Il pubblico dei musei di antichità nell'Europa del '700 / The public of the antiquities museums in 18th century Europe

Chiara Piva

Abstract


Questo contributo intende riconsiderare il ruolo del pubblico nei musei di antichità nel Settecento. A questo scopo viene preso in esame il panorama europeo per capire cronologie diverse e questioni trasversali, incrociando dati provenienti sia dagli studi museali che dalle ricerche sui consumi culturali, sulla storia delle biblioteche e sulla storia dei giardini. Precedenti indagini sul pubblico dei musei nel XVIII secolo sono state di fatto fortemente condizionate dalle stesse fonti utilizzate per la ricostruzione delle modalità di visita. La letteratura di viaggio ha rappresentato infatti una delle poche fonti disponibili, ma rappresenta una fonte già in sé elitaria, in quanto seleziona a monte chi era in grado di finanziare la pubblicazione del resoconto della propria esperienza nel museo. L'autrice, dunque, mira piuttosto ad un confronto tra regolamenti museali e rari studi sui registri di accesso alle gallerie, secondo un approccio inclusivo dove la classe media emergente gioca un ruolo centrale. In tale prospettiva, l'interesse suscitato presso la borghesia dall'apertura al pubblico dei musei nel Settecento si collega alle indagini dedicate al collezionismo d'arte nei circuiti delle classi medio-basse, che già da tempo hanno evidenziato l'esistenza di un mercato artistico alternativo a quello dei grandi collezionisti aristocratici.

 

This article intends to reconsider the role of the public in the museums of antiquities in the Eighteenth century. In this perspective, the European background is analysed to understand both different chronological inferences and cross-cutting issues, interconnecting data from museum studies, cultural consumption surveys, the history of libraries and the history of gardens. Previous research on the museum public in the Eighteenth century has been strongly influenced by the sources to evaluate the museum visitors themselves. Travel literature was one of the few first-hand sources available for such analysis. In this article, on the other hand, it is argued that travel literature was rather an elitist source, as only a few selected people could afford to publish the accounts of their experience in the museum. For this reason, the author aims to compare old museum regulations and rare studies on the visitor registers, following an inclusive approach and evaluating the pivotal role of the middle class in the museums. In such a new perspective, the interest which arose within the new bourgeois by the opening of the museums in the Eighteenth century is connected to the investigations dedicated to the art collecting in the middle and low classes, which have already shed light on the existence of an art market that was alternative to the one of the great aristocratic collectors. 


Full Text

PDF

Riferimenti bibliografici


Abi J. (2011), The Origins of the Public Museum, in A companion to Museum Studies, edited by S. Macdonald, Oxford: Blackwell, pp. 111-121.

Ago R., Raggio A., a cura di (2004), Consumi culturali nell’Italia moderna, «Quaderni storici», n. XXXIX, numero monografico.

Anderson R.G.W., Caygill M.L., eds. (2003), Enlightening the British: knowledge, discovery and the museum in the eighteenth century, London: British Museum Press.

Andrés J. (1786-1793), Cartas familiares del abate D. Juan Andres a su hermano D. Carlos Andres dandole noticia del viage que hizo á varias ciudades de Italia en el año 1785, 5 voll., Madrid: Imprenta de Sancha.

Androsov S. (1991), La Collezione Farsetti, in Alle origini di Canova: le terrecotte della collezione Farsetti, catalogo della mostra (Roma, 1991-1992), a cura di S. Androsov, G. Nepi Scirè, Venezia: Marsilio, pp. 15-22.

Arconti A. (2005), Un'indagine sulla fruizione del museo pubblico tra Sette e Ottocento: i Musei Capitolini (1734-1870), «Roma moderna e contemporanea», 13, n. 2/3, pp. 381-400.

Azzi Visentini M., a cura di (1988), Il giardino veneto dal tardo Medioevo al Novecento, Milano: Electa.

Barocchi P., Ragionieri G., a cura di (1983), Gli Uffizi: quattro secoli di una galleria, atti del convegno (Firenze, 20-24 settembre 1982), Firenze: Olschki.

