L’Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia, ovvero della “fase ingenua” della public history / / The National Institute for the history of the liberation movement in Italy, or the “naive phase” of public history

Downloads

Pubblicato

2020-12-01

Fascicolo

Sezione

Giovani, Studenti, Public History

DOI:

https://doi.org/10.13138/2039-2362/2429

Autori

  • Mirco Carrattieri Istituto Nazionale Ferruccio Parri

Abstract

Il saggio ripercorre il ruolo specifico dell'Insmli, ora Istituto Nazionale Ferruccio Parri, nella definzione e nella pratica della public history in Italia, dal 1949 (data della sua fondazione) alla conferenza sulla public history in Lombardia del 2019. Utilizza uno schema analitico basato sulla distinzione tra comunicazione storica, storia applicata e public history vera e propria.  

The National Institute for the history of the liberation movement in Italy, or the "naive phase" of public history. This essay traces the specific role of Insmli, now the Ferruccio Parri National Institute, in the definition and practice of public history in Italy, from 1949 (date of its foundation) to the conference on public history in Lombardy in 2019. It uses an analytical frame based on the distinction between vulgarization, applied history and public history in a proper sense.

Riferimenti bibliografici

Armitage D., Guidi J. (2016), Manifesto per la storia, Roma: Donzelli.

Baldissara L., a cura di (2000), Atlante storico della Resistenza italiana, Milano: B. Mondadori.

Bermani C. (1999-2001), Introduzione alla storia orale, 2 voll., Roma: Odradek.

Bertella Farneti P., Bertucelli P., Botti A., a cura di (2017), Public history: discussioni e pratiche, Milano: Mimesis.

Bevilacqua P. (1997), Sull’utilità della storia, Roma: Donzelli (nuova ed.: L’utilità della storia, 2007).

Bistarelli A. a cura di (2012), La storia della storia patria, Roma: Viella.

Bonomo B. (2013), Voci della memoria: l’uso delle fonti orali nella ricerca storica, Roma: Carocci.

Carrattieri M. (2019), Per una public history italiana, «Italia Contemporanea», n. 289, pp. 106-121.

Carrattieri M., Flores M., a cura di (2018), La Resistenza in Italia. Storia, memoria, storiografia, Firenze: GoWare.

Cauvin T. (2016), Public History. A Textbook of Practice, London: Routledge.

Cinotto S., Mariano M., a cura di (2004), Comunicare il passato, Torino: L’Harmattan Italia.

Contini G. (1996), La memoria divisa, Milano: Rizzoli.

Contini G., Martini A. (1993), Verba manent. L’uso delle fonti orali per la storia contemporanea, Roma: Nuova Italia Scientifica.

Criscione A. (2006), Web e storia contemporanea, a cura di Paolo Ferrari e Leonardo Rossi, Roma: Carocci.

Croce B. (1912), Storia, cronaca e false storie, Napoli: Giannini.

Croce B. (1917), Teoria e storia della storiografia, Bari: Laterza.

Dante U. (2002), Una nuova storia orale: la via italiana alla public history, «Abruzzo contemporaneo», 14, pp. 193-218.

De Luna G. (2001), La passione e la ragione, Firenze: La Nuova Italia (poi 2004, Milano: B. Mondadori).

Detti T. (2014), Lo storico come figura sociale, Relazione inaugurale al convegno della Giunta Centrale per gli Studi Storici, L’organizzazione della ricerca storica in Italia (Roma, 16-17 dicembre).

Detti T. (2015), Historia magistra vitæ?: The History Manifesto e la longue durée, Il Mestiere di storico», VII/2, pp. 5-18.

Fare storia, crescere cittadini (2010), Civitella: Zona.

Fare Storia. La Risorsa del Novecento (2000) Milano: Insmli.

Ferretti M.A., Iori G. (2004), Sulle tracce del Canale di Secchia, Reggio Emilia: Istoreco.

Gallerano N. (1994), Storia e uso pubblico della storia, in L’uso pubblico della storia, a cura di N. Gallerano, Milano: Franco Angeli.

Gallerano N. (1999), Le verità della storia. Scritti sull’uso pubblico del passato, Roma: Manifestolibri.

Gardner J., Hamilton P., eds. (2017), The Oxford Handbook of Public History, Oxford: Oxford University Press.

Genovesi P.G. (2002), Utilità della storia: i tempi, gli spazi, gli uomini, Reggio Emilia: Diabasis.

Giuliani B. (2017), Dalla public history alla applied history. Ruolo pubblico e funzione politica della storia nel recente dibattito storiografico angloamericano, «Diacronie», 4, < https://journals.openedition.org/diacronie/6473>, 21.09.20.

Grassi G. (1993), a cura di, Resistenza e storia d’Italia: quarant’anni di vita dell’Istituto nazionale e degli istituti associati. Annuario 1949-1989, Milano: Franco Angeli.

