Monasteri femminili nella Ravenna alto medievale fra documentazione e sopravvivenze archeologiche

Paola Novara

Abstract


Le comunità femminili documentate a Ravenna nell’alto Medioevo sono quattro, una delle quali attestata da un unico documento di datazione incerta. La relazione prenderà in considerazione le tre comunità meglio documentate, ovvero S. Maria in Cereseo e S. Martino post Ecclesiam maiorem, poi confluite nell’unico monastero femminile documentato a Ravenna fra l’XI e il XIII secolo: S. Andrea Maggiore. Attraverso la documentazione si ricostruiranno le complesse vicende delle monache ravennati fino alla fusione in S. Andrea e i primi secoli del monastero fondato presso la basilica che conservò per molto tempo le reliquie dell’Apostolo martirizzato a Patrasso e che rimase in vita, non senza difficoltà, fino alle soppressioni napoleoniche.

In the early Middle Ages in Ravenna there were four female monasteries: one of these is documented by a single document. The article will consider the three best documented communities, that means S. Maria in Cereseo and St. Martino post Ecclesiam maiorem. Both then merged into the only female monastery documented in in Ravenna between the eleventh and thirteenth centuries: St. Andrea Maggiore. Through the documentation we will reconstruct the the complex events that characterized the life of the nuns until the merger in S. Andrea and the history of the first centuries of the monastery.

Full Text

PDF

Riferimenti bibliografici


Angiolini Martinelli P. (1968), Corpus della scultura paleocristiana bizantina e altomedievale di Ravenna. I. Altari, amboni..., Roma.

Baldini C. (1998), Il velo segreto. Monache di clausura nella storia di Ravenna, Ravenna.

Baldini C. (2003), Antichi chiostri ravennati. Cronologia dei monasteri benedettini femminili, Ravenna.

Barsanti C. (2016), Un capitello ioninco ad imposta di epoca protobizantina reimpiegato nella Ulu Camii di Manisa, in “A mari usque ad mare”. Cultura visuale e materiale dall’Adriatico all’India, a cura di M. Guidetti e S. Mondini, Roma, pp. 49-61.

Beltrami F. (1791), Il Forestiere instruito delle cose notabili della città di Ravenna, In Ravenna, Nella stamperia Roveri pressi i fratelli Fava.

Benericetti R. (2005), Le carte ravennati del secolo undicesimo. Archivio arcivescovile. III. Aa. 1045-1068, Faenza.

Benericetti R. (2006a), Le carte ravennati dei secoli ottavo e nono, Faenza 2006.

Benericetti R. (2006b), Le carte ravennati del secolo Decimo. IV. Archivi minori (Monasteri di Sant’Andrea…), Faenza.

Benericetti R. (2009), Le carte ravennati del secolo undicesimo. Archivio del monastero di Sant’Andrea Maggiore. V (aa. 1000-1049), Faenza.

Benericetti R. (2010), Le carte ravennati del secolo undicesimo. Archivi minori. Monastero di Sant’Andrea Maggiore. VI (aa. 1050-1098), Faenza.

Bernicoli S. (1933), Inondazione del 1636, «Santa Milizia», XI (1933) (ried. in S. Bernicoli, Spigolando ancora nei nostri libracci vecchi, Ravenna 2004, pp. 175-180.

Betsch W.E. (1977), The History, Production and Distribution of the Late Antique Capital in Constantinople, Ann Arbor.

Bondi M. (2016), Fondazioni monastiche in area esarcale, in “Fondare” tra Antichità e Medioevo. Atti del convegno di studio, Bologna, 27-29 maggio 2015, Spoleto, pp. 225-243.

Bondi M. (2017a), Proprietà e spazi monastici tra VIII e XIII secolo. Il caso di Ravenna e Classe, Bologna.

Bondi M. (2017b), Presenza monastica a Ravenna, in II Ciclo di Studi Medievali. Atti del Convegno, Firenze, 27-28 maggio 2017, Monza, pp. 413-421.

Buzzi G. (1915), Ricerche per la storia di Ravenna e di Roma dall’850 al 1118, «Archivio della R. Società Romana di storia patria», 38, pp. 107-213.

Cagiano De Azevedo M. (1972), Le case descritte dal Codex traditionum Ecclesiae ravennatis, «Rendiconti della classe di scienze morali, storiche e filologiche», s. 8, 27 (1972) 5-6, pp. 159-181.