Barroero L. (2001), Aspetti, tipologie, dinamiche del collezionismo a Roma nel Settecento: alcune proposte di lavoro a partire da uno scritto di Anthony Morris Clark, in Geografia del collezionismo.Italia e Francia tra il XVI e il XVIII secolo, Atti delle giornate di studio (Roma, 19-21 settembre 1996), a cura di O. Bonfait, M. Ochman, L. Spezzaferro, B. Toscano, Roma: École Française de Rome, pp. 25-39.

Barzazi A. (2009), Tra erudizione e politica: biblioteche a Venezia nel Settecento, in Saperi a confronto nell’Europa dei secoli XIII-XIX, a cura di M. P. Paoli, Pisa: Edizioni della Normale, pp. 117-135.

Bennet T. (1995), The Birth of the Museum. History, theory, politics, London and New York: Routledge.

Berger W.R. (1999), Public Access to Art in Paris. A Documentary History from the Middle Ages to 1800, University Park, Pa: The Pennsylvania State University Press.

Bianconi C. (1787), Nuova guida di Milano per gli Amanti delle Belle Arti e delle Sacre e Profane Antichità Milanesi, Milano: Stamperia Sirtori.

Bjuström P. (1995), Les premiers musées d’art en Europe et leur public, in Les Musées en Europe à la veille de l’ouverture du Louvre, Actes des colloques du Louvre (Paris, Musée du Louvre, 3-5 juin 1993), ed. par E. Pommier, Paris: Klincksieck, pp. 551-563.

Blondel J.F. (1771-1777), Cours d’architecture ou traité de la décoration, distribution & construction des bâtiments, 6 voll., Paris: Desaint.

Bock H. (1995), Collections privées et publiques. Les prémices du musée publique en Allemagne, in Les Musées en Europe à la veille de l’ouverture du Louvre, Actes des colloques du Louvre (Paris, Musée du Louvre, 3-5 juin 1993), edité par E. Pommier, Paris: Klincksieck, pp. 59-78.

Borroni F. (1991), Artisti e viaggiatori agli Uffizi nel Settecento, «Labyrinthos», n. 19/20, pp. 227-270.

Bonifacio B., Historia ludrica opus ex omni disciplinarum genere selecta, apud Paulum Baleonium, Venezia 1652.

Bottari G.G. (1741-1782), Del Museo Capitolino, Roma: Pagliarini.

Braida L. (1997), Gli almanacchi italiani settecenteschi: da veicolo di “falsi pregiudizi” a “potente mezzo d'educazione”, in Tavoni, Waquet 1997, pp. 193-215.

Braida L. (2002), Circolazione del libro e pratiche di lettura nell’Italia del Settecento, in Biblioteche nobiliari e circolazione del libro tra Settecento e Ottocento, a cura di G. Tortorelli, Bologna: Ed. Pendragon, pp. 11-37.

Braida L., Tatti S., a cura di (2016), Il libro. Editoria e pratiche di lettura nel Settecento, Roma: Edizioni di storia e letteratura.

Buonopane A. (1996), Il Prospectus universalis collectionis di Scipione Maffei e la nascita della scienza epigrafica, in Scipione Maffei nell'Europa del Settecento, atti del convegno a cura di G.P. Romagnani (Verona, 1996), pp. 659-678.

Calabi Limentani I. (1984), Le descrizioni dei musei lapidari nel ‘700 italiano, in Il Museo epigrafico, a cura di A. Donati, Faenza: Fratelli Lega Editori, pp. 25-50.

Campitelli A. (1998), Il Museo di Gabii a Villa Borghese, «Ricerche di Storia dell’Arte», n. LXVI, pp. 37-48.

Campitelli A., a cura di (2003), Villa Borghese. I principi, le arti, la città dal Settecento all’Ottocento, catalogo della mostra (Roma, 2003-2004), Skira: Milano, pp. 123-130.

Canova A. (1959), I quaderni di viaggio (1779 - 1780), a cura di E. Bassi, Venezia: Istituto per la Collaborazione Culturale.

Cantarel Besson Y. (1981), La naissance du musée du Louvre. La politique muséologique sous la Révolution d'après les archives des musées nationaux, 2 voll., Paris: Editions de la Réunion des Musées Nationaux.

