Ricerca, tutela e valorizzazione del patrimonio archeologico: opinioni a confronto / Research, protection and enhancement of archaeological heritage: comparing different point of views

Carmelo Grasso, Mario Pagano, Paolo Gull, Francesca Sogliani

Abstract


Si pubblica qui, in una versione rielaborata dagli autori, il testo degli interventi proposti il 7 aprile 2016 in occasione del workshop in onore di Claudia Giontella, dedicato alle sfide socio-culturali e politico-economiche che l’archeologia è chiamata ad affrontare in questo nuovo secolo. I primi due interventi prendono in esame il sistema della tutela in Italia alla luce di alcune sue recenti innovazioni: dopo ave presentato l’attività delComando Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale, Carmelo Grasso illustra la creazione nel 2015 di una unità nazionale specializzata operante in situazioni di disastri naturali e di guerra (Caschi Blu della Cultura), mentre Mario Pagano esprime alcune valutazioni sulla riforma del MiBACT. Seguono l’intervento di Paolo Güll, che entra nel merito di problemi teorico-metodologici riguardanti l’archeologia preventiva, e quello di Francesca Sogliani sulle attività promosse ai fini della valorizzazione del patrimonio archeologico della Basilicata, anche in vista di Matera Capitale Europea della Cultura 2019.

 

We publish here the speeches, reviewed by the authors, presented on the 7th of April 2016 at the workshop in honor of Claudia Giontella, dedicated to the social, cultural, political and economic challenges that archeology is called to face in this new century. The first two speeches examine the Italian protection system in the light of some recent innovations: after showing the activity of the “Comando Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale”, Carmelo Grasso illustrates the creation in 2015 of a new national task force, operating in situations of natural disasters and wars (“Caschi Blu della Cultura”), while Mario Pagano evaluates the Reform of MiBACT. Then, Paolo Güll discusses theoretical and methodological issues concerning preventive archeology, and Francesca Sogliani focuses on activities that have been promoted to enhance archeological heritage in Basilicata, also in sight of Matera European Cultural Capital 2019.


Full Text

PDF

Riferimenti bibliografici


Adamesteanu D., a cura di (1999), Storia della Basilicata. 1. L’Antichità, Bari: Editori Laterza.

Attorre L. (1996), Intellettuali e ricerca archeologica in Basilicata nella seconda metà dell’Ottocento, «Basilicata Regione Notizie», n. 2-3, pp. 37-64.

Barker P. (1977), Techniques of Archaeological Excavation, London: B.T. Batsford Ltd.

Boni D. (2003), L’energia vitale del Sud nel cammino di Norman Douglas, in Geografia del desiderio. Italia immaginata ed immagini italiane nelle opere di Frederick Rolfe, Vernon Lee, Norman Douglas, Capri: La Conchiglia, pp. 209-313.

Calaon D., Pizzinato C. (2010), L’analisi archeologica nei processi di valutazione ambientale. Proposta metodologica in ambiente GIS, «Archeologia e Calcolatori», n. 22, pp. 413-439.

Calaon D., Pizzinato C. (2013), Dalla teoria alla pratica: verso una Valutazione di Impatto Archeologico obiettiva e sostenibile, in Opening the Past 2013. Archaeology of the Future (Pisa, 13-15 giugno 2013), «MapPapers», 1-III, pp. 1-86.

Calia A., Gabellone F., Giannotta M.T., Masini N., Quarta G., Roubis D., Sogliani F. (2007), ByHeriNet (Bizantine Heritage Network). Recupero, valorizzazione e gestione del Patrimonio Culturale bizantino del Mediterraneo Orientale, in Tecnologie dell’informazione e della comunicazione culturale, Atti del Convegno internazionale (Tokyo, 16-17 aprile 2007), Rassegna Primavera Italiana in Giappone, Roma: CNR.

Caliano E. (2011), La componente archeologica nelle metodologie di valutazione ambientale dei piani, Tesi di Dottorato in Ingegneria civile per l’ambiente ed il territorio, IX ciclo – Nuova Serie (2007-2010), Salerno: Università degli Studi di Salerno.

Caliano E., Gerundo R., Napoli R.M.A. (2010), Il Potenziale archeologico nell’ambito della Valutazione Ambientale, in Informatica e Pianificazione Urbana e Territoriale, Atti della Sesta Conferenza Nazionale INPUT 2010, n. 3, Melfi: Libria, pp. 73-85.

Campeol G., Pizzinato C. (2007), Metodologia per la valutazione dell’impatto archeologico «Archeologia e Calcolatori», n. 18, pp.

-292.

Carter J.C. (2008), La scoperta del territorio rurale greco di Metaponto, Venosa: Osanna Edizioni.

