S. Fiorentino di Nuvolato (MN). Un’ipotesi sulle vicende costruttive e alcune considerazioni sul cantiere della chiesa romanica / S. Fiorentino di Nuvolato (MN). An hypothesis on building events and some notes on the construction site of the Romanesque church

Cristiano Cerioni

Abstract


La chiesa di S. Fiorentino a Nuvolato rappresenta uno dei più signifi cativi esempi di architettura romanica del territorio di Mantova. Citata per la prima volta in un documento del 1059, la chiesa viene ricostruita tra XI e XII secolo. Originariamente a navata unica, è stata trasformata in tre navate e rivestita in forme barocche nei secoli XVII e XVIII. Un pesante restauro del 1975 ha riportato la navata centrale all’aspetto romanico. Attraverso lo studio archeologico degli elevati, si è cercato di determinare l’esatta fi sionomia della  chiesa romanica, la presenza di eventuali strutture precedenti e le diverse fasi di costruzione che hanno portato infi ne alle trasformazioni barocche. Relativamente alla fase romanica, l’analisi stratigrafi ca ha permesso di individuare la presenza di alcune modifi che apportate in corso d’opera e di altre apparenti anomalie nei procedimenti costruttivi, i quali sembrano essersi basati su un progetto di massima e forse senza l’apporto di una fi gura professionale incaricata di uniformare le tecniche edilizie.

The church of St. Fiorentino in Nuvolato is one of the fi nest examples of Romanesque architecture in the territory of Mantua. Mentioned for the fi rst time in a document dating back to 1059, the Church was rebuilt between the eleventh and twelth centuries. Originally planned with a single nave, it was then turned into a three nave Church and covered with Baroque decorative elements in the seventeenth and eighteenth centuries. After a careful restoration in 1975 the Romanesque style resurfaced. Through the study of the elevate structures, archaeologists tried to reconstruct the exact physiognomy of the Romanesque church, the presence of any other existing building and the different phases of construction which led to fi nal Baroque modifi cations. As regards the Romanesque phase, stratigraphic analysis identifi ed the changes made during construction as well as errors in the building process, which seem to have been based on a general plan and perhaps without the contribution of a professional in charge of standardizing the building techniques.


Full Text

PDF

Riferimenti bibliografici


Adam J.-P. (1984), L’arte di costruire presso i romani. Materiali e tecniche, Milano: Longanesi & C. (Biblioteca di archeologia 10).

Bussolotti C. (2005), La Chiesa di San Fiorentino di Nuvolato, Mantova: Editoriale Sometti.

Calzolari M. (1996), Laterizi, pavimenti, intonaci, in Archeologia di un ambiente padano. S. Lorenzo di Pegognaga (Mantova), a cura di A.M. Tamassia, Firenze: L. S. Olschki, pp. 393-412 (Accademia Nazionale Virgiliana, Classe di Lettere e Arti 4).

Campagnoli P. (1993), Laterizi di età romana e medievale dall’area di Santo Stefano, in Materiali per una storia di Concordia sulla Secchia dall’età romana al Medioevo, a cura di M. Calzolari, C. Frison, Concordia sulla Secchia (Modena): s. n., pp. 59-86 (Gruppo Studi Bassa Modenese – Biblioteca 4).

Galli P. (2005), I terremoti del gennaio 1117. Ipotesi di un epicentro nel Cremonese, «Il Quaternario/Italian Journal of Quaternary Science», 18, n. 2, pp. 87-100.

Manicardi A. (2001), L’indagine archeologica di San Lorenzo di Quingentole, in San Lorenzo di Quingentole. Archeologia, storia ed antropologia, a cura di A. Manicardi, Mantova: S.A.P., pp. 15-46.

Menotti E.M., Manicardi A. (2006), Nuove evidenze archeologiche nella diocesi di Mantova, in Le origini della diocesi di Mantova e le sedi episcopali dell’Italia settentrionale (IV-XI secolo), Atti del convegno (Mantova, 16-18 settembre 2004), Trieste: Antichità Altoadriatiche 63, pp. 421-465.

Menotti E.M., Manicardi A. (2007), Nuvolato (MN). Chiesa di S. Fiorentino. Indagini archeologiche, in Notiziario 2005. Soprintendenza per i Beni Archeologici della Lombardia, Milano: Soprintendenza per i beni archeologici della Lombardia, pp. 130-131.

Menotti E.M., Manicardi A. (2009), Revere (MN). Frazione Zello, oratorio di S. Biagio. Indagini archeologiche, in Notiziario 2007. Soprintendenza per i Beni Archeologici della Lombardia, Milano: Soprintendenza per i beni archeologici della Lombardia, pp. 100-102.

Piva P. (2001), Le due chiese di S. Lorenzo a Quingentole. “Quadri” storici, tipologie architettoniche, contesti funzionali, in San Lorenzo di Quingentole. Archeologia, storia ed antropologia, a cura di A. Manicardi, Mantova: S.A.P., pp. 115-144 (SAP, Documenti di Archeologia 25).

Piva P. (2002), La pieve romanica di Santa Maria di Coriano, in Pieve di Coriano nella storia, a cura di P. Golinelli, Mantova: Editoriale Sometti, pp. 49-70.

Piva P., (2009), La cattedrale e il nucleo episcopale di Cremona nel 1107-1117: un vecchio problema e una nuova proposta, «Bollettino Storico Cremonese», n. 13-14, pp. 73-88.

Piva P. (2010), La cattedrale, il battistero e il Torrazzo di Cremona, in Lombardia romanica. Vol. 1. I grandi cantieri, a cura di R. Cassanelli, P. Piva, Milano: Jaca Book, pp. 223-230.

Piva P. (2011), Il Territorio di Mantova, in Lombardia romanica. Vol. 2. I paesaggi monumentali, a cura di R. Cassanelli, P. Piva, Milano: Jaca Book, pp. 274-280.

Piva P. (2013), La chiesa di San Fiorentino a Nuvolato (Mantova) e il problema dei “cori murati” dell’XI secolo, in Architettura dell’XI secolo nell’Italia del nord. Storiografi a e nuove ricerche, Atti del convegno internazionale di studi (Pavia, 8-10 aprile 2010), Pisa: Edizioni ETS, pp. 91-97.

Sabbadini V. (2003), Gli eretici sul lago. Storia dei catari bagnolesi, San Nicolo Pò di Bagnolo San Vito: Edizioni Nomade Psichico.

Trevisan G. (2004), L’architettura (secoli XI-XIV), in I santi Fermo e Rustico. Un culto e una chiesa a Verona, a cura di P. Golinelli, C.G. Brenzoni, Verona: Parrocchia di San Fermo maggiore in Verona, pp. 169-183.

Trevisan G. (2008a), San Fermo Maggiore a Verona, in Veneto romanico, a cura di F. Zuliani, Milano: Jaca Book, pp. 159-167.

Trevisan G. (2008b), San Lorenzo a Verona, in Veneto romanico, a cura di F. Zuliani, Milano: Jaca Book, pp. 169-174.




DOI: http://dx.doi.org/10.13138/2039-2362/1381

Copyright (c) 2016 IL CAPITALE CULTURALE. Studies on the Value of Cultural Heritage

Licenza Creative Commons edita dall'eum e gestita dall'Università di Macerata, Dipartimento di Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo, Sezione di Beni Culturali, piazzale Bertelli 1, 62100 Macerata, Italia.

Adotta specifiche politiche per la gestione e protezione dei dati.