Mary Pittaluga. Verso una biografia intellettuale/Mary Pittaluga. Toward an intellectual biography

Eliana Carrara

Abstract


Il saggio offre un breve profoli di Mary Pittaluga, laureatasi nel 1916 con Lionello Venturi a Torino e poi allieva della Scuola di Specializzazione della Sapienza di Roma, diretta da Adolfo Venturi. Attraverso alcune lettere inviate proprio ad Adolfo Venturi emergono i temi delle prime ricerche avviate dalla giovane studiosa, che nel corso del tempo concentrò sempre più le sue indagini sull’arte contemporanea e sulla storiografia artistica moderna.

  

The essay aims to offer a brief profile of Mary Pittaluga, who graduated in 1916 with Lionello Venturi in Turin and then enrolled as a student of the Scuola di Specializzazione at Sapienza University in Rome, directed by Adolfo Venturi.

Through some letters sent to Adolfo Venturi, the themes of the first researches started by the young scholar, who during the years has increasingly concentrated her research on contemporary art and modern artistic historiography, become evident.


Full Text

PDF

Riferimenti bibliografici


Riferimenti bibliografici / References

Agosti G. (1988), Una postilla su Roberto Longhi al concorso bolognese del 1934, in Baccilieri, Evangelisti 1988, pp. 251-253.

Arnaldi, F. (1932), La Scuola Normale Superiore di Pisa, in Il Palazzo dei Cavalieri e la Scuola Normale Superiore di Pisa, Bologna: Zanichelli, pp. 59-103.

Baccilieri A., Evangelisti S., a cura di (con la collaborazione di Farneti F., Trento D.) (1988), L’Accademia di Bologna: figure del Novecento, catalogo della mostra (Bologna, Accademia di Belle Arti, 5 settembre - 10 novembre 1988), Bologna: Nuova Alfa Editoriale.

Barbantini N., a cura di (1937), La mostra del Tintoretto, catalogo della mostra (Venezia, 25 aprile - 4 novembre 1937), Venezia: Ferrari.

Benocci C. (1986), Dami, Luigi, in Dizionario Biografico degli Italiani, 32, pp. 323-325, Roma: Istituto della Enciclopedia Italiana, , 25.08.2022.

Cantelli M. (2014), La Mostra del giardino italiano a Palazzo Vecchio (1931), «Cahiers d’études italiennes», 18, pp. 233-246, «https://journals.openedition.org/cei/1959», 25.08.2022.

Cardelli, M. (2004), La prospettiva estetica di Lionello Venturi, Firenze: Le Cariti.

Carli E. (1996), Simone Martini. La Maestà, Milano: Electa.

Castelfranco G. (1950), Lineamenti di estetica, Firenze: La Nuova Italia.

Clegg J. (2006), La presenza di Rusckin in Italia cento anni fa, in L’eredità di John Ruskin nella cultura italiana del Novecento, Firenze: Nardini, pp. 95-108.

Croce B. (1912), La teoria dell’arte come pura visibilità (Von Marées, Fiedler, Hidelbrand), in Scritti di erudizione e critica in onore di Rodolfo Renier¸ Torino: Bocca, pp. 259-270 (poi riedito con lo stesso titolo su «La Voce», V, 1913, 7, 13 febbraio 1913, pp. 1007-1009).

Della Corte F. (1988), Francesco Arnaldi, in Dizionario biografico degli italiani, 34, Roma: Istituto della Enciclopedia Italiana, pp. 177-179, , 21.08.2022.

Delorenzi, P. (2012), Novità per la grafica di Alessandro Longhi, Aldèbaran. Storia dell’Arte, I, a cura di S. Marinelli, pp. 193-204.

Del Puppo A. (2000), “Lacerba” 1913-1915, Bergamo: Lubrina.

De Palma I. (2009), Campioni di tele di dipinti raccolti da pittore-restauratore Oreste Silvestri, in Storia e cultura del restauro in Lombardia. Esiti di un biennio di lavoro in archivi storici, Saonara (Padova): Il Prato, pp. 49-100.

Duggan, Ch. (2013), Il popolo del Duce: storia emotiva degli italiani, traduzione italiana a cura di G. Ferrara degli Uberti, Bari-Roma: Laterza.

