I beni culturali e la semplificazione (non) necessaria: spunti per percorsi alternativi / Cultural heritage and (not) necessary simplification: ideas for alternative paths

Valentina Maria Sessa

Abstract


Il contributo si prefigge di comprendere se la semplificazione sia lo strumento adatto a risolvere almeno parte dei problemi che gravano sul patrimonio e sui servizi culturali. A tale scopo, dopo aver precisato cosa debba intendersi con il termine “semplificazione”, si è passati all’esame di alcune problematiche di ampio respiro riscontrate nel settore dei beni culturali e alle possibili soluzioni da adottare, nell’intento di dettare delle linee direttrici lungo le quali ci si potrà muovere in futuro con l’adozione di misure puntuali. In particolare, l’articolo affronta la necessità, da una parte, che alcuni soggetti dell’ordinamento giuridico si focalizzino e adempiano pienamente alle funzioni che la legge attribuisce loro: lo Stato a presidio della tutela, le Regioni alla pianificazione della valorizzazione del patrimonio e al coordinamento tra le realtà, pubbliche e private, del territorio. D’altra parte, viene sottolineata la necessità di promuovere un uso corretto della discrezionalità amministrativa ancorandola a riferimenti conoscibili e oggettivi e quella di intendere correttamente la conservazione, incentivando le misure preventive. Alla luce di tali obbiettivi, il ricorso alla semplificazione, sebbene talvolta possa certamente risultare utile, non costituisce tuttavia lo strumento principale cui fare ricorso, mentre un ruolo determinante sembra poter essere svolto dalla normativa tecnica e da linee guida che suggeriscano buone prassi.

The aim of this work is to understand whether simplification is the proper tool to be used to solve at least some of the problems weighing on heritage and cultural services. For this purpose, after clarifying what should be understood by the term ‘simplification’, a number of wide-ranging issues in the area of cultural heritage and possible solutions to be adopted are here examined, with the aim of suggesting directions to be followed in the future by adopting precise measures. In particular, this work addresses the need, on the one hand, for certain bodies of the legal system to focus and fulfil the functions that law gives to them: the State shall guarantee the safeguard, Regions shall plan the enhancement of heritage and the coordination of the actors (both public and private) of the territory. On the other hand, this work underlines the need to promote a proper use of administrative discretion by anchoring it to clear and objective references and the need to properly consider conservation, therefore encouraging preventive measures. According to these aims, the use of simplification, which is certainly useful sometimes, is not the main tool to be used, while a crucial role seems to be played by technical standards and by guidelines of good practices.


Full Text

PDF

Riferimenti bibliografici


M. Ainis (1997), La legge oscura. Come e perché non funziona, Bari: Editori Laterza.

Barbati C. (1997), Delegificazione, semplificazione amministrativa e ruolo del legislatore regionale, «Le Regioni», n. 6, pp. 1081-1118.

Barbati C., Cammelli M., Sciullo G., a cura di (2011), Diritto e gestione dei beni culturali, Bologna: Il Mulino.

Basilica F., Barazzoni F. (2009), Diritto amministrativo e politiche di semplificazione, Bologna: Maggioli Editore.

Bisoffi A. (2019), Semplificazione del procedimento amministrativo e tutela degli interessi sensibili, «Federalismi.it», n. 1, < https://www.federalismi.it/nv14/articolo-documento.cfm?Artid=37870>, 15.09.2020.

Bobbio L. (2005), Governance multilivello e democrazia, «La Rivista delle politiche sociali», n. 2, pp. 51-62.

Boniotti C. (2019), Partenariato Pubblico-Privato (P3) e Partenariato Pubblico-Privato-Partecipato (P4) per i beni culturali, in La cultura come risorsa dello sviluppo locale. Una nuova alleanza pubblico-privato, Atti della XIV edizione di Ravello Lab (Ravello 24-26 ottobre 2019), Ravello: Territori della Cultura, pp. 34-39.

Boscia C. (2019), Alla ricerca di una «buona amministrazione»: liberalizzazione, semplificazione e riforma Madia, in Diritto e processo amministrativo. Giornate di studio in onore di Enrico Follieri, a cura di V. Fanti, «Diritto e processo amministrativo», Quaderni, n. 30, II, p. 696-712.

