L’impresa di Palazzo Buonaccorsi nel percorso di Giovambattista Contini: relazioni tra centro e periferie / The building site of Palazzo Buonaccorsi in the giovambattista contini's Life: relativo a between the center and the periphery

Arianna Petraccia

Abstract


L’intervento vuole tentare di mettere a fuoco l’importanza dell’impresa di Palazzo Buonaccorsi nel corpus del romano Giambattista Contini quale sintesi del suo background e quale definitivo approccio alle novità settecentesche nella delicata fase culturale dell’Arcadia ,  per cui l’ampliamento commissionato dalla nobile famiglia maceratese offre un input interessante. Giambattista Contini, già protagonista di una monografia di  Alessandro del Bufalo (1982), a dire il vero è considerato attivo in provincia giusto per il suo essere un minore nella rutilante Roma berniniana e borrominiana, cui partecipò fin dalla sua fase formativa grazie alle oculate scelte del padre. La ricostruzione del rapporto con il fratello, l’abate Domenico Filippo, più noto in ambiente musicologico quale librettista di Alessandro Scarlatti, con cui condivise l’ambiente letterario e culturale, offre un interessante margine di approfondimento circa l’attività architettonica maceratese di Giovambattista.

The intervention seeks to focus on the importance of the Palazzo Buonaccorsi enterprise in the corpus of the Roman Giambattista Contini as a synthesis of its background and as a definitive approach to the eighteenth-century novelties in the delicate cultural phase of Arcadia, for which the commissioned extension from the noble family of Macerata offers an interesting input. Giambattista Contini, former protagonist of a monograph by Alessandro del Bufalo (1982), to be honest, is considered active in the province just for being a minor in the sparkling Rome Berniniana and Borrominiana, which participated since its formative phase thanks to the careful choices of the father. The reconstruction of the relationship with his brother, the abbot Domenico Filippo, better known in musicology as a librettist by Alessandro Scarlatti, with whom he shared the literary and cultural environment, offers an interesting margin of study on the architectural activity of Giovambattista in Macerata.


Full Text

PDF

Riferimenti bibliografici


Adversi A., Dante Cecchi D., Libero Paci L., (1971), Storia di Macerata, Macerata, vol III p. 80.

Bacci P.G., Vita di S. Filippo Neri Fiorentino, fondatore della congregatione dell'Oratorio. Scritta già dal p. Pietro Giacomo Bacci ... et accresciuta di molti fatti, e detti dell'istesso santo, cavati da i processi della sua canonizatione. Con l'aggiunta d'vna breue notitia di alcuni suoi compagni per opera del reu. p. maestro f. Giacomo Ricci, in Roma appresso Francesco Tizzoni, 1678 pp. 333,396-397, 425.

Barbieri F. (1994) , Le ville del maceratese: tracce per un percorso storico, in Ville e dimore signorili di campagna del Maceratese. Atti del Convegno di studi maceratesi (Abbadia di Fiastra, Tolentino 14-15 novembre 1992) a cura di I. Cervellini, Macerata: centro studi maceratesi p.9 s.

Barucca G., Sfrappini A., Tutta per ordine dipinta. La Galleria dell’Eneide di Palazzo Buonaccorsi a Macerata, Urbino: Quattro Venti 2001.

Benzoni, G. (1982) , Colonna, Lorenzo Onofrio, in Dizionario Biografico degli Italiani, vol.27 p.358 .

Bignami Odier J., Morelli G. (1979), Istoria degli intrighi galanti della Regina Cristina di Svezia, Roma Palombi 1979.

Borsoi Guerrieri M.B. (1992), Michelangelo Ricciolini a Frascati e Macerata, «Bollettino d’Arte», 74/75, 123-140.

Bortolozzi A. (2014), Santi Ambrogio e Carlo Al Corso-Identità Magnificenza e culto delle reliquie nella Roma del Primo seicento, Roma 2014 .

