Un dipinto sconosciuto di Vittore Crivelli: il San Sebastiano e devoti di Montegiorgio / An unknown painting by Vittore Crivelli: St. Sebastian and devotees in Montegiorgio

Francesca Coltrinari

Abstract


L'articolo presenta un dipinto sconosciuto di Vittore Crivelli, una tavola raffigurante San Sebastiano e devoti, conservata nella sacrestia della chiesa dei santi Giovanni Battista e Benedetto di Montegiorgio. Il dipinto venne commissionato quasi certamente da una confraternita per la piccola chiesa, oggi distrutta, di San Sebastiano, in occasione di un'epidemia di peste e si può datare intorno al 1485-90. Dopo essere stato richiesto invano, nella seconda metà dell'800, per la pinacoteca civica di Fermo, è stato sostanzialmente dimenticato. Nel catalogo di Vittore si distingue per la qualità esecutiva, l'iconografia inconsueta, legata alla funzione di protezione della comunità dalla peste, e la scelta dello sfondo paesistico. L'importanza della tavola risiede inoltre nel fatto che l'opera si trova ancora nella città per cui venne eseguita, in un territorio caratterizzato in passato dalla forte dispersione dei dipinti dei Crivelli, dove simili ritrovamenti sono sempre più rari.

 

The article presents an unknown picture by Vittore Crivelli, the panel showing St. Sebastian and devotees, preserved in the sacristy of the church of Saints John the Baptist and Benedict of Montegiorgio. After being asked in vain, in the second half of 800, for the civic art gallery of Fermo, the painting was largely forgotten. In the painting of Crivelli is distinguished by the quality of execution, the unusual iconography, related to the function of protecting the community from the plague, and the choice of the background landscape. The importance of the panel lies also in the fact that the work is still in the city for which it was performed,  characterized in the Nineteenth Century by strong dispersion of paintings by Crivelli, where similar discoveries are increasingly rare.


Full Text

PDF

Riferimenti bibliografici


Bairati E., Dragoni P. (2004), a cura di, Matteo da Gualdo. Rinascimento eccentrico tra Umbria e Marche, Catalogo della mostra (Gualdo Tadino, Museo civico Rocca Flea, 21 marzo-27 giugno 2004), Milano: Electa.

Calisti M. (2008), Percorsi d’arte a Montegiorgio in Montegiorgio nella storia e nell’arte, a cura di M. Liberati, Fermo: Andrea Livi Editore, pp. 225-243.

Cole Ahl D. (1988), Due San Sebastiano di Benozzo Gozzoli a San Gimignano. Un contributo al problema della pittura per la peste nel Quattrocento, «Rivista d’arte», ser. 4, 40, pp. 31-61.

Capriotti G. (2004), San Sebastiano nei luoghi della paura. Sculture lignee dipinte nelle Marche centrali del Quattrocento in Giovani studiosi a confronto. Ricerche di storia dell’arte dal XV al XX secolo, Atti del convegno di studio (Roma, 3-4 dicembre 2004), a cura di A. Fiabane, Roma: Associazione Culturale Shakespare and Company2, pp. 23-37.

Capriotti G. (2006), Simulacri dell’invisibile. “Cultura lignea” ed esigenze devozionali nella Camerino del Rinascimento, in Rinascimento scolpito. Maestri del legno tra Marche e Umbria, , catalogo della mostra (Camerino, Musei civici, 5 maggio-5 novembre 2006), a cura di R. Casciaro Cinisello Balsamo: Silvana Editoriale, pp. 73-83.

Capriotti G. (2011a), «Ce sta picto». Simboli e fi gure nella pittura di Vittore Crivelli e del suo tempo, in Coltrinari, Delpriori 2011, pp. 73-85.

Capriotti G. (2011b), Gestire il denaro, gestire la salvezza. Tre immagini a sostegno del Monte di Pietà: Marco da Montegallo, Lorenzo d’Alessandro e Vittore Crivelli, «Il Capitale culturale», 2, pp. 13-40.

Capriotti G. (2011c), Un dipinto «contra pestem» di Paolo da Visso. “Crisi della presenza” e simbologia della freccia nella pittura italiana del XV secolo, «Iconographica», IX, pp. 75-88.

