La comunicazione Web della ricerca archeologica sul campo: alcune riflessioni / The web communication of the archaeological research on field: some remarks

Pierluigi Feliciati

Abstract


Questo contributo, le cui origini sono nelle attività svolte presso il laboratorio di informatica del corso di laurea in Conservazione e gestione dei beni culturali di Fermo, considerando la prospettiva della Public Archaeology intende riassumere le principali assi intorno alle quali si può muovere l’utilizzo virtuoso del canale comunicativo web per la comunicazione della ricerca archeologica sul campo. Tali  questioni sono esaminate non tanto dal punto di vista tecnico quanto da quelli della sostenibilità e dell’efficacia finale delle risorse sviluppate.

 

This paper, whose origins stand in the Laboratorio di informatica per i beni culturali inside the Cultural Heritage Course in Fermo, aims to summarize the key topics related to the use of web channels for the communication of archaeological research. In particular, in the framework of Public Archaeology, some issues are highlighted, not from the point of view of technical quality, but as regards the  sustainability and the real perceived quality of the created resources.


Full Text

PDF

Riferimenti bibliografici


Bonacchi C. (2009), Archeologia pubblica in Italia. Origini e prospettive di un ‘nuovo’ settore disciplinare (Public Archaeology in Italy. Origins and prospects of a ‘new’ scientifi c fi eld), «Ricerche Storiche», 2-3, pp. 329-350.

Capriotti G., Feliciati P. (2011), Testimonianze della cultura ebraica: ricerca, valorizzazione e digitale. Il progetto Judaica Europeana, Atti del convegno internazionale, Quaderni del Dipartimento di beni culturali, 3, Macerata: eum.

Carandini A. (1981), Storie dalla terra. Manuale dello scavo archeologico, Bari: De Donato.

D’Andria F. (1987), Informatica e archeologia classica, Atti del convegno internazionale (Lecce, 12-13 maggio 1986), Galatina: Congedo.

Filippi F. (2005), Manuale per la qualità dei siti Web pubblici culturali, II edizione italiana, Roma: Progetto Minerva, http://www.minervaeurope.org/publications/qualitycriteria-i/indice0512.html, 24.06.2013.

Francovich R. (1990), Dalla teoria alla ricerca sul campo: il contributo dell’informatica all’archeologia medievale, «Archeologia e Calcolatori», I, pp. 15-27.

Francovich R. (2002), Per un sistema informatico applicato alla ‘Risorsa’ Beni Culturali: L’esperienza degli archeologi medievali senesi, in Studi in onore di G. Previtali, http://archeologiamedievale.unisi.it/LIAAM/wp-content/uploads/francovich01.pdf, 24.06.2013.

Fronza V., Nardini A., Valenti M. (2009), Informatica e Archeologia Medievale. L’esperienza senese, Firenze: All’insegna del Giglio.

Giontella C. (2011), La resistenza antiromana di Masada: il racconto di Giuseppe Flavio e la ricerca archeologica, in Capriotti, Feliciati 2011, pp. 15-26.

Isabella L., Salzotti F., Valenti M. (2001), L’esperienza dell’insegnamento di Archeologia Medievale a Siena nel campo dell’informatica applicata, in Lo spessore storico in urbanistica, a cura di M. De Marchi, M. Scudellari, A. Zavaglia, Mantova: Società Archeologica Padana s.r.l., pp. 31-64, http://www.bibar.unisi.it/sites/www.bibar.unisi.it/files/download/miscellanea/isabella_salzotti_valenti.pdf.

Jameson J.H. (2004), Public archaeology in the United States, in Merriman 2004, pp. 21-58.

Liberati A. (1988), Archeologia e informatica: analisi delle metodologie e delle tecnologie dell’informazione in archeologia, con particolare riferimento alla cartografia, allo scavo, alla catalogazione ed agli aspetti museali e didattici, Atti del convegno (Roma, 3-5 marzo 1988), Roma: Quasar.

McDavid C. (2004), Towards a more democratic Archaeology? The Internet and public archaeological practice, in Merriman 2004, pp. 159-187.

McGimsey C.R. (1972), Public Archaeology, New York: McGraw Hill.

Merriman N. (2002), Archaeology, heritage and interpretation, in Archaeology. The Widening Debate, edited by B. Cunliffe, W. Davies, C. Renfrew, Oxford: Oxford University Press/British Academy.

Merriman N. (2004), Public Archaeology, London and New York: Routledge.

Moscati P. (1987), Archeologia e calcolatori, Firenze: Giunti.

Smardz K. (1997), The past through tomorrow: interpreting Toronto’s heritage to a multicultural public, in Presenting Archaeology to the Public: digging for Truths, edited by J. Jameson, London: AltaMira Press.

Valenti M. (1998a), La gestione informatica del dato, percorsi ed evoluzioni nell’attività della cattedra di Archeologia e Storia delle Arti – Sezione archeologica dell’Università di Siena, «Archeologia e Calcolatori», 9, 1998, pp. 305-329, http://www.bibar.unisi.it/sites/www.bibar.unisi.it/files/download/miscellanea/liaam02.rtf.

Valenti M. (1998b), Computer Science and the management of an archaeological excavation: the Poggio Imperiale Project, «Archaeological ComputingNewsletter», 50, pp. 13-20 http://www.bibar.unisi.it/sites/www.bibar.unisi.it/files/download/miscellanea/liaam01.rtf.

Vannini G., a cura di (2011), Archeologia pubblica in Toscana. Un progetto e una proposta, Firenze: Firenze University Press




DOI: http://dx.doi.org/10.13138/2039-2362/684

Copyright (c) 2015 IL CAPITALE CULTURALE. Studies on the Value of Cultural Heritage


Licenza Creative Commons edita dall'eum e gestita dall'Università di Macerata, Dipartimento di Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo, Sezione di Beni Culturali, piazzale Bertelli 1, 62100 Macerata, Italia.

Adotta specifiche politiche per la gestione e protezione dei dati.