Caylus C. de (1914), Voyage d’Italie 1714-1715. Première édition du code autographe annotée et precedée d’un essay sur le compte de Caylus par Amilda-A. Pons, Paris: Fichbacher.

Chapron E. (2015), The Bibliothèque Royale of Paris in the Eighteenth-Century, «Storia della storiografia», n. 68/2, pp. 53-68.

Coen P. (2006), Quadri da “mobilia” e (presunti) capolavori per un pubblico d’alto bordo: Ludovico Mirri, mercante d’arte nella Roma di Pio VI, «Ricerche di storia dell’arte», n. 90, pp. 33-42.

Coen P. (2010), Il mercato dei quadri a Roma nel diciottesimo secolo: la domanda, l’offerta e la circolazione delle opere in un grande centro artistico europeo, 2 voll., Firenze: Olschki.

Crook J.M. (1972), The British Museum. A case-study in architectural politics, London: Allen Lane.

De Herdt A. (1990), Les voyages en Italie de Béat de Hennezel, architecte 1791-1796. Huit paysages de Rome, Genzano, Tivoli, Naples et Florence, Genève: Musée d’art et d’histoire.

De Marchi A., a cura di (2016), Collezione Doria Pamphilj. Catalogo generale dei dipinti, Cinisello Balsamo: Silvana Editoriale.

Di Macco M. (2003), Il «Museo Accademico» delle Scienze nel Palazzo dell’Università di Torino. Progetti e istituzioni nell’Età dei Lumi, in La memoria della scienza. Musei e collezioni dell’Università di Torino, a cura di G. Giacobini, Torino: Stamperia Artistica Nazionale, pp. 29-52.

Donato M.P. (1993a), Un collezionista nella Roma del primo Settecento: Alessandro Gregorio Capponi, «Eutopia», 1, n. II, pp. 91-102.

Donato M.P. (1993b), I corrispondenti di A.G. Capponi tra Roma e la Repubblica delle Lettere, in Idea e scienza dell’Antichità. Roma e l’Europa 1700-1770, «Eutopia», 2, n. II, pp.39-47.

Donato M.P. (2004), Il vizio virtuoso: collezionismo e mercato a Roma nella prima metà del Settecento, «Quaderni storici», XXXIX, n. 115, pp. 139-160.

Fantoni D.A. (1977), Diario di viaggio e Lettere 1766-70, a cura di A.M.Pedrocchi, Bergamo: Ed. “Monumenta Bergomensia”.

Favaretto I. (1991), Raccolte di antichità a Venezia al tramonto della Serenissima: la collezione dei Nani di San Trovaso, «Xenia», n, 21, pp. 77-92.

Favaretto I. (2018), Scenografia e ordinamento in una collezione veneziana del XVIII secolo: la raccolta di sculture antiche dei Nani di San Trovaso, «Kölner Jahrbuch», n. 51, pp. 563-573.

Favaretto I., a cura di (1997), Lo Statuario pubblico della Serenissima. Due secoli di collezionismo di antichità, 1596–1797, catalogo della mostra (Venezia, 1997), Venezia: Biblos.

Fileti Mazza M., Tomasello B. (2003), Galleria degli Uffizi 1775 - 1792: un laboratorio culturale per Giuseppe Pelli Bencivenni, Modena: Panini.

Fink A. (1954), Geschichte des Herzog Anton Ulrich Museums in Bruamschweig, Braunschweig: Appelhans.

Fittipaldi A. (1995), Tutela, conservazione e legislazione dei beni culturali a Napoli nel secolo XVIII, in Musei, tutela e legislazione dei beni culturali a Napoli tra '700 e '800, Quaderni del dipartimento di discipline storiche, a cura di A.Fittipaldi, Luciano Editore, Napoli 1995, pp.7-29.

Floridia A. (2007), Forestieri in Galleria. Visitatori, direttori e custodi agli Uffizi dal 1769 al 1785, Firenze: Centro Di.

Follini V. (1789-1802), Firenze antica e moderna illustrata, 8 voll. Firenze: Allegrini.

