La città di Lecce tra nostalgia e topophilia. Il punto di vista degli studenti universitari pre e post pandemia / The city of Lecce between nostalgia and topophilia. The pre- and post-pandemic views of college students

Fabio Pollice, Antonella Rinella, Federica Epifani, Patrizia Miggiano, Sara Nocco

Abstract


Nel nostro Paese, i lockdown dovuti alla pandemia hanno interessato anche le attività didattiche in presenza e, di conseguenza, hanno interrotto il dialogo tra gli studenti (soprattutto se fuorisede) e le città universitarie. Il presente lavoro di ricerca, realizzato nell’ambito di tre insegnamenti geografici dell’Università del Salento del I semestre dell’a.a. 2021/2022, attraverso la somministrazione di un questionario e una successiva discussione guidata di approfondimento, intende avviare una riflessione preliminare circa l’effetto che la chiusura dei plessi accademici che compongono il “polo urbano” dell’Ateneo leccese durante il primo lockdown (9 marzo -18 maggio 2020) ha determinato sull’intensità dei flussi di messaggi sensoriali, documentari e concettuali che la “capitale del barocco pugliese” è in grado di trasmettere agli studenti.  

 

 

In Italy, lockdown restrictions due to Covid-19 also involved teaching activities and, as a consequence, the relationship between students (especially those coming from outside and commuters) and university cities. The research was ran within three geography courses at the University of Salento (a. a. 2021/2022, first semester): students were asked to answer a survey and, in a second phase, they were invited to take part in an in-depth guided discussion. The aim is to stimulate a preliminary insight on the effects of the closing of Lecce’s urban campus during the first lockdown (9th March-18th May 2020). In particular, we focus on how it has modified the intensity of sensible, documentary and conceptual message fluxes that the “Capital of Apulian Baroque” is able to transmit to students. 

 


Full Text

PDF

Riferimenti bibliografici


Aa.Vv. (1995), Bari Vecchia: forma e percezione, in I mattoni e le idee. Lo spazio urbano attraverso due itinerari didattici, a cura di A. Rinella, Dipartimento di Scienze Geografiche e Merceologiche, Università degli Studi di Bari, 13, Bari: Cacucci Editore, pp. 15-111.

Calveri C., Sacco P. L. (2021), La trasformazione digitale della cultura: principi, processi e pratiche, Milano: Editrice bibliografica.

Casti E., Adobati F., a cura di (2020), Mapping riflessivo sul contagio del Covid-19. Dalla localizzazione del fenomeno all’importanza della sua dimensione territoriale, Bergamo: CST – Centro Studi sul Territorio.

Crary J. (2013), 24/7: Late capitalism and the ends of sleep, New York: Verso Books.

Cenere S., Mangione E., Servillo L., Santangelo M. (2021), Geografie dell’Università. Spazi, funzioni e relazioni di un’Università che cambia, in Oltre la globalizzazione. Feedback, Società di Studi Geografici. Memorie geografiche, a cura di F. Dini, F. Martellozzo, F. Randelli, P. Romei, 19, pp. 413-415.

De Falco, S. (2020), Scattering geografico nelle aree interne nella diffusione del covid-19, «Documenti geografici», [S.l.], n. 1, p. 141-154.

Deleuze G., Guattari F. (1996), Che cos’è la filosofia?, Torino: Einaudi.

Epifani F., Pollice F. (2020), Territorialità. Una lettura transcalare dell’emergenza, in Politica dell’emergenza, a cura di M. Longo, G. Preite, E. Bevilacqua, V. Lorubbio, Trento: Tangram Edizioni, pp.135-153.

Fall J. (2020), Fenced in, «Environment and Planning. C, Government and Policy», 38(5), pp. 771-794.

Fernández-Esquinas M., Pinto H. (2014), The role of universities in urban regeneration: Reframing the analytical approach, «European Planning Studies», 22 (7), pp.1462-1483.

Fistola R. (2000), Funzioni e trasformazioni urbane. Per una pianificazione della città digitale, in Atti della XXI Conferenza Italiana di Scienze Regionali, cd realizzato da I.Pi.Ge.T – CNR Napoli.

Lazzeroni M. (2020), Geografie dell’università: esplorazioni teoriche e pratiche generative, Milano: Mimesis.

Lefebvre H. (2018), La produzione dello spazio, Roma: Pgreco.

Lynch K. (1960), The image of the city, Boston: MIT Press.

Massey D. (2005), For space, London: Sage.

Mauss M. (1990), The Gift: forms and functions of exchange in archaic societies, Londra: Routledge.

Miggiano P. (2021), Dalla città fisica alla città meta-fisica: ripensare lo spazio pubblico come risorsa post-pandemica, in Oltre la globalizzazione. Feedback, Società di Studi Geografici. Memorie geografiche, a cura di F. Dini, F. Martellozzo, F. Randelli, P. Romei, 19, pp. 397-404.

Moles A. A., Rohmer E. (1972), Psycologie de l’espace, Parigi: Casterman.

Park R.E., Burgess E.W. e McKenzie R.D. (1915), The City, Chicago: University of Chicago Press (trad.it: La città, Roma-Ivrea: Edizioni di Comunità, 1979).

Pollice F. (2014), Paesaggio e musica: una relazione di senso. L’esperienza ravellese, «Territori della cultura», 16, pp. 52-61.

Pollice F., (2020), L’Università ai tempi della pandemia, «Territori della Cultura», 40, pp. 108-113.

Pollice, F.; Miggiano, P. (2020), Dall’Italia dei barconi all'Italia dei balconi. l'identità nazionale ai tempi del Covid-19. «Documenti geografici», [S.l.], n. 1, pp. 169-183.

Pozzo, R.; Virgili, V. (2020), Community readiness per la gestione locale del covid-19, «Documenti geografici», [S.l.], n. 1, pp. 85-96.

Primi, A., Marchioro, C. (2021), Esperienza e percezione dello spazio reale e virtuale durante l’emergenza Covid-19 in Italia, «Semestrale di studi e ricerche di geografia»,1, pp. 121-141.

Redwood Reuben R. et al. (2020), Geographies of the COVID-19 Pandemic, «Dialogues in Human Geography», 10 (2), pp. 97-106.

Roxo R. (2020), Biopolítica, guerra híbrida e reestruturação do capitalismo: a globalização como ela é. Espaço e Economia, «Revista brasileira de geografia econômica», 18, < https://doi.org/10.4000/espacoeconomia.13376>, 30.11.2021.

Tuan Y. F. (1974), Topophilia. A Study of Environmental Perception, Attitudes and Values, Englewood Cliffs: Prentice Hall.

Violante A. (2021), Riflessioni su declino dell’università, territorio e pandemia, in Oltre la globalizzazione. Feedback, Società di Studi Geografici. Memorie geografiche, a cura di F. Dini, F. Martellozzo, F. Randelli, P. Romei, 19, pp. 429-436.

Westphal B. (2009), Geocritica. Reale, finzione, spazio, Roma: Armando.




DOI: http://dx.doi.org/10.13138/2039-2362/2851

Copyright (c) 2022 IL CAPITALE CULTURALE. Studies on the Value of Cultural Heritage


Licenza Creative Commons edita dall'eum e gestita dall'Università di Macerata, Dipartimento di Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo, Sezione di Beni Culturali, piazzale Bertelli 1, 62100 Macerata, Italia.

Adotta specifiche politiche per la gestione e protezione dei dati.