Emilia Zinzi (1921-2004), storica dell’arte militante/Emilia Zinzi (1921-2004), militant art historian

Maria Saveria Ruga

Abstract


Il saggio intende ricostruire alcune delle battaglie emblematiche per la tutela del patrimonio artistico e architettonico intraprese dalla storica dell’arte Emilia Zinzi, ancora poco conosciuta fuori dal contesto degli studi meridionali. Nell’archivio della studiosa sono conservate le stampe fotografiche che documentano i suoi sopralluoghi sul campo, insieme alla corrispondenza con gli organi preposti alla tutela e con studiosi di vaglia. Ciò consente di soffermarsi su alcuni momenti cruciali che, tra gli anni Sessanta e Ottanta del Novecento, la videro lottare contro la dilagante violenza della cementificazione selvaggia sulle coste calabresi, a ridosso di importanti testimonianze storiche e archeologiche. Tra queste emergono i luoghi dove Flavio Magno Aurelio Cassiodoro si era ritirato intorno alla metà del VI secolo, al termine della sua carriera politica alla corte di Ravenna. Un sito che per la sua importanza storica registrava le campagne di scavo dell’École française de Rome. Un operato che rivela ancora oggi la necessità di non abbassare la soglia d’attenzione su quegli stessi luoghi, tanto da parte degli studi specialistici che di una comunità più ampia. 

 

 

The essay aims to reconstruct some of the battles for the protection of cultural heritage undertaken by art historian Emilia Zinzi, who is still little known outside of southern studies. The scholar's archives contain photographies, as well as correspondence with conservation bodies and distinguished scholars. This makes it possible to dwell on some crucial moments that, between the 1960s and 1980s, saw her struggle against the unrestrained cementing of the Calabrian coasts, close to important archaeological evidence. These include the sites where Flavius Magnus Aurelius Cassiodorus had retired around the mid-6th century, at the end of his political career at the court of Ravenna. The importance of the site is documented by the attention given to studies by the École française de Rome, which has conducted numerous excavation campaigns there. Emilia Zinzi's work still reveals the need to maintain high attention for the protection of those same places.


Full Text

PDF

Riferimenti bibliografici


Bougard F., De Palma R, Noyé G. (1988), Castrum quos Scillacium dicitur, «MEFR», 100, 1, pp. 514-520.

Bougard F., Noyé G. (1989), Squillace au Moyen Age, in Da Skylletion a Scolacium. Il parco archeologico della Roccelletta, a cura di R. Spadea, Roma-Reggio Calabria: Gangemi editore, pp. 215-230.

Calipari J. (2019), Emilia Zinzi a Roma, gli anni della formazione, in Ruga 2019a, pp. 207-217.

Cambria A. (2004), Alla ricerca della Calabria perduta, in Cuteri 2004, pp. 157-162.

Capitelli G. (2019), La geografia artisticia in Calabria. Storia del territorio come storia dell’arte nell’opera di Emilia Zinzi, in Ruga 2019a, pp. 165-176.

Coscarella A. (2012), Il monastero “vivariense sive castellense” e l’edificio triconco di Stalettì (Cz): da Pierre Courcelle ad oggi, in Martiri, santi, patroni: per una archeologia della devozione, Atti X Congresso Nazionale di Archeologia Cristiana (Università della Calabria, 15-18 settembre 2010), a cura di Eadem, Arcavacata di Rende (Cs), pp. 299-315.

Courcelle P. (1938), Le site du monastère de Cassiodore, «MEFR», 55, pp. 239-507.

Courcelle P. (1957), Nouvelles recherches sur le monastère de Cassiodore, in «Actes du Ve Congrès international d’archéologie chrétienne» (Aix-en-Provence 1954), Città del Vaticano: Pontificio Istituto di archeologia cristiana; Paris: Société d’édition “Les Belles Lettres”, 511-528.

Cuteri F.A., a cura di (2004), Con Emilia Zinzi. Sentieri di cultura e d’amore, Vibo Valentia: Monteleone.

Falbo I. (2019), Il lemmario di una storica dell’arte “periferica” tra territorio e fotografia, in Ruga 2019a, pp. 219-230.

Malacrino, Paoletti, Costanzo (2018), Tanino De Santis: una vita per la Magna Grecia, catalogo della mostra (Reggio Calabria, Museo Archeologico Nazionale, 20 luglio-31 ottobre 2018), Reggio Calabria: Kore.

Mignini M. (2009), Diventare storiche dell’arte. Una storia di formazione e professionalizzazione in Italia e in Francia (1900-1940), Roma: Carocci.

Ruga M.S., a cura di (2019a), Archivi fotografici, storia dell’arte e tutela. Per Emilia Zinzi, atti delle giornate internazionali di studio (Catanzaro, Roccelletta di Borgia, 25-26 marzo 2019), «Rivista Storica Calabrese», XL, n.s., supplemento speciale.

Ruga M.S. (2019b), L’Archivio fotografico di Emilia Zinzi: contesti visivi e sentieri di ricerca, in Eadem 2019, pp. 23-43.

