‘Bones’ and pathways. Transhumant tracks, inner areas and cultural heritage

Letizia Bindi

Abstract


This paper represents the first systematization of an ethnography based on Molise in the framework of a wider interest in regional/national/global processes of heritagization and monitoring put in place in the last two decades, above all, but not exclusively by the UNESCO framework, Council of Europe and other global contexts of conservation/valorisation policies. The Region Molise, being small and relatively secluded, is particularly fit for advancing some methodological and theoretical issues. The research is focused on bio-cultural heritage and transhumance/traditional pastoralism revitalization as a cultural/tourist path, especially in the inner regions of Northern Italy, but also in the South. Moreover, transhumance has recently been reconsidered as a new form of sustainable breeding activity and a very embedded practice in the local.

Questo saggio è una prima sintesi di un’etnografia svolta in Molise nel quadro di un più ampio interesse per i processi di patrimonializzazione a livello regionale/nazionale/globale nell’ultimo ventennio, essenzialmente nel quadro, seppur non esclusivo, delle politiche UNESCO, del Consiglio di Europa e di altre cornici globali di salvaguardia e valorizzazione dei beni immateriali e materiali. Il Molise risulta per le sue dimensioni e per la relativa appartatezza, adatto ad osservare alcune dinamiche e avanzare alcune riflessioni. La ricerca è incentrata sul patrimonio bio-culturale e in particolar modo sulla pratica della transumanza e del pascolo vagante rivitalizzati recentemente nel quadro di percorsi e cammini turistici, soprattutto in alcune aree interne e montane dell’Italia Settentrionale, ma anche più recentemente in alcune zone del centro-meridione. Ancor più recentemente queste forme di pastorizia tradizionale sono state riconcettualizzate come espressione di un sistema di allevamento sostenibile e di pratiche rurali fortemente radicate nella località e come risorsa per lo sviluppo delle aree maggiormente periferiche e interne del Paese.


Full Text

PDF (English)

Riferimenti bibliografici


Aime M., Allovio S., Viazzo P.P. (2001), Sapersi muovere. Pastori transumanti di Roaschia, Roma: Meltemi.

Angioni G. (1989), I pascoli erranti. Antropologia del pastore in Sardegna, Napoli: Liguori.

Angioni G. (2000), Pane e formaggio e altre cose di Sardegna, Cagliari: Zonza.

Arminio F. (2017), Cedi la strada agli alberi. Poesie d’amore e di terra, Milano: Feltrinelli.

Ballacchino K., Bindi L., edited by (2017a), Cammini di uomini, cammini di animali. Transumanze, Pastoralismi e patrimoni bioculturali, Campobasso: Il Bene Comune Edizioni.

Ballacchino K., Bindi L., edited by (2017b), Infanzia di una mappa. La mappa di comunità di Ripalimosani, Campobasso: Palladino Editore.

Barsanti D. (1987), Allevamento e transumanza in Toscana: pastori, bestiami e pascoli nei secoli XV-XIX, Firenze: Medicea, pp. 39-40, 266-280.

Bendix R., Eggert A., Peselman A., edited by (2012), Heritage Regimes and the State, Göttingen Studies in Cultural Property, Volume 6, Göttingen: Universitätsverlag.

Bevilacqua P. (2002), L’ “osso”, «Meridiana», 44, pp. 7-13.

Bindi L. (2012), Manger avec les yeux. Alimentation, representations de la localité et scenarios translocaux in L. S. Fournier, D. Crozat, C. Bernié-Boissard, C. Chastagner, Patrimoine et valorisation des territoires, Conférences Universitaires de Nimes, Paris: L'Harmattan, pp. 53-63.

Bindi L. (2013), Il futuro del passato, «Voci», X, pp. 36-49.

Bindi L. (2017a), Leggi, mappe, comunità. L’ecomuseo: un campo per l’etnografia delle istituzioni, «Archivio di Etnografia», pp. 35-57.

Bindi L. (2017b), Vie transumanti. Tra forme del pastoralismo tradizionale, nuove ruralità e processi di patrimonializzazione in Cammini di uomini, cammini di animali. Transumanze, Pastoralismi e patrimoni bioculturali, edited by K. Ballacchino, L. Bindi, Campobasso: Il Bene Comune Edizioni, pp. 87-106.

Bindi L., Grasseni C. (2014), Media Heritagization of Food, «Arxius de Sociologìa», vol. 30, p. 59-72.

Broccolini A., Padiglione V., edited by (2017), Ripensare i margini. L’Ecomuseo Casilino per la periferia di Roma, Roma: Aracne.

