte controriformata fra Simone de Magistris, Filippo Bellini e Andrea Boscoli, in Le Marche al tempo di Alberico Gentili: religione, politica, cultura, Atti dei convegni nel quarto centenario della morte (San Ginesio, 13-14 giugno 2009), vol. III, Milano: Giuffré, pp. 321-339.

Coltrinari F. (2015), Per la pittura nelle Marche nella seconda metà del ’500: nuove ricerche e acquisizioni su Gaspare Gasparini da Macerata (1538/39-1590), in Le Marche centro-meridionali fino al sec. XVIII. Nuove ricerche,

Atti del XLIX convegno del Centro di Studi Storici Maceratesi (Abbadia di Fiastra, Tolentino, 30 novembre – 1 dicembre 2013), Macerata: Centro di Studi Storici Maceratesi, pp. 305-360.

Costanzi C., Massa M. (2002), La fede dei semplici e gli alti dogmi. Iconografi a e committenza in Ercole Ramazzani, in Matteucci 2002, pp. 59-68.

Costanzi C. (2007), La «regolata mescolanza»: verità e visione nella pittura marchigiana tra Cinquecento e Seicento, in Simone de Magistris. Un pittore visionario tra Lotto e El Greco, catalogo della mostra (Caldarola, Palazzo

dei Cardinali, 5 aprile – 30 settembre 2007), a cura di V. Sgarbi, Venezia: Marsilio, pp. 73-83.

Dal Poggetto P., Zampetti P., a cura di (1981), Lorenzo Lotto nelle Marche: il suo tempo, il suo influsso, catalogo della mostra (Ancona 1981), Firenze: Centro Di.

Fiumi I. (1999), Gasparini, Gaspare, in Dizionario biografi co degli italiani, LII, Roma: Istituto della Enciclopedia italiana http://www.treccani.it/enciclopedia/gaspare-gasparini_res-b25c3b13-87ed-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario- Biografi co)/, 18.02.2016.

Fusari E., Torresi S. (2009), Macerata di carta. Antiche mappe ed evoluzione storico-urbanistica della città, Ancona: Il Lavoro Editoriale.

Gentili O. (1967), Macerata sacra, 2a edizione, Roma: Herder.

Giannatiempo López M. (1992), Gaspare Gasparini, in Le arti nelle Marche al tempo di Sisto V, a cura di P. Dal Poggetto, Cinisello Balsamo: Silvana Editoriale, pp. 312-321.

Grimaldi F. (1992), La Chiesa di Santa Maria di Loreto tra Cinquecento e Seicento, in Le arti nelle Marche al tempo di Sisto V, a cura di P. Dal Poggetto, Cinisello Balsamo: Silvana Editoriale, pp. 137-142.

Hall J. (1983), Dizionario dei soggetti e dei simboli nell’arte, Milano: Longanesi. Le diocesi della Marche in età sistina (1988), Atti del convegno di studi (Ancona, Loreto, 16-18 ottobre 1986), Fano: Studia Picena.

Madonna M.L., a cura di (1993), Roma di Sisto V. Le arti e la cultura, Roma: De Luca.

Mâle E. (1984), L’arte religiosa nel ‘600. Italia, Francia, Spagna, Fiandra, Milano: Jaka Book.

Mariani A. (1970), Bifolco, in Enciclopedia Dantesca, I (A-Cil), Roma: Istituto della Enciclopedia italiana, http://www.treccani.it/enciclopedia/bifolco_(Enciclopedia-Dantesca)/, 18.02.2016.

Masetti Zannini G.L. (1974), Pittori della seconda metà del Cinquecento in Roma, Roma: De Luca.

Matteucci D. (1996), Presenze marchigiane e cultura fi orentina: aspetti della maniera a S. Spirito in Sassia di Roma da Paolo III a Clemente VIII, «Storia dell’arte», n. 88, pp. 301-312.

Matteucci D., a cura di (2002), Ercole Ramazzani de la Rocha: aspetti del manierismo nelle Marche della Controriforma, catalogo della mostra (Arcevia, 20 luglio – 3 novembre 2007),Venezia: Marsilio.

Moltedo D. (1970), Aspetti dell’applicazione della Controriforma in una diocesi dello Stato Pontifi cio: Macerata, «Quaderni Storici», n. 15, pp. 814-843.

Origine della Compagnia della Madonna delle Vergini con le sue Regole, Indulgentie, e Capitoli, (1626), Macerata: Giovan Battista Buonhuomo.

Ostrow S.F. (2002), L’arte dei papi. La politica delle immagini nella Roma della Controriforma, Roma: Carocci.

Paci L. (1971), Artisti e umanisti nella vita maceratese del Cinquecento, in Civiltà del Rinascimento nel maceratese, Atti del V convegno del Centro di Studi Storici Maceratesi (Macerata, 1969), Macerata: Centro di Studi Storici

Maceratesi, pp. 38-104.

