Testimonianze artistiche nella chiesa del Santissimo Crocifisso di Numana: Domenico di Antonio da Pesaro, Filippo Bellini, Giovanni Andrea Lilli e Domenico Simonetti detto il Magatta /Artistic evidences in the church of the Santissimo Crodifisso of Numana: Domenico di Antonio da Pesaro, Filippo Bellini, Giovanni Andrea Lilli e Domenico Simonetti known as il Magatta

Downloads

Pubblicato

2019-12-05

Fascicolo

Sezione

Saggi

DOI:

https://doi.org/10.13138/2039-2362/2075

Autori

  • Fabiola Cogliandro Università di Bologna

Abstract

L'articolo intende restituire l'importanza dell'antica chiesa del Santissimo Crocifisso di Numana, demolita nei primi anni '60 del Novecento, quale significativo crocevia di testimonianze storico-artistiche nonché meta di pellegrinaggio nel corso dei secoli per chi percorreva la Via Lauretana. Nel contributo vengono individuate le varie figure degli artisti attivi nel Santuario a partire dalla sua fondazione nella seconda metà del Cinquecento ed indagate le vicende costruttive e l'apparato decorativo della chiesa, grazie all'analisi di documenti d'archivio in parte inediti. In particolare, la disamina della documentazione archivistica e il ritrovamento di una serie di fotografie della chiesa scattate prima della sua demolizione e conservate nell'Archivio Storico Diocesano di Ancona, hanno permesso di individuare nuove presenze artistiche di cui si era persa memoria relative a  Filippo Bellini (Urbino, 1550 ca. - Macerata, 1603) e Domenico Simonetti detto il Magatta (Ancona, 1685 - 1759), ai quali vengono qui attribuiti alcuni interventi, pittorici e decorativi, sulla base di confronti stilistici.

 

The article wants to restore the importance of the ancient Church of the Santissimo Crocifisso of Numana, demolished in 1960s and which witnesses the importance of the crossing of the pilgrims for its historic and artistic work as well as the central focus for pilgrimages of the Via Lauretana. In the text the various figures of the artists active in the Sanctuary were appreised starting from the second half of the 15th century and also researched the construction history and the interior decoration, thanks to the analysis of unpublished archived documents.

In particular the accurate examination of the archived documentation and the finding of a series of photographs of the church kept in the Historical Diocesan Archive of Ancona, have allowed to perceive new artistic elements which had been lost in time about Filippo Bellini (Urbino, 1550 ca. - Macerata, 1603) and Domenico Simonetti known as il Magatta (Ancona, 1685 - 1759), to whom certain artistic and decorative aspects are attributed to, on the bases of stylistic confrontation.

Riferimenti bibliografici

Riferimenti bibliografici / References

Alimenti G. (2016), L’antica via Lauretana. Itinerari “sì corporale, come spirituale”, da Roma a Loreto. Parte terza: il percorso marchigiano, Macerata: Eum.

Ambrosini Massari A.M., Delpriori A., a cura di (2017), Capriccio e natura. Arte nelle Marche del secondo Cinquecento. Percorsi di rinascita, catalogo della mostra (Macerata, Musei civici di palazzo Buonaccorsi, 15 dicembre 2017 – 13 maggio 2018), Cinisello Balsamo: Silvana Editoriale.

Ambrosini Massari A.M. (2017), Capriccio e Natura tra gli Zuccari e Barocci: alle radici del moderno nelle Marche del secondo Cinquecento, in Ambrosini Massari, Delpriori 2017, pp. 92-111.

Ambrosini Massari A.M., Cellini M., a cura di (2005), Nel segno di Barrocci. Allievi e seguaci tra Marche, Umbria, Siena, Milano: Federico Motta Editore.

Arcangeli L., Zampetti P., a cura di (1985), Andrea Lilli nella pittura delle Marche tra Cinquecento e Seicento, catalogo della mostra (Ancona, Pinacoteca Civica “F. Podesti”, 13 luglio – 13 ottobre 1985), Roma: Multigrafica Editrice.

Arcangeli L. (1992), Andrea Lilli, Dal Poggetto 1992, Cinisello Balsamo: Silvana Editoriale, pp. 331-335.

Avarucci G., a cura di (1998), La Via Lauretana, Tolentino: Biblioteca Egidiana.

Barili L. (1856), Humana templo splendissimo maxime nobilis, in Toccacelli 1994, pp. 87-114.

Baroni U.C., De Andrade L.M. (2016), 1600 - 2000. Quattro secoli di Sirolo, Bologna: Minerva.

