Umanesimo Digitale e Bene Comune? Linee guida e riflessioni per una salvezza possibile / Digital humanities and Commons: guidelines and recflections for a possible salvation

Downloads

Pubblicato

2020-11-03

Fascicolo

Sezione

Dall'analisi al cambiamento della realtà

DOI:

https://doi.org/10.13138/2039-2362/2529

Autori

Abstract

Il COVID ha evidenziato in maniera drammatica la condizione di totale fragilità della cultura e, in particolare, del nostro patrimonio artistico e storico, tangibile e intangibile. Una fragilità determinata sostanzialmente dall’assenza di relazioni, di cui invece il patrimonio vive nel susseguirsi storico delle società che lo conservano e lo condividono. Ai tempi del COVID, in cui tutti i musei, i siti archeologici e i luoghi della cultura erano chiusi, si è posta con urgenza la riflessione su come mantenere vive queste relazioni, attraverso il digitale. L’articolo tratteggia riflessioni teoriche e metodologiche per un manifesto di buone pratiche operative e scientifiche, a partire dalle numerose esperienze condotte in ambito di Umanesimo Digitale. Vengono esplicitati i quattro passaggi, intimamente connessi, su cui far leva per una filiera digitale consapevole e sostenibile: digitalizzazione scientifica, nuove forme di interazione virtuale, misurazione del gradimento dei pubblici, formazione di nuove competenze.

The pandemic crisis dramatically highlighted the fragility of culture and, in particular, of our tangible and intangible, artistic and historical heritage. A fragility determined substantially by the absence of relations, of which the heritage lives on in the historical succession of the societies that preserve and share it. In the days of Covid, when all museums, archaeological sites and places of culture were closed, there was an urgent need to reflect on how to keep these relationships alive, through digital technologies. The article outlines theoretical and methodological reflections for a manifesto of good operative and scientific practices, starting from several experiences conducted in the field of Digital Humanities. Four closely connected steps on which to leverage for a conscious and sustainable digital supply chain are explained: scientific digitization, new forms of virtual interaction, measurement of public acceptance, training of new skills.

Riferimenti bibliografici

Benjamin W. (1963), Das Kunstwerk im Zeitalter seiner technischen Reproduzierbarkeit. Frankfurt/Main: Suhrkamp, 1963; trad.it.: L’opera d’arte nell’epoca della Sua Riproducibilità tecnica. Torino: Einaudi, 2013.

Clini P., Frapiccini N., Quattrini R., Nespeca R (2018), Toccare l’arte e guardare con altri occhi. Una via digitale per la rinascita dei musei archeologici nell’epoca della riproducibilità dell’opera d’arte, in Ambienti digitali per l’educazione all’arte e al Patrimonio, a cura di Alessandro Lugini, Milano: Franco Angeli, pp. 97–113.

http://library.oapen.org/handle/20.500.12657/25364.

Clini P., Frontoni E., Martini B., Quattrini R., Pierdicca R. (2017b), New Augmented Reality applications for Learning by Interacting, «Archeomatica», 8, no. 1, pp.28–33.

Clini P., Frontoni E., Quattrini R., Pierdicca R., Puggioni M. (2019), Archaeological Landscape and Heritage. Innovative Knowledge-Based Dissemination and Development Strategies in the Distretto Culturale Evoluito Flaminia NextOne, «IL CAPITALE CULTURALE», n°19, pp. 211–235.

Clini P., Galli, Quattrini R. (2016), Landscape & Archaeology, «SCIRES-IT SCIentific RESearch and Information Technology», 6, pp. 1–6.

Clini P., Quattrini R., Bonvini P., Nespeca R., Angeloni R., Mammoli R., Dragoni A. F., Morbidoni C., Sernani P., Mengoni M. (2020b), Digit (Al) Isation in Museums: Civitas Project–AR, VR, Multisensorial and Multiuser Experiences at the Urbino’s Ducal Palace, in Virtual and Augmented Reality in Education, Art, and Museums, Guazzaroni G., Pilai A.S. (eds.),Hershey: IGI Global, pp. 194–228, DOI: 10.4018/978-1-7998-1796-3.ch011 .

Clini P., Quattrini R., Frontoni E., Pierdicca R., Nespeca R. (2017a), Real/Not Real: Pseudo-Holography and Augmented Reality Applications for Cultural Heritage in Handbook of Research on Emerging Technologies for Digital Preservation and Information Modeling, Ippolito A., Cigola M (eds.), Hershey: IGI Global, pp. 201-227, DOI: 10.4018/978-1-5225-0680-5.ch009.

Clini P., Quattrini R., Nespeca R., Angeloni R., Mammoli R. (2020a), Digital Facsimiles of Architectural Heritage: New Forms of Fruition, Management and Enhancement. The Exemplary Case of the Ducal Palace at Urbino, in Graphical Heritage, Congreso Internacional de Expresión Gráfica Arquitectónica, Cham: Springer, pp. 571–582.

Direzione generale Musei - MIBACT (2019), Piano Triennale per La Digitalizzazione e l’Innovazione Dei Musei, http://musei.beniculturali.it/wp-content/uploads/2019/08/Piano-Triennale-per-la-Digitalizzazione-e-l’Innovazione-dei-Musei.pdf.

