Capitale culturale, resilienza territoriale e pandemia: un approccio sussidiario alla gestione delle sfide / Cultural capital, territorial resilience and the pandemic: a subsidiary approach to manage challenges

Salvatore Aurelio Bruno, Pietro Petraroia

Abstract


La crisi pandemica ha portato molti osservatori a ipotesi paradigmatiche di cambiamento in campo culturale. Il saggio cerca di ricercare la fattibilità giuridica e normativa, de iure condito, di tali scenari futuri. In primo luogo, rileva che tale cambiamento consentirebbe l’applicazione dei principi europei e costituzionali di sussidiarietà orizzontale e verticale, nonché il rilancio delle politiche territoriali e integrate, in particolare quelle di natura culturale. Infine, vengono posti al vaglio possibili strumenti di governance partecipativa delle politiche di gestione culturale del territorio, quali fondamenti di comunità. Certamente bisognerà approfondire meglio le premesse, le analisi e le tesi dell’argomento qui esaminato. Gli eventi futuri possono indicare se le attuali premesse sistemiche e macroeconomiche incerte legate alla situazione di emergenza fossero corrette. Date queste premesse, si è cercato di fornire soluzioni attuabili nel quadro delle coordinate offerte dall'attuale ordinamento per rispondere con tempestività ed efficacia “alle sfide del cambiamento”.

 

The pandemic crisis led many observers to paradigmatic hypotheses of change in the cultural field.  The essay tries to research the legal and regulatory feasibility, de iure condito, of such future scenarios. Firstly, it notes that such change would allow the application of European and constitutional principles of horizontal and vertical subsidiarity as well as the revitalization of territorial and integrated policies, in particular, those of cultural nature. Finally, possible participatory governance instruments of territorial cultural management policies, as community foundations, are placed under scrutiny. Certainly, the premises, analyzes and theses of the topic here examined will need to be better explored. Future events may indicate whether the current uncertain systemic and macro-economic premises linked to the emergency situation have been correct. Given these premises, the attempt was to provide feasible solutions within the framework of the coordinates offered by the current legal system in order to respond promptly and effectively “to the challenges of change”.

Full Text

PDF

Riferimenti bibliografici


Arena G., Iaione C., a cura di (2015), L’età della condivisione. La collaborazione tra cittadini e amministrazione per i beni comuni, Roma: Carocci.

Barbati C. (2017), Organizzazione e soggetti, in C. Barbati, M. Cammelli, L. Casini, G. Piperata, G. Sciullo, Diritto del Patrimonio Culturale, Bologna: Il mulino, p. 138.

Barca F. (2009), Towards a place-based social agenda for the EU, Report Working Paper: , 3.09.2020.

Barca F. (2011), An agenda for a reformed cohesion policy. A place-based approach to meeting European Union challenges and expectations < https://relocal.eu/an-agenda-for-a-reformed-cohesion-policy-a-place-based-approach-to-meeting-european-union-challenges-and-expectations/#:~:text=Blog-,An%20Agenda%20for%20a%20Reformed%20Cohesion%20Policy%3A%20a%20place%2Dbased,European%20Union%20challenges%20and%20expectations&text=Cohesion%20policy%20is%20by%20far,based%20policies%20for%20economic%20development.>, 3.09.2020.

Bisio L., Valerio D. (2015), La contabilizzazione dei partenariati pubblico-privati nei bilanci pubblici, in Partenariato pubblico-privato e project finance: come uscire dalla crisi, a cura di M. Nicolai, W. Tortorella, Santarcangelo di Romagna: Maggioli, pp. 217-268.

Bodini C.R. (2016), Libro Bianco. La cooperazione di comunità. Azioni politiche per consolidare le pratiche e sbloccare il potenziale di imprenditoria comunitaria, Trento: EURICSE < https://www.euricse.eu/wp-content/uploads/2016/05/Libro-Bianco.pdf>, 3.09.2020.

Bombardelli M., a cura di (2016), Prendersi cura dei beni comuni per uscire dalla crisi. Nuove risorse e nuovi modelli di amministrazione, Napoli: Editoriale scientifica.

Bruno A. (2017a), P.P.P. e beni culturali: ragioni di un cambio di rotta legislativo e conseguenze sull’impianto ordinamentale, «ildirittoamministrativo.it», 4 dicembre 2017, p. 17: < http://www.ildirittoamministrativo.it/archivio/allegati/PPP%20e%20Beni%20culturali%20a%20cura%20di%20A.%20SALVATORE%20BRUNO.pdf>, 3.09.2020.

Bruno A. (2017b), Public private partnership e indicazioni soft-law di Eurostat, «diritto.it», 10 ottobre, pp.41-77. , 3.09.2020.

Bruno A. (2018a), Confutazioni e soluzioni per l’applicazione del dlgs 228/11 al settore dei beni culturali: messa a sistema dei servizi pubblici culturali quali livelli essenziali delle prestazioni, «diritto.it», 27 giugno, pp. 1-61, , 3.09.2020.

