Milano-Bari solo andata. Pina Belli d’Elia e la storia dell’arte in Puglia /Milan-Bari one way. Pina Belli d'Elia and the history of art in Puglia.

Downloads

Pubblicato

2022-12-12

DOI:

https://doi.org/10.13138/2039-2362/3078

Autori

  • Luisa Derosa Università di Foggia

Abstract

Nella seconda metà del Novecento la vita culturale  della Puglia, e della città di Bari in particolare, soprattutto nel settore degli studi storico-artistici, dell’archeologia, della tutela e in generale delle manifestazioni artistico-culturali, fu caratterizzata da una partecipazione femminile diffusa e capillare. Un moltiplicarsi di presenze particolarmente intenso. In questo contesto un ruolo di primo piano venne rivestito da Pina Belli D’Elia (Milano 1934-Bari 2018), per oltre vent’anni alla direzione della Pinacoteca Provinciale di Bari. Le riflessioni sul ruolo dell’istituzione museale in rapporto alla società contemporanea, l’attenzione nei confronti del pubblico e degli aspetti della comunicazione e della didattica  museale, la valorizzazione del patrimonio storico-artistico della Puglia, le metodologie di approccio critico di lettura  dell’opera d’arte, la trasversalità storica che lega il passato al presente al di là delle semplificazioni cronologiche,  sono i principali aspetti che emergono  dalla ricostruzione delle varie tappe della carriera della studiosa (ricostruita attraverso testimonianze, documenti pubblici e privati), capace di orientare il suo sguardo ampio e profondo su fenomeni e periodi artistici apparentemente lontani. 

 

In the second half of the 20th century the cultural life of Puglia, and of the city of Bari in particular, mainly in the field of historical and artistic studies, archaeology, cultural heritage management, and in general of artistic and cultural events, was characterized by a widespread female participation. In this context, a prominent role was played by Pina Belli D’Elia (Milan 1934-Bari 2018) museum manager of the Pinacoteca Provinciale of Bari for over twenty years. The thoughts about the role of the museum institution in relation to the contemporary society, the attention to the public and to the aspects of museum communication and teaching, the enhancement of the historical and artistic heritage of Puglia, the methodologies of critical approach of the analysis of the artwork, the transversality which links past and present apart from chronological simplifications, are the main aspects which arise from the reconstruction of the different stages of the career of the scholar (reconstituted through testimonies, public and private documents), capable of orient her analyses on phenomena and artistic periods apparently far apart.

Riferimenti bibliografici

Andrisani G. (1975), Alle sorgenti del romanico: Puglia XI secolo, «Arte cristiana», 65, pp. 227-236.

Ballo G. (1971), L’informale: le origini e i modi, in Aspetti dell’informale. Mostra storica internazionale (Bari, Pinacoteca Provinciale, gennaio-marzo 1971), Bari: Dedalo.

Belli D’Elia P. (1964), Niccolò dell'Arca. Aggiunte e precisazioni, «Commentari» 15, pp. 52-61

Belli D’Elia P. (1968), Note in margine a Onofrio Martinelli, «Terra di Bari», II, 3, pp. 5-12.

Belli D’Elia P. (1971a), La funzione dei musei locali, «Musei e Gallerie d’Italia», 45, settembre-dicembre 1971, pp. 21-26

Belli D’Elia P. (1971b), La Pinacoteca Provinciale di Bari. Schede per un catalogo. I. Frammenti e sculture medievali, «Terra di Bari», V, 4, pp. 373-402

Belli D’Elia P. (1971b), La Pinacoteca Provinciale di Bari. Schede per un catalogo. II. Icone ed affreschi medievali, «Terra di Bari», V, 6, pp. 621-682.

Belli D’Elia P. (1972), La Pinacoteca Provinciale di Bari. Schede per un catalogo. I dipinti del ‘500, «Terra di Bari», VI, 3, pp. 283-310.

Belli D’Elia P. (1990), I segni ritrovati di Annibale Belli, Matera: La Scaletta.

