Le briciole di Pollicino. Vita nascosta delle strade tra età romana e Medioevo / “Le briciole di Pollicino” (Pollicino’s breadcrumbs). The hidden history of roads between the Roman Age and the Middle Ages

Umberto Moscatelli

Abstract


Tra le strutture del paesaggio, forse le strade sono quelle che più di altre evocano la dimensione del tempo, perché lungo di esse si sono allineati per secoli spazi e strutture dell’insediamento militare, religioso, civile e produttivo. Questa è la ragione per cui l’attenzione degli studiosi si è spesso concentrata sugli aspetti della continuità della rete stradale romana nel tempo. Se tuttavia, in tale prospettiva tematica, consideriamo in modo obiettivo la quantità e la qualità dei dati che ci sono pervenuti, dobbiamo ammettere che spesso del tessuto viario sono rimaste tracce discontinue e difficilmente disambiguabili. Questo contributo propone quindi alcune riflessioni sull’approccio comunemente praticato agli studi sull’evoluzione della rete stradale nel tempo, sul modo stesso di utilizzare le fonti e di valutarne le loro caratteristiche (peso testimoniale, collocazione nel tempo e nello spazio delle informazioni che contengono) e sulle problematiche connesse all’implementazione di dati fortemente eterogenei ai fini della costruzione di un discorso storico.

 

Maybe the ancient roads, more than other landscape structures, suggest the idea of the past, because they have always attracted spaces and structures of the military, religious, civil and productive settlement. For this reason, the scholars' attention is often focused on the aspects of the continuity of the Roman road network over time. However, if we consider objectively the quantity and quality of the data we have at our disposal, we see that they often consist of discontinuous and rather ambiguous traces. This paper offers some reflections on the approach commonly practised in the researches on the evolution of the road network over time, on the way the sources are used and evaluated in order to their depth and in order to the position in time and space of the information they contain, and finally on the problems arising from the implementation of highly heterogeneous data.


Full Text

PDF

Riferimenti bibliografici


Augenti A. (2009), Il passato è una terra straniera. Archeologia, Medioevo e mutamento culturale, in V Congresso Nazionale di Archeologia Medievale (Foggia – Manfredonia, 30 settembre – 3 ottobre 2009), Firenze: All’Insegna del Giglio, pp. 7-13.

Azzena G. (2009), Archeologia no global (la Topografi a Antica e i ripensamenti disciplinari), «Journal of Ancient Topography», XIX, pp. 3-20.

Baldassarri M., Mogorovich P., Salvatori E. (2009), Database, WebGIS, storia e archeologia: rifl essioni metodologiche dietro un progetto sulla Lunigiana medievale, in Geografi e del popolamento. Casi di studio, metodi e teorie, Atti della giornata di studi (Grosseto, 24-26 settembre 2008), a cura di G. Macchi Janica, Siena: Edizioni dell’Università, pp. 203-213.

Bianchi G. (2008), Costruire in pietra nella Toscana Medievale. Tecniche murarie dei secoli VIII – inizio XII, «Archeologia Medievale», XXXV, pp. 23-38.

Bonomi Ponzi L. (1985), Appunti sulla viabilità dell’Umbria antica, «Bollettino storico della città di Foligno», IX, pp. 327-347.

Brogiolo G.P., Chavarria Arnau A., Valenti M., a cura di (2005), Dopo la fine delle ville: le campagne dal VI al IX secolo, 11° Seminario sul Tardo Antico e l’Alto Medioevo (Gavi, 8-10 maggio 2004), Mantova: Società Archeologica

Padana.

Cambi F. (2003), Archeologia dei paesaggi antichi: fonti e diagnostica, Roma: Carocci.

Cambi F., a cura di (2011), Manuale di Archeologia dei Paesaggi. Metodologie, fonti, contesti, Roma: Carocci.

Carli G.G. (1989), Memorie di un viaggio fatto per l’Umbria, per l’Abbruzzo, e per la Marca, dal di’ 5 agosto al di’ 14 sett. 1765, a cura di G. Forni, Napoli: Edizioni Scientifiche Italiane.

Cecchi D., a cura di (1991), Il codice osimano degli Statuti del secolo XIV, Osimo: Fondazione Don Carlo.

