La vocazione territoriale tra approccio sistemico e situazionista: analisi di una collaborazione culture driven tra aziende del made in Italy attraverso il caso del Contratto di Rete Polo Alta Moda Area Vestina / The territorial vocation between the “systemic” approach and the “situationist” approach: analysis of a culture-driven collaboration between Made-in-Italy firms. The case of the network contract of “Polo Alta Moda Area Vestina

Elena Cedrola, Stefania Masè

Abstract


Il presente lavoro si propone di mostrare come una collaborazione culture driven tra aziende del made in Italy possa innescare un processo virtuoso capace di alimentare la competitività d’impresa. Nello specifico, intende verificare la validità di una nuova chiave di lettura dei processi di governance del territorio, detta situazionista, che affianca la concezione prevalente in letteratura, definita unitaria o sistemica. Il punto di discrepanza principale tra le due visioni sembra essere quello della vocazione territoriale. Pur riconoscendo entrambe la presenza di interessi condivisi tra gli attori, la visione situazionista non riconosce alla vocazione la funzione “razionalizzante” riscontrabile nell’approccio sistemico. A seguito di una sintetica review della letteratura sui temi del territorio come cultura condivisa, sulla dimensione reticolare territoriale ed extraterritoriale e sul contratto di rete, verrà introdotto lo studio di un contratto di rete stipulato l’8 giugno 2010 tra le aziende che costituiscono il Polo Alta Moda Area Vestina. Attraverso le evidenze emerse da alcune interviste in profondità, sarà indagato il ruolo dell’azienda Brioni nella duplice veste di key player del territorio e di impresa capofila del contratto di rete analizzato e saranno esaminati gli altri attori che compongono il Polo Alta Moda. Le interviste realizzate hanno coinvolto i manager dell’impresa capofila del contratto di rete, il vice presidente Confindustria Pescara e presidente della Sezione Unificata Sistema Moda Chieti Pescara e il direttore delle fondazioni partecipanti al contratto.

 

This case study aims to validate how a culture-driven collaboration between firms could trigger the competitiveness of a Country, starting from a specific territorial culture. Specifically, it intends to investigate the validity of a new interpretation of the territorial governance processes, named “situationist”, that supports the prevailing view in literature, defined “unitary” or “systemic”. Both the viewpoints recognize the territory as a treasure chest of values and show the presence of different stakeholders. The main point of difference between the two views seems to be based on the territorial vocation. While recognizing both the presence of shared interests among the actors, the “situationist” vision does not recognize to vocation its “rationalizing power” as in the “systemic” vision. After a brief review of the literature on the issues of territory as a shared culture, network size and the territorial and extraterritorial network contract, the study of a network contract signed on June 8th 2010 between the companies making up the Polo Alta Moda Area Vestina will be introduced. Through the evidence emerging from some in-depth interviews, the dual role of Brioni as a territorial key player and leading company of the network will be investigated. The other actors of Polo Alta Moda will be then examined. The interviews have been conducted with the business managers of the most important enterprise belonging to the network agreement, Brioni Roman Style, the Development Manager for Fashion Industry at the Chamber of Commerce of Pescara and the Director of the Foundations participating to the contract.


Full Text

PDF

Riferimenti bibliografici


Addari A., a cura di (2012), La rivoluzione del business collaborativo. I contratti di rete per crescere senza scomparire, Pescara: Ianieri.

Albertini S. (2002), La gestione delle risorse umane nei distretti industriali, Milano: Etas.

Ancarani F. (1999), Il marketing territoriale: un nuovo approccio per la valorizzazione delle aree economico-sociali, «Economia e diritto del terziario», n. 1, pp. 79-99.

Anholt S. (2007), L’identità competitiva. Il branding di nazioni, città, regioni, Milano: Egea.

Arrigo T. (2013), Il Contratto di rete. Profili giuridici, in Tunisini et al.2013, pp. 35-54.

Arsalan M. (2013), Power Dressing, http://www.bespokemagazine.com/163/Article/PowerDressing, 26.07.2014.

Barile S. (2009), Verso la qualificazione del concetto di complessità sistemica, «Sinergie», n. 79, pp. 47-76.

Barile S. (2011), L’Approccio Sistemico Vitale per lo sviluppo del territorio, «Sinergie», n. 84, pp. 47-87.

Barile S., Gatti M. (2007), Corporate governance e creazione di valore nella prospettiva sistemico-vitale, «Sinergie», n. 73-74, pp. 149-168.

Barile S., Saviano M. (2008), Le basi del pensiero sistemico: la dicotomia struttura-sistema, in L’impresa come sistema, Torino: Giappichelli, pp. 63-81.

Becattini G. (1998), Distretti industriali e made in Italy. Le basi socioculturali del nostro sviluppo economico, Torino: Bollati Boringhieri.

Becattini G. (2000a), Dal distretto industriale allo sviluppo locale: svolgimento e difesa di una idea, Torino: Bollati Boringhieri.

Becattini G. (2000b), Il distretto industriale. Un nuovo modo di interpretare il cambiamento economico, Torino: Rosenberg & Sellier.