Fontanelli E. (2013), Un’indagine sul pubblico del museo nel Settecento: l’Imperiale e Reale Museo di Fisica e Storia Naturale, «Bollettino della Accademia degli Euteleti della Città di San Miniato», n. 80, pp. 271-288.

Forsyth J. (1818), Remarks on Antiquities, Arts and Letters in Italy in the years 1802 and 1803, London: Cadel and Davies.

Franceschini M. (1993), La nascita del Museo Capitolino nel diario di Alessandro Capponi, «Roma moderna e contemporanea», 3, n. I, pp.73-80.

Franceschini M., Vernesi V. (2005), Statue di Campidoglio. Diario di Alessandro Gregorio Capponi (1733 – 1746), Città di Castello: Edimond.

Franzoni L. (1976), L' opera di Scipione Maffei e di Alessandro Pompei per il museo pubblico veronese, «Atti e memorie dell'Accademia di Agricoltura, Scienze e Lettere di Verona», 6.Ser, n. XXVII, pp. 193-218.

Gioli A. (2012), Le vedute del Museo Pio-Clementino di Vincenzo Feoli, «Bollettino. Monumenti, Musei e Gallerie Pontificie», n. 30, pp. 221-297.

Habermas J. (1971), Storia e critica dell’opinione pubblica, Bari: Laterza.

Hénin E. (2012), Catalogue, titre, étiquette: la présentation écrite des tableaux dans les expositions de peinture au XVIIIe siècle, «Studiolo», n. 9, pp. 100-126, 361-362.

Hirschfeld C.C.L. (1779-1785), Theorie der Gardtenkunst, Leipzig: Weidmann Erben und Reich.

Incerpi G. (1982), Conservazione e restauro dei quadri degli Uffizi nel periodo lorenese, in Gli Uffizi: quattro secoli di una galleria. Fonti e documenti, atti del Convegno internazionale di studi (Firenze, 20-24 settembre 1982), Firenze: Centro 2P, pp. 313-357.

Infelise M. (1988), L’editoria veneziana del Settecento, Milano: Franco Angeli.

Jollet É. (2000), L'accessibilité de l’oeuvre d’art: les beaux-arts de Paris au XVIIIe siècle, in Les guides imprimés du XVIe au XXe siècle. Villes, paysages, voyages, edité par G. Chabaud, E. Coen, Paris : Belin, pp. 167-177.

Lanzi L. (1782), Descrizione della Real Galleria di Firenze, accresciuta e riordinata per comando di S.A.R. l’Arciduca Graduca di Toscana, «Giornale de’ Letterati», n. 47, pp. 3-212.

Lanzi L. (2002), Taccuino di Roma e di Toscana (1778-1789), a cura di D. Levi, Pisa: Scuola Normale Superiore.

Le Prince N.T. (1782), Essai historique sur la Bibliothèque du Roi, et sur chacun des dépôts qui la composent, avec la description des bâtimens, et des objets les plus curieux à voir dans ces différens dépôts, Paris: Bibliothèque du roi.

Legrand R. (1995), Livrets des Salons: function et evolution (1673-1791), «Gazette des Beaux Arts», CXXV, n. 1515, pp. 237-248.

Livan L., a cura di (1942), Notizie d’arte tratte dai notatori e dagli annali del N.H. Pietro Gradenigo, Venezia: La Reale Deputazione ed.

Lucatelli G.P. (1750), Museo Capitolino o sia Descrizione delle Statue, Busti, Bassirilievi, Urne Sepolcrali, Iscrizioni, ed altre ammirabili, ed erudite antichità, che si custodiscono nel Palazzo alla destra del Senatorio vicino alla chiesa d'Araceli in Campidoglio, Roma: Stamperia Bernabò e Lazzarini.

MacGregor A. (2001), The Ashmolean Museum. A brief history of the institution and its collections, Oxford: Horne.

Maffei S. (1720), Traduttori italiani o sia notizia de’ volgarizzamenti d’antichi scrittori latini e greci, che sono in luce. Aggiunto il volgarizzamento d’alcune insigni iscrizioni greche e la Notizia del nuovo Museo d’iscrizioni di Verona, col paragone fra le iscrizioni e le medaglie, Venezia: Coleti.