Carile A. (1994), Materiali di storia bizantina, Bologna.

Cirelli E. (2008), Ravenna. Archeologia di una città, Borgo San Lorenzo.

Cosentino S. (2012), Antroponomia, politica e società nell’Esarcato in età bizantina e post-bizantina, in L’héritage byzantin en Italie (VIIIe-XIIe siècle). 2. Les cardres juridiques et sociaux et les institutions publiques, Roma, pp. 173-185.

Cuppini G. (1905), ‘Iconografia, ortografia interna esterna del tempio antichissimo di S. Andrea in Ravenna’, [Ravenna 1805] (Biblioteca Classense di Ravenna, Mob. 3, cassetto sinistro B).

Deichmann F. W. (1976), Ravenna. Hauptstad des spätantiken Abendlandes, Kommentar Teil. II/2, Wiesbaden.

Fabri G. (1664), Le sagre memorie di Ravenna antica, In Venetia, Per Francesco Valvasense.

Fantuzzi M. I-VI, Monumenti ravennati de’ secoli di mezzo, Venezia 1801-1804.

Farioli R. (1961), Ravenna paleocristiana scomparsa, Ravenna (=«Felix Ravenna», s. III, 11/31 [1960], pp. 5-96; 12/32 [1961], pp. 5-88).

Farioli Campanati R. (1991), La scultura architettonica e di arredo liturgico a Ravenna alla fine della tarda antichità: i rapporti con Costantinopoli, in Storia di Ravenna. II. 1. Dall’età bizantina all’età ottoniana (Territorio, economia e società), a cura di A. Carile, Venezia, pp. 249-267.

Gerola G. (1915), Il monogramma della cattedra eburnea di Ravenna, in «Felix Ravenna», XIX, pp. 807- 813.

Gerola G. (1921), L’architettura deutero-bizantina in Ravenna, in Ricordi di Ravenna medioevale nel VI Centenario della morte di Dante, Ravenna, pp. 15-112.

Gerola G. (1932), Il ripristino della cappella di S. Andrea nel palazzo vescovile di Ravenna, in «Felix Ravenna», n. s., III, 2 (XLI), pp. 71-132.

Ghigi S. (1917), S. Maria in Coelos-eo. Secolo XVII, «Felix Ravenna», XXVI, pp. 1055-1062.

Ibsen M. (2014), Scultura architettonica e arredo liturgico in San Salvatore e nel complesso monastico, in Dalla corte regia al monastero di San Salvatore-Santa Giulia di Brescia, a cura di G.P. Brogiolo con F. Morandini, Mantova, pp. 269-337.

Kehr P. F. (1911), Regesta pontificum Romanorum. Italia Pontificia, V, Berolini.

Lubin A. (1693), Abbatiarum Italiae brevis notitia, Romae, Jo. Jacobi Komarek.

Manzelli V. (2000), Ravenna, Roma (Atlante tematico di topografia antica. VIII supplemento-2000. Città Romane, 2).

Mazzotti M. (1956), L’attività edilizia di Massimano da Pola, «Felix Ravenna», s. III, fasc. 20, pp. 5-30.

Mazzotti M. (1959), La basilica ravennate di Sant’Andrea Maggiore, «Corsi di Cultura sull’Arte Ravennate e Bizantina», VI, pp. 157-174.

Mazzotti M. (1980), Il monachesimo a Ravenna, «Studi Romagnoli», 31, pp. 75-83.

Mazzotti M. (2003), Itinerari della sacra visita/Chiese di Ravenna scomparse, a cura di G. Rabotti, Ravenna.

Muratori S. (1928), Antiche notizie archeologiche. I. Gli scavi di S. Andrea (1825), in «Felix Ravenna», XXXII, pp. 42-60.

Muzzioli G. (1987), Le carte del monastero di S. Andrea Maggiore di Ravenna. I. (896-1000), [Roma 1961], Roma.

Novara P. (1998), Storia delle scoperte archeologiche di Ravenna e Classe, Ravenna.

Novara P. (2002a), I monasteri ravennati in età ottoniana: una difficile indagine archeologica, in Missio ad gentes. Ravenna e l’evangelizzazione dell’Est europeo, a cura di P. Novara, Ravenna, pp. 51-78.

