Archeologia tra ricerca tutela e valorizzazione / Archaeology between research, protection and enhancement

Daniele Manacorda

Abstract


I beni archeologici sono anche una risorsa economica, ma tale definizione è insufficiente se posta in contrapposizione con il valore immateriale della cultura in sé, in mancanza del quale tutto perde valore, perché esso incide profondamente sulla qualità della vita.Ogni sito archeologico nasconde in sé le potenzialità di una condivisione di culture e prospettive e il rischio di nuovi steccati in nome di un’identità rivendicata con l’occhio rivolto al passato. Guardando con gli occhiali dello storico nella profondità del tempo ci vediamo immersi in un intreccio, dove l’identità non è più un dato statico da disvelare, ma una condizione dinamica, il frutto di un processo di esperienze condivise. L’archeologia è infatti uno strumento formidabile che contrasta l’oblio, rimotivando continuamente le finalità della conoscenza critica del passato, per ricostruire l’origine delle differenze tra le culture e afferrare la complessità del presente.L’archeologo deve assumersi la responsabilità di stabilire una nuova gerarchia delle informazioni. Non esistono scorciatoie quando in ballo è la conservazione della memoria storica del nostro Paese, ma la sua salvaguardia è parte di un progetto complessivo di attenzione alla qualità del vivere, rispetto alla quale l’archeologia può dimostrare di saper conciliare questa salvaguardia con gli interessi più generali della collettività. Prima di valorizzare occorre pensare se ne valga davvero la pena. Il ruolo progettuale degli archeologi dovrebbe fondarsi sulla capacità di interpretare ciò che resta del passato, di restituirgli un senso. Per questo la valorizzazione è una funzione sociale vitale, che identifica le capacità di una nazione di testimoniare la propria eredità culturale e di farla vivere manifestandosi a tutti i livelli pubblici, associativi, privati nei quali si articola la società civile.

The economical value of the archaeological resources is insufficient when opposed to the immaterial value of culture itself: without the immaterial value, indeed, everything is effortless because the quality of life is deeply rooted on it. Every archaeological site internally hides both the great potential of sharing cultures and perspectives, and the risk of new boundaries in the name of an identity claimed by looking back at the past. Looking through the glasses of a historian inside the depth of time, we plunge into a plot, where identity is not a static fact to be revealed, but a dynamic state, the result of a process of shared experiences. Archaeology is an amazing tool against forgetfulness: it continuously motivates the aims of a critic knowledge of the past in order to reconstruct the origin of the differences between cultures and to understand the complexity of the present time. The archaeologist must assume the responsibility of establishing a new hierarchy of data. There are no short cuts when the preservation of the historical remembrance of our nation is at stake: its safeguard is encompassed inside a broader project focused on the quality of life. The archaeology concerning this may demonstrate to be able to reconcile the safeguard and the general interests of the community. Before enhancing, we need to be convinced it is worth of it. The role in planning of the archaeologists should be built on the ability of interpreting the remained past and of giving back a meaning. For this reason, the enhancement is a social and vital function, which identifies the abilities of a country in witnessing its own cultural inheritance and in revitalizing it by revealing itself under the various aspects of the civil society: public, private and associative ones.


Full Text

PDF

Riferimenti bibliografici


Amendolea 1995 = Bruna Amendolea. Introduzione. In: I siti archeologici. Un problema di musealizzazione all’aperto. Secondo seminario di studi (Roma 1994). Roma: Gruppo Editoriale Internazionale, 1995, pp. 11-13.

Bloch 1969 = Marc Bloch. Apologia della storia. Torino: Einaudi, 1969.

Cavalli Sforza et al.1997 = Luigi Luca Cavalli Sforza, Paolo Menozzi, Alberto Piazza. Storia e geografia dei geni umani. Milano: Adelphi, 1997.

Flutsch 2002 = Laurent Flutsch. Futur antérieur. Trésors archéologiques du 21e siècle après J.C. Gollion: Infolio, 2002.

Giannichedda 2006 = Enrico Giannichedda. Uomini e cose. Appunti di archeologia. Bari: Edipuglia, 2006.

Il ruolo dell’Università nel sistema della tutela 1999 = Il ruolo dell’Università nel sistema della tutela. Annali Ass. R. Bianchi Bandinelli, 6. Roma: Associazione Ranuccio Bianchi Bandinelli, 1999.

Jones 2003 = Martin Jones. Cacciatori di molecole. L’archeologia alla ricerca del DNA antico. Roma: Carocci, 2003.

Manacorda 1999 = Daniele Manacorda. Prospettive di cooperazione. In: Il ruolo dell’Università nel sistema della tutela 1999, pp. 85-101.

Manacorda 2007 = Daniele Manacorda. Il sito archeologico: fra ricerca e valorizzazione. Roma: Carocci, 2007.

Manacorda 2008 = Daniele Manacorda. Lezioni di archeologia. Roma-Bari: Laterza, 2008.

Manacorda 2009a = Daniele Manacorda. Archeologia in città: funzione, comunicazione, progetto. In: arch.it.arch. Dialoghi di archeologia e architettura 2005-2006. Roma: Quasar, 2009, pp. 3-15.

Manacorda 2009b = Daniele Manacorda. La formazione in archeologia tra ricerca, tutela e valorizzazione. In: Quale futuro per l’archeologia? Atti del Workshop internazionale (Roma, 4-5 dicembre 2008), a cura di Anna Lucia D’Agata, Silvia Alaura. Roma: Gangemi, 2009, pp. 43-51.

Pavolini 1996 = Carlo Pavolini. Per una Soprintendenza unica. «Ostraka», V (1996), n. 2, pp. 377-387.

Settis 2002 = Salvatore Settis. Italia S.p.A. L’assalto al patrimonio culturale. Torino: Einaudi, 2002.




DOI: http://dx.doi.org/10.13138/2039-2362/17

Copyright (c) 2015 IL CAPITALE CULTURALE. Studies on the Value of Cultural Heritage


Licenza Creative Commons edita dall'eum e gestita dall'Università di Macerata, Dipartimento di Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo, Sezione di Beni Culturali, piazzale Bertelli 1, 62100 Macerata, Italia.

Adotta specifiche politiche per la gestione e protezione dei dati.