Echi cosmogonici nella decorazione pittorica di palazzo Sansevero a Napoli / Cosmogonic echoes in the pictorial decoration of the Palazzo Sansevero in Naples

Rosanna Cioffi

Abstract


L’articolo intende approfondire le conoscenze relative al ciclo di affreschi realizzato agli inizi degli anni sessanta del Settecento all’interno del palazzo napoletano dei Sansevero. Commissionato dal principe Raimondo di Sangro a Francesco Celebrano, artista già attivo nel cantiere della celebre cappella di famiglia, il ciclo è incentrato sul tema delle quattro stagioni. Memore della tradizione europea di Solimena e Giaquinto, motivato dalla rappresentazione di un mondo di personaggi fanciulli, adulti e bambini, nei quali la sua vena di abile e colorito narratore trova i toni e gli accenti più giusti, Celebrano dipinse il canto del cigno di una schiera di artisti napoletani che, attraverso la felice mediazione del grande Solimena, ancora ci rammenta echi del sommo Giordano. Attraverso l’incrocio di fonti bibliografiche, come resoconti e memorie di viaggiatori, e di documenti archivistici, si tenterà di ricostruirne la storia e, tramite una adeguata lettura stilistica e iconografica, si proverà a leggere il mondo figurativo di riferimento e a interpretarne il significato.

The paper aims to deepen the knowledges related to the cycle of frescos realized at the beginning of the Sixties of 18th century in the neapolitan Sansevero building. Commissioned by the prince Raimondo di Sangro to Francesco Celebrano, an artist who had previously worked for the famous family chapel, the cycle is based on the four seasons theme. Mindful of the European tradition of Solimena and Giaquinto, motivated by the representation of a world of characters as little boys, adults and children, in which his vein of skilled and colorful narrator finds the most correct tones and accents, Celebrano painted the swansong of a group of Neapolitan artists that, through the happy mediation of the great Solimena, still remembers us echoes of the highest Giordano. Through the intersection of bibliographical sources as accounts and memories of travelers, with archival documents, the paper will try to read the figurative world of reference and to interpret its meaning.


Full Text

PDF

Riferimenti bibliografici


Catalani L. (1845), I palazzi di Napoli, Napoli: tip. fu Migliaccio.

Cioffi R. (1987 e 1994), La Cappella Sansevero. Arte barocca e ideologia massonica, Salerno: Edizioni 10/17.

Cioffi R. (1996), Protagonisti nella storia di Napoli. Raimondo di Sangro, Pozzuoli: Elio de Rosa.

Cioffi R. (2015)a, Arte e scienza nella Napoli del Settecento. Le ‘macchine anatomiche’ del principe di Sansevero, «Napoli Nobilissima», LXXII, 1, pp. 38-45.

Cioffi R. (2015)b, Due francesi in viaggio a Napoli. L’Abbé Jérôme Richard e il Marquis de Sade nella Cappella Sansevero, in La Campania e il Gran Tour. Immagini, luoghi e racconti di viaggio tra Settecento e Ottocento, a cura di R. Cioffi, S. Martelli, I. Cecere, G. Brevetti, Roma: L’Erma di Bretschneider, pp. 329-340.

Colonna di Stigliano F. (1895), La cappella Sansevero e D. Raimondo di Sangro, «Napoli Nobilissima», IV, n. 3, pp. 33-36; n. 4, pp. 52-58; n. 5, pp. 72-75; n. 6, pp. 90-94; n. 8, pp. 116-121; n. 9, pp. 138-142; n. 10, pp. 152-155.

Crimaldi B., Masucci F., Cecaro B., a cura di (2006), Chartulae desangriane, Il principe committente, catalogo della mostra (Napoli, 2006), Napoli: Alos.

De Dominici B. (1742), Vite de’ Pittori, Scultori, ed Architetti napoletani non mai date alla luce da autore alcuno dedicate agli eccellentiss. Signori, eletti della fedelissima città di Napoli, I, Napoli: Ricciardi.

Ferrone V. (1989), I profeti dell’Illuminismo. Le metamorfosi della ragione nel tardo Settecento italiano, Roma-Bari: Laterza.

Filamondo R.M. (1694), Il genio bellicoso di Napoli. Memorie istoriche d’alcuni capitani, c’han militato per la fede, per lo re, per la patria nel secolo corrente raccolte da P. Fra’ Raffaele Maria Filamondo dell’ordine de’ predicatori, abbellite con cinquantasei ritratti in rame, Napoli: Parrino e Mutii.

Lattuada R. (2004), La pittura napoletana nei suoi rapporti con Luigi Vanvitelli e la corte di Caserta, in Casa di Re. Un secolo di storia alla Reggia di Caserta. 1752-1860, catalogo della mostra (Caserta, 2004-2005), a cura di R. Cioffi, Milano: Skira, pp. 85-121.

Longhi R. (1954), Il Goya romano e la “cultura di via Condotti”, «Paragone», V, n. 53, pp. 28-39.

Napoli, Archivio notarile distrettuale (d’ora in poi ANN), notaio

Francesco de Maggio (1750-1792), scheda 35, vol. del 1760, ff. 103-124, Conventio tra Raimondo de Sangro, Vincenzo de Sangro e Angelo de Simone (11 agosto 1760).

Nappi E. (1975), La famiglia, il palazzo e la cappella dei principi di Sansevero, Napoli: Arte Tipografica.

Nappi E. (2011), Dai numeri la verità. Nuovi documenti sulla famiglia, i palazzi e la Cappella Sansevero, Napoli: Alos.

Pacelli V. (1971), Contributo a Francesco Celebrano pittore, in Studi di storia dell’arte in onore di Valerio Mariani, Napoli: Libreria Scientifica Editrice, pp. 259-269.

Prota Giurleo U. (1960), I Bibiena a Napoli, in «Partenope», 3, pp. 181-184.

Spinosa N. (1988), Pittura napoletana del Settecento. Dal Rococò al Classicismo, Napoli: Electa.




DOI: http://dx.doi.org/10.13138/2039-2362/1799

Copyright (c) 2018 IL CAPITALE CULTURALE. Studies on the Value of Cultural Heritage

Licenza Creative Commons edita dall'eum e gestita dall'Università di Macerata, Dipartimento di Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo, Sezione di Beni Culturali, piazzale Bertelli 1, 62100 Macerata, Italia.

Adotta specifiche politiche per la gestione e protezione dei dati.