Becattini G. (2002), Alfred Marshall. Fra storia e analisi economica, «Rivista di storia economica», n. 1, pp. 95-110.

Bertoli G., Busacca B., Molteni L. (2005), Consumatore, marca ed “effetto made in”: evidenze dall’Italia e dagli Stati Uniti, Università degli Studi di Brescia, paper n. 47, pp. 1-38.

Bertoli G., Resciniti R. (2012), International Marketing and the Country of Origin Effect.The Global Impact of ‘Made in Italy’, Cheltenham: Edward Elgar.

Biggiero L., Samarra A., a cura di (2002), Apprendimento, identità e marketing del territorio, Roma: Carocci.

Bottelli P. (2013), Francesco Pesci (AD Brioni): Focus sulla manifattura, 21 giugno 2013, http://www.moda24.ilsole24ore.com/art/industria-finanza/2013-06-21/focus-manifattura-110906.php?uuid=AbHpc46H, 26.07.2014.

Bottinelli L., Pavione E. (2010), Distretti industriali e cluster tecnologici: strategie emergenti di valorizzazione della ricerca e dell’innovazione, Milano: Giuffrè.

Brusco S. (1975), Organizzazione del lavoro e decentramento produttivo nel settore metalmeccanico, in Sindacato e piccola impresa. Strategia del capitale e azione sindacale nel decentramento produttivo, edited by F.L.M. Bergamo, Bari: De Donato, pp. 67-153.

Brusco S. (1989), Piccole imprese e distretti industriali: una raccolta di saggi, Torino: Rosenberg & Sellier.

Cafaggi F., a cura di (2010), Il contratto di rete. Commentario, Bologna: Il Mulino.

Capuano G. (2013), La struttura delle micro, piccole e medie imprese italiane ed europee e le opportunità dello Small Business Act, in Tunisini et al.2013, pp. 13-34.

Caroli M.G. (1999), Marketing territoriale, Milano: Franco Angeli.

Caroli M.G. (2006), Il marketing territoriale. Strategie per la competitività sostenibile del territorio, Milano: Franco Angeli.

Cedrola E. (2005), Il marketing internazionale per le piccole e medie imprese, Milano: McGraw-Hill.

Cedrola E., Battaglia L. (2011), Piccole e medie imprese e internazionalità: modelli di business e soluzioni operative, «Sinergie», n. 85, pp. 71-92.

Dubois A., Gadde L.-E. (2002), Systematic combining: an abductive approach to case research, «Journal of Business Research», 55, n. 7, pp. 553-560.

Eisenhardt K.M. (1989), Building theories from case study research, «Academy ofManagement Review», 14, n. 4, pp. 532-550.

Garofalo G. (2007), Capitalismo distrettuale, localismi d’impresa, globalizzazione, Firenze: Firenze University Press.

Garofoli G. (2006), Strategie di sviluppo e politiche per l’innovazione nei distretti industriali, in I distretti industriali dal locale al globale, a cura di B. Quintieri, Soveria Mannelli: Rubbettino, pp. 77-114.

Gavinelli L. (2012), Territorio, networking e management come dimensioni di analisi per le decisioni degli ecomusei italiani, Padova: Cedam.

Golinelli C.M. (2002), Ilterritorio sistema vitale. Verso un modello di analisi, Torino: Giappichelli.

Golinelli C.M. (2008), La valorizzazione del patrimonio culturale: verso la definizione di un modello di governance, Milano: Giuffré.

Golinelli C.M., Trunfio M., Liguori M. (2006), Governo e marketing del territorio, «Sinergie. Rapporti di ricerca», n. 23.

Golinelli G.M. (2000), L’approccio sistemico al governo dell’impresa. L’impresa sistema vitale, vol. I, Padova: Cedam.

Golinelli G.M. (2002), L’approccio sistemico al governo dell’impresa, vol. 2, Valorizzazione delle capacità, rapporti intersistemici e rischio nell’azione di governo, Padova: Cedam.

Golinelli G.M., Gatti M. (2000-2001), L’impresa sistema vitale. Il governo dei rapporti inter-sistemici, «Symphonya. Emerging Issues in Management», n. 2, pp. 53-81.

Gregori G., Pencarelli T., Bolzicco C., Splendiani S. (2010), Aspetti evolutivi dei Sistemi Turistici Locali nella Regione Marche: tra speranze e illusioni, «Sinergie. Rapporti di Ricerca», n. 31, pp. 91-119.

Kotler P., Heider D., Rein I. (1993), Marketing places, New York: Free Press.

Liguori M. (2007), Il destination branding nel governo del territorio, Roma: Il Calamaio.

Magnaghi A., a cura di (2005), La rappresentazione identitaria del territorio. Atlanti, codici, figure, paradigmi del progetto locale, Firenze: Alinea.

Magnaghi A. (2007a), Il territorio come soggetto di sviluppo delle società locali, «Etica ed economia», n. 2, pp. 51-70.

Magnaghi A., a cura di (2007b), Scenari strategici. Visioni identitarie per il progetto di territorio, Firenze: Alinea.