Blasio S. (2009), Novità per il Settecento nelle Marche: Franz Georg Hermann, Francesco Trevisani e Filippo Palazzeschi, «Studia Picena», 74, pp. 159-176.

Caldari Giovannelli C. (1992), L’oratorio della Carità a Fabriano, in Dal Poggetto 1992, Cinisello Balsamo: Silvana Editoriale, pp. 157-160.

Canaletti Gaudenti A. (1936), Il Vescovado di Numana, la sua storia e Benedetto XIV, «Studia Picena», vol. XII, pp. 41-56.

Canaletti Gaudenti A. (1942), Note storiche sul Crocifisso detto di “Sirolo” venerato a Numana, in Toccacelli 1994, pp. 255-280.

Canaletti Gaudenti F. (1967), Guida storica di Sirolo, Numana, Monte Conero, Roma: Tipografia artistica A. Nardini.

Capriotti G., Coltrinari F., a cura di (2017), Immagini della predicazione tra Quattrocento e Settecento. Crivelli, Lotto, Guercino, catalogo della mostra (Loreto, Museo Antico- Tesoro della Santa Casa, 7 ottobre 2017 – 8 aprile 2018), Cinisello Balsamo: Silvana Editoriale, pp. 167-169.

Capriotti G. (2018a), The painting owend by the Schiavoni Confraternity of Ancona and the wooden compartements with Stories of St Blaise, «Il capitale culturale. Studies on the Value of Cultural Heritage», supplemento 07/2018, pp. 187- 209, <https://riviste.unimc.it/index.php/cap-cult/article/view/1843>.

Capriotti G. (2018b), Ricordare le origini schiavone nel Settecento. La chiesa e la confraternita di San Biagio ad Ancona, «Giornale di storia», n. 25/2017, pp. 1-28, <http://www.giornaledistoria.net/monografica/saggi/ricordare-le-origini-schiavone-nel-settecento-la-chiesa-la-confraternita-san-biagio-ad-ancona/>.

Cece F., Sannipoli E.A. (1998), Documenti sulla pala di Monte San Vito di Filippo Bellini e Palazzino Fideli (1602-1604), «Gubbio Arte», luglio, XVI, n. 4, pp. 26-28.

Cervini F., a cura di (2018), Milleduecento: civiltà figurativa tra Umbria e Marche al tramonto del Romanico, catalogo della mostra (Matelica, 9 giugno-4 novembre 2018), Cinisello Balsamo: Silvana Editoriale.

Cleri B. (1994), Officina Fanese. Aspetti della pittura marchigiana del Cinquecento, Cinisello Balsamo: Amilcare Pizzi.

Cleri B. (2007), Maestro e allievi in una bottega del Cinquecento. L’esperienza di Giuliano Persciutti a Fano, «Quaderni dell’Accademia Fanestre», Fano, n. 6, pp. 219-242.

Cucco G. (1981), Giuliano Presutti, in Dal Poggetto, Zampetti 1981, Firenze: Centro Di, pp. 119-123; 251- 253; 390-391.

Coltrinari F. (2012), La pittura nella Marca al tempo di Alberico Gentili (1570 - 1610 circa). Esempi di arte controriformata fra Simone De Magistris, Filippo Bellini e Andrea Boscoli, in Alberico Gentili (San Ginesio 1552 - Londra 1608), Atti dei Convegni nel quarto centenario della morte, 2008-2009, (vol. III), Milano: Giuffrè, pp. 323 –339.

Coltrinari F. (2016a), Artisti e committente a Loreto (1538 – 1590). Nuovi documenti, Firenze: Edifir, Firenze.

Coltrinari F. (2016b), Loreto cantiere artistico internazionale nell’età della Controriforma. I committenti, gli artisti, il contesto, Firenze: Edifir.

Costanzi C. (1985), Filippo Bellini (1550 ca. – 1603), in Arcangeli, Zampetti 1985, Roma: Multigrafica Editrice, pp. 163-165.

Costanzi C. (1999), Ancona. Pinacoteca Civica “F. Podesti” Galleria d’arte moderna, Bologna: Calderini.

Dal Poggetto P., Zampetti P., a cura di (1981), Lorenzo Lotto nelle Marche. Il suo tempo, il suo influsso, catalogo della mostra (Ancona, Pinacoteca Ancona, 4 luglio – 11 ottobre 1981), Firenze: Centro Di.

Dal Poggetto P., a cura di (1992), Le arti nelle Marche al tempo di Sisto V, Cinisello Balsamo: Silvana Editoriale.