D’Urso (2019), Giovanni Pittaluga, da garibaldino a generale dell’esercito italiano, «Camicia rossa. Periodico dell’Associazione Nazionale Veterani e Reduci Garibaldini», 2019, 2 , 21.08.2022.

Forlani Tempesti A. (2007), Mary Pittaluga, studiosa di incisioni. Omaggio postumo, in Calepino di disegni. Note e saggi su disegni e stampe e sulla loro storia, a cura di Eadem, 2 voll., Rimini: Galleria, II, pp. 3-11.

Fromentin. E. (1943), I maestri d’un tempo. Con prefazione di M. Pittaluga, Torino: De Silva.

Gamba C. (2011), Convergenze critiche divergenti: la generazione degli storici dell’arte nati nei primi tre lustri del Novecento, in Studi su Carlo Ludovico Ragghianti, a cura di E. Pellegrini, Ghezzano (Pisa): Felici, pp. 51-65 [= «Predella», 2, 2010, , 23.08.2022].

Gamba C. (2015), Enciclopedia come Scuola: Anna Maria Brizio e la storia dell’arte nel Grande Dizionario Enciclopedico Utet (1933-40), in Storia dell’arte come impegno civile. Scritti in onore di Marisa Dalai Emiliani, a cura di A. Cipriani, V. Curzi, P. Picardi, Roma: Campisano, pp. 399-406.

Gigante M. (1997), Francesco Arnaldi e la Scuola Normale, «Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa. Classe di Lettere e Filosofia», s. IV, 2, pp. 357-362.

Golzio V. (1926), Lionello Venturi, Il gusto dei primitivi, Bologna, Zanichelli, 1926, «L’Arte», XXIX, pp. 281-283.

Gombrich E.H. (1985), Il gusto dei primitivi. Le radici della ribellione, Napoli: Bibliopolis.

Grassi L. (1952), Benedetto Croce e la critica d’arte, «Rivista dell’Istituto Nazionale d’Archeologia e Storia dell’Arte», n. s., I, pp. 328-336.

Iamurri L. (2007), Lionello Venturi e la storia dell’Impressionismo, 1932-1939, «Studiolo», 5, pp. 77-94.

Iamurri L. (2011), Lionello Venturi e la modernità dell’impressionismo, Macerata: Quodlibet.

Iato V. (2014), Guido Ludovico Luzzatto critico d’arte militante 1922-1940, Milano: Scalpendi.

Lambroni G. (2020), Anna Forlani Tempesti e il Fondo Mary Pittaluga della Biblioteca Marucelliana, in Un metodo per la ricerca. Anna Forlani Tempesti e i disegni della Biblioteca Marucelliana di Firenze, a cura di S. Castelli, R. Spinelli, Firenze: Edizioni Polistampa, pp. 23-24.

Leonardi M.G. (2010), L’archivio ritrovato. Il Fondo Brizio dell’Università degli Studi di Milano, «Concorso», IV, pp. 49-79, , 24.08.2022.

Leonardi M.G. (2011), “Ottocento Novecento” di Anna Maria Brizio: varianti critiche e redazionali (1939-1944-1962, «Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa. Classe di Lettere e Filosofia», s. V, III, n. 2, pp. 527-552 e 628-637.

Leonardi M.G. (2012-2014), Adolfo Venturi – Anna Maria Brizio 1938: la “supponibile agonia” de “L’Arte”, «Concorso», VI, pp. 7-29, , 24.08.2022.

Longhi R. (1950), Proposte per una critica d’arte, «Paragone. Arte», I, n. 1, pp. 5-19.

Luzzatto G.L. (1933), Note sulla fortuna di Dürer in Italia nel Cinquecento, «La Bibliofilia», XXXV, nn. 2-3, pp. 83-87.

Marinho F. (2022), Primitivismo e francofilia nella critica di Lionello Venturi¸ «I Tatti Studies», 25, n. 1, pp. 167-191.

Mazzaferro G. (2015), Roberto Salvini (a cura di). La critica d’arte moderna: a pura visibilità. Firenze, Edizioni L’Arco, 1949, «Letteratura artistica», 27 febbraio, , 22.08.2022.

