The participatory process of a community involved in its biggest event: the case study “Matera European Capital of Culture 2019”

Angela Pepe

Abstract


The study highlights, from the point of view of territorial marketing, that great events are one of the tools used by a territory to improve or reposition its image, attract tourist flows, value its resources, and activate development processes. They are elements of tourist attraction and entertainment that also have an important social impact on the host community as they contribute to the formation of a strong sense of belonging and a sense of the place. In detail, this study is a work in progress on the empirical case of the mega event “Matera European Capital of Culture 2019”. It focuses on the local people involvement, the value created by the big event on the city perception and the culture of welcome. Participation proves to be a tool used by local communities for creating a sustainable tourism development, that is based on local people’s needs and it has benefits on the territory itself. In this case, thanks to its election as “European Capital of Culture 2019”, Matera enhances its cultural value and moreover achieves a new model of territorial development.

 

Questo studio evidenzia come nel marketing territoriale i grandi eventi rappresentino degli strumenti per migliorare e riposizionare l’immagine di un territorio, attrarre flussi turistici, valorizzare le risorse e attivare processi di sviluppo. Essi sono elementi di attrazione turistica e intrattenimento che hanno anche un impatto sociale importante sulla comunità ospitante in quanto contribuiscono alla formazione di un forte senso di appartenenza e del luogo. In particolare, la ricerca rappresenta un work in progress verso lo studio del caso empirico di “Matera Capitale Europea della Cultura 2019”, sviluppando il focus sul coinvolgimento della popolazione locale e il valore che crea il grande evento sulla percezione e sulla cultura dell’accoglienza. La partecipazione rappresenta uno strumento ad uso delle comunità locali per dare vita ad una forma di sviluppo turistico sostenibile, basata sulle esigenze locali e volta a creare dei benefici in loco. In questo caso, con la designazione a Capitale Europea della Cultura 2019, Matera potenzia il valore culturale e soprattutto realizza un nuovo modello di sviluppo territoriale.


Full Text

PDF (English)

Riferimenti bibliografici


Allen L.R., Long P.T., Perdue L.L., Kieselbach S. (1988), The impacts of tourism development on resident’s perception of community life, «Journal of Travel Research», n. 27, pp. 16-21.

Attademo A. (2011), Urbanistica d’occasione. Grandi eventi ed esperienze di rigenerazione urbana della città post-industriale nel Regno Unito, Tesi di dottorato in Urbanistica e Pianificazione Territoriale, Università degli Studi di Napoli Federico II, XXIV Ciclo (relatori P. Miano e M. Russo).

Battilani P., Cerabona A., Sgobba S. (2014), Il ruolo dei residenti nella valorizzazione del patrimonio culturale. I siti Unesco di Matera e Alberobello a confronto, «Rivista di Scienze del turismo», n. 1, pp. 15-42.

Becheri E., Maggiore G. (2016), Il Turismo come opportunità per lo sviluppo locale: Matera e Parco della Murgia Materana, Rapporto sul Turismo Italiano, XX, Milano: Franco Angeli.

Bonetti E., Masiello B. (2010), La valutazione degli eventi e la misurazione degli impatti, in R. Cercola, F. Izzo, E. Bonetti, Eventi e strategie di marketing territoriale, Milano: Franco Angeli, pp. 188-224.

Bracalante B., Ferrucci L. (2009), Eventi culturali e sviluppo economico locale. Dalla valutazione d’impatto alle implicazioni di policy in alcune esperienze umbre, Milano: Franco Angeli.

Bramwell B., Rawding L. (1996), Tourism Marketing Images of Industrial Cities, «Annals of Tourism Research», n. 23, pp. 201-221.

Cherubini S., Iasevoli G. (2005), Il marketing per generare valore nel sistema evento, in Atti del Congresso Internazionale “Le tendenze del marketing” (École Supérieure de Commerce de Paris – EAP, 21-22 gennaio 2005), http://www.marketing-trends-congress.com/archives/2005/Materiali/Paper/It/Cherubini_Iasevoli.pdf, 05.02.2018.

Clark G. (2010), Cosa succede in città. Olimpiadi, Expo e grandi eventi: occasioni per lo sviluppo urbano, a cura di P. Verri, Milano: Il Sole 24 Ore.

