«Le graminacee della burocrazia» sul terreno delle idee museali per la Certosa di Capri (1921-1936) / “Le graminacee della burrocrazia” (The graminaceous plants of bureaucracy) on the ground of museum ideas for Certosa of Capri (1921-1936)

Maria Ida Catalano

Abstract


Per la storia della Certosa di Capri, la prima metà del Novecento mostra una realtà che, tra pressioni locali, mire privatistiche e discontinui interventi dello Stato, si confi gura come una microstoria emblematica, la cui cronaca va riportata alla sua stanca ritualità per cogliere tutto lo scarto con l’intensa congiuntura intellettuale che contemporaneamente percorreva l’isola, dimora eletta da un’élites internazionale di artisti, scrittori, intellettuali. Il presente contributo esplora questo iato, avvalendosi della ricerca d’ archivio e considerando i protagonisti di tale vicenda – intellettuali, artisti ed amministratori – attraverso materiali eterogenei come testi, disegni, fotografi e, dipinti. Nonostante la forza delle istanze culturali, questioni di proprietà, tutela, destinazione e valorizzazione dell’ antico complesso monastico  attraversano il secolo breve senza che si riesca a trovare una confi gurazione progettuale organica, anche quando, avviato il restauro nel 1921, favorevoli congiunture normative, letterarie ed artistiche, offriranno un quadro di possibilità apparentemente illimitato, ma in realtà sistematicamente destinato al fallimento.

For the history of the Certosa di Capri, the fi rst half of the twentieth century shows a reality that, between local pressure, private mire and discontinuous state intervention, is configured as an emblematic micro, whose chronicle goes back to its tired ritual to capture all the gap with the ‘intense intellectual climate that simultaneously ran through the’ island home chosen by an ‘international élites of artists, writers, intellectuals. This paper explores this hiatus, making use of the research d ‘archives and considering the protagonists of this story – intellectuals, artists and administrators – across heterogeneous materials such as texts, drawings, photographs, paintings. Despite the strength of the cultural issues, issues of ownership, protection, and enhancement of destination ‘ancient monastery through the short century without that you can fi nd an organic design confi guration, even when, started the restoration in 1921, favorable conjunctures regulations, literary and artistic, will offer a picture of seemingly unlimited possibilities, but in fact systematically doomed to failure.


Full Text

PDF

Riferimenti bibliografici


Airoldi M. (2010), L’architettura rurale e la Triennale di Milano del ’36, Hevelius’ webzine, Scenari Ritrovati, Ottobre 2010, http://www.hevelius.it/webzine/leggi.php?codice=190, 26.08.2016.

Alvino F. (1967), Due giorni a Capri, ed. cons. Napoli: Berisio Editore.

Avena A. (1903), Per la Certosa di Capri, «Napoli Nobilissima», XII, n. VIII, pp. 143-144.

Cantone G., Fiorentino B., Sardella G. (1982), Capri, la città e la terra, Napoli: Ed. Scientifi che Italiane.

Cantone G. (2010), Un caso di altra modernità. Edwin Cerio scrittore e architetto a Capri, in L’architettura dell’“altra” modernità, Atti del XXVI

Congresso di Storia dell’Architettura (Roma, 11-13 Aprile 2007), Roma: Gangemi, pp. 512-523.

Capri alla Commissione di Cooperazione Intellettuale della Società delle Nazioni (1922), Capri: Le pagine dell’Isola.

Catalano M.I. (2011), Come una “creatura spaesata”: pensieri e immagini per la Certosa di Capri, in Scritti in onore di Marina Causa Picone, a cura di C. Vargas, A. Migliaccio, S. Causa, Napoli: Arte Tipografi ca Editrice, pp. 495- 507.

Catalano M.I. (in corso di pubblicazione), Tra la parete e la pagina. L’arte per la fotografi a nell’Italia degli anni Trenta, in Fotografie e culture visuali del XXI secolo. La svolta iconica e l’Italia, Convegno internazionale (Roma, 4-5 dicembre 2014).

Cerio E. (1921a), L’avvaloramento archeologico di Capri, Napoli: Pierro (Le pagine dell’isola. Raccolta Bibliografi ca di Capri edita da Edwin Cerio).

Cerio E. (1921b), La casa di Capri ed il regolamento edilizio, Napoli: Pierro (Le pagine dell’isola. Collezione bibliografica di letteratura caprense).

Cerio E. (1922a), Il paesaggio di Capri e la sua tutela legislativa, Napoli: Gaspare Casella Editore.

Cerio E. (1922b), La casa nel paesaggio di Capri, Roma: Alfieri & Lacroix.

Cerio E. (1922-1923), L’Architettura minima nella contrada delle Sirene, «Architettura e Arti decorative», n. I, pp. 156-176.

Cerio E. (1923a), Prefazione, in Il Convegno del Paesaggio, Atti del Convegno (Capri, 9-11 luglio 1922), Napoli: Gaspare Casella, pp. 1-2.

