Disuguaglianze e integrazione nelle aree periferiche urbane. Dinamiche territoriali e esperienze comparate / Inequalities and integration in the suburbs urban area. Territorial dynamics and comparative experiences

Rosalina Grumo

Abstract


Le periferie rappresentano la più grande sfida urbana dei prossimi decenni. Negli ultimi anni il tema della riqualificazione delle aree periferiche delle città è al centro delle politiche nazionali e degli interventi promossi dall'Unione Europea, con l'obiettivo di una riqualificazione economica, sociale e territoriale. Diversi sono gli indirizzi di tali politiche: proposte di integrazione sociale delle classi, dei giovani, anziani e famiglie, di integrazione funzionale a diversi livelli dello spazio pubblico, aziendale, del piccolo artigianato, e residenziale e di promozione e ricerca di nuovi modelli di di insediamento e rilancio dei quartieri di edilizia popolare. Si tratta, alcune volte, di politiche sbilanciate che hanno reso la periferia ancor più vulnerabile, facendo crescere le diseguaglianze, ancora più evidenti durante la pandemia. Il contributo cercherà di analizzare alcune esperienze comparate di intervento, mostrando punti di forza e di debolezza dei casi considerati.

The suburbs represent the greatest urban challenge of the coming decades. In recent years, the issue of redeveloping the peripheral areas of cities has been at the center of national policies and promoted interventions  by the European Union, with the aim of economic, social and territorial redevelopment. There are several directions for these policies: proposals for social integration of classes, young people, the elderly and families, for functional integration at different levels of public, corporate, small craft and residential spaces, and for the promotion and research of new settlement models. and revitalization of social housing districts. Sometimes these are unbalanced policies that have made the periphery even more vulnerable, increasing inequalities, even more evident during the pandemic. The paper will try to analyze some comparative experiences of intervention, showing the strengths and weaknesses of the cases considered.

 



Full Text

PDF

Riferimenti bibliografici


Riferimenti bibliografici

Amato F. (2014), La marginalità in questione: una riflessione dalla prospettiva della geografia urbana e sociale, «Bollettino della Società Geografica Italiana», Serie XIII, vol. VII, Roma, pp. 17, 20, 21.

Aru S., Puttilli M. (2014), Forme e spazi e tempi della marginalità, «Bollettino della Società Geografica Italiana», XVI, Roma, 2014, n. 1, p. 9.

Balducci A., Fedeli V., de Leonardis O. (2018), Mind the gap. Il distacco tra politiche e città, Centro nazionale di studi per le politiche urbane, Rapporto sulle città, Bologna: Il Mulino, pp. 1-6.

Bazzini D. (2020), Infrastrutture per l’innovazione sociale inclusiva: La Scuola dei Quartieri del Comune di Milano, «Rivista online Urban @ it», pp. 1-7.

Belli A. (2006), Oltre la città: Pensare la periferia, Napoli: Cronopio, 2006, pp. 1-4.

Cerasoli M. (2008), Periferie urbane degradate. Regole insediative e forme dell’abitare. Come intervenire?, Cittalia Anci Ricerche, Paper 2/2008.

Clementi A., Perego F. (2001), Europolis La riqualificazione delle città in Europa, Vol. 1 Periferie oggi, Bari: Laterza.

Colombo E., Semi G. (2007), Multiculturalismo quotidiano - Le pratiche della differenza, Milano: Franco Angeli, pp. 16, 29,32.

Cuppini N. (2018), Le periferie come mosaico smarginato e debordante, in Petrillo A., La periferia nuova diseguaglianza: spazi, città, Milano: Franco Angeli, pp. 149-155.

Dejardins X. (2016), Le Grands Paris qui advient. Leçon sur la planification métropolitaine, «Information Géographique», n.4, Paris: Armand Colin, pp. 96-114.

De Leo D. (2019), Indirizzi progettuali per la periferia per contrastare diseguaglianze e povertà (10 punti di non ritorno), Centro nazionale di studi per le politiche urbane, Rapporto sulla città, Politiche urbane per le periferie, Bologna: Il Mulino, pp. 1-12.

Di Biagi P. (2006), La periferia pubblica: da problema a risorsa per la città contemporanea, in A. Belli (a cura di), Oltre la città: Pensare la periferia, Napoli: Cronopio, 2006, pp. 1-4.

DPS (Dipartimento per le Politiche di Sviluppo) (2017), Poverty Maps. Analisi territoriale del disagio socio-economico delle aree urbane, Roma.