Paci L. (1973), L’arte, in Storia di Macerata, a cura di A. Adversi, D. Cecchi, L. Paci, Macerata: Tipografi a Compagnucci, vol. III, pp. 1-160.

Paci L. (1977), La decadenza religiosa e la Controriforma, in Storia di Macerata, a cura di A. Adversi, D. Cecchi, L. Paci, Macerata: Tipografi a Compagnucci, vol. V, pp. 108-293.

Papetti M. (2009), Due proposte per Cesare e Vincenzo Conti nella prepositura di San Nicolò ad Acquaviva Picena. Nuove acquisizioni sulla committenza marchigiana di ambito sistino, «Studia Picena», n. 74, pp. 109-142.

Pasquaré F. (2012), La liturgia come tessuto connettivo delle chiese urbane nel maceratese dalla Controriforma alla contemporaneità, in Territorio, città e spazi pubblici dal mondo antico all’età contemporanea. I. Il paesaggio

costruito: trasformazioni territoriali e rinnovo urbano, Atti del XLVI convegno del Centro di Studi Storici Maceratesi (Abbadia di Fiastra, Tolentino, 20-21 novembre 2010), Macerata: Centro di Studi Storici Maceratesi, pp. 235-288.

Raponi N. (1989-1990), Galeazzo Morone: un prelato milanese dell’età borrommaica vescovo di Macerata e Recanati (1573-1586), «Annali della Facoltà di Lettere e Filosofi a – Università di Macerata», 22-23, Tomo I, pp. 75-109.

Réau L. (1956-1959), Iconographie de l’art chrétien, Tomi II-III (Ancien Testament, Nouveau Testament, Iconographie de saints), Paris: Presses universitaires de France.

Romano G. (1983), Conti, Vincenzo, in Dizionario biografico degli italiani, XXVIII, Roma, Istituto della Enciclopedia italiana, http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-conti_(Dizionario-Biografi co)/, 18.02.2016.

Saggi L. (1974), Il tempio di Santa Maria delle Vergini in Macerata: storia, fede, arte, 2a edizione, Macerata: Cassa di Risparmio della Provincia di Macerata. Santini P. (2005), Nuovo itinerario nella storia e nell’arte, Arcevia: Comune di Arcevia.

Stoichita V.I. (2000), Breve storia dell’ombra. Dalle origini della pittura alla Pop Art, Milano: Il Saggiatore.

Teodori B. (1992), Il Santuario della Madonna dei Lumi a San Severino, in Le arti nelle Marche al tempo di Sisto V, a cura di P. Dal Poggetto, Cinisello Balsamo: Silvana Editoriale, pp. 161-165.

Tosini P. (2005), Presenze e compresenze tra villa d’Este e il Gonfalone,«Bollettino d’arte», n. 132, pp. 43-58.

Troscé M. (1972), Governanti e possidenti nel XVI e nel XVII secolo a Macerata, «Quaderni Storici», n. 21, pp. 827-849.

Troscé M. (1977), Proprietà e produzione agricola nel territorio di Macerata tra il secolo XVI e il secolo XVII, «Atti e Memorie. La società rurale marchigiana dal medioevo al novecento», Serie 8, n.10, pp. 41-74.

Vigo G.M. (1790), Descrizione istorica della origine ed erezione del magnifi co tempio e suoi altari di Santa Maria delle Vergini de’ RR. Padri carmelitani di Macerata, Macerata: Antonio Cortesi e Bartolommeo Capitani.

Vodret R. (1983), Conti, Cesare, in Dizionario biografi co degli italiani, XXVIII, Roma: Istituto della Enciclopedia italiana http://www.treccani.it/enciclopedia/ricerca/cesare%20conti/Dizionario_Biografi co/, 18.02.2016.

Volumen statutorum civitatis Maceratae: Macerata 1553, (1983), Ristampa anastatica, Sala Bolognese: Forni.

Zampetti P. (1991), Pittura nelle Marche, vol. III, Dalla Controriforma al Barocco, Firenze: Nardini.

Zdekauer L. (1900), La fondazione del Monte Pio di Macerata ed i primordi della sua gestione (1469-1510) con il testo dei Capitoli del 1468, Torino: F.lli Bocca.

Zuccari A. (1992), I pittori di Sisto V, Roma: Palombi.

Zuccari A. (1993), La Biblioteca Vaticana e i pittori sistini, in Madonna 1993, pp. 59-76.

Zuccari A. (2005), Ideazione ed esecuzione nei cicli pittorici di Gregorio XIII e Sisto V, «Bollettino d’arte», ser. 90, n. 6, pp. 1-22.




DOI: http://dx.doi.org/10.13138/2039-2362/1351

Copyright (c) 2016 IL CAPITALE CULTURALE. Studies on the Value of Cultural Heritage

Licenza Creative Commons edita dall'eum e gestita dall'Università di Macerata, Dipartimento di Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo, Sezione di Beni Culturali, piazzale Bertelli 1, 62100 Macerata, Italia.

Adotta specifiche politiche per la gestione e protezione dei dati.