Bruno S.A. (2017), P.p.p. e beni culturali: ragioni di un cambio di rotta legislativo e conseguenze sull’impianto ordinamentale, in «ildirittoamministrativo.it»,

Cammelli M. (2016), I tre tempi del ministero dei beni culturali, in «Aedon», n. 3, , 15.09.2020.

Carnelutti F. (1956), Certezza, autonomia, libertà, diritto, «Il diritto dell’economia», pp. 1185-1195.

Carnevale P. (2007), Qualità della legge e politiche di semplificazione normativa fra istanze del mondo economico e risposte del legislatore, «Federalismi.it», , 15.09.2020.

Carpentieri P. (2016), Patrimonio culturale e discrezionalità degli organi di tutela. Semplificazione e tutela, «Aedon.it», n. 3, < http://www.aedon.mulino.it/archivio/2016/3/carpentieri.htm>, 15.09.2020.

Cassese S. (1992), Introduzione allo studio della normazione, «Rivista trimestrale di diritto pubblico», n. 2, pp. 307-330.

Cassese S. (1998), La semplificazione amministrativa e l’orologio di Taylor, «Rivista trimestrale di diritto pubblico», n. 3, pp. 699-703.

Cassese S., Galli G. (1998), L’Italia da semplificare, Bologna: Il Mulino.

Cerulli Irelli V., Luciani F. (2000), La semplificazione dell’azione amministrativa, «Diritto amministrativo», pp. 413- 627.

Covatta L. (2012), I beni culturali tra tutela, mercato e territorio, Firenze: Passigli Editori.

De Giorgi Cezzi G. (2012), Art. 3 - Tutela del patrimonio culturale, in Codice dei beni culturali e del paesaggio, a cura di M.A. Sandulli, Milano: Giuffrè, pp. 36-41.

Della Torre S., a cura di (2003), La Conservazione Programmata del Patrimonio Storico Architettonico. Linee guida per il piano di conservazione e consuntivo scientifico, Milano, Regione Lombardia/IReR/Guerini Associati.

Della Torre S. (2010), Preventiva, integrata, programmata: le logiche coevolutive della conservazione, in Pensare la prevenzione. Manufatti, usi, ambienti, Atti del XXVI convegno Scienza e Beni Culturali (Bressanone 13-16 luglio 2010), Venezia: Arcadia Ricerche, pp. 67-76.

Della Torre S., a cura di (2014) La strategia della Conservazione programmata. Dalla progettazione delle attività alla valutazione degli impatti, Atti della PPC Conference, Milano: Nardini Editore.

Della Torre S., Montella M., Petraroia P. (2016), Conservazione preventiva e programmata, in Economia e gestione dell’eredità culturale. Dizionario metodico essenziale, a cura di M. Montella, Vicenza: Wolters Kluwer - Cedam, pp. 101-106.

Di Lascio F. (2012), Le semplificazioni amministrative e le misure di riduzione degli oneri, «Giornale di diritto amministrativo», n. 3, pp. 242-247.

Ferrara A. (2004), Codice dei beni culturali (d.lgs. 42/2004): proposte per semplificazione di procedure, «Quotidianolegale.it», < https://www.quotidianolegale.it/codice-dei-beni-culturali-d-lgs-42-2004-proposte-per-semplificazione-di-procedure/>, 15.09.2020.

Ferrara R. (1999), Le complicazioni della semplificazione amministrativa: verso un’amministrazione senza qualità?, «Il diritto processuale amministrativo», 17, n. 2, pp. 323- 380.

Ferrari E., Contro la banalità della semplificazione normativa, in Sandulli 2005, Codificazione, semplificazione e qualità delle regole, Milano: Giuffrè pp. 141-156.

Fidone G. (2012), Il ruolo dei privati nella valorizzazione dei beni culturali: dalle sponsorizzazioni alle forme di gestione, «Aedon », n. 1-2, < http://www.aedon.mulino.it/archivio/2012/1_2/fidone.htm>, 15.09.2020.

Franzolin E. (2017), Il potere della semplificazione. Innovare e ridurre i costi della complessità con il metodo Innovative Simplification, Milano: Guerini Next.