Novara P. (2002b), Sì vagamente dalla natura fregiate. Per una analisi archeologica degli antichi fusti di colonna esistenti in Ravenna. Con un inedito di Camillo Spreti, Ravenna (Collana Dell’Antico-Minima Ravennatensia, 1).

Novara P. (2003a), Ad religionis claustrum construendum. Monasteri nel Medioevo ravennate storia e archeologia, Ravenna.

Novara P. (2003b), Considerazioni su alcune sculture note e poco note conservate in Ravenna, in La Chiesa metropolitana ravennate e i suoi rapporti con la costa adriatica orientale, a cura di M. Tagliaferri (Ravennatensia XXI), Bologna, pp. 287-309.

Novara P. (2008), Edilizia abitativa nel Medioevo ravennate. Un’indagine attraverso le fonti scritte e il riscontro con dato archeologico, Ravenna.

Novara P. (2012), Recensione a: L. Fabbri, Cripte. Diffusione e tipologia nell’Italia nord-orientale tra IX e XII secolo, «Parola e Tempo», XI, pp. 408-413.

Novara P. (2014), Porzione di cassa di sarcofago che contenne le spoglie di C. Iulius Mygdonius, in Le erme di Ippolito II d’Este e la collezione di antichità del Museo Nazionale di Ravenna. Il chiostro del complesso monastico di San Vitale, a cura di A. Ranaldi, Cinisello Balsamo, pp. 174-177.

Olivieri Farioli R.1969, Corpus della scultura paleocristiana bizantina e altomedievale di Ravenna. III. La scultura architettonica, Roma.

Pasolini S. (1689), Lustri Ravennati dall’anno mille e seicento cinquanta sino all’anno Mille, In Ravenna, Appresso Bernardino e fratelli de’ Pezzi stampatori arcivescovali.

Pasquali G. (1995), Contadini e signori della bassa: insediamenti e deserta del Ravennate e del ferrarese nel medioevo, Bologna.

Ricci C. (1878), Ravenna e i suoi dintorni, Ravenna.

Ricci C. (1923), Guida di Ravenna, VI ed. rifatta, Ravenna.

Rossi G. (1589), Historiarum Ravennatum libri decem, hac altera editione libro undecimo aucti..., Venetiis, ex typ. Guerraea (2. ed. accr.).

Russo E. (1991), Sculture del complesso eufrasiano di Parenzo, Napoli.

Sangiorgi C. (1906), Note sui restauri eseguiti in San Vitale, Ravenna.

Savini G. I-VIII, ‘Piante panoramiche coll’elevazione di tutti i fabbricati della città’, 1905-1909, ms. autografo in BCR.

Tarlazzi A. (1852), Memorie sacre di Ravenna, Ravenna.

Testi Rasponi A. (1911), Un’antica cronaca episcopale ravennate, «Felix Ravenna», III, pp. 123-125.

Testi Rasponi A. (1923), Codex pontificalis Ravennatis ecclesiae, Bologna (RIS, 2.3, fascc. 196/197, 200).

Tjaeder J. O. I-III, Die nichtliterischen lateinischen Papyri italiens aus der Zeit 445-700, Lund-Stockolm 1954-1982.

Tomai T. (1580), Historia di Ravenna, In Ravenna, Appresso Francesco Tebaldini da Osimo.

Vasina A. (1985), La città e il territorio prima e dopo il Mille, in Storia di Cesena. Il Medioevo, II, a cura di A. Vasina, Rimini, pp. 75-182.

Veronese A. (1987), Monasteri femminili in Italia settentrionale nell’Alto medioevo. Confronto con i monasteri maschili attraverso un tentativo di analisi “statistica”, «Benedictina», 34, pp. 355-416.

Zirardini A. (1908-1909), De antiquis sacris Ravennae aedificiis, ed. postuma, Ravenna.




DOI: http://dx.doi.org/10.13138/2039-2362/2300

Copyright (c) 2020 IL CAPITALE CULTURALE. Studies on the Value of Cultural Heritage


Licenza Creative Commons edita dall'eum e gestita dall'Università di Macerata, Dipartimento di Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo, Sezione di Beni Culturali, piazzale Bertelli 1, 62100 Macerata, Italia.

Adotta specifiche politiche per la gestione e protezione dei dati.