Edilportale (2020), Piano Periferie operativo, ecco i 120 progetti finanziati, https://www.edilportale.com/news/2017/12/lavori-pubblici/pian-periferieoperativo-ecco-i-120-progetti-finanziati_61584_11.html (accesso 10 ottobre 2021)

Farinella R. (2018), Hors les murs. Strategie e progetti per la Grand Paris, Roma, Aracne, 2018.

Fiorente M.R. (2005), Riqualificare le periferie per ripensare le città, in Area vasta online, http:www.areavasta.it (accesso 20 agosto 2021).

Gazzola A. (2008), Intorno alla città. Problemi delle periferie in Europa e in Italia, Napoli: Liguori, p. 48.

Grigorut I. (2019), Le politiche pubbliche nazionali per le città e le periferie della rigenerazione urbana, Rapporto sulla città, Politiche urbane per le periferie, Bologna: Il Mulino, pp. 1-11.

Guidicini P., Pieretti G., Bergamaschi M. (2020). L’urbano, le povertà quale welfare. Possibili strategie di lotta alle povertà urbane, Milano: FrancoAngeli, pp. 49, 62, 53, 54.

Guiducci R. (1993), Periferie tra degrado e riqualificazione, Milano: FrancoAngeli, pp. 23, 26, 33-34.

ISTAT (2017), Materiali per la Commissione parlamentare di inchiesta sulle condizioni di sicurezza e sullo stato di degrado delle città e delle loro periferie, Roma.

Lanzani A. (2006), Paesaggi italiani, Roma: Meltemi,

Lipizzi F., Franconi L., Mantuano M. (2019), Periferie urbane e modelli insediativi nelle città metropolitane di Milano, Roma e Napoli, Rivista online di Urban@it,

Magatti M. (2007). La città abbandonata – Dove sono e come cambiano le periferie italiane, Bologna: Il Mulino, 2007, pp. 184-185, 231, 233, 236, 349-351, 480.

Minca C., Colombino A. (2012). Breve manuale di geografia umana, Milano: CEDAM, pp. 1-3, 15, 59-62, 67-78.

Moschini F. (2015), All’origine della periferia: la città, in Fondazione Gianfranco Dioguardi, Il governo della città e le sue periferie, Quaderni di varia cultura, n. 8, Bari: Favia, pp. 47-52.

Openpolis (2018), Il legame tra bassa istruzione e disoccupazione nelle periferie. Una relazione visibile anche nelle periferie delle maggiori città italiane, https://www.openpolis.it/il-legame-tra-bassa-istruzione-e-disoccupazionenelle-periferie/ (accesso il 18 settembre 2021)

Pagetti F. (2016), Interventi di riqualificazione a Milano. Lungo la direttrice del Sempione, in (a cura di) Sechi Nuvole M., Vidal Casellas D., Atti del Congresso Sistema integrato del paesaggio tra antropizzazione, geo-economia, ambiente e sviluppo, Documenta Universitaria, Università di Girona, pp. 9-22.

Pascale M. (2017), Progetto Scampia sulla periferia Nord di Napoli, Giappichelli, Torino, pp. 21-26.

Pontrandolfi P. (2020), Il progetto Cast: percorsi partecipati al governo della città e strategie di rigenerazione, «Rivista online Urban@it», pp. 1-9.

Presidenza del Consiglio (2020), Piano nazionale per la riqualificazione sociale e culturale delle aree urbane degradate, Dpcm 20 gennaio.

Relph E. (2016), The Modern Urban Landscape, Routledge, London, p. 114.

Roy A. (2011), Slumdog Cities: Rethinking Subaltern Urbanism, «International Journal of Urban and Regional Research». https://doi.org/10.1111/j.1468-2427.2011.01051.x (accesso il 17 luglio 2021).

Urban@it (2020) V Rapporto sulle città italiane. Politiche urbane per le periferie, (a cura di) G. Laino, Bologna: Il Mulino.




DOI: http://dx.doi.org/10.13138/2039-2362/2835

Copyright (c) 2022 IL CAPITALE CULTURALE. Studies on the Value of Cultural Heritage


Licenza Creative Commons edita dall'eum e gestita dall'Università di Macerata, Dipartimento di Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo, Sezione di Beni Culturali, piazzale Bertelli 1, 62100 Macerata, Italia.

Adotta specifiche politiche per la gestione e protezione dei dati.