EPOCH (2009), The London Charter, http://www.londoncharter.org/.

Europe Council Treaty Office (2005), Council of Europe Framework Convention on the Value of Cultural Heritage for Society - Faro’s Convention https://www.coe.int/en/web/conventions/full-list/-/conventions/rms/0900001680083746.

European Commission (2018), A New European Agenda for Culture. Bruxelles, https://eur-lex.europa.eu/legal-content/EN/TXT/PDF/?uri=CELEX:52018DC0267&from=EN.

European Heritage Alliance (2020), Europe Day Manifesto, https://www.europanostra.org/wp-content/uploads/2020/05/20200509_EUROPE-DAY-MANIFESTO.pdf.

Gaiani M., Apollonio F., Clini P., Quattrini R. (2015), A Mono-Instrumental Approach to High-Quality 3D, Reality-Based Semantic Models. Application on the Palladio Library, in Digital Heritage. Vol 1/2. IEEE Computer society.

ICOM Italia (2016), Carta Di Siena 2.0. http://www.icom-italia.org/wp-content/uploads/2018/06/ICOMItalia.MuseiePaesaggiculturali.CartadiSiena2.0.Cagliari2016.pdf.

Laboratorio per il Turismo Digitale (TDLab) (2014), Piano Strategico per La Digitalizzazione Del Turismo Italiano. Roma.

NEMO, and Nina Szogs. Digitisation and IPR in European Museums, 2020. https://www.ne-mo.org/fileadmin/Dateien/public/Publications/NEMO_Final_Report_

Digitisation_and_IPR_in_European_Museums_WG_07.2020.pdf.

Nespeca R. (2018), Towards a 3D digital model for management and fruition of Ducal Palace at Urbino. An integrated survey with mobile mapping, «SCIRES-IT - SCIentific RESearch and Information Technology», 8, no. 2, pp. 1-14, http://dx.doi.org/10.2423/i22394303v8n2p1

Pescarin S. (2014), Museums and Virtual Museums in Europe: reaching expectations, «SCIRES-IT - SCIentific RESearch and Information Technology» 4, no. 1: 131–140. http://caspur-ciberpublishing.it/index.php/scires-it/article/view/10918.

Quattrini R., Clini P., Nespeca R., Ruggeri L. (2016), Misura e Historical Information Building: sfide e opportunità nella rappresentazione di contenuti 3d semanticamente strutturati, «DISEGNARE CON... »9, pp. 1–11.

Quattrini R., Gasparetto F., Angeloni R., D’Alessio M. (2019), Modelli digitali per comunicare il patrimonio e l’intervento di restauro, «ARCHEOMATICA-TECNOLOGIE PER I BENI CULTURALI», 10, no. 3: pp. 24–27.

Quattrini R., Pierdicca R., Paolanti M., Clini P., Nespeca R., Frontoni E. (2020), Digital Interaction with 3D Archaeological Artefacts: evaluating user’s behaviours at different representation scales, «Digital Applications in Archaeology and Cultural Heritage», e00148. http://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S2212054819301018.

Biografia autore

Ramona Quattrini, Università Politecnica delle Marche

Ricercatore a tempo determinato (RTD-B) settore disciplinare Disegno e Rilievo (ICAR/17) presso il DIpartimento DICEA dell'Università Politecnica delle Marche.

Laureata con Lode nel 2004 in Ingegneria Edile-Architettura presso l'Università Politecnica delle Marche, con la tesi dal titolo "Il Restauro del Moderno. Il Palazzo dell'Economia Corporativa a Pesaro (1933-1936)".  Relatori Prof. Marcello Agostinelli, Correlatori Proff. Paolo Principi, Rodolfo Antonucci. 


Dal 2004 svolge attività di ricerca nell'ambito del Disegno dell'architettura per l'analisi critica dei valori dell'architettura moderna e storica. Nel corso di questi progetti di ricerca ha sviluppato e sperimentato l'utilizzo di sistemi informativi e librerie digitali web based finalizzati alla comunicazione e disseminazione dell'architettura. Nel 2008 ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca con tesi dal titolo "I Maestri dell'architettura del '900 nelle Marche. Disegni e progetti per un catalogo critico" Tutor Prof. Paolo Clini. Settore S.D. ICAR/17 (DISEGNO)


Ha inoltre svolto esperienze di ricerca e applicative nell'ambito delle metodologie di rilevamento tradizionale diretto e speditivo strumentale, soprattutto nelle sue più recenti evoluzioni delle metodiche TLS e SfM. Ha analizzato e sviluppato procedure di restituzione, soprattutto digitale, di modellazione e di comunicazione, attraverso il potenziamento del concetto di immagine solida e l'utilizzo della nuvola di punti come prodotto finito.

E' autrice più di 60 pubblicazioni peer reviewed e di una monografia. E' revisore per alcune riviste scientifcihe e relatrice a numerosi convegni internazionali, relativi al Digital Cultural Heritage.

 

Come citare

Clini, P., & Quattrini, R. (2020). Umanesimo Digitale e Bene Comune? Linee guida e riflessioni per una salvezza possibile / Digital humanities and Commons: guidelines and recflections for a possible salvation. Il Capitale Culturale. Studies on the Value of Cultural Heritage, (11), 157–175. https://doi.org/10.13138/2039-2362/2529