Cerio E. (1923b), Programma estetico per Capri, in Il Convegno del Paesaggio, (Capri, 9-11 luglio 1922), Napoli: Gaspare Casella, pp. 5-9.

Cerio E. (1923c), L’architettura rurale della contrada delle Sirene, in Il Convegno del Paesaggio, (Capri, 9-11 luglio 1922), Napoli: Gaspare Casella, pp. 55-64.

Cerio E. (1930), Visioni architettoniche di Gio. Batt. Ceas, introduzione di L. Parpagliolo ed uno studio di Edwin Cerio, Roma: Bibiloteca d’Arte Ed.

Chierici G. (1925), Per la tutela delle bellezze naturali in Campania, Milano: Bestetti e Tuminelli.

Clavel G. (1923), L’architettura meridionale, in Il Convegno del Paesaggio (Capri, 9-11 luglio 1922), Napoli: Gaspare Casella, pp. 70-72.

Croce B. (1903), La fi ne di una Certosa, «Napoli Nobilissima», XII, n. VIII, pp. 125-126.

D’Angelo P., a cura di (2009), Estetica e paesaggio, Bologna: Società Editrice il Mulino.

De Angelis Bertolotti R. (2001), Capri dal Regno d’Italia agli anni del Fascismo, Napoli: Ed. Scientifica.

De Caprio C. (2005), Alberto Savinio guida d’eccezione a Capri, in Capri: mito e realtà nelle culture dell’Europa centrale e orientale, a cura di M. Bohmig, Salerno: Europa Orientalis, pp. 319-328.

De Nicolais M. (1982), Carlo Siviero, Roma: Società Editrice napoletana.

De Seta C. (1987), L’architettura degli anni Venti: da Milano a Roma, in Architetti italiani del Novecento, Roma-Bari: Laterza.

De Seta C. (1998), La cultura architettonica in Italia tra le due guerre, Napoli: Electa Napoli.

Di Stefano R. (1982), La Certosa di San Giacomo a Capri, Napoli: Edizioni Scientifi che Italiane.

Favai G. (1925), Golfo di Salerno Costa amalfitana come fu vista, Roma: Grafia.

Favai G. (1930), 56 disegni dell’isola di Capri nel 1930, Venezia: Autore.

Fuso S., Prete E., Sant C., Soccol G. (2011), Gennaro Favai: visioni e orizzonti 1879-1958, catalogo della mostra (Venezia, Galleria Internazionale d’ Arte Moderna di Ca’ Pesaro, 17 dicembre 2011 – 11 marzo 2012), Venezia: Muve.

Galasso G., White A.G., Mazzarelli V. (1993), 1923-1993 Contributi a Settanta anni dalla pubblicazione degli atti del Convegno del Paesaggio, Capri: Edizioni La Conchiglia.

Galasso G. (1993), Dal Convegno del Paesaggio alle leggi per il Paesaggio, in 1923-1993 Contributi a Settanta anni dalla pubblicazione degli atti del Convegno del Paesaggio, Capri: Edizioni La Conchiglia, pp. 9-14.

Gravagnuolo B. (1994), Il mito mediterraneo nell’architettura contemporanea, Napoli: Electa.

Guadagno M. (1923), La macchia nel paesaggio di Capri e la sua protezione, in Il Convegno del Paesaggio, (Capri, 9-11 luglio 1922), Napoli: Gaspare Casella, pp. 65-66.

Lambiase S. (2003), Edwin Cerio, in Capri 1905-1940. Frammenti postumi, a cura di L. Vergine, Milano: Skira, pp. 25-37.

Maiuri A. (1931), Grotte ninfei imperiali nell’ isola di Capri, «Bollettino d’ arte del Ministero della pubblica istruzione: notizie dei musei, delle gallerie e dei monumenti d’Italia», 25, ser. 3, 4, pp. 149-160.

Mangone F. (2002), Il Convegno di Capri: architettura e paesaggio nell’Italia del primo dopoguerra, in Professionisti, città e territorio. Percorsi di ricerca tra storia dell’urbanistica e storia della città, a cura di S. Adorno, Roma: Gangemi, pp. 171-178.

Mangone F. (2004), Capri egli architetti, Napoli: Massa.

Mangone F. (2007), Giovan Battista Ceas: elementi per un profilo, in Conoscere Capri. Studi e materiali per la storia di Capri, n. 6, pp. 121-131.

Mangone F. (2015), L’isola dell’ architettura: Capri in età contemporanea e le origini del mito mediterraneo, in Architettura e paesaggi della villeggiatura in Italia tra Otto e Novecento, a cura di F. Mangone, G. Belli, M.G. Tampieri, Milano: Franco Angeli, pp. 243-244.

Marchi V. (1995), L’architettura rurale amalfi tana e caprese, in Scritti di architettura, a cura di E. Godoli, M. Giacomelli, Firenze: Octavo, pp. 57-59.

Marconi P. (1929), Architetture minime mediterranee e architettura moderna, «Architettura e Arti decorative», I, pp. 27-44.

Marinetti T. (1923), Il discorso di Marinetti, Il del Paesaggio, (Capri, 10-11 luglio 1922), Napoli: Gaspare Casella, pp. 37-41.