Maffei S. (1732), Verona illustrata, Verona: Vallarsi Berno, 4 voll.

Magagnato L. (1984), Dalla collezione privata al museo pubblico: Scipione Maffei, «Ateneo Veneto», XXII, n. 1/2, pp. 91-105.

Mannelli Goggioli M. (2000), La Biblioteca Magliabechiana. Libri, uomini, idee per la prima biblioteca pubblica a Firenze, Firenze: Olschki.

Marinelli S. (1998), Vicende veronesi di Giambattista Tiepolo, in Giambattista Tiepolo nel terzo centenario della nascita, atti del convegno (Venezia-Vicenza-Udine – Parigi, 1996), a cura di L.Puppi, Padova: Il Poligrafo, 1, pp. 43-46.

Massi P. (1972), Indicazione antiquaria del Pontificio Museo Pio-Clementino in Vaticano, Roma: Lazzarini.

Matuschek O. (2004), "Hunde mitzubringen wird verboten". Besucher und Besucherbetreeung im Kunst- und Naturalienkabinett, in Walz, Mendel 2004, pp. 88-99.

Mazzeo G.E. (1965), The Abate Juan Andrés, Literary Historian of the XVIIIth Century, New York: Hispanic Institute in the United States.

McClellan A. (1994), Inventing the Louvre. Art, Politics, and the Origins of the Modern Museum in Eighteenth-Century Paris, Cambridge: Cambridge University Press.

Meijers D. (1995), Kunst als Natur. Die Habsburger Gemäldegalerie in Wien um 1780, Wien: Kunsthistorisches Museum.

Meijers D. (2011), Classification as a principle: the transformation of the Vienna K.K. Bildergalerie into a "visible history of art" (1772 – 1781), in Kunst als Kulturgut, hrsg. A. Gethmann-Siefert, München:Fink, 2, pp. 161-180.

Mennella G. (1973), Il Museo Lapidario del Palazzo Ducale di Urbino. Saggio storico su documenti inediti, Genova: Istituto di Storia Antica e Scienze Ausiliarie.

Meyer S.A. (2006), La pierre de touche. Riflessioni sul pubblico romano tra Sette e Ottocento, «Ricerche di storia dell’arte», n. 90, pp. 15-22.

Meyer S.A. (2010), Il giudizio del pubblico e il ruolo dei critici: il panorama europeo e il caso romano, in Il Settecento negli studi italiani. Problemi e prospettive, a cura di A.M. Rao, Roma: Ed. Storia e Letteratura, pp. 323-337.

Miller E. (1974), That Noble Cabinet. A History of the British Museum, Athens: Ohio University Press.

Neickel C.F. (1727), Museographia oder Anleitung zum rechten Begriff und nusdicher Anlegung der Museorum order Raritäten-kammern, Leipzig und Breslau: Michael Hubert; trad. it. Museografia. Guida per una giusta idea ed un utile allestimento dei musei, a cura di M. Pigozzi, E. Giuliani, A. Huber, 2005, Bologna: Clueb.

Nepi Scirè G. (1998), Filippo Farsetti e la sua collezione, in Studi in onore di Elena Bassi, Venezia: Arsenale, pp. 73-94.

Netz R. (2009), «J’ai retrouvé les bergers de Virgile». Un architecte vaudois en Italie 1792-1796, Lausanne: D’en Bas Edition.

Ovenell R.F. (1986), The Ashmolean Museum 1683-1894, Oxford: Clarendon Press.

Pafumi (2006), Museum Biscarianum, materiali per lo studio delle collezioni di Ignazio Paternò Castello di Biscari (1719-1786), Catania: Almaeditore.

Palazzolo G. (2010), Il prato della valle di Padova e il programma di riforma del giardino pubblico di fine Settecento, in Il valore della classicità nella cultura del giardino e del paesaggio, atti del convegno internazionale (Agrigento, Complesso di Santo Spirito, 23-26 novembre 2005), a cura di E. Mauro e E. Sessa, Palermo: Grafill, pp. 157-165.