Domenici G., Gagliardi R. (2003), Chiese monumentali dell’arcidiocesi di Ancona-Osimo: studi e disegni, Ancona: Annibali Grafiche.

Elia R. (1943), Elenchi di opere d’arte in Ancona, «Atti e Memorie della Deputazione di Storia Patria per le Marche», 52, serie VI, vol. I., pp. 187-203.

Falaschini N. (2011), Museo Diocesano di Ancona, Catalogo 1. Pinacoteca, Falconara Marittima: Errebi Grafiche Ripesi.

Falaschini N. (2015), La Vera Croce e i Santi protettori d’Ancona in opere del «minente» pittore Domenico Simonetti (1685 – 1754) detto Magatta, «Studia Picena», LXXX, pp. 257 -269.

Ferretti C. (1883), Memorie storico-critiche dei pittori anconitani dal XV al XIX secolo, ristampa anastatica, Bologna: Forni 1978.

Gasparoni V. (1898), Memorie storiche del Santissimo Crocifisso venerato in Numana raccolte dal Sacerdote D. Vincenzo Gasparoni Priore del Santuario e pubblicate per la lieta ricorrenza del VI° Centenario del ritrovamento della prodigiosa Immagine, in Toccacelli 1994, pp. 123-180.

Gasparoni V. (1908), Sesto centenario del ritrovamento della prodigiosa immagine del Santissimo Crocifisso venerato in Numana, memorie del sacerdote D. Vincenzo Gasparoni, priore del Santuario, seconda edizione, Ancona: Tipografia Adriatica.

Giaccaglia A. (1982), Numana nei secoli, Falconara Marittima: Grafiche Errebi.

Giannotti A., Pizzorusso C. (2009), Federico Barocci 1535-1612. L’incanto del colore. Una lezione per due secoli, catalogo della mostra (Siena, Santa Maria della Scala, 11 ottobre 2009 – 10 gennaio 2010), Cinisello Balsamo: Silvana Editoriale.

Grimaldi F. (2001), Pellegrini e pellegrinaggi a Loreto nei secoli nei secoli XIV-XVIII, Loreto: Tecnostampa.

La Bella C. (2001), Giovanni Antonio da Pesaro, in Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 56, Roma: Istituto dell’Enciclopedia Italiana, pp. 289-291.

Lanzi L. (1809), Storia pittorica della Italia dal risorgimento delle belle arti fin presso al fine del XVIII secolo, a cura di M. Cappucci, Firenze: già Sansoni, S.P.E.S., voll. 3, 1968-1974, <http://www.memofonte.it/home/files/pdf/LANZI_STORIA_PITTORICA_1809.pdf>.

Maggiori A. (1821), Le pitture, sculture e architetture della città di Ancona, ristampa anastatica, Bologna: Forni 1972.

Manfron R. (2008), Nuove metodologie progettuali. La chiesa di Numana e il Santissimo Crocifisso, in Beni culturali della chiesa, a cura di R. Luciani, P.L. Silvan, Roma, pp. 124-128.

Marchi A. (2008), La Crocifissione di Polverigi. Giovanni Antonio da Pesaro nella Marca d’Ancona, in Mazzalupi, De Marchi 2008, pp. 210-223.

Martiri G. (1984), Il Palazzo Vescovile nella storia di Numana, Castelferretti: Sagraf Sabatini.

Massa M. (2003), Pellegrino Tibaldi in Ancona e la Loggia dei Mercanti, in La Loggia dei Mercanti in Ancona e l’opera di Giorgio di Matteo da Sebenico, a cura di F. Mariano, Ancona: Il lavoro editoriale, pp. 55-86.

Massaccesi M. (1997), Storia dell’antichissima città di Numana, Castelferretti: Sagraf Sabatini.

Mastrosanti M. (2005), Storia dei Castelli Anconitani attraverso i documenti negli attuali comuni di: Agugliano, Ancona, Camerano, Camerata P., Falconara M., Monte San Vito, Numana, Offagna, Polverigi, Sirolo, Ancona: La poligrafica Bellomo.

Mastrosanti M. (2011), Il 1500 ad Ancona. Rapporti con Fiume, Istria, Dalmazia attraverso i documenti, Ancona: La Poligrafica Bellomo.

Mastrosanti M. (2018), Nuove scoperte sul pittore d’Ancona Giovanni Andrea Lillo tra 1500 e 1600, Ancona: La Poligrafica Bellomo.

Mazzalupi M., De Marchi A., a cura di (2008), Pittori ad Ancona nel Quattrocento, Milano: Motta Editore.