Belli D’Elia P. (1974), La Cattedra dell'Abate Elia. Precisazioni sul Romanico pugliese, «Bollettino d'Arte», 1-2, gennaio-giugno, pp.1-17.

Belli d’Elia P., a cura di (1975), Alle sorgenti del romanico: Puglia XI secolo, Catalogo della mostra (Bari, Pinacoteca Provinciale, giugno-dicembre 1975), Bari: Dedalo (2° ed. Bari 1987).

Belli D’Elia P. (1980), Il Romanico, in La Puglia fra Bisanzio e l’Occidente, Milano: Electa, pp. 117-253 (Civiltà e Culture in Puglia, 2)

Belli D’Elia P. (1984), L'officina barese. Scultori a Bari nella seconda metà del XII secolo, «Bollettino d'Arte», 27, settembre- ottobre, pp.13-48.

Belli D’Elia P. (1986), Le fonti oggettuali per una storia della diocesi di Bari. Ipotesi e proposte di metodo, in Prime indagini e archivi parrocchiali, Bari: Edipuglia, pp. 121-123 (Per la storia della chiesa di Bari – Studi e materiali).

Belli D’Elia P. (1987), La Puglia, Milano: Jaka Book (Italia romanica,8), 2 ed. Milano: Jaka Book/Edizioni di Pagina 2003 (Patrimonio Artistico Italiano).

Belli D’Elia P., a cura di (1988), Icone di Puglia e Basilicata dal Medioevo al Settecento, Catalogo della mostra (Bari, Pinacoteca Provinciale, 9 ottobre-11 dicembre 1988), Milano: Mazzotta editore.

Belli D’Elia P. (1988), Dipinti napoletani inediti o poco noti nella Pinacoteca di Bari, in Scritti di storia dell’arte in onore di Raffaello Causa, Napoli: Electa, pp. 247-252.

Belli D’Elia P. (1990), Dai Bizantini ai Normanni, in Storia di Bari dalla conquista normanna al ducato sforzesco, a cura di F. Tateo, vol. 2, Roma-Bari: Laterza, pp. 277-311.

Belli D’Elia P. (1991), Presentazione, in T. Di Ciaula, Ali di pietra, Bari: Delphos.

Belli D’Elia P. (1993a), Per una educazione al vedere, in Media Significati Metodi nella Formazione, a cura di V.A. Baldassarre, Modugno: Edizioni dal Sud, pp. 161-175 (Quaderni della cattedra di Pedagogia Sperimentale, Università di Bari, 1).

Belli D’Elia P. (1993b), Icone meridionali e "maniera greca". Prospettive per una ricerca, in Ciardi Dupre del Poggetto 1992, pp.295-309.

Belli D’Elia P. (1996), Nel segno dell’amicizia, in Studi in onore di Michele D’Elia. Archeologia Arte Restauro e Tutela Archivistica, a cura di C. Gelao, Matera: R&R editrice, pp. 17-24.

Belli D’Elia P. (1999 a), Puglia romanica cent’anni dopo. Ovvero come passa il tempo, in Castelli e Cattedrali di Puglia a cent’anni dall’Esposizione Nazionale di Torino, Catalogo della mostra (Bari, 13 luglio-31 ottobre 1999), a cura di C. Gelao, G. Iacobitti, Bari: Adda editore, pp. 2-9.

Belli D’Elia P. (1999b), Mostra “Alle sorgenti del romanico Puglia XI secolo”, in Gelao 1999, pp. 209-214.

Belli D’Elia P. (2004), Niccolò dell’arca: un pugliese tra Tirreno e Adriatico, in Scultura del Rinascimento in Puglia, Atti del Convegno Internazionale (Bitonto, 21-22 marzo 2001), a cura di C. Gelao, Bari: Edipuglia pp. 81-104.