Cialdea D., edited by (2007), Il Molise terra di transito. I tratturi come modello di sviluppo del territorio, Campobasso: Arti Grafiche La Regione.

Cirese A.M. (2003), Tra cosmo e campanile: ragioni etiche e identità locali, Protagon: Siena.

Dal Santo R., Baldi N., Del Duca A., Rossi A. edited by (2015), Strategic Manifesto of the Ecomuseums, Fonte Internet:http:// www.icom-italia.org/wp-content/uploads/2018/02/ICOMItalia.MuseumInternational.Articolo.RauldalSanto.NerinaBaldi.AndreadelDuca.AndreaRossi.pdf. 08.01.2019.

De Benedictis M. (2002), L’agricoltura del Mezzogiorno. “La polpa e l’osso” cinquant’anni dopo, «La questione agraria», 2, pp. 199-236.

De Benedittis G., Gaggiotti D., Matteini Chiari, M., edited by (1984), Saepinum-Sepino, Campobasso: Edizioni ENNE.

De Martino E. (1977), La fine del mondo. Contributo all'analisi delle apocalissi culturali, Torino: Einaudi.

Delavigne A., E., Roy F., edited by (2004), “The private life of the shepherd”. How documentary films represent the living conditions of the shepherd during summer transhumance, «Revue de Géographie Alpine», n. 92-93, pp. 103-112.

Grasseni C. (2003), Lo sguardo della mano, Bergamo: Bergamo University Press.

Grasseni C. (2010), Ecomuseo-logie. Interpretare il patrimonio locale, oggi in Ecomuseologie. Pratiche e interpretazioni del patrimonio locale, edited by C. Grasseni, Rimini: Guaraldi, pp. 9-17.

Grasseni C. (2014), Seeds of Trust.Italy's Gruppi di Acquisto Solidale(Solidarity Purchase Groups), «Journal of Political Ecology», 21 (1), pp. 178-192.

Herzfeld M. (1982) Ours Once More. Folklore, ideology, and the Making of Modern

Greece, Austin: University of Texas Press.

Herzfeld M. (1992), The Social Production of Indifference. Exploring the Symbolic Roots of

Western Bureaucracy, Chicago: University Press.

Herzfeld M. (2004), The Body Impolitic. Artisan and Artifice in the Global Hierarchy of Value, Chicago: The University of Chicago Press.

La Monica D., Maggio T. (2009), Analisi della politica della regione Molise in materia di sistemi museali, prodotto nell’ambito della ricerca promossa dalla Scuola Normale di Pisa sullo stato dei sistemi museali regionali in Italia, Fonte Internet: http://sistemimuseali.sns.it/content.php?ids=2&el=2&idEn=22.08.01.2019.

Maffi L. (2005), Linguistic, cultural, and biological diversity, «Annual Review of Anthropology», 34, pp. 599–617.

Maffi L. (2007), Biocultural Diversity and Sustainability in The Sage Handbook of Environment and Societ, edited by L. Maffi, London: Sage, pp. 267-278.

Maffi L., Woodley E. (2016), Global Source Book on Biocultural Diversity, Progress report available at http://www.terralingua.org/GSBBCD.htm. 08.01.2019.

Magnaghi A. (2003), Il progetto locale, Torino: Boringhieri.

Magnaghi A. (2005a), The Urban Village: A Charter for Democracy and Local Self-sustainable Development, London: Zed Books.

Magnaghi A., edited by (2005 b), La rappresentazione identitaria del territorio. Atlanti, codici, figure paradigmi per il progetto locale, Firenze: Alinea.

Massaini M. (2005), Transumanza. Dal Casentino alla Maremma storie di uomini ed armenti lungo le antiche dogane, Roma: Aldo Sara Editore, pp. 71-78.

Maxia C. (2006), Sui rapporti socio-produttivi dei pastori in Sardegna. Osservazioni sul presente, memorie del passato e tracce storiche, «La Ricerca Folklorica», n. 52, pp. 101-126.

Meloni B. (1984), Famiglie di pastori: continuità e mutamento in una comunità della Sardegna centrale (1950-1970), Torino-Nuoro: Rosemberg & Sellier e Istituto Superiore Regionale Etnografico.

Padiglione V. (1989), Il cinghiale cacciatore. Antropologia simbolica della caccia in Sardegna, Roma: Armando.

Padiglione V., edited by (2013-2014), Il post-agricolo e l’antropologia, «AM. Antropologia Museale», XII, n. 34/36.