Dall’Aglio P.L. (2000), La topografia antica, Bologna: CLUEB.

Dall’Aglio P.L. (2001), Viabilità romana e altomedievale sull’Appennino parmense: dalla Parma-Luni alla Via Francigena, in Studi sull’Emilia occidentale nel Medioevo: società e istituzioni, a cura di R. Greci, Bologna: CLUEB, pp. 1-24.

Dall’Aglio P.L. (2004), La viabilità delle Marche tra età romana e primo medioevo, in Ascoli e le Marche tra tardoantico e altomedioevo, Atti del convegno di studio (Ascoli Piceno, 5-7 dicembre 2002), a cura di E. Menestò, Spoleto: Centro Italiano di Studi sull’Alto Medioevo, pp. 63-97.

Del Lungo S. (2004), La pratica agrimensoria nella tarda antichità e nell’alto medioevo, Spoleto: Centro Italiano di Studi sull’Alto Medioevo.

Destro M. (1999), La rete stradale delle Marche settentrionali in età tardoantica, «Journal of Ancient Topography», IX, pp. 193-220.

Di Stefano E. (2012), Persistenze e innovazioni: la viabilità marchigiana fra basso medioevo e prima età moderna, in Territorio, città e spazi pubblici dal mondo antico all’età contemporanea. I. Il paesaggio costruito: trasformazioni territoriali e rinnovo urbano, Atti del XLVI convegno di Studi Storici Maceratesi (Abbadia di Fiastra, 20-21 novembre 2010), a cura della redazione del Centro di Studi Storici Maceratesi, pp. 133-153.

Farinetti E. (2012), I paesaggi in archeologia: analisi e interpretazione, Roma: Carocci.

Federzoni L. (2000), Viabilità medievale e fonti cartografi che, in L’Emilia occidentale nel Medioevo.

Ricerche storiche e rifl essioni metodologiche, a cura di R. Greci, Bologna: CLUEB, pp. 19-47.

Gasparri S. (2006), Tardoantico e altomedioevo: metodologie di ricerca e modelli interpretativi, in Storia d’Europa e del Mediterraneo. Dal Medioevo all’età della Globalizzazione, IV. Il Medioevo (secoli X-XV), vol. VIII, Popoli, poteri, dinamiche, a cura di S. Carocci, Roma: Salerno Editrice, pp. 27-61.

Gelichi S., a cura di (2005), Campagne medievali. Strutture materiali, economia e società nell’insediamento rurale dell’Italia settentrionale (VIII-X secolo), Atti del convegno (Nonantola-San Giovanni in Persiceto, 14-15 marzo 2003), Mantova: Società Archeologica Padana.

Gherdevich D. (2009), Insediamenti e viabilità medievale nel Friuli Venezia Giulia: nuovi dati dall’analisi spaziale, in Geografi e del popolamento. Casi di studio, metodi e teorie, Atti della giornata di studi (Grosseto, 24-26 settembre2008), a cura di G. Macchi Janica, Siena: Edizioni dell’Università, pp. 41-49.

Gnesi D., Minguzzi S., Moscatelli U., Virgili S. (2007), Ricerche sugli insediamenti medievali nell’entroterra marchigiano, «Archeologia Medievale», XXXIV, pp. 113-140.

Le strade nelle Marche. Il problema nel tempo (1987), Atti del convegno (Fano, Fabriano, Pesaro, Ancona, 11-14 ottobre 1984), «Atti e Memorie della Deputazione di Storia Patria per le Marche», 89-91, 1984-1986.

Lopez R.S. (1975), La rivoluzione commerciale del medioevo (950-1350), Torino: Einaudi.

Mannoni T. (2000), Gli aspetti archeologici della ricerca sulle strade medievali, in L’Emilia occidentale nel Medioevo. Ricerche storiche e riflessioni metodologiche, a cura di R. Greci, Bologna: CLUEB, pp. 13-18.

Mannoni T. (2002), Recupero dei significati delle memorie urbane, in Archeologia e urbanistica: XII ciclo di lezioni sulla ricerca applicata in archeologia (Certosa di Pontignano, 2001), a cura di A. Ricci, Firenze: All’Insegna del Giglio, pp. 39-60.

Marangio C., Laudizi G., a cura di (2009), Palaia Filia. Studi di topografia antica in onore di Giovanni Uggeri, Galatina, 2009.