Panzini F. (1993), Per i piaceri del popolo. L’evoluzione del giardino pubblico in Europa dalle origini al XX secolo, Bologna: Zanichelli.

Parker J.H. (1870), The Ashmolean Museum: Its History, Present State and Prospect, Oxford: s.e.

Paul C. (2016), The Borghese collections and the display of art in the age of the Grand Tour, London – New York: Routledge Taylor & Francis.

Pellegrini L. (1982), Strutture e regolamenti della galleria nel periodo di Pietro Leopoldo, in Gli Uffizi: quattro secoli di una galleria. Fonti e documenti, atti del Convegno internazionale di studi (Firenze, 20-24 settembre 1982), Firenze: Centro 2P, pp. 267-311.

Petrella G., a cura di (2008), Navigare nei mari dell'umano sapere: biblioteche e circolazione libraria nel Trentino e nell'Italia del 18. Secolo, Atti del Convegno di studio (Rovereto, 25-27 ottobre 2007), Trento: Provincia Autonoma di Trento.

Pietrangeli C. (1961), Gustavo III di Svezia a Roma, in «Capitolium», XXXVI, n. 10, pp.15-21 e XXXVI, n. 12, pp.13-20.

Pietrangeli C. (1963), I Presidenti del Museo Capitolino, «Capitolium», XXXVIII, n. 12, pp. 606-609.

Pietrangeli C. 1985, [1993], I Musei Vaticani. Cinque secoli di storia, Roma: Edizioni Quasar [aggiornato nella traduzione inglese The Vatican Museum: Five Centuries of History, Roma: Quasar].

Pinto O. (1956), Storia della Biblioteca Corsiniana e della Biblioteca dell’Accademia dei Lincei, Firenze: Olschki.

Piva C. (2007), Restituire l’antichità. Il laboratorio di restauro della scultura antica del museo Pio-Clementino, Roma: Edizioni Quasar.

Piva C. (2016), Custodi: da curatori a guardiani. Un ruolo professionale per i musei italiani e le sue definizioni storiche, «Venezia Arti», n. XXV, pp. 89-106.

Quarrell W.H., Quarrell W.J.C. (1928), Oxford in 1710 from the Travels of Zacharias Conrad von Uffenbach, Oxford: Blackwell.

Raines D. (2013), La cultura libraria della Repubblica di Venezia nel Settecento, in Un’istituzione dei Lumi: la biblioteca. Teoria, gestione e pratiche biblioteconomiche nell’Europa dei Lumi, atti del convegno (Parma, 20-21 maggio 2011), a cura di F. Barbier, A. De Pasquale, Parma: Museo Bodoniano, pp. 85-104.

Richardson J. (1722), An Account of Some of the Statues, Bas-reliefs, Drawings and Pictures in Italy, &c. with Remarks, London: Knapton.

Romagnani G.P. (1996), Scipione Maffei nell'Europa del Settecento, Atti del convegno (Verona, 23-25 settembre 1996), a cura di G.P. Romagnani, Verona: Cierre edizioni.

Romagnani G.P. (1985), Il «Parere» di Maffei per l’Università di Torino e la sua opera per il lapidario, in Nuovi studi maffeiani, Atti del convegno (Verona, 18-19 novembre 1983), a cura di D. Modonesi, Verona: Ridotto dell'Accademia Filarmonica, pp. 311-329.

Rosenberg P., a cura di (1999), Dominique-Vivant Denon. L’Oeil de Napoléon, catalogo della mostra (Parigi, 1999-2000), Paris: Réunion des musées nationaux.

Rossi Pinelli O. (1994), Intellettuali e pubblico nel XVIII secolo; mutamenti nella destinazione, definizione e descrizione delle opere d’arte, in Studi in onore di Giulio Carlo Argan, Firenze: La Nuova Italia, pp. 292-307.

Rossi Pinelli O. (2005), Per una "storia dell'arte parlante": dal Museo Capitolino (1734) al Pio-Clementino (1771-91) e alcune mutazioni nella storiografia artistica, «Ricerche di storia dell’arte», n. 84, pp. 5-23.

