Fiumi, corsi d'acqua e costumi nel Regno di Napoli: l'Abruzzo e le sue popolazioni al tramonto del XVIII secolo / Rivers, streams and customs in the Kingdom of Naples: l 'Abruzzo and its peoples to the eighteenth century sunset

Paola Nigro

Abstract


Il saggio intende soffermarsi sull’immagine del fiume come “frontiera”, ma anche come connotazione specifica di un popolo e come spazio di ambientazione di un viaggio legato alla storia del Regno di Napoli nel XVIII secolo. Le fonti di informazione, inedite, saranno documenti e memorie legate al viaggio di ispezione in Abruzzo operato da Giuseppe Maria Galanti, intellettuale e riformatore illuminista che operò a Napoli per conto del re Ferdinando IV all’alba della Rivoluzione partenopea, e che conducono al riconoscimento della forte connessione esistente tra elementi idrografici e geomorfologici ed evidenze agrarie e fisiognomiche.

L’articolo sarà incentrato sui corsi d’acqua abruzzesi (Tronto, il Velino) e sull’identità dei fiumi, quindi, vissuta come linea di confine, ma anche come espressione di riconoscimento di un popolo, che si identifica nelle sue acque e negli elementi e prodotti della sua terra, definendo e dando principio ad un “nuovo ordine di cose”, ed aprendo così il campo a riflessioni di costume, oltre che a considerazioni politiche, economiche, demografiche e antropologiche.

 The report intends to focus on the image of the river as a "frontier," but also as a specific connotation of a people and as a space for setting of a journey tied to the history of the Kingdom of Naples in the eighteenth century. The sources of information, unpublished, will be documents and memories related to the inspection trip to Abruzzo operated by Giuseppe Maria Galanti, intellectual and enlightened reformer who worked in Naples, on behalf of King Ferdinand IV at the dawn of the Neapolitan Revolution which lead to the recognition of a strong connection between hydrographic and geomorphologic elements and agrarian and physiognomic evidence.

We therefore speak of Abruzzo rivers (Tronto River, the Velino) and of the identity of the rivers, therefore, seen as the border line, but also as an expression of recognition of a people, the Abruzzo, which is identified in its waters and in the elements and products of the land, defining and giving substance to a "new order of things ", and thus opening the field to custom reflections, as well as political, economic, demographic and anthropological considerations.

 


Full Text

PDF

Riferimenti bibliografici


Riferimenti bibliografici / References

Cirillo G. (2011), Alle origini della Minerva trionfante. Camera della Sommaria, baronaggio, città e costruzione dell’ apparato territoriale del Regno di Napoli (secc. 15.-18.), Milano: Guerini & Associati, 2 tt.

Clemente V. (1981), Rinascenza teramana e riformismo napoletano (1777-1798). L’attività di Melchiorre Delfico presso il Consiglio delle Finanze, Roma: Edizioni di storia e letteratura.

Clemente V., a cura di (1991), Il Giornale di viaggio (1791) ed altri scritti sugli Abruzzi, Roma: Istituto per la storia del Mezzogiorno.

Coppa-Zuccari L. (1928-1939), L’invasione francese negli Abruzzi, 1798-1810: presentazione, introduzione, fonti e bibliografia: cronaca di U. delle Bocache, note al testo, aggiunte e note critiche ad illustrazione della cronaca, Aquila: Secchioni.

Cosgrove D. (1990), Realtà sociali e paesaggio simbolico, Milano: Unicopli.

Costantini M., C. Felice, a cura di (2000), Storia d’Italia: le regioni dall’Unità a oggi: l’Abruzzo, vol. 1, Torino: Einaudi.

Delfico M. (1783), Memoria per l'abolizione o moderazione della servitù del pascolo invernale detto de regj stucchi nelle provincie marittime di Apruzzo, Napoli: [s. n.].

Galanti G.M. (1969), Della Descrizione geografica e politica delle Sicilie, a cura di F. Assante, D. Demarco, Napoli: Edizioni Scientifiche Italiane, 2 voll.

