Le decorazioni settecentesche di Palazzo Benincasa ad Ancona. Indagini sulla committenza di Giuseppe Benincasa / The eighteenth-century decorations of Palazzo Benincasa in Ancona. Survey on Giuseppe Benincasa's commission

Maria Luisa Ricci

Abstract


Il 15 ottobre del 1788 un prestigioso evento interessò la famiglia Benincasa di Ancona: il matrimonio tra il rampollo Stefano Benincasa e la principessa romana Ignazia Altieri. Un’alleanza così vantaggiosa, per una nobile famiglia di provincia, non poteva che essere celebrata attraverso una campagna decorativa che interessò tre delle nove stanze del piano nobile. I documenti emersi grazie ad una fortunata ricerca d’archivio certificano che l’ideatore del ciclo iconografico fu l’oratoriano Giuseppe Benincasa, zio dello sposo. La lettura delle immagini ha inoltre permesso di delineare il profilo dell’estensore del programma, nonché probabile committente del ciclo. Nel celebrare il profondo legame della famiglia con la città di Ancona, Giuseppe rievoca anche la sua dotta cultura religiosa che emerge ad esempio nell’ideazione della Stanza delle Beatitudini, per la quale elabora un originalissimo programma iconografico.

On 15 October 1788 a prestigious event interested the Benincasa family of Ancona: the marriage between descendant Stefano Benincasa and roman princess Ignazia Altieri. An alliance so advantageous, for a noble family of the province, could only be celebrated through a decorative campaign that affected three of the nine rooms of the main floor. The documents emerged by a successful archival research certify that the creator of the iconographic cycle was the oratorian Giuseppe Benincasa, the groom's uncle. Reading images has also enabled us to identify the extensor profile of the program and likely patron of the cycle. In celebrating the deep connection of the family with the town of Ancona, Giuseppe also recalls his erudite religious culture that emerges for example in the design of the Beatitudes Room, for which realizes a highly original iconographic program.


Full Text

PDF

Riferimenti bibliografici


Badaloni A. (2003), Quell’amabile dorica società. L’Ancona del ʼ700 in un archivio di famiglia, Ancona: Affinità elettive.

Beart B. (2012), To touch with the gaze. Noli me tangere and the iconic space, Oostakker: SintJoris.

Bechtel G. (2001), Le quattro donne di Dio, Milano: Pratiche Editrici.

Burattini G., Napolitano A. (1983), Guida di Ancona e della riviera del Conero, Ancona: Nuove Ricerche.

Caffiero M. (1999), s.v. Giuseppe Garampi, in Dizionario biografico degli italiani, 52, Roma: Treccani, pp. 224-229.

Castelli P. (2009), L'arte della memoria tra il XVIII e il XX secolo. Alcuni episodi nell'evoluzione delle tecniche moderne, «La rivista di Engramma, la tradizione classica nella memoria moderna», febbraio/marzo, n. 70, ˂http://www.engramma.it/eOS2/index.php?id_articolo=2029˃, 03.01.2017.

Costanzi C. (1990), Per un Tiziano in più, in Ancona e le Marche per Tiziano.1490-1990, catalogo della mostra (Ancona, 29 settembre-17 novembre 1990), Ostra Vetere: Tecnostampa, pp. 35-43.

Costanzi C. (1991), Ipotesi e considerazioni sulla presenza ad Ancona di una Fuga in Egitto di Jacopo Bassano, «Notizie da palazzo Albani: rivista quadrimestrale di storia dell'arte», V, n. 1-2, pp. 121-127.

Del Re N. (1970), La curia romana. Lineamenti storico-giuridici, III ed. nuovamente rifatta ed aggiornata, Roma: Edizioni di storia e letteratura.

Enciclopedia della Bibbia (1969-), Collegno: Elle di Ci, vol. 1 (1969) – vol. 6 (1971).

Ferretti C. (1883), Memorie storico critiche dei pittori anconitani dal XV al XIX secolo, Ancona: Gustavo Morelli.

Filedt Kok J. P. (1999), The Muller dynasty. Part 1, in The new Hollstein Dutch & Flemish etchings, engravings and woodcuts 1450-1700, edited by G. Luijten, C. Schuckman, Rotterdam: Sound & Vision publishers in co-operation with the Rijksprentenkabinet, Rijksmuseum Amsterdam.

Frugoni C. (2010), La voce delle immagini. Pillole iconografiche dal Medioevo. Torino: Einaudi.

Giangiacomi P. (1923), Ancona (sua storia), Ancona: Giuseppe Fogola.

Giangiacomi P. (1932), Guida Spirituale di Ancona, Ancona: Stab. Tip. Art. Stampa.

Herrin A. K. (2014), Recycling and reforming origins: the double creation in Claes Jansz. Visscher’s Theatrum Biblicum (1643), in Illustrated religious texts in the north of Europe, 1500-1800, edited by F. Dietz, A. Morton, L. Roggen, E. Stronks, M. Van Vaeck, Farnham: Ashgate, pp. 183-204.

Klibansky R., Panofsky E., Saxl F. (2002), Saturno e la melanconia: studi su storia della filosofia naturale, medicina, religione e arte, Torino: Einaudi.