Mastroberardino P. (2010), La governance del sistema impresa tra istituzionalizzazione e azione del soggetto imprenditoriale, «Sinergie», n. 81, pp. 135-171.

Mastroberardino P., Calabrese G., Cortese F. (2013), La vocazione territoriale come mito razionalizzante, «Sinergie», n. 91, pp. 103-119.

Montella M. (2010), Le scienze aziendali per la valorizzazione del capitale culturale storico, «Il capitale culturale. Studies on the Value of Cultural Heritage», n. 1, pp. 11-22.

Ouchi W.G. (1980), Markets, bureaucracies and clans, «Administrative Science Quarterly», 25, n. 1, pp. 129-141.

Paoli M. (1999), Marketing d’area per l’attrazione degli investimenti esogeni, Milano: Guerini & Associati.Pechlaner H., Dal Bò G., Lange S. (2009), Cultura fattore di sviluppo, L’annuario del turismo e della cultura/ Direzione studi e Ricerche TCI, Milano: Touring

Club Italiano, vol. 12, pp. 370-373.

Pilotti L., a cura di (2003), Conoscere l’arte per conoscere. Marketing, identità e creatività delle risorse culturali verso ecologie di valore per la sostenibilità, Padova: Cedam.

Powell W. (1990), Neither market nor hierarchy: network forms of organization, «Research in Organizational Behaviour», 12, pp. 295-336.

Porter M. (1986), Competition in global industries, Boston: Harvard Business School Press.

Rullani E. (1999), L’impresa e il suo territorio: strategie di globalizzazione e radicamento territoriale, «Sinergie», 49, pp. 25-31.

Rullani E. (2000), Sistemi locali e produzione di conoscenza, paper presentato al Convegno OCSE Enhancing the competitiveness of SMEs in the Global Economy: Strategies and Policies (Bologna, 14-15 giugno 2000).

Rullani E. (2001), New/Net/Knowledge economy: le molte facce del postfordismo, «Economia e politica industriale», n. 110, pp. 5-32.

Rullani E. (2004), Economia della Conoscenza. Creatività e valore nel capitalismo delle reti, Roma: Carocci.

Rullani E. (2009), Impresa come sistema intelligente: alla ricerca di nuovi modelli di governance e di valore, «Sinergie», n. 80, pp. 103-142.

Rullani E. (2013), Territori in transizione: nuove reti e nuove identità per le economie e le società locali, «Sinergie», n. 91, pp. 141-163.

Silvestrelli P. (2011), Valorizzazione del patrimonio culturale e sviluppo dell’“albergo diffuso”: interdipendenze e sinergie, «Il capitale culturale. Studies on the Value of CulturalHeritage», n. 2, pp. 253-274.

Soda G. (1998), Reti tra imprese. Modelli e prospettive per una teoria del coordinamento tra imprese, Roma: Carocci Editore.

Tamma M. (2010), Prodotti culturali e territori: l’immateriale che “vive” nella materialità, «Sinergie», n. 82, pp. 27-46.

Tellis W. (1997), Introduction to case study, «The Qualitative Report», 3, n. 2, http://www.nova.edu/ssss/QR/QR3-2/tellis1.html, 26.07.2014.

Throsby D. (2001), Economics and culture, Cambridge: Cambridge University Press.

Trigilia C. (2005), Sviluppo locale. Un progetto per l’Italia, Bari: Laterza.

Tunisini A., Capuano G., Arrigo T., Bertani R. (2013), Contratto di rete. Lo strumento Made in Italy per integrare individualità e aggregazione, Milano: Franco Angeli.

Unioncamere (2013),I Contratti di Rete. Rassegna dei principali risultati quantitativi, http://www.unioncamere.gov.it/P42A1675C189S123/I-Contratti-di-Rete--Rassegna-dei-principali-risultati-quantitativi.htm, 26.07.2014.

Valdani E., Ancarani F. (2000), Strategie di marketing del territorio. Generare valore per le imprese e i territori nell’economia della conoscenza, Milano: Egea.

Valdani E., Jarach D. (1998), Strategie di marketing per il territorio: come vendere un’area geografica, in L’occupazione possibile, a cura di V. Perrone, Milano: Etas.

Varaldo R. (2006), Ilnuovo modello competitivo e aziendale dei distretti industriali, «Economia e politica industriale», n. 1, pp. 25-42.

Velo D. (2011), La varietà dei sistemi locali per l’innovazione emergenti in Europa, «Sinergie», n. 84, pp. 5-20.

Yin R.K. (1989), Case study research: Design and methods, Newbury Park: Sage Publications.

Yin R.K. (1993), Application of case-study research, Newbury Park: Sage Publications.




DOI: http://dx.doi.org/10.13138/2039-2362/759

Copyright (c) 2015 IL CAPITALE CULTURALE. Studies on the Value of Cultural Heritage


Licenza Creative Commons edita dall'eum e gestita dall'Università di Macerata, Dipartimento di Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo, Sezione di Beni Culturali, piazzale Bertelli 1, 62100 Macerata, Italia.

Adotta specifiche politiche per la gestione e protezione dei dati.