Mazzalupi M. (2008), Ancona alla metà del Quattrocento: Piero della Francesca, Giorgio da Sebenico, Antonio da Firenze, in Mazzalupi, De Marchi 2008, pp. 224-245.

Minutoli D. (2018), Fabriano, oratorio della Carità: Filippo Bellini, in Ambrosini Massari, Delpriori 2017, p. 222.

Mochi Onori L. (1979), Filippo Bellini, in Pittori nelle Marche tra ‘500 e ‘600. Aspetti dell’ultimo manierismo, catalogo della mostra (Urbino, Palazzo Ducale, 22 settembre – 2 dicembre 1979), a cura di L. Arcangeli, Urbino: Arti grafiche editoriali, pp. 29-31.

Mostra di opere d’arte restaurate, catalogo mostra (Palazzo Ducale di Urbino, 2-9 aprile 1967), Soprintendenza alle Gallerie e opere delle Marche, Urbino, 1967.

Montevecchi B. (2005), Filippo Bellini (Urbino, 1550 circa – Macerata, 1603), in Ambrosini Massari, Cellini 2005, pp. 174-185.

Montevecchi B. (1992), La situazione della pittura: arte controriformata in età post sistina. Filippo Bellini, in Dal Poggetto 1992, pp. 367 -372.

Montevecchi B. (2005), Nicolò Martinelli detto il Trometta (Pesaro, 1535 circa – Roma, 1611), in Ambrosini Massari, Cellini 2005, pp. 142-157.

Monbeig Goguel C. (1976), Filippo Bellini da Urbino nella scuola del Baroccio, «Master Drawings», XIII, n. 4, pp. 347-370.

Natalucci M. (1977), I castelli e i centri moderni del territorio di Ancona, Estratto da «La vita millenaria di Ancona», Città di Castello: Arti Grafiche Città di Castello.

Natalucci M. (1979), Ancona Dorica Civitas Fidei. Guida storico-artistica della città di Ancona e della riviera del Conero, Città di Castello: Arti Grafiche Città di Castello.

Petrelli S. (2014), Numana: dalle origini al medioevo, Tricase: Youcanprint.

Piergentili C. (1793), Raccolta di memorie e notizie istoriche appartenenti al SS. Crocifisso di Umana rinvenute in monumenti certi; e raccolte da Scrittori degni di Fede dal Reverendo Signor D. Carlo Piergentili Cappellano in detta Chiesa […], in Toccacelli 1994, pp. 35-56.

Piergentili C. (1800), Relazione istorica della Miracolosa Immagine del Santissimo Crocifisso di Umana detto di Sirolo in questa seconda edizione corretta ed accresciuta di varie interessanti notizie dall’Autore istesso Don Carlo Piergentili da Santelpidio a Mare Cappellano della Chiesa ove la detta sacra immagine si venera, in Toccacelli 1994, pp. 57-86.

Pirani G., V. Pirani, L. Principi (1984), Il discorso architettonico in Ancona tra i secoli XVII e XIX, Ostra Vetere: Tecnostampa Edizioni.

Pirani G. (2003), Ancona, pellegrini e pellegrinaggi. Fonti e testimonianze, in Pellegrini verso Loreto, Atti del Convegno. Pellegrini e Pellegrinaggi a Loreto nei secoli XV-XVII (Loreto 8-10 novembre 2001), Deputazione di Storia patria per le Marche. Studi e Testi (Nuova serie) 21, Loreto: Tecnostampa, pp. 289-321.

Pirani V. (1998), Le chiese di Ancona, Ancona: Casa Editrice Nuove Ricerche.

Polichetti M.L. a cura di (2003), San Ciriaco. La Cattedrale di Ancona. Genesi e sviluppo, Milano: Federico Motta Editore.

Polverari M., a cura di (1994), Ancona Pontificia. L’Ottocento. Un inventario urbano, Ancona: Tecnoprint.

Polverari M. (1999), Le arti ad Ancona nel Settecento, Ancona: Lions club-Ancona host.

Polverari M. (2003), Su alcuni dipinti e su tre monumenti sepolcrali nella cattedrale di Ancona, in Polichetti 2003, pp. 321-333.

Posti C. (1912), Guida storico-artistica del Duomo di San Ciriaco, volume secondo, Jesi: Unione Tipografica Jesina.

Prete C. (2005), Lilli, Andrea, in Dizionario Biografico degli Italiani, vol. LXV, Roma: Istituto dell’Enciclopedia Italiana, pp. 122-127.

