Progettare insieme alle comunità la narrazione del patrimonio colpito dal terremoto: le potenzialità dell’ecosistema Wikimedia nel contesto universitario / Developing cultural heritage storytelling together with communities: the potentiality of Wikimedia ecosystem at university

Pierluigi Feliciati

Abstract


Le responsabilità per la tutela e valorizzazione dell’eredità culturale ricadono su tutti i cittadini, specie se pensiamo alle aree interne e ai contesti di emergenza. Questo approccio apre diversi quesiti etici e operativi su come progettare la valorizzazione basata sui risultati della ricerca scientifica condividendoli con le comunità di eredità, su quali canali, quali linguaggi adottare, adottando l’approccio della public history. L’utopia dell’attivazione dell’intelligenza collettiva in rete ha dimostrato di avere buone possibilità se si guarda alle dimensioni e alla raggiunta qualità e popolarità dell’ecosistema Wikimedia. La condizione necessaria è che si accetti il patto della collaborazione tra pari, della ricerca della neutralità, dell’uso consapevole delle fonti, della libertà di riuso dei contenuti prodotti. Presso l’Università di Macerata, fin dal lancio da parte del Rettore del progetto Wiki: Appennino Centro Italia, si è provato ad investire su un percorso dal basso, che coinvolgesse docenti, studenti, stakeholders e cittadini per contribuire a una piattaforma di conoscenza sui territori colpiti dalla serie sismica del 2016, appoggiandosi ai servizi dell’ecosistema digitale collaborativo e aperto. Del progetto, in questo contributo si presentano i presupposti, le metodologie e i primi risultati, approfondendo come caso emblematico il laboratorio per la redazione delle voci di enciclopedia sul Museo di Visso e sulla Madonna del Voto di Paolo da Visso.

 

Cultural heritage and the collective responsibility for its protection and enhancement, especially considering the internal areas and the emergency contexts, open up several ethical and operational questions: how to disseminate the results of scientific research? Which channels, which languages to adopt and how can we actively involve as many citizens as possible? The utopia of activating collective intelligence on the Web has proven to have good chances if we look at the dimensions, quality and popularity of Wikimedia ecosystem. The indispensable conditions are the acceptance of peer collaboration, neutrality, freedom of reuse of the produced content, and awareness in the use of sources. At the University of Macerata, the Wiki: Appennino Centro Italia project tried to invest on a bottom-up program, involving faculty, students, stakeholders, citizens in the challenge of creating and improve content in the Wikimedia ecosystem about the heritage affected by the 2016 seismic series. In this contribution the assumptions, the methodologies and the results of this project are presented, highlighting the laboratory for the editing of the articles on the Museum of Visso and on the Madonna del Voto of Paul from Visso.

Full Text

PDF

Riferimenti bibliografici


N. J.P. Alsford (2020), The 1935 Hsinchu-Taichung earthquake: Natural Disasters as Public History, «Public History Review», Vol 27 (2020), p. 25-47, DOI: https://doi.org/10.5130/phrj.v27i0.6563, 03.05.2020.

AIPH - Associazione Italiana Public History (2018), Manifesto della Public History italiana, https://aiph.hypotheses.org/3193, 03/05/2020.

M. Biffi (2016), Viviamo nell'epoca della post-verità? Accademia della Crusca, Risposte ai quesiti, 25 novembre 2016, , 13/05/2020.

A. Boccone, C. Forziati, T. Maio, R. Rivelli (2017), Rilevanza, collaborazione, contenuti aperti: un laboratorio wiki al Liceo Medi di Battipaglia, «Bricks», N.4 – 2017, p. 21-26, , 18.05.2020.

L. Catalani, I progetti Wikimedia per l'apprendimento delle competenze informative e digitali in biblioteca, a scuola, nelle università, in «AIB Studi», 2 (2017), pp. 253-263, DOI: http://dx.doi.org/10.2426/aibstudi-11654.

P. Feliciati, a cura di (2016), La valorizzazione dell’eredità culturale in Italia. Atti del convegno. Supplementi 05/2016 di « Il capitale culturale. Studies on the Value of Cultural Heritage », Appendici, Macerata : eum, DOI: http://dx.doi.org/10.13138/2039-2362/1558 , 13/05/2020.

L. Floridi (2017), La quarta rivoluzione. Come l’infosfera sta trasformando il mondo, Milano: Raffaello Cortina Editore, 2017.

Claudio Forziati, Valeria Lo Castro. La connessione tra i dati delle biblioteche e il coinvolgimento della comunità: il progetto SHARE Catalogue-Wikidata. «JLIS.it», v. 9, n. 3, p. 109-120, settembre 2018, , 03/05/2020.

J. Giles (2005), Internet encyclopaedias go head to head. «Nature», 438, p. 900–901 (2005), https://doi.org/10.1038/438900a, 03.05.2020.

