Il pubblico dell’archeologia, senza l’archeologia pubblica / The public of archaeology, without public archaeology

Downloads

Pubblicato

2019-12-21

DOI:

https://doi.org/10.13138/2039-2362/2190

Autori

  • Giuliana Calcani Università degli Studi Roma Tre

Abstract

 

Il pubblico dell'archeologia è frutto dei cambiamenti di prospettiva sull'uso delle antichità nel corso della storia. Ma anche se il suo potenziale globale è stato intuito da secoli, ancora oggi si fatica a tenere insieme sviluppo culturale, economico e sociale, per una effettiva condivisione del valore dell'antico per i contemporanei.

 

The public of archaeology is the result of changes of perspective on the use of antiquities throughout history. But even if its global potential has been intuited for centuries, it is still difficult to keep together cultural, economic and social development, for an effective sharing of the value of the ancient for contemporaries.


 

Riferimenti bibliografici

Antinucci F. (2004), Comunicare nel museo, Roma-Bari: Laterza.

Arata F.P. (2016), Il secolo d’oro del Museo Capitolino 1733-1838. Nascita e formazione della prima collezione pubblica di antichità, Roma: Campisano Editore.

Bairati E. (2000), Alle origini del museo moderno: l’eredità della Rivoluzione nella crescita dei musei dell’Ottocento, in Ideologie e patrimonio storico-culturale nell’età rivoluzionaria e napoleonica, Atti del convegno (Tolentino, 18-21 settembre 1997), Roma: Ministero per i Beni e le Attività Culturali Ufficio Centrale per i Beni Archivistici, pp. 165-189.

Balboni Brizza M.T., Zanni A. (1984), Il museo conosciuto: appunti di museologia per insegnanti con un’antologia di esperienze didattiche di musei italiani, Milano: Franco Angeli.

Balboni Brizza M.T. (2006), Immaginare il museo. Riflessioni sulla didattica e il pubblico, Milano: Jaca Book.

Barbanera M. (2010), Dal testo all’immagine: autopsia dell’antichità nella cultura antiquaria del Settecento, in Roma e l’antico. Realtà e visione nel Settecento, catalogo della mostra (Roma, Fondazione Roma Museo Palazzo Sciarra, 30 novembre 2010 – 6 marzo 2011), a cura di C. Brook, V. Curzi, Milano: Skira, pp. 33-34.

Barbanera M. (2015), Storia dell'archeologia classica in Italia: Dal 1764 ai giorni nostri, Roma-Bari: Laterza.

Bartoli L.M., Contorni G. (1991), Gli Orti Oricellari a Firenze. Un giardino, una città, Firenze: Edifir.

Bettoni N. (1818), Prefazione, in Le opere di Ennio Quirino Visconti, prima classe, Il Museo Pio-Clementino illustrato e descritto da Giambattista e Ennio Quirino Visconti, volume I., Milano: Nicolò Bettoni, pp. IX-XVI.

Bonacchi C. (2014), Archeologia pubblica al tempo della crisi economica, in Archeologia pubblica al tempo della crisi, Atti delle Giornate Gregoriane, VII Edizione (29-30 novembre 2013), a cura di M.C. Parello, M.S. Rizzo, Bari: Edipuglia, pp. 19-23.

Calcani, G., (2005), Ennio Quirino Visconti tra antiquaria e archeologia, in Antonio Canova. La cultura figurativa e letteraria dei grandi centri italiani, Venezia e Roma, Atti della III Settimana di Studi Canoviani, Bassano del Grappa: Istituto di Studi su Canova e il Neoclassicismo, pp. 103 113.

Calcani G. (2007), Storia dell’archeologia. Il passato come ricerca di attualità, Roma: Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato.

Calcani G. (2019), L'archeologia tra costruzione, distruzione e sviluppo dell'identità, in Una lezione di archeologia globale. Scritti in onore di Daniele Manacorda, a cura di M. Modolo, S. Pallecchi, G. Volpe, E. Zanini, Bari: Edipuglia, pp. 383-389.

Canfora D., a cura di (2002), Poggio Bracciolini, De vera nobilitate, Roma: Edizioni di Storia e Letteratura.

Canfora D. (2005), Prima di Machiavelli. Politica e cultura in età umanistica, Roma-Bari: Laterza.