Castaldi T. (2011), La Madonna della Misericordia: l’iconografi a della Madonna della Misericordia e della Madonna delle Frecce nell’arte di Bologna e della Romagna nel Tre e Quattrocento, Imola: Mandragora.

Cavalcaselle G. B., Morelli G. (1896), Catalogo delle opere d’arte nelle Marche e nell’Umbria, «Le Galleria Nazionali Italiane. Documenti storico-artistici», II, pp. 191-349.

Coltrinari F. (2011), Vittore e Carlo Crivelli. Due vite parallele, in Coltrinari, Delpriori 2011, pp. 45-71.

Coltrinari F. (2012a), Gli interventi pittorici del Quattrocento e del primo Cinquecento. Pietro Alamanno, Stefano Folchetti e Marchisiano di Giorgio, in La collegiata di San Ginesio. Una storia ritrovata, a cura di P. Pistilli, D. Frapiccini, R. Cicconi, San Ginesio: Centro Internazionale di Studi Gentiliani, pp. 231-271.

Coltrinari F. (2012b), La storia dell’arte a Fermo attraverso le collezioni della pinacoteca civica: dal museo al territorio fra conservato e perduto in Coltrinari, Dragoni 2012, pp. 23-59.

Coltrinari F., Delpriori A., a cura di (2011), Vittore Crivelli da Venezia alle Marche. Maestri del Rinascimento nell’Appennino, catalogo della mostra (Sarnano 21 maggio-6 novembre 2011), Venezia: Marsilio.

Coltrinari F., Dragoni P., a cura di (2012), Pinacoteca comunale di Fermo. Dipinti, arazzi, sculture, Cinisello Balsamo: Silvana Editoriale.

Costanzi C. (2005), Le vie di fuga: principali percorsi nelle dispersioni delle opere d’arte dalle Marche in Le Marche disperse. Repertorio di opere d’arte dalle Marche al mondo, a cura di C. Costanzi, Cinisello Balsamo: Silvana Editoriale, pp. 21-33.

Curzi V. (2008), Tutela e conservazione del patrimonio artistico nelle Marche nel primo Ottocento: un confronto costruttivo fra centro e periferia, in Dal viaggio del 1783 di Luigi Lanzi “per la Marca” alla conoscenza e tutela del patrimonio artistico marchigiano, Atti del I Convegno di studi lanziani, (Treia 2 dicembre 2006), a cura di D. Frapiccini, Macerata: Edizioni Simple, pp. 101-121.

Daffra E., a cura di (2009), Crivelli e Brera, catalogo della mostra (Milano, Pinacoteca di Brera, 26 novembre 2009-28 marzo 2010), Milano: Electa. De Vecchi, P. L., a cura di, (1997) Itinerari crivelleschi nelle Marche, Ripatransone: Maroni.

Di Provvido S. (1997), Schede dei dipinti, in Vittore Crivelli e la pittura del suo tempo nel Fermano, a cura di S. Papetti, Milano: Motta, pp. 197-265.

Di Provvido S. (2005), Le opere, in Papetti 2005, pp. 77-185.

Dragoni P. (2012), Pinacoteca comunale di Fermo. Storia e documenti, Cinisello Balsamo: Silvana Editoriale.

Dragoni P. (in corso di stampa), Le tavole dei Crivelli a Massa Fermana come caso emblematico delle vicende del patrimonio artistico italiano in La cultura del Restauro. Modelli di ricezione per la museologia e la storia dell’arte, Atti del convegno internazionale di studi (Roma, 18-20 aprile 2013), a cura di M.B. Failla, S.A. Meyer, C. Piva-

Fabiani G. (1958), Ascoli nel Quattrocento, 2 voll., Ascoli Piceno: Società Tipolitrografica. Inventario (1936), Inventario degli oggetti d’arte d’Italia. 8. Provincie di Ancona e Ascoli Piceno, Roma: Libreria dello Stato.

Liberati G. (2008), Lineamenti di storia religiosa: le istituzioni, la comunità cristiana in Montegiorgio nella storia e nell’arte, a cura di M. Liberati Fermo: Andrea Livi Editore, pp. 114-143.