Bruno A. (2018b), Sviluppo locale di tipo partecipativo ed organismi di diritto pubblico per la gestione dei beni culturali, parte I e parte II, «diritto.it», 8 e 9 agosto < https://www.diritto.it/sviluppo-locale-tipo-partecipativo-ed-organismi-diritto-pubblico-la-gestione-dei-beni-culturali/>, 3.09.2020.

Bruno A. (2019), Natura giuridica dei gruppi di azione locale (CLLD) e prospettive future, «ildirittoamministrativo.it», 4 febbraio , 3.09.2020.

Bruno A. (2020), Strategie per il post covid-19 nel settore culturale: Strumenti per l’applicazione del principio di sussidiarietà e territorializzazione delle politiche di sviluppo di cui ai nuovi regolamenti europei, «diritto.it», 9 giugno, pp. 1-48 , 3.09.2020.

Bruno A., Angelini A. (2016), Place-based: sviluppo locale e programmazione 2014-2020, Milano: Franco Angeli Editore.

Bruno A., David R.P. (2019), Dalla Convenzione di Faro alla programmazione europea 2021-2027: nuove sfide e suggestioni, «Territori della Cultura», n. 38, pp. 36-45.

Cammelli M. (2017), Cooperazione, in C. Barbati, M. Cammelli, L. Casini, G. Piperata, G. Sciullo, Diritto del Patrimonio Culturale, Bologna: Il mulino, pp. 296-297.

Capra F., Mattei U. (2017), Ecologia del diritto. Scienza politica, beni comuni, Sansepolcro: Aboca.

Carpentieri P. (2017), Il Partenariato pubblico-privato nel campo dei beni culturali, in Impresa cultura: gestione, innovazione, sostenibilità: 13° rapporto annuale Federculture, Roma: Gangemi, p. 99-110.

Cavaliere S. (2017), I livelli essenziali delle prestazioni e i nuovi “diritti culturali”, «Rivista AIC Associazione Italiana Costituzionalisti», n. 3, pp. 1-23.

Delpino L., Del Giudice F. (2017), Manuale di diritto amministrativo, Napoli: Edizioni giuridiche Simone, pp. 112-113.

Forte P. (2009), Fondazioni, privatizzazione, concorrenza nella lirica: un cammino ancora in corso, «Aedon», 1, , 3.09.2020.

Forte P. (2020a), Perché pensare già alla “fase 4” nel segno della cultura, «Il Mattino», 20 aprile 2020.

Forte P. (2020b), Emergenze, Persone, Scienze, «Territori della Cultura», n. 40, pp. 66-67.

Garofoli R., Auletta A. (2017), Codice Amministrativo Ragionato, Roma: NelDiritto, p. 237.

Giorgio G. (2020), Un interessante modello di partecipazione consortile nel diritto amministrativo Italiano: i gruppi di azione locale. Brevi note sul tema, «www.ildirittoamministrativo.it», , 3.09.2020.

Grasso D. (2009), L’imprenditore del mecenatismo stakeholder uso sociale dei beni culturali: gestire e non subire, in Del patrimonio culturale, a cura di F.A. La Rocca, Acireale-Roma: Bonanno, pp. 161-187.

Liguori F. (2018), I servizi culturali come servizi pubblici, «Federalismi.it», 1 , 3.09.2020.

Manfredi G. (2017), I modelli organizzativi nell’amministrazione dei beni culturali tra mito e realtà, in Studi in memoria di Antonio Romano Tassone, a cura di F. Astone, M. Caldarera, F. Manganaro, F. Saitta, N. Saitta, A. Tigano, Napoli: Editoriale scientifica, pp. 1647 e ss.

Morbidelli G. (2006), Le fondazioni per la gestione dei beni culturali, in Fondazioni e attività amministrativa, atti del convegno (Palermo, 13 maggio 2005), a cura di S. Raimondi, R. Ursi, Torino: G. Giappichelli, p. 91 e ss.

Morbidelli G. (2008), Le fondazioni come autonomie amministrative sociali, in Fondazioni: tra problematiche pubblicistiche e tematiche privatistiche, a cura di G. Palma, P. Forte, Torino: Giappichelli.

Perrotti D. (2018), Appalti Pubblici, in Beni culturali: programmazione, sponsorizzazione e valorizzazione, a cura di M.A. Cabiddu, M.C. Colombo, Milano: IlSole24Ore

Sciullo G. (2009), Novità sul partenariato pubblico-privato nella valorizzazione dei beni culturali, «Aedon», 2 , 3.09.2020.

Tarasco A.L. (2019), Diritto e gestione del patrimonio culturale, Bari-Roma: Laterza.

Vecchi V., Leone V. (2016), Partnership pubblico privato: una guida manageriale, finanziaria e giuridica, Milano: Egea.




DOI: http://dx.doi.org/10.13138/2039-2362/2546

Copyright (c) 2020 IL CAPITALE CULTURALE. Studies on the Value of Cultural Heritage


Licenza Creative Commons edita dall'eum e gestita dall'Università di Macerata, Dipartimento di Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo, Sezione di Beni Culturali, piazzale Bertelli 1, 62100 Macerata, Italia.

Adotta specifiche politiche per la gestione e protezione dei dati.