Allestimenti di dimore romane tra Seicento e Settecento: un itinerario nella tradizione classicista dell’Urbe / The interior decoration of Roman houses between the seventeenth and eighteenth centuries: an itinerary in the classical tradition of the Urbe

Valter Curzi

Abstract


Le dimore gentilizie romane, a cominciare dalla celebre Galleria Colonna in fase di allestimento nei primi anni del Settecento, divengono   per i Buonaccorsi, secondo quanto attestato dalle fonti archivistiche, un punto imprescindibile di riferimento nell’ambizione di ricalcarne gusto e fasti, nell’ottica di un rispecchiamento sociale e mondano,  oltre  che culturale. Per cercare di cogliere e motivare il duplice aspetto di tale emulazione,  ci si avvarrà nel saggio del  Mercurio Errante  di Pietro Rossini, nella riedizione, la terza, del 1715 e dell’itinerario romano del giovane anglosassone Thomas Coke, presente a Roma tra il 1714 e il 1717. Fatte salve le profonde differenze culturali tra un lord inglese di fede protestante e un nobile della provincia dello  Stato pontificio,  si tenterà di evidenziare il tipo e la diffusione  del modello culturale  e artistico romano di primo Settecento,  così come emerge dalla narrazione di una guida di Roma particolarmente  nota e diffusa, dall’esperienza nell’Urbe di un viaggiatore agli esordi della pratica del  Grand Tour e, infine, dall’allestimento di un appartamento “alla moda” ai confini dello Stato della Chiesa.

 

The Roman noble residences, as the celebrated Galleria Colonna under construction in the early  eighteenth century, become for the Buonaccorsi family, as attested by archival sources, an unavoidable point of reference in the ambition to retrace the antique taste and splendor, in the perspective of a social and worldly reflection, as well as cultural. In order to under stand and motivate the double aspect of this emulation, we will make use of the Pietro Rossini’s Mercurio Errante essay,in his re-edition, the third, of the 1715 and the Roman itinerary of the young englishman Thomas Coke, whom was in Rome from 1714 to 1717. With the exception of the significant cultural differences that exist between an english protestant lord and a nobleman of a province of the Papal States, it will be attempted to highlight the kind and the diffusion of the Roman cultural and artistic model of the early eighteenth century, as it emerges from a well known and widespread guide of Rome, from the experience in the Urbe of a traveler at the beginning of the Grand Tour experience and, finally, from the fitting out of an fashionable apartment on the borders of the Papal State.


Full Text

PDF

Riferimenti bibliografici


Álvarez Lopera J. (1997), Philip V of Spain and Juvarra at la Granja Palace: the difficulty oh bein Alexander, in Ho Megas Alexandros stēn Eurōpaïkē technē, catalogo della mostra (22. september 1997 - 11 january 1998), Thessaloniki: Institute for Mediterranean Studies, pp. 37-46.

Aymonino A. (2010), Syon House e la fortuna delle fonti antiquarie nella decorazione inglese del Settecento, in Roma e l’Antico. Realtà e visione nel ‘700, catalogo della mostra (Roma, Fondazione Roma Museo, 30 novembre 2010 -6 marzo 2011), a cura di C. Brook e V. Curzi, Milano: Skira.

Barbieri C., Prete C. (1996), La Galleria dell’Eneide di Palazzo Buonaccorsi a Macerata. Documenti inediti, Macerata: Grafiche CIOCCA.

Batorska D. (1997), Designs for the Galleria in Palazzo Borghese in Rome: new proposals, «Paragone», XLVIII, 14, pp. 26-45.

Battisti E. (1958), Juvarra a San Ildefonso, «Commentari», IX, fasc. IV, pp. 273-297.

Borea E. (1992), Giovan Pietro Bellori e la “Comodità delle stampe”, in Documentary Culture,

edited by Elizabeth Cropper, Giovanna Perini, Bologna: Nuova Alfa Editoriale, pp. 263-285.

Curzi V. (2000), Declino della fortuna della pittura veneta nelle Marche del Settecento, in Pittura veneta nelle Marche, a cura di V. Curzi, Cinisello Balsamo (MI): Amilcare Pizzi, pp. 283-305.

Curzi V. (2017), Memoria dell’antico nella pittura di storia a Roma tra Seicento e Settecento: un contributo per la revisione storico-critica del Neoclassicismo, in Settecento romano. Reti del Classicismo arcadico, a cura di B. Alfonzetti, Roma: Viella, pp. 255-272.

