Un Ippolito Borghese fuori contesto … ma non proprio: il Compianto sul Cristo morto del convento dei cappuccini di Ostra / An Ippolito Borghese out of context ... but not really: the Lamentation over the Dead Christ of the Ostra convent of the Capuchins

Nicola Cleopazzo

Abstract


Uno semi-sconosciuto e intenso Compianto sul Cristo morto conservato nel Museo Storico Cappuccino di Camerino, ma proveniente da Ostra, finora assegnato a scuola emiliana o romana del Cinquecento, viene qui attribuito al pittore tardomanierista umbro, ma napoletano d’adozione, Ippolito Borghese, pittore di fiducia dei cappuccini del Viceregno di Napoli. A supportare questa restituzione, già avvalorata da tale legame, vengono proposti alcuni confronti con opere certe e documentate del Borghese, i quali inducono l’autore a datare la tela marchigiana entro il primo lustro del secondo decennio del Seicento. Viene inoltre avanzata l’ipotesi che le origini della commissione del Compianto siano collegabili ai rapporti precocemente stabilitisi tra l’artista umbro e l’architetto-pittore romano Giovan Battista Cavagna, dal 1605 Sovrintendente della Santa Casa di Loreto.

 

A semi-unknown and intensive Piety, preserved in the Capuchines’s Historical Museum in Camerino, but that comes from Ostra, so far assigned to the Emilian or Roman school of the sixteenth century, is here attributed to the Umbrian Ippolito Borghese, painter much appreciated from the Capuchins of the Viceregno of Naples. In support of this restitution, already validated by this link, some comparisons are proposed with certain and documented works by Borghese.
Consequently, the author dates the painting from Camerino to the first part of the second decade of the seventeenth century. The author also hypothesizes that the commission of the Piety is connected to the relationships, precociously established, between the Umbrian artist and the Roman architect-painter Giovan Battista Cavagna, from 1605 Superintendent of the Loreto’s Holy House.


Full Text

PDF

Riferimenti bibliografici


Abbate F. (2001), Storia dell’arte nell’Italia meridionale. Il Cinquecento, Roma: Donzelli.

Abbate F. (2004), Il patrimonio artistico dell’antica Diocesi di Policastro, in Visibile latente. Il patrimonio artistico dell’antica Diocesi di Policastro, catalogo della mostra (Policastro, Cattedrale, ex Seminario; 29 maggio – 6 novembre 2004), a cura di F. Abbate, Roma: Donzelli, pp. 17-36.

Abbate F. (2004), Visibile latente. Il patrimonio artistico dell’antica Diocesi di Policastro, catalogo della mostra (Policastro Cattedrale, ex Seminario, 29 maggio – 6 novembre 2004), a cura di F. Abbate, Roma: Donzelli.

Abbate F. (2009), Aspetti della pittura della Controriforma in Calabria, in La Calabria del Viceregno spagnolo: storia, arte, architettura e urbanistica, a cura di A. Anselmi, Roma: Gangemi, pp. 405-419.

Alabiso A. (2000), La Certosa di S. Martino: la chiesa e gli ambienti annessi, in La Certosa e il Museo di S. Martino, a cura di N. Spinosa, Napoli: Electa Napoli, pp. 35-74.

Alabiso A.(2000), Paolo Finoglio a San Martino, in Paolo Finoglio e il suo tempo. Un pittore napoletano alla corte degli Acquaviva, catalogo della mostra (Conversano, Pinacoteca Comunale, chiesa di San Giuseppe, chiesa dei Paolotti, 18 aprile – 30 settembre 2000), Napoli: Electa Napoli, pp. 43-52.

Bonilauri F., Maugeri V. (1996), Guida ai musei diocesani d’arte sacra e conventuali in Italia, Roma: De Luca.

Cleopazzo N. (2013), Un conservatorio, un dipinto, due artisti: la tavola napoletana per le «orfanelle di Santa Caterina», in Cinquantacinque racconti per i dieci anni. Scritti di storia dell’arte, a cura del Centro Studi sulla civiltà artistica dell’Italia meridionale “Giovanni Previtali”, Soveria Mannelli: Rubbettino, pp. 221-232.

Cleopazzo (2013-2014), Ippolito Borghese (1568-1623/24). Pittore umbro nella Napoli tra tardomanierismo e protocaravaggismo, tesi di dottorato, Università del Salento, Dipartimento di Beni Culturali, tutor L. Gaeta, XXVI° ciclo.

