Regioni e musei locali: obiettivi e comportamenti/Local regions and museums: objectives and behaviour

Massimo Montella

Abstract


Relazione tenuta al convegno La memoria dei luoghi tenuto a Napoli nei giorni 7-8 giugno 2001 ad iniziativa del Consiglio Regionale della Campania. 

Full Text

PDF

Riferimenti bibliografici


Bagdadli S. (1997), Il museo come azienda. Management e organizzazione al servizio della cultura, Milano: Etas.

Bagdadli S. (2001), Le reti di musei. L’organizzazione a rete per i beni culturali in Italia e all’estero, Milano: EGEA.

Borsellino E., a cura di (2001), Piccoli musei d’arte in Umbria, Venezia: Marsilio. Cabasino E., Trimarchi M. (1997), Musei e territorio: archivi della memoria storica e poli di sviluppo e di comunicazione culturale in Europa, «Economia

della cultura», VII, n. 2, pp. 146-149.

Cioffi R., Barrella N., a cura di (2004), La memoria dei luoghi, Atti delle giornate di studi sul futuro dei musei locali della Campania (Osservatorio Astronomico di Capodimonte, 7-8 giugno 2001), Napoli: Luciano editore.

D’Alessio G. (1992), I musei italiani tra normativa statale e legislazione regionale, in L’Immagine e la Memoria. Indagine sulla struttura del Museo in Italia e nel mondo, a cura di P.A. Valentino, Roma: Leonardo Periodici, pp. 83-90.

Emiliani A. (1974), Dal museo al territorio: 1967-1974, Bologna: Alfa.

Emiliani A. (1978), Strutture tecniche e di conservazione nel museo civico, in Dal museo civico al museo del territorio, a cura di A. Cavallaro, Supplemento di

«Italia Nostra», XIX, n. 158, pp. 19-22.

Emiliani A. (1985a), Il museo alla sua terza età. Dal territorio al museo, Bologna: Nuova alfa editoriale.

Emiliani A. (1985b), Musei e Museologia, in Storia d’Italia, V, I Documenti, Torino: Einaudi, pp. 1613-1655.

Golinelli G.M. (1991), La complessità ambientale: l’impatto sul sistema industriale meridionale, «Sinergie», Quaderno n. 6.

Golinelli G.M. (1994), Struttura e governo dell’impresa. Verso la formulazione di un modello quantitativo per l’analisi dei processi di sviluppo, Padova: CEDAM.

Golinelli G.M. (1996), Economia e finanza nel governo dell’impresa, «Sinergie», n. 39, pp. 25-50.

Golinelli G.M. (2000), L’approccio sistemico al governo dell’impresa, Padova: CEDAM.

Lorenzoni G (1990), L’architettura di sviluppo delle imprese minori, Bologna: Il Mulino.

Lorenzoni G., a cura di (1992), Accordi, reti e vantaggio competitivo. Le innovazioni nell’economia d’impresa e negli aspetti organizzativi, Milano: Etas.

Lorenzoni G., Odorici V. (1998), Gli archetipi nell’attività museale: un’applicazione del pensiero sistemico, in Atti del XXI convegno AIDEA (Siena, 30-31 ottobre 1998), Accademia italiana di economica aziendale, Bologna: CLUEB, pp. 31-45.

Lorenzoni G., Odorici V. (1999), Processi cognitivi e opzioni strategiche nella gestione museale, in Conservazione e innovazione nei musei italiani. Management e processi di cambiamento, a cura di L. Zan, Milano: Etas, pp. 387-396.

Rullani E. (1984), La teoria dell’impresa: soggetti, sistemi, evoluzione, in L’impresa industriale, a cura di M. Rispoli, Bologna: Il Mulino, pp. 13-110. Rullani E. (1995), Dematerializzazione, in La parola all’impresa. Guida alla lettura del cambiamento, a cura di L. Caselli, Milano: Franco Angeli, pp.

-77.

Rullani E. (1997), Più locale e più globale: verso un’economia postfordista del territorio, in La dinamica dei sistemi produttivi territoriali: teorie, tecniche, politiche, a cura di A. Bramanti, M.A. Maggioni, Milano: Franco Angeli, pp. 85-111.

Rullani E., Micelli S., Di Maria E. (2000), Città e cultura nell’economia delle reti, Bologna: Il Mulino.

Il sistema museale della Regione Umbria (2000), in Sistemi Museali in Italia, a cura del Centro studi TCI, Milano, pp. 55-65.

Toscano B., Montella M. (1999), Guida al Museo di San Francesco a Montefalco, Perugia: Electa-Editori Umbri Associati.

Zan L., a cura di (1999), Conservazione e innovazione nei musei italiani. Management e processi di cambiamento, Milano: Etas.




DOI: http://dx.doi.org/10.13138/2039-2362/2431

Copyright (c) 2020 IL CAPITALE CULTURALE. Studies on the Value of Cultural Heritage


Licenza Creative Commons edita dall'eum e gestita dall'Università di Macerata, Dipartimento di Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo, Sezione di Beni Culturali, piazzale Bertelli 1, 62100 Macerata, Italia.

Adotta specifiche politiche per la gestione e protezione dei dati.