Grassi G. (2006), L’Istituto Nazionale per la Storia del Movimento di Liberazione in Italia e gli Istituti associati, in Storia d’Italia nel secolo ventesimo. Strumenti e fonti, a cura di C. Pavone, Roma: Ministero per i beni e le attività culturali, vol. II: Istituti, musei e monumenti, bibliografia e periodici, associazioni, finanziamenti per la ricerca, pp. 115-161.

Gruzinski S. (2016), Abbiamo ancora bisogno della storia?, Milano: Cortina.

Hartog F. (2007), Regimi di storicità, Palermo: Sellerio.

Haskell T. (1990), Objectivity is not Neutrality. Rhetoric versus Practice in Novick’s That Noble Dream, «History and Theory», 2, pp. 129-157.

Haskell T. (1998), Objectivity is not Neutrality: Explanatory Schemes in History, Baltimore: The Johns Hopkins University Press.

Kean H., Martin P., eds. (2013), The Public History Reader, London: Routledge.

Labanca N., Settant’anni di “Italia contemporanea” (2019), «Italia Contemporanea», 291, pp. 9-13.

Il laboratorio di didattica della storia, a cura di C. Dattilo (1994), Cesena: Il ponte vecchio.

Il laboratorio di storia: problemi e strategie per l’insegnamento nella prospettiva dei nuovi curricoli e dell’autonomia didattica, a cura di C. Brigadeci (2001), Milano: Unicopli.

Legnani M. (2000), Al mercato della storia: il mestiere di storico tra scienza e consumo, a cura di L. Baldissara, S. Battilossi, P. Ferrari, Roma: Carocci.

Il microfono rovesciato: dieci variazioni sulla storia orale, a cura di A. Casellato (2007), Treviso: Istresco.

Mignemi A., Solaro G., a cura di (2005), Un’immagine dell’Italia. Resistenza e ricostruzione, Le mostre del dopoguerra in Europa, Milano: Skira.

Noiret S. (2009), “Public history” e “storia pubblica” nella rete, «Ricerche storiche», 2-3 (n. monografico su Media e storia, a cura di F. Mineccia, L. Tomassini), pp. 275-327.

Noiret S., a cura di (2011), Public history: pratiche nazionali e identità globale, «Memoria e ricerca», 39.

Noiret S. (2019), The birth of a new discipline of the past? Public history in Italy, «Ricerche Storiche», 3, pp. 131-165.

Passerini L. (1978), Storia orale, Torino: Rosenberg.

Passerini L. (1988), Storia e soggettività, Firenze: La Nuova Italia.

Pezzino P., Fulvetti G., a cura di (2016), Zone di guerra, geografie di sangue, Bologna: Il Mulino.

Pezzino P. (2018), Paesaggi della memoria, Pisa: Ets.

Presentazione (1949), «Italia contemporanea», 1, p. 3.

Portelli A. (2007), Storie orali, Roma: Donzelli.

Revel J., a cura di (2006), Giochi di scala, Roma: Viella.

Ridolfi M., Verso la public history (2017), Pisa: Pacini.

Shopes L. (2016), The evolving relationship between Oral History and Public History, «Ricerche storiche», 1, pp. 105-

Socrate F. (2014), L’unica cosa concreta che hai in mano è il racconto. Intervista a Bruno Bonomo e Sandro Portelli su storia orale e generazioni, «Italia Contemporanea», 175, pp. 313-330.

«The History Manifesto»: a discussion (2016), introduction by Serge Noiret, with contributions by Ramses Delafontaine (editor), Quentin Verreycken, Eric Arnesen, «Memoria e Ricerca», 1, pp. 97-126.

Torre A. (2015), Public History e Patrimoine: due casi di storia applicata, «Quaderni Storici», 3, pp. 629-659.

Un itinerario della memoria. Educare attraverso i luoghi, a cura di Istituto statale d’istruzione superiore Maria Montessori (2004), Roma: Istituto statale d’istruzione superiore Maria Montessori.

Vezzosi E., a cura di (2009), I festival di storia e il loro pubblico, «Contemporanea», pp. 717-720.

Zazzara G. (2011), La storia a sinistra, Bari: Laterza.

Biografia autore

Mirco Carrattieri, Istituto Nazionale Ferruccio Parri

Direttore generale Istituto nazionale ferruccio parri

Direttore rivista "E-Review"

Collabora conl'Università di Modena e Reggio Emilia

Come citare

Carrattieri, M. (2020). L’Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia, ovvero della “fase ingenua” della public history / / The National Institute for the history of the liberation movement in Italy, or the “naive phase” of public history. Il Capitale Culturale. Studies on the Value of Cultural Heritage, (22), 51–62. https://doi.org/10.13138/2039-2362/2429