Carver M. (2001), The future of field archaeology, in Quo vadis archaeologia? Whither European archaeology in the 21st century?, Proceedings of the European Science Foundation Exploratory Workshop (Madralin, 12-13 October 2001), Warsaw: Z. Kobylinski Ed., pp. 118-132.

Caserta G. (2005), Viaggiatori stranieri in terra di Lucania Basilicata, Venosa: Osanna Edizioni.

Colucci R., Marchetta I., Osanna M., Sogliani F. (2008), Un progetto per l’archeologia urbana a Matera. Studio dei contesti urbani per la redazione della carta archeologica di Matera (CAM) tra Antichità e Medioevo, «SIRIS. Studi e ricerche della Scuola di Specializzazione in Archeologia di Matera», n. 9, pp. 101-129.

Coustillas P. (2005), Gissing and the Paparazzi, in F. Badolato, George Gissing, romanziere del tardo periodo vittoriano, Soveria Mannelli: Rubbettino Editore, pp. 256-266.

Cristofaro D. (2005), George Robert Gissing: il viaggio desiderato (Calabria 1897), Cosenza: Luigi Pellegrini.

Direzione generale per le antichità e belle arti (1965), Repertorio delle opere d’arte trafugate in Italia anni dal 1957 al 1964, Roma.

Douglas N. (1915), Old Calabria, London: Secker.

Fracchia H., Gualtieri M. (1999), Roman Lucania: The upper Bradano valley, «Memoirs of the American Academy in Rome», n. 43, pp. 295-344.

Giardino L. (1991), Grumentum e Metaponto. Due esempi di passaggio dal tardoantico all’alto medioevo in Basilicata, «Mélanges de l’Ecole Française de Rome. Moyen Age», 103, n. 2, pp. 827-858.

Gissing G. (1901), By the Ionian Sea: Notes of a Ramble in Southern Italy, London: Chapman & Hall.

Güll P. (2011), Verso un’archeologia sostenibile. Riflessioni a trent’anni da Rabies archaeologorum, in Risorse naturali e attività produttive. Ferento a confronto con altre realtà, Atti del II Convegno di Studi in memoria di Gabriella Maetzke (Viterbo, 27-28 aprile 2010), Viterbo: Dipartimento di Scienze del Mondo Antico, pp. 19-33.

Güll P. (2015), Archeologia preventiva. Il Codice appalti e la gestione del rischio archeologico, Palermo: Dario Flaccovio Editore.

Jakobson R. (1966), Saggi di linguistica generale, Milano: Feltrinelli.

Kamermans H., van Leusen M., Verhagen P. (2009), Archaeological prediction and risk management. Alternatives to current practice, Leiden: Leiden University Press.

Lear E. (2013), Viaggio in Basilicata (1847), Venosa: Osanna Edizioni.

Lenormant F. (1881-1884), La Grande Grèce. Paysages et histoires, Paris: Levy.

Lenormant F. (1883), À travers l’Apulie et la Lucanie. Notes de Voyages, Paris: Levy.

Maetzke G. (1986), Fonte archeologica e processo socioculturale, in Teoria e pratica della ricerca archeologica. I. premesse metodologiche, a cura di G. Donato, W. Hensel, S. Tabaczyński, Torino: Il Quadrante, pp. 261-321.

Maetzke G., Rysjewska T, Tabaczyński S., Urbanczyk P. (1977), Problemi dell’analisi descrittiva nelle ricerche sui siti archeologici pluristratificati, «Archeologia Medievale», n. 4, pp. 7-46.

Malpica C. (1993), Basilicata. Impressioni, Venosa: Osanna Edizioni.

Marchi M.L., Salvatore M. (1997), Venosa: forma e urbanistica, Roma: L’erma di Bretschneider.

Masini N., Roubis D., Sogliani F. (2009), BYHERINET – Byzantine Heritage Network, Poster in Internazionalizzazione. Storie, strategie e risorse della ricerca CNR sui beni culturali nel contesto internazionale, a cura di L. Cessari, A.L. D’Agata, Roma: Gangemi, pp. 44-45.

McGimsey C. (1972), Public Archaeology, New York: Seminar Press.

Mellucci G., a cura di (2011), Il centenario del Museo Ridola di Matera 1911-2011, Napoli: Archeologiattiva.

Mozzillo A. (1964), Viaggiatori stranieri nel Sud, Milano: Edizioni di Comunità.

Olsen O. (1980), Rabies archaeologorum, «Antiquity», n. 54, pp. 15-20.

Pagano M. (1994), Una legge ritrovata: il progetto di legge per il riordinamento del R. Museo di Napoli e degli scavi di antichità del 1848 e il ruolo di G. Fiorelli, «Archivio Storico per le Province Napoletane», CXII, pp. 351-414.

