Il bestiario medievale del Museo Nazionale di Ravenna: un sarcofaghetto con leoni/The medieval bestiary in the National Museum of Ravenna: a small sarcophagus with lions

Downloads

Pubblicato

2023-06-26

Fascicolo

Sezione

Saggi

DOI:

https://doi.org/10.13138/2039-2362/3026

Autori

  • Paola Novara Museo Nazionale di Ravenna - Polo Museale dell'Emilia Romagna

Abstract

Il materiale scultoreo altomedievale conservato in Ravenna ha avuto meno fortuna rispetto a quello dei secoli V-VI, che da almeno un secolo è oggetto di studio. Forse questa è la conseguenza della esigua quantità di manufatti. In genere i frammenti ravennati, attribuibili ai secoli che vanno dal VII al IX, appartengono a quella produzione diffusasi durante il periodo carolingio, caratterizzata da pochi e ricorrenti motivi decorativi. Un solo oggetto, conservato presso il Museo Nazionale di Ravenna, esula da questo gruppo sia per i temi che vi sono raffigurati, sia per la resa. Si tratta di un sarcofaghetto con la fronte decorata, che ad oggi, non ha attirato l’interesse degli studiosi. In questa sede si propone una analisi del pezzo.    

The early medieval sculptural objects preserved in Ravenna has had less success than that of the 5th-6th centuries, which have been studied for at least a century. Perhaps this is the consequence of the small amount of objects. In general, the Ravenna fragments, attributable to the centuries ranging from the 7th to the 9th, belong to the production that spread during the Carolingian period, characterized by few and recurring decorative motifs. Only one object, kept at the National Museum of Ravenna, falls outside this group both for the themes that are depicted there, and for the rendering. It is a small sarcophagus with a decorated forehead, which to date has not attracted the interest of scholars. Here an analysis of the piece is proposed.

 

Riferimenti bibliografici

Angiolini Martinelli P. (1968), Corpus della scultura paleocristiana, bizantina ed altomedievale di Ravenna. I. Altari, amboni, cibori..., Roma: De Luca.

Ballardini A. (2017), Scultura in pezzi: appunti sulla scultura alto medievale di Santa Prassede, Summa, 9, pp. 5-28.

Beghelli M. (2020), Un atelier di scultori altomedievali: la “prima bottega di Ventimiglia” e la sua area di attività, gli arredi lapidei della cattedrale e la loro ricostruzione, in Aspice hunc opus mirum. Festschrift on the occasion of Nikola Jakšić’s 70th birthday, a cura di I. Josipović, M. Jurković, Zadar/Zagreb/Motovum: International research center for late antiquity and the Middle Ages, pp. 209-230.

Benericetti R. (2017), L’epigrafe sepolcrale del notaio Pietro nel Museo Arcivescovile di Ravenna, «Ravenna Studi e Ricerche», XXIV, pp. 9-17.

Benericetti R. (2018), L’epitaffio dell’arcivescovo di Ravenna Agnello, «La Bellezza della Fede», 7, pp. 153-165.

Benericetti R. (2019), L’epigrafe sepolcrale di Pulcheria nel Museo Arcivescovile, «Ravenna Studi e Ricerche», 26, pp. 35-43.

Berti F. (1975), Materiali dai vecchi scavi del Palazzo di Teodorico. II. Elementi di decorazione architettonica e frammenti diversi, «Felix Ravenna», 109/110, pp. 97-127.

Budriesi R. (2005a), La scultura ravennate, in Ravenna da capitale imperiale a capitale esarcale, Atti del XVII Congresso Internazionale di Studio sull’Alto Medioevo (Ravenna, 6-12 giugno 2004), Spoleto: Centro Italiano di Studi sull’Alto Medioevo, II, pp. 943-970.

Budriesi R. (2005b), Tra Bologna e Ravenna: note di tarda antichità, in Studi in memoria di Patrizia Angiolini Martinelli, Bologna: Ante Quem, pp. 89-104.

Carletti C. (2009), Epigrafia episcopale di Ravenna nei secoli V e VI. Note preliminari, in Ideologia e cultura artistica tra Adriatico e Mediterraneo orientale (IV-X secolo). Il ruolo dell’autorità ecclesiastica alla luce di nuovi scavi e ricerche, Atti del Convegno Internazionale (Bologna-Ravenna, 26-29 novembre 2007), Bologna: Ante Quem, pp. 333-244.

De Francovich G. (1959), Studi sulla scultura ravennate. I. I sarcofagi (continuazione), «Felix Ravenna», 79, pp. 5-175.

De Francovich G. (1984), Persia, Siria, Bisanzio e il Medioevo artistico europeo, Napoli: Liguori.