Mazzaferro G. (2016), La critica dei Salons. A cura di Mary Pittaluga. Firenze, Ed. L’Arco, 1948, «Letteratura artistica», 27 gennaio, , 22.08.2022.

Meyer, S. A., Sani R. (2022), Mary e le altre. Le allieve di Adolfo Venturi e le origini dell’insegnamento scolastico della Storia dell’Arte nell’Italia fascista (1923-1943), «Il Capitale Culturale», @@, nn. @@, pp. @@.

Mignini M. (2009), Diventare storiche dell’arte. Una storia di formazione e professionalizzazione in Italia e in Francia (1900-40), Roma: Carocci.

Moretti M. (2000), Gentile e la Normale di Pisa. In margine ad alcuni studi recenti, in Il Novecento secolo dell’Università. Tra continuità e rottura, atti del convegno di studi (Padova, 28-30 ottobre 1998), a cura di C. Xodo, 3 voll., Padova: CLEUP, I, pp. 63-90.

Mozzo M. (2017), Luci e ombre di una collezione. Vicende conservative e museografiche da Adolfo Venturi a Giulio Carlo Argan, «Studi di Memofonte», numero speciale, pp. 222-257, , 26.08.2022.

Pellegrini E. (2020a), Una rivista attraverso il Novecento, «Studi di Memofonte», 24, pp. 61-75, , 24.08.2022.

Pellegrini E. (2020b), Quel che resta di un dialogo. Longhi e Ragghianti. Lettere 1935-1953, Milano: Officina Libraria.

Pietrangeli C. (1980), Giovanni Incisa della Rocchetta, «Studi Romani», 28, n. 4, pp. 517-518.

Pittaluga, G. (1904), La Diversione. Note Garibaldine sulla campagna del 1860, Roma: Casa Editrice Italiana.

Pittaluga M. (1917), Eugène Fromentin e le origini de la moderna critica d’arte, «L’Arte», XX, pp. 1-18, 115-139, 240-258 e 337-349.

Pittaluga M. (1918), Eugène Fromentin e le origini de la moderna critica d’arte, «L’Arte», XXI, pp. 5-25, 66-83 e 145-189.

Pittaluga M. (1919), A proposito della “Trinità” del Tintoretto nella Pinacoteca di Torino, «L’Arte», XXII, pp. 223-225.

Pittaluga M. (1920a), Criteri paesistici del Tintoretto, «L’Arte», XXIII, pp. 163-180.

Pittaluga M. (1920b), Notizie sul Tintoretto della parrocchiale d’Alzano presso Bergamo, «L’Arte», XXIII, pp. 241-244.

Pittaluga M. (1920c), John Ruskin critico del Tintoretto, «Emporium», LII, n. 312, pp. 294-303.

Pittaluga M. (1921), Di alcune tracce sul verso della “Crocifissione” del Tintoretto nella Scuola di S. Rocco, «L’Arte», XXIV, pp. 202-204.

Pittaluga M. (1922a), L’attività del Tintoretto in Palazzo Ducale, «L’Arte», XXV, pp. 76-99.

Pittaluga M. (1922b), Altre due opere del Tintoretto, ed un ritratto, «L’Arte», XXV, pp. 233-236.

Pittaluga M. (1924), Un altro quadro del Tintoretto all’Accademia di Venezia, «Bollettino d’arte del Ministero della Pubblica Istruzione», s. II, IV, n. I, pp. 33-35.

Pittaluga M. (1925), Il Tintoretto, Bologna: Zanichelli.

Pittaluga M. (1926a), Il gusto dei primitivi, «Rassegna Italiana Politica Letteraria e Artistica», IX, serie II, XVIII, n. CIII, pp. 855-858.

Pittaluga M. (1926b), Opere del Tintoretto smarrite o di malsicura identificazione, «L’Arte», XXIX, pp. 38-40, 85-89 e 139-143.

Pittaluga M. (1927a), Un altro dipinto inedito del Tintoretto, «L’Arte», XXX, pp. 84-85.

Pittaluga M. (1927b), A. Reichel, Die Clair-obscur-Schnitte des XVI., XVII., XVIII. Jahrhunderts, Zürich, Amalthea Verlag, 1926, «L’Arte», XXX, pp. 39-41.