Pagano M. (1997), Gli Scavi di Ercolano e di Pompei nella politica culturale dei Borbone, in Beni culturali a Napoli nell’Ottocento, Atti del Convegno di Studi (Napoli 1997), Roma: Pubblicazioni degli Archivi di Stato (Saggi, 61), pp. 123-137.

Pagano M. (2010a), Il Grand Tour a Ercolano fra passato e presente, in Vesuvio. Il Grand Tour dal passato al futuro, Atti del Convegno Internazionale (Università degli Studi di Napoli “Federico II”, Facoltà di Agraria, 2010), Napoli, pp. 113-120.

Pagano M. (2010b), Aggiornamenti su Pompei. Polemiche antiche e recenti, «Italia nostra», n. 456, pp. 23-25.

Paolicelli R. (2011), Eleonora Bracco, archeologa (1905-1977), Roma: CSC Grafica.

Pedio T. (1944), Ricerche archeologiche in Basilicata nei primi anni del secolo XIX, «Archivio Storico per la Calabria e la Lucania», a. XIII, pp. 229-238.

Quilici L., a cura di (2003), Carta archeologica della Valle del Sinni, 10, Roma: L’Erma di Bretschneider.

Roubis D. (1998), La Scuola di Specializzazione in Archeologia di Matera, in La ricerca in Basilicata, «Basilicata Regione Notizie», n. 4-5, pp. 145-152.

Settembrini G., Strazza M. (2004), Viaggiatori in Basilicata (1777-1880), Consiglio Regionale della Basilicata.

Shannon C.E. (1948), A Mathematical Theory of Communication, «The Bell System Technical Journal», n. 27, pp. 379-423, 623-656.

Shannon C. Weawer W. (1949), The Mathematical Theory of Communication, Urbana: The University of Illinois Press.

Small A., Small C. (2002), The Basentello Valley survey (Apulia, Basilicata), in New Developments in Italian Landscape Archaeology. Theory and methodology of field survey; Land evaluation and landscape perception; Pottery production and distribution, a cura di P. Attema, G.J. Burgers, E. vanJoolen, M. van Leusen, B. Mater, Oxford: BAR Int. Ser. 1091, pp. 83-86.

Sogliani F. (1991-1992), Vibo Valentia e il suo territorio; testimonianze di eruditi e viaggiatori, «Rendiconti dell'Accademia di Archeologia, Lettere e Belle Arti in Napoli», LXII, pp. 561-610.

Sogliani F. (2010), Matera tra tarda antichità e alto medioevo, in Paesaggi e insediamenti urbani in Italia meridionale fra tardoantico e altomedioevo, Secondo Seminario XVIII Réunion de l’Association pour l’Antiquité Tardive (Foggia – Monte S. Angelo, 27-28 maggio 2006), a cura di G. Volpe, Bari: Edipuglia, pp. 175-191.

Sogliani F., Roubis D. (2011), Strategies and new technologies for urban archaeology: Matera, a town of Unesco World Heritage, in In/Visible Towns Archaeology and Cultural Heritage in Urban Areas, Proceedings of Vienna 15th International Congress Cultural Heritage and New Technologies (Vienna, 15-17 2010), Wien, pp. 283-298.

Sogliani F. (2015), Archeologia urbana a Matera. Dall’indagine stratigrafica alla condivisione dei dati: lo scavo di S. Giovanni Battista – S. Maria La Nova, in Mappa - Data Book 1, a cura di F. Anichini, G. Gattiglia, M.L. Gualandi, Roma: Nuova Cultura, pp. 1-16, http://mappaproject.arch.unipi.it/mod/Archive.php?pk=558aa21c0bd9a0.92850257, 31.08.2016.

Tabaczyński S. (1998), Archaeological sources: problems of identification and inference, in Theory and practice of archaeological research III. Dialogue with the data: the archaeology of complex societies and its context on the 90s, Warszawa: PAN, pp. 33-63.

Topolski J. (1975), Metodologia della ricerca storica, Bologna: Il Mulino.

Varnes D.J., IAEG Commision on Landslides (1984), Landslide hazard zonation: a review of principles and practice, Paris: UNESCO.

Willems W.J.H., Brandt R.W. (2004), Dutch Archaeology Quality Standard, Den Haag: Rijksinspectie voor de Archeologie.




DOI: http://dx.doi.org/10.13138/2039-2362/1544

Copyright (c) 2016 IL CAPITALE CULTURALE. Studies on the Value of Cultural Heritage


Licenza Creative Commons edita dall'eum e gestita dall'Università di Macerata, Dipartimento di Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo, Sezione di Beni Culturali, piazzale Bertelli 1, 62100 Macerata, Italia.

Adotta specifiche politiche per la gestione e protezione dei dati.