Deichmann F.W. (1974), Ravenna. Hauptstad des spätantiken Abendlandes, Kommentar Teil II/1, Wiesbaden: F. Steiner.

Deichmann F.W. (1976), Ravenna. Hauptstad des spätantiken Abendlandes, Kommentar Teil. II/2, Wiesbaden: F. Steiner.

Deichmann F.W. (1989), Ravenna. Hauptstad des spätantiken Abendlandes, Kommentar Teil II/3, Wiesbaden: F. Steiner.

Dresken-Weiland J. (1998), Repertorium der christlich-antiken Sarkophage. II. Italien mit einem nachtrag Rom und Ostia, Dalmatien, Museen der Welt, Mainz am Rhein: Zabern.

Fabri G. (1664), Le sagre memorie di Ravenna antica, In Venetia, Per Francesco Valvasense, 1664.

Farioli R. (1980), Osservazioni sulla scultura del V-VI secolo: problemi ravennati, in Passaggio dal mondo antico al Medio Evo. Da Teodosio a San Gregorio Magno, Atti del Convegno Internazionale (Roma, 25-28 maggio 1977), Roma: Accademia Nazionale dei Lincei, pp. 147-194.

Farioli Campanati R. (1982), La cultura artistica nelle regioni bizantine d’Italia dal VI all’XI secolo, in I Bizantini in Italia, Milano: Libri Scheiwiller, pp. 137-426 (Antica Madre, 5).

Farioli Campanati R. (1991), La scultura architettonica e di arredo liturgico a Ravenna alla fine della tarda antichità: i rapporti con Costantinopoli, in Storia di Ravenna. II/1. Dall’età bizantina all’età ottoniana. Territorio, economia e società, a cura di A. Carile, Venezia: Marsilio, pp. 249-267.

Farioli Campanati R. (1994), Il pyrgus dell’arcivescovo Agnello e la sua datazione, «Corsi di Cultura sull’arte ravennate e bizantina», 41, pp. 207-217.

Farioli Campanati R. (2000), Ravenna-Costantinopoli: la scultura (secc. V-VI), in Konstantinopel. Scultura bizantina dai musei di Berlino, a cura di A. Effenberger, Roma: De Luca, pp. 19-29.

Farioli Campanati R. (2005a), Botteghe ravennati tra Oriente e Occidente, in Ravenna da capitale imperiale a capitale esarcale, Atti del XVII Congresso Internazionale di Studio sull’Alto Medioevo (Ravenna, 6-12 giugno 2004), Spoleto: Centro Italiano di Studi sull’Alto Medioevo, I, pp. 361-381.

Farioli Campanati R. (2005b), Per la datazione della cattedra di Massimiano e dell’ambone di Agnello, in Studi in memoria di Patrizia Angiolini Martinelli, Bologna: Ante Quem, pp. 165-168.

Farioli Campanati R. (2005c), Ravenna e i suoi rapporti con Costantinopoli. La scultura (secoli V-VI), in Venezia e Bisanzio. Aspetti della cultura artistica bizantina da Ravenna a Venezia, Venezia: Istituto Veneto di Scienze Lettere ed Arti, pp. 13-44.

Farioli Olivieri R. (1969), Corpus della scultura paleocristiana, bizantina ed altomedievale di Ravenna. III. Basi, capitelli, pietre d’imposta…, Roma: De Luca.

Gabelmann H. (1973), Die Werkstattgruppen der oberitalischen Sarkophage, Bonn: Rheinland.

Gerola G. [Giuseppe Tura] (1912), A proposito dell’ambone di Agnello, «Felix Ravenna», VII, pp. 265-268.

Godoli G. (2000), L’ambone della Basilica Ursiana attraverso i secoli, «Ravenna Studi e Ricerche», 7/1, pp. 207-242.

Invernizzi A. (2017), L’arte dell’Iran sasanide tra Est ed Ovest, Antichità e Medioevo, «Accademia delle Scienze di Torino. Quaderni», 28, pp. 73-104.

Kollwitz J., Herdejürgen H. (1979), Die antiken Sarkophagreliefs. 8. Die Sarkophage der westlichen Gebiete des Imperium Romanum. 2. Die ravennatischen Sarkophage, Berlin: Gebr. Mann.

Jakšić N. (1997), Croatian art in the second half of the ninth century, «Hortus Artium Medievalium», 3, pp. 41-54.

Jurković M. (2016), Quando il monumento diventa documento. Una bottega lapicida del Quarnero, in Alla ricerca di un passato complesso. Contributi in onore di Gian Pietro Brogiolo per il suo settantesimo compleanno, a cura di A. Chavarría Arnau, M. Jurković, Zagabria: University of Zagreb, pp. 231-242.