Belli D’Elia P. (2005a), Architetture rurali altome¬dievali nel territorio della Puglia cen¬trale: persistenze e nuove proposte di indagini, in Paesaggi e insediamenti rurali in Italia meridionale fra tardoantico e altomedioevo, Atti del Primo Seminario sul Tardoantico e l’Altomedioevo in Italia meridionale (Foggia, 12-14 febbraio 2004), a cura di G. Volpe e M. Turchiano, Bari: Edipuglia, pp. 377-385.

Belli D’Elia P. (2005b), Introduzione. Tra memoria e progetto in Triggiani M, La chiesa di S.Felice/S. Pietro del casale di Balsignano: un complesso rurale in Terra di Bari fra Medioevo ed Età Moderna, in “Alpaghian". Raccolta di scritti in onore di Adriano Alpago Novello in occasione del suo 70mo compleanno, a cura di G. Macchiarella, www.Scriptaweb.it

Belli D’Elia P. (2007), Impronte mediterranee sul territorio della Puglia centrale: il caso delle architetture monocellulari voltate in pietra in Terra di Bari, in Medioevo mediterraneo: l’Occidente, Bisanzio e l’Islam, Atti del Convegno Internazionale di Studi (Parma 21-25 settembre 2004), a cura di C. A. Quintavalle, Milano: Electa, pp. 579-589 (I convegni di Parma, 7).

Belli D’Elia P., D’Elia M. (1988), Icone di Puglia, in Puglia e Basilicata tra Medioevo ed età moderna in Uomini spazio e territorio. Studi storici in onore di Cosimo Damino Fonseca, Galatina: Congedo editore, pp. 199-217.

Bernini Pezzini G. (1975), Bari, Pinacoteca Provinciale: Alle sorgenti del romanico: Puglia XI, «Musei e Gallerie d’Italia », 20, pp. 37-38.

Bevilacqua L., Gasparri G. (2020), Percorsi di architettura armena a Roma. Le missioni di studio e la mostra fotografica del 1968 tra premesse critiche e prospettive di ricerca, in Ferrari, Riccioni, Ruffilli, Spampinato 2020, pp. 23-49, <https://edizionicafoscari.unive.it/media/pdf/books/978-88-6969-469-1/978-88-6969-469-1-ch-03_VhyHZtZ.pdf>, 26.09.2022.

Bucarelli P. (1969), Presentazione in Pascali, Catalogo della mostra (Roma, Galleria Nazionale d’Arte Moderna, 31 maggio-27 giugno 1969), Roma: De Luca.

Camus M.-T. (1978), Table ronde sur «Les sources de l’art roman. Les fouilles au XIe s.», «Cahiers de civilisation médiévale», 21-81, pp. 95-100.

Ciardi Dupre del Poggetto M.G., a cura di (1993), Studi di Storia dell’Arte sul Medioevo e sul Rinascimento, al centenario della morte di Mario Salmi, Atti del Convegno internazionale di Studi (Arezzo-Firenze, 16-19 novembre 1989), Firenze: Polistampa.

de Castris P.L. (2011), Ancora su Paolo Finoglio in San Paolo Maggiore, in Derosa, Gelao 2011, pp. 331-339.

D’Elia M., Belli D’Elia P. (2016), La chiesa rupestre del Peccato Originale. Cronache di un restauro, in Rotte murgiane, a cura di L. Derosa, M. Triggiani, Bari: Edipuglia, pp. 3-27 (Le vie maestre, 3).

D’Elia M., a cura di, (1964), Mostra dell'arte in Puglia dal Tardo antico al Rococò, catalogo della mostra (Bari, Pinacoteca Provinciale, 19 luglio 1964 -16 maggio 1965), Roma: De Luca.

D’Elia M. (1975), Le chiese rurali, in Belli D’Elia 1975, pp. 217-244.

D’Elia M. (1991), Esperienze di restauro in Basilicata, in Tra metodo e ricerca. Contributi di Storia dell'Arte, Galatina: Congedo, pp. 29-36.

D’Elia M. (1994), Autenticità e patrimonio monumentale, «Restauro. Quaderni di restauro dei monumenti e di urbanistica dei centri antichi», 130, pp. 73-77.

