Tre edizioni illustrate di Lucano fra Quattro e Cinquecento / Three illustrated editions of Lucan’s Bellum Civile between 15th and 16th century

Rosario Lancellotti

Abstract


Prima di attraversare una lunga fase di insuccesso letterario e di mercato, sancito dalla condanna che subisce nel clima di rigido aristotelismo cinquecentesco, il Bellum Civile di Lucano gode di una certa fortuna nel panorama librario italiano del primo Rinascimento. A comprovarlo è la pubblicazione di tre edizioni illustrate del poema, in due casi (Bologna 1493-95 e Milano 1525) con legni di riuso, nell’altro (Venezia 1511) con un set xilografico appositamente realizzato. L’articolo prende in esame queste stampe, cercando di identificare le scene raffigurate e il rapporto che intrattengono con i versi del poeta latino. Al tempo stesso, sono ricostruiti i legami tra le xilografie lucanee e alcune vignette impiegate in edizioni coeve (in particolare di Plutarco, Cesare, Virgilio e Ariosto), con l’obiettivo principale di mettere in luce le molteplici funzioni che gli editori assegnano all’apparato illustrativo.

 

Lucan’s Bellum Civile enjoyed a certain degree of success in the Italian editorial context in the early Renaissance period, before undergoing a long period of misfortune determined by 16th century Aristotelian criticism. This success is proven by the publication of three different illustrated editions of the text; two of them (Bologna 1493-95 and Milan 1525) were realised reusing previous wood engravings, whereas new xylographs were specifically designed for the other one (Venice 1511). This article analyses the aforesaid editions, trying to identify the scenes depicted in the engravings and their interaction with the Latin text. Moreover, it focuses on the connection between Lucan’s xylographs and other contemporary illustrated editions of Plutarch, Caesar, Virgil and Ariosto, therefore shedding light on the various functions attributed to the iconographic apparatus by Renaissance editors.


Full Text

PDF

Riferimenti bibliografici


Agnelli G., Ravegnani G. (1933), Annali delle edizioni ariostee, 2 voll., Bologna: Zanichelli.

Andreoli I. (2011), L’Orlando Furioso «tutto ricorretto et di nuove figure adornato». L’edizione Valgrisi (1556) nel contesto della storia editoriale ed illustrativa del poema fra Italia e Francia nel Cinquecento, in Autour du livre italien ancien en Normandie, S. Fabrizio-Costa (éd.), Bern: Lang, pp. 41-132.

Avril F. (2003), a cura di, Jean Fouquet. Peintre et enlumineur du XVe siècle, Paris: Hazan.

Balsamo L. (1959), Giovann’Angelo Scinzenzeler tipografo in Milano (1500-1526), Firenze: Sansoni antiquariato.

Blasio M.G. (2016), In margine all’edizione romana della Farsaglia in ottava rima (1492), in Cum fide amicitia. Per Rosanna Alhaique Pettinelli, a cura di S. Benedetti, F. Lucioli, P. Petteruti Pellegrino, Roma: Bulzoni, pp. 107-116.

Borsa G. (1986), L’attività dei tipografi di origine bresciana, al di fuori del territorio bresciano, fino al 1512, in I primordi della stampa a Brescia 1472-1511, Atti del convegno internazionale (Brescia, 6-8 giugno 1984), a cura di E. Sandal, Padova: Antenore, pp. 25-59.

Cabani M.C. (1988), Le forme del cantare epico-cavalleresco, Pisa: Pacini Fazzi.

Ciccone G. (1909), Redazioni e fonti della Farsaglia in ottava rima, «Studi romanzi», VI, 1909, pp. 137-175.

De Marinis T. (1940), Appunti e ricerche bibliografiche, Milano: Hoepli.

Esposito P. (1987), Il racconto della strage. Le battaglie nella Pharsalia, Napoli: Loffredo.

Essling V. (1967), Les livres à figures vénitiens de la fin du XVe siècle et du commencement du XVIe, 6 voll., Torino: Bottega d’Erasmo [ristampa anastatica dell’ed. Florence-Paris 1907-1914].

Everson J.E. (2001), The Italian Romance Epic in the Age of Humanism. The Matter of Italy and the World of Rome, Oxford: Oxford University press.

Flutre F. (1974), La Farsaglia en ottava rima du cardinal L. di Montichiello, in Id., Li Fait des Romains dans les littératures française et italienne du XIIIe au XVIe siècle, Genève: Slatkine reprints [ristampa dell’ed. Paris 1932], vol. I, pp. 310-337.

Girotto C.A. (2014), «Ariosto d’oro e figurato»: le principali edizioni illustrate del Cinquecento, in L’Orlando Furioso nello specchio delle immagini, a cura di L. Bolzoni, Roma: Istituto della Enciclopedia Italiana, pp. 1-34.

Grendler P.F. (1993), Form and Function in Italian Renaissance Popular Books, «Renaissance Quarterly», XLVI, 1993, pp. 451-485.