Metodologie nella ricerca topografica (1994), Atti del Primo Congresso di Topografi a Antica (Roma, 13-15 Maggio 1993), «Journal of Ancient Topography», IV, Torino: Società Editrice Internazionale.

Moscatelli U. (2009), Variabili infinite: considerazioni sull’affidabilità testimoniale del record archeologico di superficie: V Congresso Nazionale di Archeologia Medievale (Foggia – Manfredonia, 30 settembre – 2 ottobre 2009), Firenze: All’Insegna del Giglio, pp. 45-47.

Moscatelli U. (2011), Tra dibattito teorico e prassi operativa. Lo studio del paesaggio medievale nel progetto R.I.M.E.M., in G. Capriotti, F. Pirani (a cura di), Incontri. Storie di testi, immagini, oggetti, Macerata: eum, pp. 89-112.

Pacini D., a cura di (1996), Liber Iurium dell’Episcopato e della città di Fermo (977-1266). Codice 1030 dell’Archivio storico comunale di Fermo: Deputazione di Storia Patria per le Marche, Fonti per la storia delle Marche, n.s. I, 1, Ancona: Fondazione Cassa di Risparmio di Fermo-Deputazione di Storia Patria per le Marche.

Patitucci S., a cura di (2003), La viabilità medievale in Italia. Contributo alla carta archeologica medievale, Atti del V Seminario di Archeologia Medievale (Cassino, 2000), Firenze: All’Insegna del Giglio.

Patitucci Uggeri S., Uggeri G. (2007), La viabilità nell’Italia medievale. Questioni di metodo, in La Salaria in età tardoantica e altomedievale, Atti del convegno di studi (Rieti, Cascia, Norcia, Ascoli Piceno, 28-30 settembre 2001), a cura di E. Catani, G. Paci, Roma: L’erma di Bretschneider, pp. 323-335.

Plesner J. (1980), Una rivoluzione stradale del Dugento, Firenze: La Seppia. Quilici L., Quilici Gigli S. (2004), Introduzione alla topografia antica, Bologna: Il Mulino.

Quiròs Castillo J.A., a cura di (2004), Archeologia e storia di un castello apuano. Gorfi gliano dal Medioevo all’età moderna, Firenze: All’Insegna del Giglio.

Saggioro F. (2009), Per un’archeologia dei luoghi e della mente: pensare e costruire il paesaggio, in V Congresso Nazionale di Archeologia Medievale (Foggia – Manfredonia, 30 settembre – 3 ottobre 2009), Firenze: All’Insegna del Giglio, pp. 15-19.

Szabó H. (1986), La politica stradale dei comuni medievali italiani, «Quaderni storici», n.s. 21, 1986, 61, pp. 77-115.

Szabó H. (1992), Comuni e politica stradale in Toscana e in Italia nel Medioevo, Bologna: Clueb.

Toneatto L. (1995), Codices artis mensoriae. I manoscritti degli antichi opuscoli latini d’agrimensura (V XIX sec.), Spoleto: Centro Italiano di Studi sull’Alto Medioevo, 1994-1995.

Tosco C. (2009), Il paesaggio storico. Le fonti e i metodi di ricerca, Roma-Bari: GLF editori Laterza

Uggeri G. (1991), Questioni di metodo. La toponomastica nella ricerca topografica. Il contributo alla ricostruzione della viabilità, «Journal of Ancient Topography», I, pp. 21-36.

Valenti M. (2012), Per un approccio neo processualista al dato archeologico, VI Congresso Nazionale di Archeologia Medievale (L’Aquila 12-15 settembre 2012), a cura di F. Redi, A. Forgione, pp. 8-11.

Ward-Perkins B. (2008), La caduta di Roma e la fine della civiltà, Roma-Bari: GLF editori Laterza.




DOI: http://dx.doi.org/10.13138/2039-2362/673

Copyright (c) 2015 IL CAPITALE CULTURALE. Studies on the Value of Cultural Heritage


Licenza Creative Commons edita dall'eum e gestita dall'Università di Macerata, Dipartimento di Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo, Sezione di Beni Culturali, piazzale Bertelli 1, 62100 Macerata, Italia.

Adotta specifiche politiche per la gestione e protezione dei dati.