Lightbown R. (2004), Carlo Crivelli, New Haven&London: Yale University Press. Marshall L. (1994), Manipulating the sacred: image and plague in renaissance Italy, «Renaissance Quarterly», 47, n. 3, pp. 485-532.

Marshall L. (2000), Confraternity and community. Mobilizing the sacred in times of plague, in Confraternities and the visual arts in Renaissance Italy. Ritual, spectatle, image, edited by B. Wish, D. Cole Ahl, Cambridge: Cambridge University Press, pp. 20-45.

Minardi M. (2006), Pittura veneta fra Tre e Quattrocento nelle Marche. Note in calce a una mostra, «Arte Veneta», 63, pp. 7-25.

Paciaroni R. (2003-2004), Un’opera dispersa di Vittore Crivelli per la chiesa dei francescani di Penna San Giovanni, «Picenum Seraphicum», XXII-XXIII, pp. 247-272.

Paparello C. (2010-2011), La memoria della periferia: il patrimonio artistico locale fra tutela e dispersione. Una ricerca d’archivio, tesi di Specializzazione in Museologia, critica artistica e del restauro, Università degli Studi di Macerata, Scuola di Specializzazione in beni storici e artisti, a.a. 2010-2011, relatrice prof.ssa Patrizia Dragoni.

Papetti S. a cura di (2005), Pietro Alamanno. Un pittore austriaco nella Marca, Milano: Motta.

Papetti S. a cura di (2006), L’Aquila e il leone. L’arte veneta a Fermo, Sant’Elpidio a Mare e nel Fermano. Jacobello, i Crivelli e Lotto, catalogo della mostra (Fermo, pinacoteca comunale, Sant’Elpidio a Mare, pinacoteca comunale, 24 marzo-17 settembe 2006), Cinisello Balsamo: Silvana Editoriale.

Prete C. (2000), Dipinti veneti per le Marche: un patrimonio disperso in Pittura veneta nelle Marche, a cura di V. Curzi, Cinisello Balsamo: Silvana Editoriale, pp. 323-349.

Ressouni-Demigneux K. (2000), Saint-Sébastien, Paris: Editions du Regard. Schmidt V.M. (2003), Gli stendardi processionali su tavola nelle Marche del Quattrocento in I da Varano e le arti, Atti del convegno internazionale di Studi (Camerino, 4-6 ottobre 2001), a cura di A. De Marchi, P.L. Falaschi, Ripatransone: Maroni, vol. II, pp. 551-578.

Serra L. (1921), Itinerario artistico delle Marche, Roma-Milano-Firenze- Napoli: Alfi eri e Lacroix.

Serra L. (1925), Elenco delle opere d’arte mobili delle Marche, Pesaro: Officine Grafiche G. Federici.

Serra L. (1929-1930), Pietro Alamanno. Due opere anteriori all’influsso crivellesco, «Rassegna Marchigiana», VIII, 1929-1930, pp. 167-185.

Serra L. (1934), L’Arte nelle Marche. Vol. 2, Il periodo del Rinascimento, Pesaro: Federici.

Settembri S. (2011), Appunti sulle tecniche di Vittore e Carlo Crivelli, in Coltrinari, Delpriori 2011, pp. 87-93.

Valazzi M.R. (1990), Vittore Crivelli in Pinacoteca di Brera. Scuola Veneta, Milano: Electa, pp. 135-137.

Zeri F. (1976, ed. 2000), Un’«Adorazione dei magi» di Vittore Crivelli, in F.Zeri, Diario marchigiano 1948-1988, Torino-Londra: Umberto Allemandi & C., pp. 246-248.

Zeri F. (1972, ed. 2008), Esplorano in Umbria i capolavori ignoti in F. Zeri, Mai di traverso. Storie e ricordi di quadri, di libri, di persone, Milano: Longanesi, pp. 77-79.




DOI: http://dx.doi.org/10.13138/2039-2362/712

Copyright (c) 2015 IL CAPITALE CULTURALE. Studies on the Value of Cultural Heritage

Licenza Creative Commons edita dall'eum e gestita dall'Università di Macerata, Dipartimento di Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo, Sezione di Beni Culturali, piazzale Bertelli 1, 62100 Macerata, Italia.

Adotta specifiche politiche per la gestione e protezione dei dati.