Irti N. (2004), Nichilismo giuridico, Roma-Bari: Laterza.

Iuvone C. (2010), Il livello regionale e il raccordo multilivello, «Astrid», 15, < http://www.astrid-online.it/static/upload/protected/06_A/06_AstridRassegna_QR_Iuvone_regioni_0709.pdf>, 15.09.2020.

Iuvone C. (2011), La misurazione e la riduzione degli oneri amministrativi nel contesto delle politiche di semplificazione, La Qualità della Legislazione Regionale, numero monografico di «Istituzioni del Federalismo», pp. 15-27.

Martelli M., De Benedetto M., Rangone N. (2011), La qualità delle regole, Bologna: Il Mulino.

Mattarella B.G. (2011), La trappola delle leggi. Molte, oscure, complicate, Bologna: Il Mulino.

Melis G. (1996), Storia dell’amministrazione italiana (1861-1993), Bologna: Il Mulino.

Merusi F. (2008), La semplificazione: problema legislativo o amministrativo, «Nuove autonomie», n. 3-4, pp. 335-341.

Montella M. (2016), Tutela, in Economia e gestione dell’eredità culturale. Dizionario metodico essenziale, a cura di M. Montella M., Vicenza: Wolters Kluwer - Cedam, pp. 95-98.

Montella M. (2010), L’intento della commissione, in Musei e valorizzazione dei beni culturali. Atti della commissione per la definizione dei livelli minimi di qualità della valorizzazione, Bologna: Clueb, pp. 173-201.

Natalini A. (2003), I limiti della semplificazione, «Le istituzioni del federalismo: rivista di studi giuridici e politici», n. 1, pp. 69-89.

Natalini A. (2006), Il tempo delle riforme amministrative, Bologna: Il Mulino.

Natalini A., Tiberi G. (2010), La tela di Penelope, Bologna: Il Mulino.

Pastori G. (2004), Tutela e valorizzazione dei beni culturali in Italia: situazione in atto e tendenze, «Aedon», n. 3, < http://www.aedon.mulino.it/archivio/2004/3/pastori.htm>, 15.09.2020.

Petraroia P. (2010), Tutela e valorizzazione, in Musei e valorizzazione dei beni culturali. Atti della commissione per la definizione dei livelli minimi di qualità della valorizzazione, a cura di M. Montella, P. Dragoni, Bologna: Clueb, pp. 43-54.

Petraroia P. (2014a), Carta del rischio: linee guida e normativa recente. Una lettura critica, «Economia della Cultura», anno XXIV, nn. 3-4, pp. 303-320.

Petraroia P. (2014b), La valorizzazione come dimensione relazionale della tutela, in G. Negri Clementi, S. Stabile, Il diritto dell’arte. La protezione del patrimonio artistico, Milano: Skira, vol. 3, pp. 41-49.

Petraroia P. (2016), Intervento nella prima sessione, La convenzione di Faro e la tradizione culturale italiana, in La valorizzazione dell’eredità culturale in Italia, Atti del Convegno (Macerata, 5-6 novembre 2015), «Il capitale culturale. Studies on the Value of Cultural Heritage», Supplementi, 5, pp. 17-28.

Petraroia P. (2017), Governare con il territorio la prevenzione dai rischi per il patrimonio culturale: insidie, opportunità, responsabili, «Il capitale culturale. Studies on the Value of Cultural Heritage», n. 16, pp. 506-511.

Petraroia P. (2018), Partenariato tra pubblico e privato nella tutela e nella valorizzazione dei beni culturali, in Individuazione e tutela dei beni culturali - problemi di etica, diritto ed economia, a cura di A. Bellini, P. Petraroia, A. Robbiati Bianchi, Milano: Istituto lombardo accademia di scienze e lettere, pp. 23-39, http://www.ilasl.org/index.php/incontri/article/view/332, 15.09.2020.

Petraroia P., Cannada Bartoli N. (2002), La conservazione programmata del patrimonio monumentale. Esperienze e proposte nella Regione Lombardia, in Quarry – Laboratory – Monument, Atti del Congresso Internazionale (Pavia, 26-30 settembre 2000), Pavia: La Goliardica pavese, vol. I, pp. 59-64.