Pittaluga M. (1929a), La pittura italiana del Quattrocento, Firenze: Nemi.

Pittaluga M. (1929b), A proposito di critica dell’incisione, «L’Arte», XXXII, pp. 1-6.

Pittaluga M. (1930a), L’incisione italiana nel Cinquecento, Milano: U. Hoepli.

Pittaluga M. (1930b), Arti e studi in Italia nel ’900: gli storici dell’arte, «La Nuova Italia», I, n. 10, 20 ottobre, pp. 412-423, e n. 11, 20 novembre, pp. 452-463.

Pittaluga M. (1933a), Pura visibilità e critica d’arte, «Scuola e cultura», IX, n. 2, pp. 178-195.

Pittaluga M. (1933b), La scultura italiana del Quattrocento, Firenze: Nemi.

Pittaluga M. (1934a), L’architettura italiana del Quattrocento, Firenze: Nemi.

Pittaluga M. (1934b), Le acqueforti del Canaletto, «L’Arte», n.s. V [= XXXVII], pp. 308-340.

Pittaluga M. (1937a), La “vita” del Tintoretto, in La mostra del Tintoretto a Venezia, catalogo della mostra (Venezia, Palazzo Pesaro, 25 aprile - 4 novembre 1937), Venezia: Ferrari, II fascicolo, pp. 7-14.

Pittaluga M. (1937b), Tintoretto, in Enciclopedia Italiana Treccani, , 24.08.2022.

Pittaluga M. (1938), Le acqueforti di Michele Marieschi, «L’Arte», n.s. IX [= XLI], pp. 209-237.

Pittaluga M., a cura di (1948), La critica dei Salons, Firenze: L’Arco.

Pittaluga M. (1951), R. Pallucchini, La giovinezza di Tintoretto, Milano, Ediz. Guarnati, 1950, «Commentari», II, pp. 251-252.

Pittaluga M. (1952), Acquafortisti veneziani del Settecento, Firenze: Le Monnier.

Pittaluga M. (1956), Catalogo della Mostra dei disegni di Jacopo Tintoretto e della sua scuola - presso il Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi - a cura di A. Forlani, Firenze, 1956, «Rivista d’Arte», XXXI, pp. 195-197.

Pittaluga, R. (1922), Giovanni Pittaluga. Nuove note sulla Campagna garibaldina del 1860, «Rassegna Storica del Risorgimento», IX, n. III, pp. 613-645.

Pittaluga, V.E. (1926), In Italia, in Francia, a Fiume: 1915-1919, Milano: Unitas.

Pizzi F. (2010), Paolo D’Ancona e l’Istituto di Storia dell’arte della Statale di Miano (1908-1957), «Acme», LXIII, n. III, pp. 243-292, , 25.08.2022.

Pupo, R. (2018), Fiume città di passione, Bari-Roma: Laterza.

Rinaldi S. (2006), Roberto Longhi e la teoria del restauro di Cesare Brandi, in La teoria del restauro del Novecento da Riegl a Brandi, Atti del Convegno Internazionale (Viterbo, 12-15 novembre 2003), a cura di M. Andaloro, Firenze: Nardini, pp. 101-115.

Russo G. (2015), Le dispense del primo corso di Roberto Longhi a Bologna sulla pittura veneziana, «Paragone», LXVI, s. III, n. 122 (785), pp. 3-27.

Sacchi R. (2012), Paolo D’Ancona, un’edizione della «Vita» del Cellini e la divulgazione, «Acme», LXV, n. I, pp. 233-267, , 25.08.2022.

Sani, R. (2022), La Storia dell’Arte come disciplina scolastica. Dal primo Novecento al secondo dopoguerra, Macerata: EUM.

Saviotti G. (1926), Lionello Venturi. Il gusto dei primitivi. Bologna, Zanichelli, 1926, «Pagine critiche», IV, n. 7, pp. 253-255.

Schiarini, P. (1911), I Mille nell’Esercito Italiano, «Memorie Storiche Militari», III, n. V, pp. 527-610.