Spike J. (1999), Mattia Preti. Catalogo ragionato dei dipinti, Firenze: Centro Di.

t.d.s. [De Santis T.] (1975), Licenza di distruggere, «Magna Græcia», X, 7-8, pp. 16-17.

Toscano B. (1985), L’atlante aperto dei beni culturali: proposte per l’elaborazione e l’uso, in Per un atlante aperto 1985, pp. 103-111.

Zinzi E. (1969), SOS per Punta Alice, «Magna Græcia», IV, n. 6, novembre-dicembre 1969, pp. 3-5.

Zinzi E. (1975), Il Palazzo Serravalle, «Magna Græcia», X, 1-2, gennaio-febbraio, p. 25.

Zinzi E. (1979), Per una ricerca sulla scultura fra Tardoantico ed Altomedioevo in Calabria, in «Klearchos», nn. 81-84, pp. 109-167, ripubblicato in Zinzi 1994, pp. 21-60.

Zinzi E. (1980a), Storia dell’arte, storia del territorio, Calabria figurativa: considerazioni su alcuni problemi della ricerca, «Rivista Storica Calabrese», n.s., I, nn. 1-2, gennaio-giugno, pp. 195-205.

Zinzi E. (1980b), Relazione sull’attività nel settore beni culturali (1973-1979), «Rivista Storica Calabrese», n.s., I, nn. 3-4, luglio-dicembre, pp. 407-412.

Zinzi E. (1981), Patrimonio culturale e pianificazione territoriale in Calabria, s.n., Catanzaro, in calce al frontespizio: Contributi ai lavori della Commissione per la redazione del piano urbanistico regionale, Catanzaro 1974-1975.

Zinzi E. (1983), Linee e problemi nella letteratura sui luoghi cassiodorei in Calabria, «Rivista Storica Calabrese», n.s., IV, pp. 635-650, poi edito con lievi varianti in Flavio Magno Aurelio Cassiodoro, Atti della settimana di studi (Cosenza-Squillace, 19-24 settembre 1983), a cura di S. Leanza, Soveria Mannelli: Rubbettino 1986, pp. 453-482, e in Zinzi 1994, pp. 63-78.

Zinzi E. (1983b), Postilla a «Linee e problemi nella letteratura sui luoghi cassiodorei in Calabria», «Rivista Storica Calabrese», n.s., IV, nn. 3-4, pp. 655-660, ripubblicato in Zinzi 1994, pp. 79-87.

Zinzi E., a cura di (1985), Beni culturali di Calabria, 2 voll., Roma: Gangemi editore.

Zinzi E. (1985a), Le città morte: un problema e tre schede (Mileto – Cerenzia – Cirella), in Zinzi 1985, pp. 199-222.

Zinzi E. (1985b), La conca del Patirion (1137). Un recupero e alcune considerazioni sulla cultura figurativa dei monasteri italo-greci del Sud in età normanna, in Studi storici e ricerche archeologiche sulla Calabria antica e medievale in memoria di Paolo Orsi (1859-1935), «Rivista Storica Calabrese», n.s., VI, nn. 1-4, pp. 431-439.

Zinzi E. (1988), I luoghi cassiodorei di Calabria nella vicenda insediativa (VI-IX secolo d.C.), in Studi di Storia della Chiesa in onore di p. Francesco Russo, «Rivista Storica Calabrese», n.s., IX, pp. 267-281, ripubblicato in Zinzi 1994, pp. 89-106.

Zinzi E. (1991), Il sistema strico-territoriale Borgia-Stalettì-Squillace, «Calabria. Mensile del Consiglio regionale», XIX, n.s., n. 76, pp. 101-107, ripubblicato in Zinzi 1994, pp. 107-121.

Zinzi E. (1993), Al Galluppi, in Galiano E., a cura di, Vecchio Galluppi. Un Liceo, una città, Soveria Mannelli: Rubbettino.

Zinzi E. (1994), Studi sui luoghi cassiodorei in Calabria, Soveria Mannelli: Rubbettino.

Zinzi E. (1995), La “conca del Patirion” ed altre sculture battisteriali d’età normanna nel sud monastico, «Napoli Nobilissima», XXXIV, gennaio-aprile, pp. 3-18.

Zinzi E. (1996), Una rapida considerazione su valori e problemi del patrimonio culturale calabrese, «I beni culturali-Tutela e valorizzazione», IV, 6, novembre-dicembre, pp. 9-13, ripubblicato in Cuteri 2004, pp. 83-90.

Zinzi E. (1997), Analisi storico-territoriale e pianificazione. Un’esperienza metodologica nel Sud d’Italia, Soveria Mannelli: Rubbettino.




DOI: http://dx.doi.org/10.13138/2039-2362/3100

Copyright (c) 2022 IL CAPITALE CULTURALE. Studies on the Value of Cultural Heritage


Licenza Creative Commons edita dall'eum e gestita dall'Università di Macerata, Dipartimento di Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo, Sezione di Beni Culturali, piazzale Bertelli 1, 62100 Macerata, Italia.

Adotta specifiche politiche per la gestione e protezione dei dati.