La Brigata Amici dell’arte e il Palazzo Benincasa (1918), Ancona: Tipografia Anconitana.

Mangani G., Paci V. (1991), Guida di Ancona, Ancona: Il lavoro editoriale.

Mariano F. (1987), Ancona, 1895-1945: la città e le immagini, Ancona: Canonici.

Mariano F. (2003), La Loggia dei Mercanti in Ancona e l'opera di Giorgio di Matteo da Sebenico, Ancona: Il lavoro editoriale.

Maroni M. (1870), Dei monumenti e degli oggetti d’arte in Ancona. Cenni storici e descrittivi, in Ancona descritta nella storia e nei monumenti per F. De Bosis, C. Ciavarini, C. Gariboldi, G. Bevilacqua, M. Maroni, Ancona: Pei tipi di Cherubini Gustavo, pp. 155-271.

Mordenti A. (2008), I Benincasa. La famiglia, il palazzo, la biblioteca, Ancona: Il lavoro editoriale.

Moroni G. (1840-1861), Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica. Da S. Pietro sino ai nostri giorni. Compilato dal cavaliere Gaetano Moroni Romano secondo aiutante di camera di sua santità Pio IX, vol. XIV, Venezia: Tipografia Emiliana.

Natalucci M. (1960), Ancona attraverso i secoli: Dall'inizio del Cinquecento alla fine del Settecento, Città di Castello: Unione arti grafiche.

Natalucci M. (1964), Gli antichi edifici anconitani: Ancona del '700 negli affreschi di palazzo Benincasa, «Rivista di Ancona: rassegna del Comune», 7, n. 4, pp. 26-32.

Natalucci M. (1967), s.v., Marcellino, vescovo di Ancona, santo, in Bibliotheca Sanctorum, 8, Roma: Istituto Giovanni XXIII della Pontificia Università Lateranense, pp. 648-650.

Natalucci M. (1979), Ancon dorica civitas fidei: guida storico-artistica della città di Ancona e della riviera del Conero, Città di Castello: Arti Grafiche Città di Castello.

Pirani G. (1998), Rapporti tra patriziato cittadino della marca e autorità centrale nel '700: Giuseppe Benincasa agente e procuratore ad Ancona della Congregazione de Propaganda Fide, in La nobiltà della marca nei secoli XVI-XVIII: patrimoni, carriere, cultura. Atti del XXXII Convegno di Studi Maceratesi. Abbadia di Fiastra (Tolentino) 24-25 novembre 1996, Pollenza: Tipografia San Giuseppe, pp. 217-243.

Pirani V. (1979), Ancona dentro le mura, Ancona: Gilberto Bagaloni.

Pirani V. (1995), Palazzi storici di Ancona, Ancona: Il lavoro editoriale.

Polverari M. (1999), Le arti ad Ancona nel Settecento, Ancona: Nuove Ricerche.

Ripa C. (1764), Iconologia, tomo I, Perugia: Piergiovanni Costantini.

Ripa C. (2012), Iconologia, Torino: Einaudi.

Sandri, L. (1969), Il Palazzo Benincasa in Ancona, in Quattro monumenti italiani, a cura di M. Salmi, Roma: Istituto Nazionale delle Assicurazioni, pp. 102-128.

Santoni A. (1884), Nuova guida di Ancona e suoi dintorni: colla descrizione dei principali Edifici e Monumenti, Ancona: Alessandro Santoni librajo editore.

Sebastiani L. (1992), Tra/Sfigurazione. Il personaggio evangelico di Maria di Magdala e il mito della peccatrice redenta nella tradizione occidentale, Brescia: Queriniana.

Sebastiani L. (1994), Donne dei Vangeli. Tratti personali e teologici, Milano: Edizioni Paoline.

Serra L. (1929), L'arte nelle Marche: Dalle origini cristiane alla fine del gotico, Pesaro: Gualtiero Federici.

Serra L. (1932), s.v. Giuseppe e Filippo Pallavicini, in Allgemeines Lexikon der bildenden Kunstler, 26, Zwickau: F. Ullmann, pp. 167-168.

Simi L. a cura di (2011), Ancona una città tra palazzi e navi, I, Città di Castello: Edimond.

Stramucci A. (1971), L'arte nell'anconetano: Guida di turismo, prov. di Ancona, Monsano: Graphicenter.

Vanysacker D. (1995), Cardinal Giuseppe Garampi (1725-1792): an enlightened ultramontane, Bruxelles: Institut historique belge de Rome.

Yates F. A. (2007), L'arte della memoria, Torino: Einaudi.

Zampetti P. (1992), Pittura nelle Marche. Dal barocco all'età moderna, Firenze: Nardini.




DOI: http://dx.doi.org/10.13138/2039-2362/1643

Copyright (c) 2017 IL CAPITALE CULTURALE. Studies on the Value of Cultural Heritage

Licenza Creative Commons edita dall'eum e gestita dall'Università di Macerata, Dipartimento di Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo, Sezione di Beni Culturali, piazzale Bertelli 1, 62100 Macerata, Italia.

Adotta specifiche politiche per la gestione e protezione dei dati.