Galanti G.M. (1993), Scritti sulla Calabria, a cura di A. Placanica, Cava de’ Tirreni: Di Mauro.

Galanti G.M. (1996), Memorie storiche del mio tempo e altri scritti di natura autobiografica (1761-1807), a cura di A. Placanica, Cava de’ Tirreni: Di Mauro.

Galanti G.M. (2000), Breve descrizione della città di Napoli e del suo contorno, a cura di M.R. Pellizzari, Cava de’ Tirreni: Di Mauro.

Galanti G.M. (2000a), Pensieri vari e altri scritti della tarda maturità, a cura di A. Placanica, Cava de’ Tirreni: Di Mauro.

Genovesi A. (2005), Delle lezioni di commercio o sia di economia civile con Elementi di commercio, a cura di M.L. Perna, Napoli: Istituto italiano per gli studi filosofici.

Giannandrè R. (1989), Abruzzo e Dalmazia nell’Adriatico rinascimentale, in Atti del Convegno di Studi storici L’Abruzzo e la Repubblica di Ragusa tra il XIII e il XVII secolo (Ortona, 25-26 luglio 1987), a cura di N. Lubatti, N. Serafini, Ortona: Associazione archeologica frentana, pp. 5-32.

Irace E. (2003), Itale glorie, Bologna: Il Mulino.

Irace E. (2012), Tra città e province, patrie locali nelle periferie pontificie, in Nazioni d’Italia: identità politiche e appartenenze regionali tra Settecento e Ottocento, a cura di A. De Benedictis, I. Fosi, L. Mannori, Roma: Viella, pp. 217-235.

Mafrici M., Pelizzari M.R., a cura di (2006), Un illuminista ritrovato. Giuseppe Maria Galanti, Atti del convegno di studi (Fisciano-Amalfi, 14-15 febbraio 2012), Salerno: Laveglia.

Martelli S. (1996), I Giornali di viaggio in Abruzzo (1791, 1793) di Giuseppe Maria Galanti, in Viaggiatori dell’Adriatico: percorsi di viaggi e scrittura, a cura di V. Masiello, Bari: Palomar, pp. 23-84.

Pelizzari M.R. (2006), La modernità di Galanti attraverso la Descrizione di Napoli, in Un illuminista ritrovato, Giuseppe Maria Galanti, Atti del convegno di studi (Fisciano-Amalfi, 14-16 febbraio 2002), a cura di M. Mafrici, M.R. Pelizzari, Salerno: Laveglia, pp. 121-157.

Pessolano M.R. (1993), Il sistema portuale abruzzese-molisano dal Viceregno all’Unità, i porti di mare, in Sopra i porti di mare, a cura di G. Simoncini, Firenze: Leo S. Olschki, pp. 155-194.

Pierucci P. (1984), Pastorizia e fiscalità in Abruzzo nei sec. XVII e XVIII, Bari: Facoltà di economia e commercio dell’Università.

Pizzaleo A. (1998), Galanti Giuseppe Maria, in Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 51, , 17/05/2017.

Pollice F. (2005), Il ruolo dell’identità territoriale nei processi di sviluppo locale, «Bollettino della Società Geografica Italiana», ser. 12., vol. 10, pp. 75-92.

Radimilli A.M. (1974), Popoli e civiltà dell’Italia antica, vol. I, Roma: Biblioteca di storia patria, 7 voll.

Zenobi Bandino G. (1994), Le «ben regolate città»: modelli politici nel governo delle periferie pontificie in età moderna, Roma: Bulzoni.




DOI: http://dx.doi.org/10.13138/2039-2362/1597

Copyright (c) 2017 IL CAPITALE CULTURALE. Studies on the Value of Cultural Heritage

Licenza Creative Commons edita dall'eum e gestita dall'Università di Macerata, Dipartimento di Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo, Sezione di Beni Culturali, piazzale Bertelli 1, 62100 Macerata, Italia.

Adotta specifiche politiche per la gestione e protezione dei dati.