Lawrence M. (1945), The sarcofagi of Ravenna, New York: College Art Association of America in conjunction with the Art Bulletin (College Art Association Monographs on Archaeology and Fine Arts, 2).

Lomartire S. (2009), Commacini e marmorari. Temi e tecniche della scultura tra VII e VIII secolo nella Langobardia Maior, in I Magistri Commacini. Mito e realtà del Medioevo lombardo, Atti del XIX Congresso Internazionale di Studio sull’Alto Medioevo (Varese-Como, 23-25 ottobre 2008), Spoleto: Centro Italiano di Studi sull’Alto Medioevo, I, pp. 151-209.

Lusuardi Siena S., Piva P. (2001), Scultura decorativa e arredo liturgico a Cividale e in Friuli tra VIII e IX secolo, in Paolo Diacono e il Friuli altomedievale (secc. VI-X), Atti del XIV Congresso Internazionale di Studi sull’Alto Medioevo (Cividale del Friuli-Bottenicco di Moimacco, 24-29 settembre 1999), Spoleto: Centro Italiano di Studi sull’Alto Medioevo, pp. 493-594.

Lusuardi Siena S., Piva P. (2002), Da Pemmone a Paolino d’Aquileia: appunti sull’arredo liturgico e la scultura in Friuli tra VIII e IX sec., «Hortus Artium Medievalium», 8, pp. 295-323.

Marano Y. (2016a), La circolazione del marmo nell’Adriatico durante la tarda Antichità, «Hortus Artium Medievalium», 22, pp. 166-177.

Marano Y. (2016b), The Circulation of Marble in the Adriatic Sea at the Time on Justinian, in Ravenna. Its Role in earlier medieval Change and Exchange, a cura di J. Herrin, J. Nelson, Londra: Institute of historical research, pp. 111-132.

Nazzi L. (2011), Amboni nell’area alto adriatica tra VI e XIII secolo, Udine: Campanotto.

Novara P. (1998), Considerazioni su alcuni elementi di arredo provenienti da S. Pietro in Vincoli (Ra), «Archeologia Medievale», XXV, pp. 229-234.

Novara P. (2005), Considerazioni su alcune sculture note e poco note conservate in Ravenna, in La Chiesa Metropolitana Ravenna e i suoi rapporti con la costa orientale. Atti del XXVII Convegno Ravennatensia (Ravenna, 29-31 maggio 2003), a cura di M. Tagliaferri, Imola: University press Bologna, pp. 287-309.

Novara P. (2006), Materiali marmorei provenienti dagli scavi della chiesa di San Vittore di Ravenna, «Marmora. An International Journal for Archaeology and Archaeometry of Marbles and Stones», II, pp. 114-125.

Novara P. (2008), Marmi dagli scavi di Santa Croce in Ravenna. Indagine sull’arredo architettonico e liturgico, «Marmora. An International Journal for Archaeology and Archaeometry of Marbles and Stones», IV, pp. 107-129.

Novara P. (2014a), La formazione del patrimonio museale nella Ravenna del XIX secolo. La documentazione, «Studi Romagnoli», 65, pp. 621-646.

Novara P. (2014b), Reimpieghi di sarcofagi antichi e tardoantichi nella Ravenna del XVI secolo, «Torricelliana», 65, pp. 35-72.

Novara P. (2015-2016), Le ricerche di Paolo Pavirani e Enrico Pazzi. I sarcofagi cristiani di Ravenna, «Parola e Tempo», XIV, pp. 284-312.

Novara P. (2016), Il lascito di Enrico Pazzi, fondatore del Museo di Ravenna, «Il Capitale Culturale», XIII, pp. 203-223.

Novara P. (2018), Enrico Pazzi e la creazione del Museo Nazionale di Ravenna, Venezia: Supernova.

Novara P. (2019), Documenti epigrafici nelle chiese rurali della Romagna. Una nuova analisi del ciborio della chiesa di San Pietro in Sylvis di Bagnacavallo, «Studi Romagnoli», 70, pp. 431-454.

Novara P. (2020a), Anno 1792. Una scoperta negli orti dei monaci di San Vitale di Ravenna, «Medioevo Europeo. Rivista di filologia e altra medievalistica», 4/1, pp. 83-97.

Novara P. (2020b), La munificenza episcopale al tramonto dell’Esarcato. Il segnacolo di Giovanni V nella basilica di S. Apollinare in Classe (a. 731), in Aspice hunc opus mirum. Festschrift on the occasion of Nikola Jakšić’s 70th birthday, a cura di I. Josipović, M. Jurković, Zadar/Zagreb/Motovum: International research center for late antiquity and the Middle Ages, pp. 153-162.

Novara P. (2020c), Le sepolture degli arcivescovi di Ravenna in S. Apollinare in Classe, «Rivista di Archeologia», 44, pp. 197-213.