De Brosses C. (1991), Lettres familières, a cura di G. Cafasso, 3 voll., Napoli: Centre Jean Bérard.

Emiliani A. (1996), Leggi bandi e provvedimenti per la tutela dei beni artistici e culturali negli antichi stati italiani 1571-1860, Bologna: Nuova Alfa Editoriale.

Fileri E. (2002), La collezione del cardinale Filippo Antonio Gaultieri “principe amatissimo delle scienze e di ogni sorte di erudizione”, «Storia dell’arte», 102, pp. 31-44.

Fumagalli E. (1994), Palazzo Borghese, committenza e decorazione privata, Roma: Edizioni De Luca.

Gentile Ortona E., Modolo M. (2016), Caylus e la riscoperta della pittura antica attraverso gli acquarelli di Pietro Santi Bartoli per Luigi XIV, Roma: Edizioni de Luca.

Gialluca B. (2014) , Thomas Coke tra Firenze e Roma. I monumenti, le collezioni, le committenze e gli acquisti, in Seduzione Etrusca, catalogo della mostra (Cortona, Palazzo Casali, 22 marzo-31 luglio 2014), Milano: Skira.

Hibbart H. (1962), Palazzo Borghese. Studies. II. The Galleria, «The Burlington Magazine», CIV, pp. 9-20.

L’idea del Bello. Viaggio per Roma nel Seicento con Giovan Pietro Bellori (2000), catalogo della mostra (Roma, Palazzo delle Esposizioni), Roma: Edizioni De Luca.

Montanari T. (1997), La dispersione delle collezioni di Cristina di Svezia: gli Azzolino, gli Ottoboni e gli Odescalchi, «Storia dell’arte», 90, pp. 250-300.

Museum Odescalcum sive thesaurus antiquarum gemmarum, 1750, Romae: Monaldini.

Pierguidi S. (2013), Niccolò Maria Pallavicini e “tre nobili gare” tra i suoi pittori, «Studi romani», LXI, pp. 189-206.

Pinaroli G. P. (1725), Trattato delle cose più memorabili di Roma, 3 voll., Roma: Stamperia di San Michele a Ripa.

Pomponi M. (1992), Alcune precisazioni sulla vita e sulla produzione artistica di Pietro Santi Bartoli, «Storia dell’arte», 76, pp. 195-225.

Roma e l’Antico. Realtà e visione nel ‘700 (2010), catalogo della mostra (Roma, Fondazione Roma Museo, 30 novembre 2010-6 marzo 2011), a cura di C. Brook e V. Curzi, Milano: Skira.

Rossini P. (1715), Il Mercurio errante delle grandezze di Roma, tanto antiche, che moderne, III ed., Roma: Gaetano Capranica.

Seduzione Etrusca (2014), catalogo della mostra (Cortona, Palazzo Casali, 22 marzo-31 luglio 2014), Milano: Skira.

Sgarbozza I. (in corso di pubblicazione), I volumi illustrati dei classici latini dell’editore Jacob Tonson (1697-1717): un’impresa editoriale tra innovazione e conservazione.

Silberger H. S. (2013), The Odescalchi Collection a reexamination of Livio Odescalchi as a collector and patron, New York: Lang.

Strunck C. (2007), “The marvel not only of Rome, but all of Italy”: the Galleria Colonna, its design history an pictorial programme 1661-100, «Melbourne Art Journal», 9/10, pp. 78-102.

Urrea Fernández J. (2010), Pintura italiana en la corte de España durante la primera mitad del siglo XVIII, in El arte del siglo de las luces, Barcellona, Galaxia Gutenberg.

Zolle Betegón G. (2015), L’Accademia Pallavicini, incompiuta costruzione di un tempio marattesco, in Maratti e l’Europa, Atti delle Giornate di Studio (Roma, 11-12 novembre 2013), a cura di L. Barroero, S. Prosperi Valenti Rodinò, S. Schütze, Roma: Campisano Editore.




DOI: http://dx.doi.org/10.13138/2039-2362/1915

Copyright (c) 2018 IL CAPITALE CULTURALE. Studies on the Value of Cultural Heritage


Licenza Creative Commons edita dall'eum e gestita dall'Università di Macerata, Dipartimento di Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo, Sezione di Beni Culturali, piazzale Bertelli 1, 62100 Macerata, Italia.

Adotta specifiche politiche per la gestione e protezione dei dati.