Mastropasqua A. (2008), Italo Tavolato: un eretico della modernità tra Italia e Germania, in Spazi di Transizione. Il classico moderno (1883 -1933), a cura di M. Ponzi, Milano: Mimesis, pp. 87-111.

Mauro A. (2011), Cattivi maestri: Giuseppe Pagano, www.elapsus.it/home1/index.php/arte/architettura/584-cattivi-maestri-giuseppe-pagano, 26.08.2016.

Musto G. (2007), Un architetto dietro l’obiettivo: l’archivio fotografico di Giuseppe Pagano, Tesi di dottorato, Università degli Studi di Napoli Federico II, Tutor Cesare De Seta.

Nastri A. (2011), Edwin Cerio e la casa caprese, Napoli: CLEAN.

Nastri A. (2015), Capri e il futurismo una storia controversa, in 19142014, a cura di A. Nastri, G. Vespere, Napoli: Seite, pp. 118-127.

Notizie ed osservazioni. Commissione Provinciale pei Monumenti (1920), «Napoli Nobilissima», XVI, n. III, p. 48.

Pagano G., Daniel G. (1936), Architettura rurale italiana, Milano: Hoepli.

Pane R. (1928), Tipi di architettura rustica in Napoli e nei campi Flegrei, «Architettura e Arti Decorative», VII, n. 12, pp. 529-543.

Pane R. (1936), Architettura rurale campana con 53 disegni dell’autore, Firenze: Rinascimento del Libro.

Papini R. (1928), Architetture di Capri, «Emporium», pp. 117-125.

Petraccone F. (1913), L’isola di Capri con 130 illustrazioni, Bergamo: Istituto Italiano d’Arti Grafiche.

Picone R. (2010), Capri, mura e volte. Il valore corale degli ambienti antichi nella riflessione di Roberto Pane, in Roberto Pane tra storia e restauro: architettura, citta, paesaggio, a cura di S. Casiello, A. Pane, V. Russo,Venezia: Marsilio, pp. 312 -319.

Ponzi M. (2008a), Prefazione, in Spazi di Transizione. Il classico moderno (1883-1933), a cura di M. Ponzi, Milano: Mimesis, pp. 7-12.

Ponzi M. (2008b), Gilbert Clavel. Spazi di transizione, in Spazi di Transizione. Il classico moderno (1883-1933), a cura di M. Ponzi, Milano: Mimesis, pp. 51-86.

Ritter J. (1991), Paesaggio. Uomo e natura nell’ età moderna, a cura di M. Venturi Ferriolo, traduzione di G. Catalano, Milano: Guerini.

Romanelli G., Lugato F. (2015), Il demone della modernità pittori visionari all’alba del secolo breve, catalogo della mostra (Rovigo, Palazzo Roverella, 14 febbraio – 15 giugno 2015), Venezia: Marsilio.

Rosadi G. (1923), Una lettera di Giovanni Rosadi, in Il Convegno del Paesaggio, (Capri, 9-11 luglio 1922), Napoli: Gaspare Casella, s.n.p.

Savinio A. (1988), Capri, Milano: Adelphi.

Secchieri F. (1989), Gli obliqui cammini della scrittura, «Esperienze letterarie», n. 2, pp. 89-92.

Simmel G. (1985), Filosofi a del paesaggio, (1912-1913), in Il volto e il ritratto. Saggi sull’arte, Bologna: Il Mulino, pp. 71-83.

Stabile F.R., Zampilli M., Cortesi C. (2009), Centri storici minori, saggio introduttivo di P. Marconi, Roma: Gangemi.

Tafuri A., De Martino R. (2013), Diefenbach a Capri, Napoli: Grimaldi.

Tamborra A. (2002), Esuli russi in Italia dal 1905 al 1917. Riviera ligure, Capri, Messina, Soveria Mannelli: Rubbettino Editore.

Tavolato I. (1923), Manifesto della bellezza di Capri, in Il Convegno del Paesaggio (Capri, 9-11 luglio 1922), Napoli: Gaspare Casella, pp. 10-11.

Sabatino M. (2010), Pride in Modesty: Modernist Architecture and the vernacular Tradition in Italy, Toronto Buffalo London: University of Toronto Press.

Tanaka J. (2013), The Chtonic Architecture of Gilbert Clavel. A study on the Relationship among Architectural, Geographical and Bodily Imagination, 19th Jubilee International Congress of Aesthetics, Krakow, Poland, https://u-tokyo.accademia.edu/JunTanaka, 26.08.2016.




DOI: http://dx.doi.org/10.13138/2039-2362/1529

Copyright (c) 2016 IL CAPITALE CULTURALE. Studies on the Value of Cultural Heritage


Licenza Creative Commons edita dall'eum e gestita dall'Università di Macerata, Dipartimento di Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo, Sezione di Beni Culturali, piazzale Bertelli 1, 62100 Macerata, Italia.

Adotta specifiche politiche per la gestione e protezione dei dati.