D’Elia M. (1997), Considerazioni di un ex addetto ai lavori, «Restauro», 26,140, pp. 97-107.

D’Elia M. (2004), Per Luisa Mortari: un ricordo e un progetto. Il restauro della cripta del Peccato originale a Matera, in Pasculli Ferrara 2004, pp. 61-63.

D’Elia P. e M. (1970), I pittori del Guercio, L’ambiente artistico conversanese ai tempi di Giangirolamo II e di Isabella Filomarino, «Quadreni di Terra di Bari», 2, pp. 7-105.

Derosa L. (2014), Quarant’anni di studi sul Mezzogiorno normanno-svevo: il ruolo delle arti visivo-oggettuali, in Il Mezzogiorno normanno-svevo fra storia e storiografia, Atti delle ventesime giornate normanno-sveve (Bari, 8-10 ottobre 2012) a cura di P. Cordasco, M.A. Siciliani, Bari: Adda editore, pp. 269-293, (Centro di Studi Normanno-svevi, Atti 20).

Derosa L. (2020), Dall’autentico alla copia. Il Medioevo pugliese tra Ottocento e Novecento, in Derosa, Leonardi 2020, pp. 200-219.

Derosa L., Gelao G., a cura di (2011), Tempi e forme dell'arte. Miscellanea di Studi offerti a Pina Belli D'Elia, Foggia: Claudio Grenzi ed.

Derosa L., Leonardi A., a cura di (2020), Il museo che non c’è. Arte collezionismo, gusto antiquario nel Palazzo degli Studi di Bari (1875-1928), catalogo della mostra (Bari, Università degli Studi Aldo Moro, 28 febbraio-24 aprile 2020), Firenze: Edifir (Le Voci del Museo. Collana di Museografia e Museologia).

Falla Castelfranchi M. (1991), Mario Salmi e la Puglia medievale in Mario Salmi storico e umanista. Atti della giornata di studio (Roma, 30 novembre 1990), Spoleto: Centro di Studi sull’Alto medioevo, pp. 99-105 (Miscellanea 1991).

Farese Sperkern C. (2012), Centrosei. Storia di una galleria, Bari: Adda editore.

Farese Sperkern C., Gelao C. (2008), La Pinacoteca Provinciale di Bari. La donazione Grieco, Roma: Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato.

Gelao C., a cura di (1998), La pinacoteca provinciale di Bari. Opere dall’XI al XVIII, Roma: Nuova Argos Edizioni (Musei 1. ICCD).

Gelao C., a cura di (1999), Da Museo Archeologico a Pinacoteca Provinciale. Settant’anni di un’istituzione, Catalogo della mostra (Bari, Pinacoteca Provinciale, 18 dicembre 1999-27 febbraio 2000), Bari 1999.

Gelao C., a cura di (2006), La Pinacoteca Provinciale di Bari, I, Opere dal Medioevo al Settecento donazione Pagnozzato e collezioni del Banco di Napoli, Roma: Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato (Cataloghi dei Musei e Gallerie d’Italia).

Gervasio M. (1936), La Pinacoteca Provinciale di Bari, Molfetta: Apicella.

Gioli A. (2010), Ragghianti, i musei e la museologia, in Studi su Carlo Ludovico Ragghianti, «Predella», 28 <http://www.predella.it/archivio/index2130>,26.09.2022.

Immaginazione e Realtà (1973), Catalogo della mostra (Bari, Pinacoteca Provinciale, 26 maggio-7 giugno 1973), Molfetta: tip. Mezzina.

Kiel H. (1976), Alle sorgenti del romanico: Puglia XI secolo, 13.juni-Ende Dez. 75, Bari, Pinacoteca Provinciale, «Pantheon», 34, pp. 68-69

Krönig W. (1976), Alle sorgenti del romanico: Puglia XI secolo; zur Ausstellung in Bari, «Kunstchronik», 29, pp. 93-101.

Kounellis J. (1979), Jannis Kounellis, catalogo della mostra (Bari, Pinacoteca Provinciale, 20 maggio-8 luglio 1979), Roma: De Luca editore.