Schnapper A. (1995), Tourisme et bien public: à propos des catalogues de musées à la fin du XVIIIè siècle, in Les Musées en Europe à la veille de l’ouverture du Louvre, Actes des colloques du Louvre (Paris, Musée du Louvre, 3-5 juin 1993), edité par E. Pommier, Paris : Klincksieck, pp. 617-629.

Sestini D. (1776), Descrizione del museo d’antiquaria e del gabinetto d’istoria naturale di Sua Eccelenza Il Sig.re Principe di Biscari Ignazio Paternò Castello, Catania: Giovanni Mariti.

Sgarbozza I. (2010), Artisti, studiosi, principi e viaggiatori: il pubblico elitario dei musei romani nel Settecento, in Roma e l'antico, catalogo della mostra (Roma, 2010), a cura di C. Brook, V. Curzi, Milano: Skirà, pp. 127-132.

Spalletti E. (2010), La Galleria di Pietro Leopoldo. Gli Uffizi al tempo di Giuseppe Pelli Bencivenni, Firenze: Centro Di.

Statutes and Rules (1759), Statutes and Rules Relating to the Inspection and Use of the British Museum and for the better Security and the Preservation of the same by order of the Trustees, London: Dryden Leach.

Strazzullo F. (1985), Il Real Passeggio di Chiaia, Napoli: G. Benincasa e A. Rossi.

Tavoni M.G., Waquet F., a cura di (1997), Gli spazi del libro nell’Europa del XVIII secolo, atti del convegno (Ravenna, 15-16 dicembre 1995), Bologna: Pàtron.

Thiery M. (1787), Guide des amateurs et des étrangers voyageurs à Paris, Paris: Hardouin & Gattey.

Valentinelli G. (1866), Marmi scolpiti del Museo Archeologico della Marciana di Venezia, Prato: Tipografia Aldina.

Verhoeven G. (2015), Europe within Reach: Netherlandish Travellers on the Grand Tour and Beyond, Leiden: Brill.

Visconti G., Visconti E.Q. (1782-1807), Il Museo Pio-Clementino illustrato e descritto da Ennio Quirino Viscoti, Roma: Ludovico Mirri.

Von Mechel C. (1783), Verzeichnis der Gemälde der Kaiserlich Königlichen Blider Galerie in Wien Nach der von ihm auf allerhöchsten Befehl im Jahre 1781 gemachten neuen Einrichtung, Wien: Gräfer; trad. franc. Catalogue des tableaux de la Galerie Impériale et Royale de Vienne composé par Chrétien De Mechel. D’après l’arrangement qu’il a fait de cette Galerie en 1781, Basle: Auteur, 1784].

Walter M., S. Arqué (2017), The Grand Tour: the golden age of travel: das goldene Zeitalter des Reisens: l’âge d’or du voyage, Köln: Taschen 2017.

Walz A., Wenzel M., a cura di (2004), 250 Jahre Museum, Catalogo della mostra (Braunschweig, 29 aprile – 22 agosto 2004), München: Hirmer.

Welch M. (1983), The foundation of Ashmolean Museum and the Ashmolean as described by its earliest visitors, in Tradescant’s rarities. Essays on the foundation of the Ashmolean Museum, edited by A. MacGregor, Oxford: Clarendon Press, pp. 41-69.

Wilson D.M. (2002), The British Museum. A History, London: The British Museum Press.

Zorzi M. (1987), La Libreria di San Marco. Libri, lettori, società nella Venezia dei Dogi, Milano: Mondadori.

Zorzi M., a cura di (1988), Biblioteca Marciana, Venezia, Firenze: Nardini.

Zucconi G., a cura di (2012), Il bello e l'utile. Prato della Valle nella Padova di Memmo, Venezia: Marsilio.




DOI: http://dx.doi.org/10.13138/2039-2362/2210

Copyright (c) 2019 IL CAPITALE CULTURALE. Studies on the Value of Cultural Heritage


Licenza Creative Commons edita dall'eum e gestita dall'Università di Macerata, Dipartimento di Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo, Sezione di Beni Culturali, piazzale Bertelli 1, 62100 Macerata, Italia.

Adotta specifiche politiche per la gestione e protezione dei dati.