Costa S. (2017), Lo spettatore al museo: immagini letterarie e raffigurazioni satiriche, in Costa S., Pagliani M.L., Arte, archeologia e pubblico. Per una storia della fruizione museale fra Settecento e Novecento, Bologna: Bononia University Press, pp. 101-126.

De Biase F., a cura di (2014), I pubblici della cultura. Audience development, audience engagement, Milano: Franco Angeli.

De Socio P., Piva C. (2005), Il museo come scuola: didattica e patrimonio culturale, Roma: Carocci.

Dragoni P. (2010), Processo al museo. Settant’anni di dibattito sulla valorizzazione museale in Italia, Firenze: Edifir.

Dragoni P. (2015), Accessible à tous: la rivista «Mouseion» per la promozione del ruolo sociale dei musei negli anni ’30 del Novecento, «Il capitale culturale», 11, pp. 149-221.

Feliciati P., a cura di (2016), La valorizzazione dell'eredità culturale in Italia, Atti del convegno di studi in occasione del 5º anno della rivista (Macerata, 5-6 novembre 2015), «Il capitale culturale. Studies on the Value of Cultural Heritage», Supplementi 5, https://dx.doi.org/10.13138/2039-2362/1544.

Heilmeyer W.D. (2009), Il visitatore – questo sconosciuto. Nuove osservazioni su Thomas Struth, Pergamonmuseum 1-6, in L’archeologia e il suo pubblico, Firenze: Giunti, pp. 85-93.

Hartog F. (1996), Il confronto con gli Antichi, in S. Settis, a cura di, I Greci. Storia Cultura Arte Società, 1, Noi e i Greci, Torino: Einaudi, pp. 3-37.

Hudson K. (1975), A Social History of Museums. What the Visitors Thought, Londra: Palgrave Macmillan.

Il museo come esperienza sociale, Atti del convegno di studio (Roma, 4-5-6 dicembre 1971), Roma: De Luca.

Labus G. (1818), Notizie intorno la vita di Ennio Quirino Visconti, in Le opere di Ennio Quirino Visconti, prima classe, Il Museo Pio-Clementino illustrato e descritto da Giambattista e Ennio Quirino Visconti, volume I., Milano: Nicolò Bettoni, 1818.

Lebrun J.B.P. (1793), Réflexions sur le muséum national, Parigi.

Lepenies W. (1992), Quasi un poeta: Johann Joachim Winckelmann e la fondazione della storia dell’arte, in Natura e scrittura: autori e scienziati nel XVIII. Secolo, Bologna: Il Mulino, pp. 67-88.

Manacorda D. (2008), Lezioni di archeologia, Roma-Bari: Laterza.

Manacorda D. (2010), Archeologia tra ricerca, tutela e valorizzazione, «Il capitale culturale. Studies on the Value of Cultural Heritage», n.1, pp. 131-141.

Manacorda D. (2014), L’Italia agli Italiani. Istruzioni e ostruzioni per il patrimonio culturale, Bari: Edipuglia.

McClellan A. (1999), Inventing the Louvre, Berkeley: University of California Press.

Montella M. (2016), La Convenzione di Faro e la tradizione culturale italiana, in La valorizzazione

dell’eredità culturale in Italia, Atti del convegno di studi in occasione del 5º anno della rivista (Macerata, 5-6 novembre 2015), «Il capitale culturale», Supplementi n. 5, pp. 13-36, https://dx.doi.org/10.13138/2039-2362/1551.

Montella M. (2019), Il patrimonio deve migliorare la vita delle persone, in Una lezione di archeologia globale. Scritti in onore di Daniele Manacorda, a cura di M. Modolo, S. Pallecchi, G. Volpe, E. Zanini, Bari: Edipuglia, pp. 489-490.

Montella M., Dragoni P., a cura di (2010), Musei e valorizzazione dei Beni culturali, Atti della Commissione per la definizione dei livelli minimi di qualità delle attività di valorizzazione, Bologna: CLUEB, Macerata: EUM.

Montella M., Petraroia P., Manacorda D., Di Macco M. (2016), La Convenzione di Faro e la tradizione culturale italiana, La valorizzazione dell’eredità culturale in Italia, Atti del convegno di studi in occasione del 5º anno della rivista (Macerata, 5-6 novembre 2015), «Il capitale culturale. Studies on the Value of Cultural Heritage», Supplementi n. 5, pp. 13-36, https://dx.doi.org/10.13138/2039-2362/1551.