Dansero E. (2000), I "luoghi comuni” dei grandi eventi. Allestendo il palcoscenico territoriale per Torino 2006, in E. Dansero, A. Segre, Il territorio dei grandi eventi. Riflessioni e ricerche guardando a Torino 2006, numero monografico Bollettino della Società Geografica, VII, n. 4, pp. 861-894.

Dansero E., Emanuel C., Governa F. (2003), I patrimoni industriali. Una geografia per lo sviluppo locale, Milano: Franco Angeli.

Documento di Indirizzo “Candidatura di Matera capitale Europea della cultura nel 2019” (2011), presented and approved by the Municipal Council of Matera on June 16, 2011, http://www.matera-basilicata2019.it/it/archivi/documenti.html?download=1:documento-dindirizzo, 5.02.2018.

Dossier Matera 2019 Open Future (2013), http://www.matera-basilicata2019.it/it/mt2019/dossier-di-candidatura.html, 5.02.2018.

Fluperi S. (2008), La relazione turista – residente nel contesto del Delta del Po. Prima definizione di uno strumento di misura, «Turismo e Piscologia», n. 1, pp. 61-76.

Getz D. (1997), Event Management and Event Tourism, New York: Cognizant Communication Corporation.

Guala A.C. (2002), Introduzione. Olimpiadi e Mega Eventi, in L. Bobbio, C. Guala, Olimpiadi e grandi eventi. Verso Torino 2006, Roma: Carocci, pp. 17-36.

Hall C.M. (1992), Hallmark Tourist Events: Impacts, Management and Planning, London: Belhaven Press.

Io sono Cultura. L’Italia della qualità e della bellezza sfida la crisi (2015), Quaderni Fondazione Symbola, Roma: Symbola.

Izzo F. (2010), Eventi, destination marketing, capitale sociale, in R. Cercola, F. Izzo, E. Bonetti, Eventi e strategie di marketing territoriale. I network, gli attori e le dinamiche relazionali, Milano: Franco Angeli, pp. 87-129.

Laureano P. (1993), Dossier per l’iscrizione dei Sassi di Matera nella lista del Patrimonio mondiale Unesco, Matera.

Maeran R. (2004), Psicologia e turismo, Bari: Laterza.

Palmer R., Richards G. (2004), European Cities and Capitals of Culture. Study prepared for the European Commission, Brussels: Palmer-Rae Associates.

Resciniti R., Fortuna D. (2007), La valutazione dell’event experience: primi risultati del caso quattro notti e più di luna piena, IV convegno annuale Società Italiana di Marketing (Roma, 5-6 ottobre 2007).

Risitano M., Sorrentino A., Quintano M., (2014), L’impatto dei mega eventi nella gestione strategica dei territori. Il caso America’s Cup World Series di Napoli, «Mercati e competitività», n. 3, pp. 113-140.

Ritchie J. (1984), Assessing the Impact of Hallmark Events: Conceptual and Research Issues, «Journal of Travel Research», 23, n. 1, pp. 3-11.

Ritchie J.B.R., Yangzhou J. (1987), The Role and Impact of Mega-Events and Attractions on National and Regional Tourism: A Conceptual and Methodological Overview, St. Gallen: AIEST, vol. 28, pp. 17-58.

Rizzello K. (2014), Misurazione dell’impatto sociale legato all’implementazione di eventi culturali a fini turistici. Due casi di studio a confronto, «Rivista Geografica Italiana», 121, n. 1, pp. 61-80.

Roche M. (2000), Mega-Events and Modernity, London: Routledge.

Sassatelli M. (2012), Identità, cultura, Europa. Le «Città europee della cultura», Milano: Franco Angeli.

Simeon M.I., Di Trapani G. (2011), Mega eventi e creazione di valore per il territorio: un’analisi delle Esposizioni Universali e Internazionali, «Sinergie rapporti di ricerca», 34, n. 11, pp. 179-202.




DOI: http://dx.doi.org/10.13138/2039-2362/1687

Copyright (c) 2018 IL CAPITALE CULTURALE. Studies on the Value of Cultural Heritage

Licenza Creative Commons edita dall'eum e gestita dall'Università di Macerata, Dipartimento di Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo, Sezione di Beni Culturali, piazzale Bertelli 1, 62100 Macerata, Italia.

Adotta specifiche politiche per la gestione e protezione dei dati.