Braham A.-Hager H. (1977) , Carlo Fontana. His Drawings at Windsor Castle, London 1977, ad Indicem 1977, p. 176.

Caetani R. (1691), Le memorie dell’Anno Santo 1675 celebrate da papa Clemente X e consacrate alla Santità di Nostro Papa Innocenzo XII descritte in forma di giornale, In Roma per Marcantonio e Orazio Campana, 1691 p.483.

Caracciolo M.T., La Metamorfosi di Enea. Da Metastasio ad Alfieri, da eroe di corte ad eroe della nazione, in Il Settecento e le arti. Dall’Arcadia all’Illuminismo nuove proposte tra le corti, l’aristocrazia e la borghesia, Atti del Convegno internazionale (Roma 23-24 novembre 2005), Roma, Accademia Nazionale dei Lincei 2009 pp. 29-52.

Cistellini A. (1989), San Filippo Neri.L’Oratorio e la Congregazione Oratoriana-storia e spiritualità, Brescia p.2027.

Ciuffoni L. Menichelli f. (1994), Documenti relativi al Giardino Buonaccorsi di Potenza Picena, in Ville e dimore signorili di campagna del Maceratese. Atti del Convegno di studi maceratesi (Abbadia di Fiastra, Tolentino 14-15 novembre 1992) a cura di I. Cervellini, Macerata: centro studi maceratesi pp.317-474.

Contini D.F. 1680, Gl'equivoci nel sembiante : Dramma per musica rappresentato in Monte Filottrano l'anno 1680 , In Roma & Macerata per il Piccini.

Contini D.F. 1680, La donna ancora e fedele dramma per musica, rappresentato in Macerata l'anno 1680 In Roma & Macerata per il Piccini.

Corbo A.M. (1975), Fonti per la storia artistica romana al tempo di Clemente VIII, Roma 1975 p. 124.

Cortesi P. (1510), Pauli Cortesii protonotarii apostolici in libros de cardinalatu ad Iulium secundum pont. max. prooemium, in Castro Cortesio Symeon Nicolai Nardi alias Rufus calchographus imprimebat, die decimaquinta Nouembris 1510.

Crescimbeni G.M. (1698), Istoria della Volgar Poesia scritta da Giovanni Mario de' Crescimbeni detto tra gli arcadi Alfesibeo Cario custode d'Arcadia , In Roma nella stamperia di Luca Antonio Crachas appresso la Curia Innocenziana, 1698.

Crescimbeni G.M. (1718), Prose degli Arcadi, Tomo terzo , Il catalogo degli Arcadi per Ordine alfabetico.Colla serie delle colonie e rappresentanze arcadiche, Roma Stamperia Antonio de Rossi 1718 -1720 p. LVII.

Croce G.C., 1620, Canzone delle lodi di m. Tenerina. Nella quale con stupor delle genti vengono cantati i strani, & marauigliosi accidenti della vita sua. Di Giulio Cesare Croce,

In Bologna : per Bartolomeo Cochi, al pozzo rosso, 1620

Curcio G. (2000), La professione dell’ architetto: disegni, cantieri, manuali, in Storia dell’architettura in Italia. Il Settecento , vol .1, Milano pp.50-69: p.64.

D’Accone (1985), The history of baroque opera Alessandro Scarlatti’s Gli equivoci nel sembiante, Pendragon Press p.14.

D’Accone F. (1982), Gli equivoci nel sembiante, in The Operas of Alessandro Scarlatti, Harvard Press 1982 vol.7, pp.2-9,13.

D’Accone F. (1998), Ancora su l’opera prima di Scarlatti e la Regina, in Cristina di Svezia e la musica, Atti del Convegno Internazionale (Roma 5-6 dicembre 1996), Accademia Nazionale dei Lincei 1998, pp. 71-90, in part.71-83.

D’Accone F. (1998), Ancora su l’opera prima di Scarlatti e la Regina, in Cristina di Svezia e la musica, Atti del Convegno Internazionale Roma 5-6 dicembre 1996, pp. 71-90, in part.71-83.