Palladino P. (2017), Transhumance revisited: On mobility and process between ethnography and history, «Journal of Historical Sociology», pp. 1-15.

Palumbo B. (2001), Campo intellettuale, potere e identità tra contesti locali, ‘pensiero meridiano’ e ‘identità meridionale’, «La Ricerca Folklorica», 43, pp. 117-134.

Palumbo B. (2003), L’UNESCO e il campanile. Antropologia, politica e beni culturali in Sicilia orientale, Roma: Meltemi.

Palumbo B. (2007), Località, ‘identità’, patrimonio, «Melissi», 14/15, pp. 40-51.

Palumbo, B. (2009), Politiche dell’inquietudine. Passione, feste e poteri in Sicilia, Firenze: Le Lettere.

Paone N. (1986), La transumanza nel Molise. Tra cronaca e storia, Roma: Rai Edizioni.

Paone N. (1987), La transumanza. Immagini di una civiltà, Isernia: Cosmo Iannone

Parisi R. (2013), MolisEcomuseo. Memorie, saperi e pratiche per una rete ecomuseale del territorio e delle comunità, «Glocale», 6-7, pp. 171-189.

Parisi R. (2017), La pecora e l’architettura. L’immaginario dell’Arcadia nelle pratiche di tutela dei percorsi tratturali in Cammini di uomini, cammini di animali. Transumanze, Pastoralismi e patrimoni bioculturali, edited by K. Ballacchino, L. Bindi, Campobasso: Il Bene Comune Edizioni, pp. 185-199.

Petrocelli, E. (1999), La civiltà della transumanza. Storia, cultura e valorizzazione dei tratturi e del mondo pastorale in Abruzzo, Molise, Puglia, Campania e Basilicata, Isernia: Cosmo Iannone.

Rapport D.J. (2007), Healthy ecosystems: An evolving paradigm in The Sage Handbook of Society and Environment, edited by J. Pretty, A. S. Ball, T. Benton, J. S. Guivant, D. R. Lee, D. Orr, M. J. Pfeffer, H. Ward, London: Sage, pp. 431-441.

Romano A. (2015), Una mappa di comunità come elemento preliminare/propedeutico di sviluppo locale per i piccoli Comuni molisani. Il caso pilota di San Polo Matese, Tesi di Dottorato, Dottorato in Relazioni e Processi Interculturali, Campobasso: Università degli Studi del Molise.

Rossi Doria M. (2005), La polpa e l’osso. Agricoltura risorse naturali e ambiente, edited by M. Gorgoni, Napoli: L’Ancora del Mediterraneo.

Salzman P. C. (2004), Pastoralism: Equality, Hierarchy and the State, Boulder: Westview Press.

Settis S. (2002), Italia S.p.A. L'assalto al patrimonio culturale, Torino: Einaudi.

Settis S. (2012), Paesaggio costituzione cemento, Torino: Einaudi.

Siniscalchi V. (2008), Économie et pouvoir au sein du parc national des Écrins, «Techniques & Culture» [En ligne], 50 | 2008, mis en ligne le 31 décembre 2010, URL: http://journals.openedition.org/tc/3941; DOI : 10.4000/tc.3941.08.01.2019.

Siniscalchi, Food activism en Europe: changer de pratiques, changer de paradigmes, «Anthropology of food» [En ligne], S11 | 2015, mis en ligne le 05 novembre 2015, URL: http://journals.openedition.org/aof/7920. 08.01.2019.

Teti V. (2004), Il senso dei luoghi. Memoria e storia dei paesi abbandonati, Roma: Donzelli.

Teti V. (2016), Quel che resta. L’Italia dei paesi, tra abbandoni e ritorni, Roma: Donzelli.

Van der Ploeg J. D. (2008), The New Peasantries. Struggles for Autonomy and Sustainability in an Era of Empire and Globalization, London: Sterling.

Viazzo P.P. (2001), Comunità alpine. Ambiente, popolazione, struttura sociale nelle Alpi dal XVI secolo ad oggi, Roma: Carocci.




DOI: http://dx.doi.org/10.13138/2039-2362/1919

Copyright (c) 2019 IL CAPITALE CULTURALE. Studies on the Value of Cultural Heritage

Licenza Creative Commons edita dall'eum e gestita dall'Università di Macerata, Dipartimento di Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo, Sezione di Beni Culturali, piazzale Bertelli 1, 62100 Macerata, Italia.

Adotta specifiche politiche per la gestione e protezione dei dati.