Cleopazzo (2015), Un’aggiunta al catalogo di Ippolito Borghese: il polittico per i Cappuccini di Novi Velia, in «Arte Cristiana», CIII, 887, pp. 107-112.

Costanzi C., Massa M. (1994), Claudio Ridolfi. Un pittore veneto nelle Marche del ’600, catalogo della mostra (Pergola, complesso conventuale delle Benedettine, 2 luglio – 2 ottobre 1994), Ancona: Il Lavoro Editoriale.

da Alatri M., a cura di (1984), I conventi cappuccini nell’inchiesta del 1650. 2. L’Italia centrale, Roma: Istituto storico dei Cappuccini.

D’Angelo E. (2010), Tra medioevo e rinascimento, in E. D’Angelo, C. De Letteriis, Gratia plena. Splendori della devozione mariana a San Severo, Foggia: Grenzi, pp. 16-25.

Di Liello S. (2012), Giovan Battista Cavagna. Un architetto pittore fra classicismo e sintetismo tridentino, Napoli: Fridericiana editrice universitaria.

Ferrante F. (1985), Ricerche su Ippolito Borghese, in «Prospettiva», 40, pp. 20-36.

Giacomini Miari E., Mariani P. (2005), Musei religiosi in Italia, Milano: Touring club italiano.

Grimaldi F. (2006), La Santa Casa di Loreto e le sue istituzioni. 3. Documenti istituzionali e regolamenti, Foligno: Accademia fulginia di lettere scienze e arti.

Leone de Castris P. (1991), Pittura del Cinquecento a Napoli. 1573-1606 l’ultima maniera, Napoli: Electa Napoli.

Leone de Castris (1999), Museo e Gallerie Nazionali di Capodimonte. Dipinti dal XIII al XVI secolo. Le collezioni borboniche e post-unitarie, Napoli: Electa Napoli.

Morbidelli B. (1995), Ostra. I tre conventi dei cappuccini, Ostra: Comune di Ostra, Assessorato alla cultura.

Nappi E. (2013), Ippolito Borghese il pittore dei cappuccini, «Campania Serafica», XLV, 1, pp. 10-21.

Nappi E. (2013), Ippolito Borghese. Un pittore amico dei frati cappuccini, Napoli.

Nappi E. (2017), Ancora su Ippolito Borghese: la cappella De Mari ai Camaldoli di Napoli e altri documenti per la sua attività, in Ricerche sull’arte a Napoli in età moderna. Saggi e documenti 2016, Napoli: Arte’m, pp. 15-20.

Paolo Finoglio e il suo tempo. Un pittore napoletano alla corte degli Acquaviva, catalogo della mostra (Conversano, Pinacoteca Comunale, chiesa di San Giuseppe, chiesa dei Paolotti, 18 aprile – 30 settembre 2000), Napoli: Electa Napoli.

Santarelli G. (1991), Oggetti d’arte nelle chiese e conventi dei Cappuccini nelle Marche, «Collectanea Franciscana», LXI, n. 1-2, pp. 245-304.

Serra L., a cura di (1936), Inventario degli oggetti d’arte d’Italia. VIII. Provincie di Ancona e Ascoli Piceno, Roma: La Libreria dello stato.

Terzaghi M. C. (2014), Tanzio da Varallo incontra Caravaggio. Pittura a Napoli nel primo Seicento, catalogo della mostra (Napoli, Gallerie d’Italia, Palazzo Zavallos Stigliano, 24 ottobre 2014 – 11 gennaio 2015), Cinisello Balsamo: Silvana Editoriale.

Torlontano R. (2010), L’opera di Ippolito Borghese in Abruzzo tra Vasto e Atri, in Atlante tematico del Barocco in Italia. Abruzzo: il Barocco negato. Aspetti del Seicento e del Settecento, a cura di R. Torlontano, Roma: De Luca, pp. 269-275.

Utili M. (2002), Museo di Capodimonte, Milano: Touring club italiano.




DOI: http://dx.doi.org/10.13138/2039-2362/2080

Copyright (c) 2019 IL CAPITALE CULTURALE. Studies on the Value of Cultural Heritage


Licenza Creative Commons edita dall'eum e gestita dall'Università di Macerata, Dipartimento di Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo, Sezione di Beni Culturali, piazzale Bertelli 1, 62100 Macerata, Italia.

Adotta specifiche politiche per la gestione e protezione dei dati.