De Caro G. (1968) Bichi, Antonio in Dizionario Biografico degli Italiani,10 Roma pp340-344.

De Caro G. (1968) Bichi, Carlo in Dizionario Biografico degli Italiani,10 Roma pp 346-347.

de Conti di Panico C. (1609) , Lamento universale sulla morte di Giulio Cesare Croce del Conte Camillo de’Conti di Panico, Bologna 1609, p.6.

Del Bufalo A. (1982), G.B. Contini e la tradizione del tardomanierismo nell'architettura tra Seicento e Settecento, Roma: ed. Kappa 1982, pp. 147 s.

D’Onghia L. (2015), Sfortune filologiche di Giulio Cesare Croce, in «Nuova Rivista di Letteratura Italiana», 1, pp.137-191.

D'Onofrio, C. (1962), Le fontane di Roma, Roma 1962, pp. 51, 76 s., 120.

Drago G.- Salerno L. (1967), Ss. Ambrogio e Carlo al corso e l'arciconfraternita dei lombardi in Roma, Roma: Marietti ad indicem.

Egidi L.(2003), Osimo e il suo territorio nell’età del Barocco, in Da Rubens a Maratta: le meraviglie del barocco nelle Marche. Osimo e la Marca di Ancona, vol.2, Osimo, Pal. Campana 29 giugno-15 dicembre 2013, Milano 2013 pp.23-29.

Eimer G. (1970), La fabbrica di Sant’Agnese in Navona, Stockolm, I p.210.

Ercoli E.H. (1993), Giambattista Contini e l'oratorio filippino di Macerata, Macerata: Provincia di Macerata, pp. 14-16.

Fagiolo dall'Arco M.-Carandini S. (1977), L'effimero barocco: strutture della festa nella Roma del '600, I, Roma : Bulzoni 1977, pp. 261, 274 s., 294 s., 348-350.

Fantuzzi G. (1784) ,Notizie degli scrittori Bolognesi, Bologna 1784, tomo IV p.277.

Ferrari g. (1638), Flora ouero Cultura di fiori del p. Gio. Battista Ferrari sanese della Comp. di Giesù distinta in quattro libri e trasportata dalla lingua latina nell'italiana da Lodouico Aureli perugino, In Roma Pier’Ant. Facciotti, 1638.

Ferri G. (1853), Santa casa di Nazareth e la città di Loreto descritte storicamente, Macerata p.19

Folgberg Rota S. (2005), Organizzazione e attività poetica dell’Accademia Reale di Cristina di Svezia, in Letteratura Arte e Musica alla corte Romana di Cristina di Svezia, Atti del Convegno di Studi Lumsa, (Roma 4 Novembre 2003) a cura di R. M. Caira, S. Fogelberg Rota, Roma Aracne editrice 2005, pp.129-148.

Franchi S. (1988), Drammaturgia Romana: repertorio bibliografico cronologico dei testi drammatici pubblicati a Roma e nel Lazio : secolo 17. 1280 testi drammatici ricercati e trascritti in schede con la collaborazione di Orietta Sartori , Roma: edizioni di storia e letteratura, vol.1 p.686.

Franchi S. (2002), Percorsi dell’Oratorio romano: da historia Sacra a Melodramma, Roma p.77.

Frugoni C.I. (1791), Canzoni e Poesie scelte dell’Ab.Frugoni, Manfredi, Bianconi, e di altri moderni autori del sec.XVIII, Venezia A.Zatta e figli.

Gardi A. (2011) , «Riflessioni sui primi Gelati (1588-1598)», in Csillaghy, Riem Natale, Romero Allué, De Giorgi, Del Ben , Gasparotto (a cura di), Un tremore di foglie. Scritti e studi in ricordo di Anna Panicali, Udine: Forum, pp. 423-434.

Giannini M. (2003), Il palazzo senatorio di Paolo Cortesi: l’ architettura nel "De cardinalatu" (1510), «Miscellanea storica della Val d’Elsa» 108.2002 (2003), 3, 63-82.