Nardi E. (2004), Musei e pubblico. Un rapporto educativo, Milano: Franco Angeli.

Nizzo V. (2019), Guardare chi non ci guarda, ascoltare chi non ci ascolta, in Una lezione di archeologia globale. Scritti in onore di Daniele Manacorda, a cura di M. Modolo, S. Pallecchi, G. Volpe, E. Zanini, Bari: Edipuglia, pp. 409-412.

Pagliani M.L. (2017), Il secolo dei Lumi, in Costa S., Pagliani M.L., Arte, archeologia e pubblico. Per una storia della fruizione museale fra Settecento e Novecento, Bologna: Bononia University Press, pp. 27-47.

Pallecchi S., a cura di (2017), Raccontare l’archeologia. Strategie e tecniche per la comunicazione dei risultati delle ricerche archeologiche, Firenze: All’Insegna del Giglio.

Pfister F., a cura di (1943), Johann J. Winckelmann, Il bello nell’arte. Scritti sull’arte antica, Torino: Einaudi.

Pignataro F., Sanchirico S., Smith Ch., a cura di (2018), Museum.dià Chronos, Kairòs e Aion. Il tempo dei musei, Atti del II convegno internazionale di museologia (Roma, Museo Nazionale Romano alle Terme di Diocleziano, 26-28 maggio 2016), Roma: ESS Editorial Service System.

Poulot D. (2008), Musée et muséologie, Paris: Éditions La Découverte, 2005, trad. it. Musei e museologia, Milano: Jaca Book.

Raspi Serra J. (2005), Il primo incontro di Winckelmann con le collezioni romane: Ville e palazzi di Roma, 1756, Roma: Quasar, 6.I - 6.IV.

Romanelli P. et al., a cura di (1980), Museo perché, museo come. Saggi sul museo, Roma: De Luca.

Rossi Pinelli O. (1998), Tutela e “vantaggio generale”. Carlo Fea o dei benefici economici garantiti dalla salvaguardia del patrimonio artistico, in Pio VI Braschi e Pio VII Chiaramonti, Atti del Convegno Internazionale (Cesena, maggio 1997), Bologna: Clueb, pp. 155-163.

Rossi Pinelli O. (2005), Per una “storia dell’arte parlante”: dal Museo Capitolino (1734) al Pio-Clementino (1771-1791) e alcune mutazioni nella storiografia artistica, «Ricerche di storia dell’arte», 84, pp. 5-23.

Schubert K. (2004), The Curator’s Egg, London: One Off Press, 2000, trad. it. Museo. Storia di un’idea, Milano: Il Saggiatore.

Sgarbozza I. (2010), Artisti, studiosi, principi e viaggiatori: il pubblico elitario dei musei romani nel Settecento, in Roma e l’antico. Realtà e visione nel Settecento, catalogo della mostra (Roma, Fondazione Roma Museo Palazzo Sciarra, 30 novembre 2010 – 6 marzo 2011), a cura di C. Brook, V. Curzi, Milano: Skira, pp. 127-132.

Schnapp A. (1994), La conquista del passato: alle origini dell’archeologia, Milano: Mondadori.

Simmons J.E. (2016), Museums. A History, Lanham-Boulder-New York-London: Rowman & Littlefield.

Visconti E.Q. (1841), Della romana letteratura, in Due discorsi inediti di Ennio Quirino Visconti con alcune sue lettere e con altre a lui scritte, che ora per la prima volta vengono pubblicate, Milano: Giovanni Resnati.

Volpe G. (2015), Patrimonio al futuro. Un manifesto per i beni culturali, Milano: Electa.

Volpe G. (2016), Un patrimonio italiano. Beni culturali, paesaggio e cittadini, Torino: UTET.

Volpe G. (2018), Il bene nostro. Un impegno per il patrimonio culturale, Bari:Edipuglia.

Winckelmann J. J. (1830), Opere di G.G. Winckelmann, 1, Prato: per i fr. Giachetti.

Biografia autore

Giuliana Calcani, Università degli Studi Roma Tre

Professore Associato, Dipartimento di Studi Umanistici

Come citare

Calcani, G. (2019). Il pubblico dell’archeologia, senza l’archeologia pubblica / The public of archaeology, without public archaeology. Il Capitale Culturale. Studies on the Value of Cultural Heritage, (9), 35–46. https://doi.org/10.13138/2039-2362/2190