Labande-Mailfert Y. (1975), Belli D’Elia, Pina: Alle sorgenti del romanico: Puglia XI secolo, «Cahiers de civilisation médiévale», 18, pp. 321-324.

Laganara C. (2007), L’archeologia medievale e la figura di Joselita Raspi Serra, «Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia», L, pp. 287-296.

Lonzi C. (1967), Carla Lonzi e Pino Pascali. Discorsi, «Marcatrè. Rivista di cultura contemporanea» 1967, pp. 238-245.

Marino P. (2020), Diari dell’Arte levante. Bari 1960-1980, Roma: Cangemi ed.

Marino P. et al. (1973), Immaginazione e realtà. Mostra autogestita dagli artisti ( Bari, Pinacoteca Provinciale, 10 ottobre-31 ottobre 1973), Avezzano.

Moscardino P. (2006), Donne al Sud, Bari: Palomar, pp.161-170.

Negri Arnoldi F. (2012), Per Michele D’Elia, «Bolletino d’Arte», n. 13, pp. 1-2.

Nicolini S. (2008-2009), Metamorfosi del vedere: il cinema per la didattica dell’arte in Henri Focillon e Carlo Ludovico Ragghianti, in «GriseldaOnLine», 7, 2008-2009.

Onofrio Martinelli (1968), Catalogo della mostra ( Bari, Pinacoteca provinciale, maggio-luglio 1968), Roma: De Luca.

Pane R. (1975), Puglia XI secolo, «Napoli Nobilissima», 14, pp. 197-200.

Pasculli Ferrara M., a cura di (2004), Per la storia dell'arte in Italia e in Europa. Studi in onore di Luisa Mortari, Roma: De Luca editore.

Pugliese (2020), in Paolo Finoglio e il suo tempo. Un pittore napoletano alla corte degli Acquaviva, Catalogo della mostra (Conversano, 18 aprile -20 settembre 2000), Napoli: Electa.

Rossano A. (1970), “Malinconia Pot” tartaruga che “corre” fra gli incubi di Pisani, « Gazzetta del Mezzogiorno», 17 luglio 1970.

Salvatore M. (1976), In margine alla mostra “Alle sorgenti del romanico: Puglia XI secolo”, «Archeologia medievale», 3, pp. 479-484 .

Sanpaolesi P. (1975), Alle sorgenti del romanico: Puglia XI secolo, «Antichità viva», 14, pp. 58-61.

Spampinato B. (2020), La mostra itinerante Architettura armena (Milano 1968-Erevan 1996) Un caso di studio attraverso le carte d’archivio, in L’arte armena. Storia critica e nuove prospettive, Studies in Armenian and Eastern Christian Art, a cura di A. Ferrari, S. Riccioni, M. Ruffilli, B. Spampinato, Venezia: ed. Università Ca’ Foscari Venezia (Eurasiatica, 16), <https://edizionicafoscari.unive.it/it/edizioni4/libri/978-88-6969-469-1/la-mostra-itinerante-architettura-armena-milano-19/#!>,26.09.2022.

Trucchi L. (1968), Martinelli alla Pinacoteca di Bari, «Momento Sera», 26 luglio, p. 8.

Zambianchi C. (2021), Note su Carlo Giulio Argan e l’Informale, in Carlo Giulio Argan. Intellettuale storico dell’arte, a cura di C. Gamba, Milano: Mondadori Electa, pp. 352-356.

Biografia autore

Luisa Derosa, Università di Foggia

Dipartimento di Studi umanistici. Lettere, Beni culturali, Scienze della Formazione

Come citare

Derosa, L. (2022). Milano-Bari solo andata. Pina Belli d’Elia e la storia dell’arte in Puglia /Milan-Bari one way. Pina Belli d’Elia and the history of art in Puglia. Il Capitale Culturale. Studies on the Value of Cultural Heritage, 345–376. https://doi.org/10.13138/2039-2362/3078