Golzio V. (1971) , I palazzi romani, Bologna: Cappelli , pp. 34 s.

Greco Grassilu R. (1993-1994), Una dama bolognese del XVII secolo: Cristina Dudley di Northumberland Paleotti, «IL Carobbio», XIX-XX (1993-1994) pp.185-202.

Gurreri C. (2014), Dentro l’Accademia dei Gelati, Simboli, Imprese ed emblemi a Palazzo Zoppio, in I cantieri dell’italianistica. Ricerca didattica ed organizzazione agli inizi del XXI secolo, Atti del XXVII Congresso dell’ADI Associazione degli Italianisti (Roma Sapienza, 18-21 settembre 2013), a cura di B. Alfonzetti, G. Baldassarri e F. Tomasi, Roma, Adi editore, 2014 pp.1-6.

Guerriero S. (2009), Per un repertorio della scultura veneta del Sei e Settecento, «Saggi e memorie di storia dell'arte«», I, 33, p. 208

Hager H. (1983), ad vocem Contini, Francesco in Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 28 , pp.511-512.

Hager H. (1983), ad vocem Contini, Giovan Battista in Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 28 , pp.512-514.

Heimbürger Ravalli M. (1977), Architettura, scultura e arti minori nel Barocco italiano. Ricerche nell'Archivio Spada, Firenze 1977, ad Indicem.

Hibbard H. (1971), Carlo Maderno and Roman architecture: 1580-1630, London:Zwemmer University Park, London p.222.

Il catalogo degli Arcadi per Ordine alfabetico.Colla serie delle colonie e rappresentanze arcadiche, 1720 (ed.attr. Antonio de Rossi), Roma p. LVII.

M. Vitruuii (1522), De architectura libri decem nuper maxima diligentia castigati atque excusi, additis, Iulij Frontini De aqueductibus libris propter materiae affinitatem, 1522(Impressum Florentiae, per haeredes Philippi Juntae, 1522 sexto kal.Nouembris)

Manfredi T. (1991), L’architetto sottomaestro delle strade, in In Urbe architectus: modelli, disegni, misure. La professione dell'architetto, Roma 1680-1750 (catal.), a cura di B. Contardi - G. Curcio, Roma 1991, pp. 386 s.

Mariano F. (1995), Opere inedite di Giovan Battista Contini nelle Marche.Le chiese di San Filippo ad Osimo ed a Cingoli, «Palladio.Rivista di storia dell’Architettura e del Restauro», n.s. A.VIII n.15, Roma Gennaio/Giugno 1995 pp.39-48.

Mezzetti C. et al.(1983), L’architettura tetatrale nelle Marche: dieci teatri a Confronto, Jesi: Serigrafital.

Miller D. (1963), The Gallery of Aeneid in the Palazzo Bonaccorsi at Macerata, «Arte antica e moderna» , pp.158-163.

Morelli A. (1997), Mecenatismo Musicale nella Roma Barocca: il caso di Cristina di Svezia, « Quaderni Storici», XXII, 2, pp.387-407, p.395.

Morelli A. (2014) Pasquini, Bernardo in Dizionario Biografico degli Italiani,81 Roma pp. 340-344.

Olin M. (2013), Nicodemus Tessin the Younger and the De Rossi books. A vision of the Roman architectur in the eighteen century, in Studio d’architettura civile gli atlanti di architettura moderna e la diffusione dei modelli romani nell’Europa del Settecento, a cura di A. Antinori , Roma: Quasar ed. agg.2013 pp.185-211.

Papetti S. (2007), La bottega dei pittori Ricci in Ubaldo e Natale Ricci pittori nella Marca del Seicento , a cura di S. Papetti , Milano: Motta pp.19-20 .

Pagliara P.N. (1986), Vitruvio: dal canone al testo in Storia dell’Arte in Italia-Dalla tradizione all’archeologia, Memorie dell’ Antico T.III, a cura di S. Settis, Torino: Einaudi, pp.33-38.