Petraroia P., Della Torre S. (2008), Norme e pratiche senza sistema, «Economia della cultura», anno XVIII, n. 2, pp. 161-172.

Rangone N. (2010), La semplificazione delle regole e delle procedure amministrative, https://www.treccani.it/magazine/diritto/approfondimenti/diritto_amministrativo/3_Rangoni_semplificazione_regole.html, 25.09.2020.

Rangone N. (2014), Semplificazione amministrativa, in Enciclopedia di Diritto, https://www.treccani.it/enciclopedia/semplificazione-amministrativa_(Diritto-on-line)/, 25.09.2020.

Salvia F. (2008), La semplificazione amministrativa: tra scorciatoie procedimentali e semplicismi mediatici, «Nuove autonomie», 17, n. 3-4, pp. 447-455.

Sandulli M.A., a cura di (2005), Codificazione, semplificazione e qualità delle regole, Atti del Convegno (Roma, 17-18 marzo 2005), Milano: Giuffrè.

Scalia F. (2016), Il silenzio-assenso nelle c.d. materie sensibili alla luce della riforma Madia, «Urbanistica e appalti», n. 1, pp. 1-20.

Sciullo G., a cura di (2008), La semplificazione nelle leggi e nell’amministrazione: una nuova stagione, Bologna: Bononia University Press.

Sciullo G. (2015), Legge Madia e amministrazione del patrimonio culturale: una prima lettura, «Aedon», n. 3, < http://www.aedon.mulino.it/archivio/2015/3/sciullo.htm, 15.09.2020.

Sciullo G. (2017), Tutela, in C. Barbati, M. Cammelli, L. Casini, G. Piperata, G.,Sciullo, Diritto del patrimonio

culturale, Bologna: Il Mulino, capo III, pp. 143-190.

Sessa V. M. (2016), Il partenariato pubblico-privato, in Il nuovo diritto dei contratti pubblici. Commento organico al D. Lgs. 18 aprile 2016, n. 50, a cura di F. Caringella, P. Mantini, M. Giustiniani, Roma: Dike Giuridica Editrice, pp. 457-491.

Sessa V. M. (2019), Il ritorno al Regolamento unico del Codice dei contratti pubblici: uniformità del sistema o perdita della specialità della materia? Il caso emblematico dei beni culturali, «Giustamm.it», n. 18, pp. 1-6.

Timo M. (2019), La semplificazione procedimentale nell’ottica della tutela del patrimonio culturale, «Federalismi.it», n. 21, < https://www.sipotra.it/wp-content/uploads/2019/11/La-semplificazione-procedimentale-nell%E2%80%99ottica-della-tutela-del-patrimonio-culturale.pdf>, 15.09.2020.

Torchia L. (1998), Le tendenze recenti della semplificazione amministrativa, «Diritto amministrativo», pp. 385-406.

Travi A. (1998), La liberalizzazione, «Rivista trimestrale di diritto pubblico», pp. 645-654.

Travi A. (2016), La semplificazione amministrativa come strumento per far fronte alla crisi economica, «Giustamm.it», n. 5, pp. 1-6.

Urbani G. (2000), Intorno al restauro, a cura di B. Zanardi, Milano: Skira.

Vesperini G. (1998), La semplificazione dei procedimenti amministrativi, «Rivista trimestrale di diritto pubblico», pp. 655-677.

Vesperini G. (2006), Semplificazione amministrativa, in S. Cassese, Dizionario di diritto pubblico, Milano: Giuffrè, vol. VI, p. 5479-5489.

Vesperini G. (2012), Conclusioni, in L’attuazione nelle regioni e negli enti locali della legge n. 69/2009, «Formez PA», pp. 127-132.

Zaccaria R. (2011), a cura di, Fuga dalla legge? Seminari sulla qualità della legislazione, Brescia: Grafo Edizioni,




DOI: http://dx.doi.org/10.13138/2039-2362/2545

Copyright (c) 2020 IL CAPITALE CULTURALE. Studies on the Value of Cultural Heritage


Licenza Creative Commons edita dall'eum e gestita dall'Università di Macerata, Dipartimento di Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo, Sezione di Beni Culturali, piazzale Bertelli 1, 62100 Macerata, Italia.

Adotta specifiche politiche per la gestione e protezione dei dati.