Guerre in ottava rima (1988-1989), 4 voll., Modena: Panini.

Harris N. (2005), Sopravvivenze e scomparse delle testimonianze del Morgante di Luigi Pulci, «Rinascimento», XLV, 2005, pp. 179-245.

Hempfer K.W. (2004), Letture discrepanti. La ricezione dell’Orlando furioso nel Cinquecento. Lo studio della ricerca storica come euristica dell’interpretazione, trad. it. a cura di H. Honnacker, Modena: Panini (I ed. 1987).

Javitch D. (1999), Ariosto classico. La canonizzazione dell’Orlando furioso, trad. it. a cura di T. Praloran, Milano: Mondadori (I ed. 1991).

Kersten M. (2018), Blut auf Pharsalischen Feldern. Lucans Bellum Ciuile und Vergils Georgica, Göttingen: Vandenhoeck & Ruprecht.

Kristeller P. (1897), Early Florentine Woodcuts: with an annotated list of florentine illustrated books, London: Kegan Paul.

Kristeller P. (1913), Die Lombardische Graphik der Renaissance, Berlin: Cassirer.

Lanzarone N., a cura di (2016), M. Annaei Lucani Belli Civilis Liber VII, Firenze: Le Monnier.

Narducci E. (2002), Lucano: un’epica contro l’impero. Interpretazione della Pharsalia, Roma: Laterza.

Paoletti L. (1962), La fortuna di Lucano dal medioevo al romanticismo, «Atene e Roma» VII, 1962, pp. 144-157.

Poletti S. (2018), Iterum Philippi. La ‘doppiezza di Filippi’ da Virgilio a Lucano, in Antike Erzähl- und Deutungsmuster. Zwischen Exemplarität und Transformation. Festschrift für Christiane Reitz zum 65. Geburstag, S. Finkmann, A. Behrendt, A. Walter (Hrsg.), Berlin-Boston: de Gruyter, pp. 91-120.

Reynaud N. (1981), Jean Fouquet, catalogo della mostra (Musée du Louvre 16 janvier au 19 avril 1981), Paris: Editions de la Reunion des musees nationaux.

Ripa C. (2012), Iconologia, a cura di S. Maffei, testo stabilito da P. Procaccioli, Torino: Einaudi.

Rizzarelli G. (2014), Vedere il tempo. Strategie narrative nelle illustrazioni, in L’Orlando Furioso nello specchio delle immagini, a cura di L. Bolzoni, Roma: Istituto della Enciclopedia Italiana, pp. 141-182.

Sandal E., a cura di (1977-1981), Editori e tipografi a Milano nel Cinquecento, 3 voll., Baden Baden: Koerner.

Sandal E. (1988), L’arte della stampa a Milano nell’età di Carlo V. Notizie storiche e annali tipografici (1526-1556), Baden Baden: Koerner.

Sander M. (1937), Tre incunabuli illustrati sconosciuti, «Maso Finiguerra» II, 1937, pp. 5-14.

Sander M. (1942), Le livre à figures italien depuis 1467 jusqu’a 1530, 6 voll., Milano: Hoepli.

Santoro C. (1956), Libri illustrati milanesi del Rinascimento: saggio bibliografico, Milano: Istituto nazionale di studi sul Rinascimento.

Shackleton Bailey D.R., a cura di (2009), M. Annaei Lucani, De Bello Civili Libri X, Berlin: de Gruyter.

Sutermeister G. (1946-1948), Gli editori “da Legnano”: 1470-1525, 2 voll., Varese: Tip. arcivescovile dell’Addolorata.

Tasso T. (1964), Discorsi dell’arte poetica e del poema eroico, a cura di L. Poma, Bari: Laterza.

Torre A. (2012), Pomponio Torelli, gli Innominati e la civiltà letteraria del secondo Cinquecento, in Storia di Parma. IX. Le lettere, a cura di G. Ronchi, Parma: Monte Università Parma, pp. 107-131.

Ugolini F.A. (1933), Rifacimenti in ottave dei Fatti di Cesare e della Farsaglia di Lucano, in Id., I cantari d’argomento classico, Genève-Firenze: Olschki, pp. 54-85.

Weinberg B., a cura di (1970), Trattati di poetica e retorica del Cinquecento, 4 voll., Bari: Laterza.

Zappella G. (2013), Reimpieghi, copie, imitazioni, Manziana: Vecchiarelli.




DOI: http://dx.doi.org/10.13138/2039-2362/2844

Copyright (c) 2022 IL CAPITALE CULTURALE. Studies on the Value of Cultural Heritage


Licenza Creative Commons edita dall'eum e gestita dall'Università di Macerata, Dipartimento di Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo, Sezione di Beni Culturali, piazzale Bertelli 1, 62100 Macerata, Italia.

Adotta specifiche politiche per la gestione e protezione dei dati.