Pascoli L., Vite di pittori e scultori ed architetti moderni scritte e dedicate alla Maestà Vittorio Amedeo Re di Sardegna, Roma 1730-36, pp.553-560.

Pegoretti A. (2016) Dismembered voices and acoustic memories: Dante in Giulio Cesare Croce, «Italian Studies», 1, pp.1-13.

Pierguidi S. (2004), Il programma sacrificato ai pittori: le Gallerie de La Vrilliere (Parigi 1635-1660), Spada (Roma 1678-1705), Bonaccorsi (Macerata 1710-1717), in «Saggi e Memorie di Storia dell’Arte», 28.2004 (2005) pp.129-168.

Prete C., Barbieri C. (1996)a, La Galleria dell'Eneide di Palazzo Buonaccorsi a Macerata : documenti storici, Macerata: Accademia di Belle Arti.

Prete C., Barbieri C. (1997)b, La Galleria dell'Eneide di Palazzo Buonaccorsi a Macerata:note documentarie sulla committenza e su Michelangelo e Nicolò Ricciolini, «Ricerche di Storia dell’Arte» 62, pp.81-93.

P. Portoghesi P (1967), Roma barocca : storia di una civilta architettonica, Roma: Bestetti, p.55.

Ranuzzi de’Bianchi G. (2015),Un cardinale riscoperto: il Cardinale Ulisse Giuseppe Gozzadini, «Strenna Storica bolognese» 65.2015, pp. 379-400.

Sacchi Lodispoto G., Pittori ed architetti del Seicento. Pietro e Francesco Contini, in Lunario romano a cura di R.Lefevre, Roma 1990 pp.141-162.

Soggiu D. (2012), Il testamento di Cristina Alessandra Regina di Svezia, in Lolli Ghetti M., I papi della memoria: la storia di alcuni pontefici che hanno fatto la storia dell’umanità, catalogo della mostra (Roma Museo nazionale di Castel Santangelo,28 giugno-8 dicembre 2012), Roma Gangemi, p.160.

Strappini, L. (1985), Croce, Giulio Cesare, ad vocem in Dizionario Biografico degli Italiani vol.31, Roma, pp.215-16.

Tamburini E.(1997), Due teatri per il Principe. Studi sulla committenza teatrale di Lorenzo Onofrio Colonna (1659-1689), Roma :Bulzoni 1997 ad indicem.

Valtieri S. (1988), Il palazzo del principe, il palazzo del cardinale, il palazzo del mercante nel Rinascimento , Roma: Gangemi 1988 p.LVIII.

Varagnoli C. (2002), Gregorini Ludovico, ad vocem in Dizionario Biografico degli Italiani vol.59, Roma, pp.59-60.

Waddy, P. (1990) Seventeenth-century Roman palaces : use and the art of the plan, New York : The Architectural history foundation.

Warhnnjelm V. (2001), I fermani alla Corte della regina Cristina di Svezia, in Cristina di Svezia e Fermo-La regina di Svezia, il Cardinal Decio Azzolino e la politica della seconda metà del Seicento, Atti del Convegno Internazionale (Fermo 3-4 ottobre 1995) a c. di V. Warhnnjelm, Fermo : Fondazione Cassa di Risparmio 2001 pp. 105-124 in part. p.122.

Zoppio G. (1583) , Ragionamenti del Signor Hieronimo Zoppio in difesa di Dante et del Petrarca, in Bologna per Giovanni Rossi.




DOI: http://dx.doi.org/10.13138/2039-2362/1956

Copyright (c) 2018 IL CAPITALE CULTURALE. Studies on the Value of Cultural Heritage


Licenza Creative Commons edita dall'eum e gestita dall'Università di Macerata, Dipartimento di Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo, Sezione di Beni Culturali, piazzale Bertelli 1, 62100 Macerata, Italia.

Adotta specifiche politiche per la gestione e protezione dei dati.