Pulini M. (2003), Andrea Lilio, Milano: Federico Motta Editore.

Procaccini M. (2017), Il Cantiere di Santa Maria Nuova in San Lazzaro e le derivazioni peruginesche nella Marca, in Il Perugino nella Marca. 1488- 1497, Atti della giornata di studi internazionali (Urbino, 28 ottobre 2016), a cura di B. Cleri, M. Procaccini, Macerata Feltria: Casa Editrice Leardini, pp. 243-271.

Ragnini R. (1920), Il Duomo di Ancona dopo il bombardamento del 1915, Osimo: Off. Tipografica G. Scarponi.

Ricci A. (1834), Memorie storiche delle arti e degli artisti della Marca di Ancona, ristampa anastatica, Bologna: Forni, 2 voll., 1977.

Rigotti S. a cura di (2007), Polverigi itinerario storico-artistico, Polverigi: Mediateca Editrici.

Romiti C. (1927), Il Santuario del Crocifisso di Numana, in Toccacelli 1994, pp. 219-228.

Rossi A. (1970), Bellini, Filippo, in Dizionario Biografico degli Italiani, vol. VII, Roma: Istituto dell’Enciclopedia Italiana, pp. 693-694.

Toccacelli F., a cura di (1994), Il Crocefisso di Numana nei testi della tradizione e nelle tavolette votive dei secoli XVIII – XX, Ancona: Centro Stampa I.R.S.

Santarelli G. (2007), Le origini del Cristianesimo nelle Marche, Edizioni Lauretane Santa Casa, Loreto: Tecnostampa.

Serra L. (1925), Elenco delle opere d’arte mobili nelle Marche, Pesaro: Off. Grafici G. Federici.

Semkowicz W. (1932), Krucyfiks z Sirolo I Jego pochodzenie z Kosciola Sw. Salwatora na Zwierzynicu w Krakowie, in Toccacelli 1994, pp. 229-254.

Santo Tomás de Villanueva culto historia y arte. Corpus iconografico (2013), coordinato da p. Antonio Iturbe Saiz y Roberto Tollo, Toledo-Madrid: EDES, Tolentino: Biblioteca Egidiana, pp. 201-202.

Speciali G. (1759), Ragionamento decimosettimo. Notizie intorno al SS. Miracoloso Crocefisso d’Umana. Per la vicinanza volgarmente detto di Stirolo, in Toccacelli 1994, pp. 13-34.

Spada L. (inizi sec. XX), Celebrità di Numana per il Santuario del Crocifisso, s.d., in Toccacelli 1994, pp. 181-218.

Valazzi M.R. (1990), La pittura del Settecento nelle Marche, in La pittura in Italia. Il Settecento, Milano: Electa, Tomo II, pp. 371-382.

Vasari G. (1966-1987), Vite de’ più eccellenti pittori scultori et architettori, 1550 e 1568, a cura di R. Bettarini, P. Barocchi, Firenze: S.P.E.S., già Sansoni, Edizione Giuntina 1568, <http://www.memofonte.it/home/files/pdf/vasari_vite_giuntina.pdf>.

Zampetti P., a cura di (1993), Scultura nelle Marche, Firenze: Nardini Editore.

Zampetti P. (1991), Pittura nelle Marche, vol. III, Firenze: Nardini Editore.

Zeri F. (1957), Pittura e Controriforma. L’«arte senza tempo» di Scipione da Gaeta, Torino: Giulio Einaudi.

Biografia autore

Fabiola Cogliandro, Università di Bologna

Desidero ringraziare la dott.ssa Gioia Sturba dell’Archivio di Stato di Ancona per il suo prezioso aiuto e per l’attenzione costante riservata alla mia ricerca; ringrazio inoltre tutto il personale dell’Archivio di Stato. Grazie a don Luca Bottegoni dell’Arcidiocesi di Ancona-Osimo, l’Archivio Diocesano di Ancona e la Biblioteca Comunale di Numana.

Come citare

Cogliandro, F. (2019). Testimonianze artistiche nella chiesa del Santissimo Crocifisso di Numana: Domenico di Antonio da Pesaro, Filippo Bellini, Giovanni Andrea Lilli e Domenico Simonetti detto il Magatta /Artistic evidences in the church of the Santissimo Crodifisso of Numana: Domenico di Antonio da Pesaro, Filippo Bellini, Giovanni Andrea Lilli e Domenico Simonetti known as il Magatta. Il Capitale Culturale. Studies on the Value of Cultural Heritage, (20), 107–147. https://doi.org/10.13138/2039-2362/2075