Signori E. (2022), La svolta del 1931 negli atenei italiani: interpretazioni, prospettive, bilanci, «Rivista di Storia dell’Università di Torino», X, n. 2, pp. 1-17, , 25.08.2022.

Stella, V. (2005), Lionello Venturi: gusto dei primitivi e arte rivelatrice, in Idem, Il giudizio dell’arte. La critica storico-estetica in Croce e nei crociani, Macerata: Quodlibet, pp. 411-440.

Susmel, E. (1921), La Città di passione. Fiume negli anni 1914-1920, Milano: Treves.

Tempesti F. (1976), Arte dell’Italia fascista, Milano: Feltrinelli.

Toffali E. (2021), Dalle sfide attributive alle perizie commerciali. Giuseppe Fiocco tra accademia, critica, tutela e mercato, Tesi di Dottorato di Ricerca in Storia delle Arte, Università Ca’ Foscari Venezia, Ciclo XXXII, supervisore E.M. Dal Pozzolo, , 23.08.2022.

Tomasella G. (2005), L’insegnamento universitario di Giuseppe Fiocco, «Saggi e memorie di storia dell’arte», 29 [ma 2007], pp. 217-224.

Tosi A. (2010), Per una storia dell’arte nell’Università di Pisa, «Annali di storia delle università italiane», 14, pp. 285-292 e 296, , 23.08.2022.

Tempesti, F. (1974), In margine a Longhi scrittore, «Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa. Classe di Lettere e Filosofia», s. III, 4, n. 4, pp. 1607-1632.

Trento D. (1988), Longhi, in Trento D., Riccardi Scassellati V., Gli storici dell’arte e l’Acacdemia, in Baccilieri, Evangelisti 1988, pp. 245-250: pp. 247-248.

Valeri, S. (2017), Lionello Venturi, la politica e la libertà della cultura, in Idem, a cura di, Studi e ricerche di storia e critica dell’arte. Quaderni dell’Archivio di Lionello Venturi. 1, Roma: Campisano, pp. 40-59.

Valeri, S., a cura di (2020), Studi e ricerche di storia e critica dell’arte. Quaderni dell’Archivio di Lionello Venturi. 2, Roma: Campisano.

Varallo F. (2021), L’ultimo corso di Lionello Venturi a.a. 1930-31 e la teoria della deformazione, «Rivista di Storia dell’Università di Torino», X, n. 2, pp. 253-265, , 22.08.2022.

Venturi A. (1933), Orme del Pisanello a Ferrara, «L’Arte», n.s. IV [= XXXVI], pp. 435-443.

Venturi A. (2022), Diventare antifascisti: i motivi che portarono Lionello Venturi a rifiutare il giuramento di fedeltà al fascismo del 1931, «Rivista di Storia dell’Università di Torino», X, n. 2, pp. 53-62, , 25.08.2022.

Venturi L. (1917), La critica d’arte in Italia durante i secoli XIV e XV, «L’Arte», XX, pp. 305-326.

Venturi L. (1926), Il gusto dei primitivi, Bologna: Zanichelli.

Venturi L. (1933), Renoir, «L’Arte», n.s. IV [= XXXVI], pp. 458-489.

Venturi L. (1950), Mary Pittaluga, La critica dei Salons, L’Arco, Firenze, 1948 – Roberto Salvini, La critica d’arte moderna (La Pura Visibilità), L’Arco, Firenze 1949 – Giorgio Castelfranco, Lineamenti di estetica, La Nuova Italia, Firenze, 1950 – Roberto Longhi, Proposte per una critica d’arte, in Paragone, gennaio 1950, «Commentari», I, pp. 194-195.

Zaffonato, A. (2017), “In queste montagne altissime della Patria”. Le Alpi nelle testimonianze dei combattenti del primo conflitto mondiale, Milano: Franco Angeli.




DOI: http://dx.doi.org/10.13138/2039-2362/3094

Copyright (c) 2022 IL CAPITALE CULTURALE. Studies on the Value of Cultural Heritage


Licenza Creative Commons edita dall'eum e gestita dall'Università di Macerata, Dipartimento di Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo, Sezione di Beni Culturali, piazzale Bertelli 1, 62100 Macerata, Italia.

Adotta specifiche politiche per la gestione e protezione dei dati.