Novara P. (c.d.s.), Limestone sarcophagi’s trade from Brac’s island quarries. New evidences from Ravenna and Northen Adriatic, in TRADE 2nd-9th c. Transformations of Adriatic Europe (Zadar, 11th-13th february 2016), c.d.s.

Patrono C.M. (1908-1909), Le iscrizioni bizantine di Ravenna, «Atti e memorie della R. Deputaz. di storia patria per la Romagna», s. 3, 27, pp. 347-374.

Porta P., Degli Esposti S. (2015), Aspetti e ruoli della scultura altomedievale di Ravenna (secoli VIII-IX), «Sibrium», XXIX, pp. 181-252.

Porta P. (2019), La scultura altomedievale tra Emilia-Romagna e Montefeltro: i cibori, «Sibrium», XXXII, pp. 258-335.

Quattrocchi C. (2008), I sarcofagi dell’età di Teodorico tra carattere monumentale e aspirazioni metafisiche, in Rex Theodericus. Il medaglione d’oro di Morro d’Alba, a cura di C. Barsanti, A. Paribeni, S. Pedone, Roma: Archeoclub d’Italia, pp. 203-212.

Rizzardi C. (1991), Motivi sasanidi nell’arte di Ravenna del V e VI secolo, «Corsi di cultura sull’arte ravennate e bizantina», 38, pp. 367-385.

Rizzardi C. (1993), Il ciborio di Sant’Eleucadio in Sant’Apollinare in Classe nella cultura artistica carolingia, «Ocnus», I, pp. 161-167.

Rizzardi C. (2016), Ravenna, il suo porto e i suoi orizzonti mediterranei: l’importazione di materiali marmorei fra dinamiche commerciali ed ideologiche (V-VI secolo), «Hortus Artium Medievalium», 22, pp. 190-199.

Romanelli R. (2011), Reimpieghi a Ravenna tra X e XII secolo nei campanili, nelle cripte e nelle chiese, Spoleto: Fondazione Centro Italiano di studi sull’alto Medioevo.

Rossi G. (1589), Historiarum Ravennatum libri decem, hac altera editione libro undecimo, Venetiis: ex typographia Guerræa.

Roth-Rubi K., Sennhauser H.R. (2015), Die frühe Marmorskulptur aus dem Kloster St. Johann in Müstair, Stuttgart: Jan Thorbeke.

Rugo P. (1976 Le iscrizioni dei secc. VI-VII-VIII esistenti in Italia. 3. Esarcato, Pentapoli, Tuscia, Cittadella: Bertoncello artigrafiche.

Russo E. (1974), Studi sulla scultura paleocristiana e altomedievale. Il sarcofago dell’arcivescovo Grazioso in S. Apollinare in Classe, «Studi Medievali», s. 3, XVI/1, pp. 25-142.

Russo E. (1984), Fasi e nodi della scultura a Roma nel VI e VII secolo, «Mélanges de l’École Française de Rome. Moyen âge», 96, pp. 7-48.

Russo E. (1991), Sculture del complesso eufrasiano di Parenzo, Napoli: Edizioni Scientifiche Italiane, pp. 244-248.

Schoolman E.M. (2013), Reassessirng the Sarcophagi of Ravenna, «Dumbarton Oaks Papers», 66 (2013), pp. 49-74.

Sennahuser H.R., Roth-Rubi K. (2009), Scultura a intreccio della Raetia prima, in I magistri commacini mito e realtà del Medioevo lombardo, Atti del XIX Congresso Internazionale di Studi sull’Alto Medioevo (Varese-Como, 23-25 ottobre 2008), Spoleto: Fondazione Centro Italiano di studi sull’alto Medioevo, II, pp. 671-690.

Valenti Zucchini G., Bucci M. (1968), “Corpus” della scultura paleocristiana bizantina ed altomedievale di Ravenna. II. I sarcofagi a figure e a carattere simbolico, Roma: De Luca.

Zanotto R. (2007), Vetusta servare. I reimpieghi di scultura architettonico-decorativa a Ravenna e nel ravennate tra tarda antichità e alto medioevo, Ravenna: Edizioni del Girasole.

Biografia autore

Paola Novara, Museo Nazionale di Ravenna - Polo Museale dell'Emilia Romagna

Assistente tecnico scientifico

Come citare

Novara, P. (2023). Il bestiario medievale del Museo Nazionale di Ravenna: un sarcofaghetto con leoni/The medieval bestiary in the National Museum of Ravenna: a small sarcophagus with lions. Il Capitale Culturale. Studies on the Value of Cultural Heritage, (27), 35–58. https://doi.org/10.13138/2039-2362/3026