IFLA (2011), Media and Information Literacy Recommendations, http://www.ifla.org/publications/ifla-media-and-information-literacy-recommendations?og=81, 18/05/2020.

Grizzle et al. (2013), Media and information literacy: policy and strategy guidelines. Paris: UNESCO, 2013, , 13/05/2020.

Leveraging Wikipedia: Connecting Communities of Knowledge (2018), Merilee Proffitt, Chicago, IL, ALA Editions, 2018.

P. Lévy (1994). L'intelligence collective: pour une anthropologie du cyberspace, Paris : La Découverte, coll. "Science et société", 1994 ; ed. it. L'intelligenza collettiva. Per un'antropologia del cyberspazio, Milano: Giangiacomo Feltrinelli Editore, 1996 .

A. M. Lorusso (2018), Postverità. Fra reality tv, social media e storytelling. Bari: Laterza.

S. Magrini (2018). WebGIS, Cultural Heritage, Preservation, Tourism and the Wiki world: a case study from Emilia Romagna (Italy). «JLIS.it», v. 9, n. 3, p. 159-166, sep. 2018, , 03/05/2020.

F. Meschini (2019), Fake news e post-verità: disordini informativi e narrativi tra Gutenberg e Google, «aib studi», vol. 59 n. 3 (settembre/dicembre 2019), p. 393-411. DOI 10.2426/aibstudi-12018, 03.05.2020.

S. Noiret (2014), Storia Digitale o Storia con il Digitale? E' lecito porre la domanda? «Digital & Public History» blog, Tuesday, 21 October 2014, < http://sergenoiret.blogspot.com/2014/10/storia-digitale.html> , 18.05.2020

S. Noiret (2017), Digital History: History and Memory, in A. Volodin , A. Frolov , S. Noiret , Ø. Eide (a cura di), Public History and the Digital Turn, in «Istoriya. Electronic Journal of Education and Science», 8.7 (61) (2017), DOI: http://dx.doi.org/10.18254/S0001917-7-1, 05/06/2020.

J. Orlowitz (2018), The Wikipedia Library: la più grande enciclopedia ha bisogno di una biblioteca digitale e noi la stiamo costruendo. «JLIS.it», v. 9, n. 3, pp. 1-15, sep. 2018, DOI: http://dx.doi.org/10.4403/jlis.it-12505, 05/06/2020.

T. Paiano (2017), Alfabetizzazione informativa e digitale come propedeutica alla scrittura collaborativa, «Bricks», N.4 – 2017, p. 44-49, , 03.05.2020.

S. Pigliapoco, a cura di (2010). Conservare il digitale, Macerata: EUM.

M. Prensky (2013). La mente aumentata: dai nativi digitali alla saggezza digitale, Trento: Erickson, 2013

S. R. Ranganathan (1931). The Five Laws of Library Science. Madras: Madras Library Association.

C. Ricci (2017). Sisma: l’Appenino ferito su Wikipedia con Unimc, «Cronache Maceratesi», 16 febbraio 2017, , 26.05.2020.

G. Roncaglia (2007), Wikipedia: enciclopedia universale o miniera di errori? «Repubblica», edizione di Bologna, 21 febbraio 2007, «Griseldaonline», , 03.05.2020.

C. Silverman, a cura di (2016). Verification Handbook. La guida defnitiva alla verifica dei contenuti digitali per coprire le emergenze, European Journalism Centre, , 03.05.2020.

J. Singh, P. Kerr and Esther Hamburger (2016). MILID Yearbook 2016. Media and Information Literacy: Reinforcing Human Rights, Countering Radicalization and Extremism. Paris: UNESCO, 2016, , 13.05.2020

T. Staub, T. Hodel (2016), Wikipedia vs. Academia: An Investigation into the Role of the Internet in Education, with a Special Focus on Wikipedia, «Universal Journal of Educational Research», 4(2), p. 349-354, 2016, DOI: 10.13189/ujer.2016.040205.

A. D. Stinson, S. Fauconnier, L. Wyatt (2018). Stepping Beyond Libraries: The Changing Orientation in Global GLAM- MILID Yearbook 2016Wiki. «JLIS.it», v. 9, n. 3, p. 16-34, sep. 2018, , 03.05.2020.

C. Storti (2017), Educare alla Rete: come insegnare regole e strumenti del web attraverso Wikipedia, «Bricks», N.4 – 2017, p. 77-82, , 03.05.2020.

L. Testoni (2017), Quali “competenze digitali”?, «Biblioteche oggi», ottobre 2017, pp. 4-12.




DOI: http://dx.doi.org/10.13138/2039-2362/2423

Copyright (c) 2020 IL CAPITALE CULTURALE. Studies on the Value of Cultural Heritage


Licenza Creative Commons edita dall'eum e gestita dall'Università di Macerata, Dipartimento di Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo, Sezione di Beni Culturali, piazzale Bertelli 1, 62100 Macerata, Italia.

Adotta specifiche politiche per la gestione e protezione dei dati.