Lorenzo Lotto e gli strumenti del mestiere: la periferia come consapevole scelta strategica / Lorenzo Lotto and the tools of the trade: the periphery as a conscious strategic choice

David Frapiccini

Abstract


Con il testamento del 25 marzo 1531 Lorenzo Lotto stabiliva la ripartizione dei modelli in gesso e in cera e dei propri disegni tra tre suoi antichi allievi: il bergamasco Francesco Bonetti, il veneziano Pietro di Giovanni – in quel momento attivo a Ragusa, l’odierna Dubrovnik – e il marchigiano maestro Giulio da Amandola, identificabile con Giulio Vergari. Dalle provenienze dei tre artefici si manifesta una chiara mappa geografica, come se Lotto avesse consapevolmente deciso di lasciare i ferri del mestiere nei luoghi della sua esperienza pittorica: a Bergamo, a Venezia e nelle Marche. Contemporaneamente Lotto frequenta i pittori Alessandro Oliverio, Bonifacio de’ Pitati da Verona e Girolamo da Santa Croce: il secondo, stando alle disposizioni testamentarie, avrebbe dovuto completare le opere rimaste incompiute alla morte di Lotto, mentre al terzo sarebbero andati alcuni strumenti della professione a beneficio dei propri figli. Si viene così a delineare un gruppo di artisti marginale rispetto al contesto lagunare, ma orientato verso committenze di entroterra o di area adriatica. La consapevolezza acquisita da Lotto nell’incidenza territoriale della sua attività spiega la ragione delle reminiscenze iconografiche e formali bergamasche in parte della produzione risalente agli estremi anni marchigiani (1549-1556), ovvero a quella fase inaugurata con l’Assunzione anconetana di San Francesco alle Scale, pala realizzata nel 1549-1550 con la collaborazione di Giuseppe Belli da Ponteranica.

With the will of March 25, 1531 Lorenzo Lotto established the distribution of models in plaster and wax and their designs to three of his former pupils: Francesco Bonetti from Bergamo, the Venetian Pietro di Giovanni – at that time active in Ragusa, today's Dubrovnik – and maestro Giulio from Amandola identified with Giulio Vergari. The origins of the three painters manifest a clear geographical map, as if Lotto had consciously decided to leave the tools of the trade in the places of his painting experience: in Bergamo, Venice and the Marches. At the same time Lotto associated with the painters Alessandro Oliverio, Bonifacio de' Pitati from Verona and Girolamo da Santa Croce: the second, according to the testamentary dispositions, would have to complete the work left unfinished at the death of Lotto, while the third would go some tools of the profession for the benefit their children apprentices. It is thus to define a group of artists marginal compared to the Venetian milieu, but addressed toward patrons of inland or Adriatic area. The knowledge acquired by Lotto in the territorial incidence of his work explains the reason for his reminiscences of iconographic and formal pattern of the times of Bergamo in the production dating back to the last years in the Marches (1549-1556), particularly at that stage of the Assumption of San Francesco alle Scale to Ancona, altarpiece carried out in 1549-1550 in collaboration with Giuseppe Belli from Ponteranica.


Full Text

PDF

Riferimenti bibliografici


Altissimo G. (2011a), Elemosina di Sant’Antonino, in Lotto in Veneto, a cura di G. Poldi, G.C.F. Villa, Cinisello Balsamo: Silvana Editoriale, pp. 96-105.

Altissimo G. (2011b), Madonna con il Bambino e i santi Giacomo Maggiore, Andrea, Cosma e Damiano, in Lotto in Veneto, a cura di G. Poldi, G.C.F. Villa, Cinisello Balsamo: Silvana Editoriale, pp. 112-119.

Antonelli M. (1995), Il territorio e la sua arte, in Amandola e il suo territorio, Ascoli Piceno: Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno.

Antonelli M., Gagliardi G. (2002), Giulio Vergari, Ascoli Piceno: Gagliardi.

Argenti M., Barachetti G. (1975), Francesco Bonetti, inI pittori bergamaschi dal XIII al XIX secolo, I, Il Cinquecento, a cura di P. Zampetti, Bergamo: Poligrafiche Bolis, pp. 363-369.

Barbone Pugliese N. (2012a), Introduzione. Pittori veneziani in Puglia nel Cinquecento con una premessa storica, in Tiziano, Bordon e gli Acquaviva d’Aragona. Pittori veneziani in Puglia e fuoriusciti napoletani in Francia, catalogo della mostra (Bitonto, Galleria Nazionale della Puglia «Girolamo e Rosaria Devanna», 15 dicembre 2012 – 8 aprile 2013), a cura di N. Barbone Pugliese, A. Donati, L. Puppi, Foggia: Claudio Grenzi Editore, pp. 13-28.

Barbone Pugliese N. (2012b), Giovanni Antonio de’ Sacchis, detto il Pordenone. San Francesco d’Assisi con angeli che recano corone simboleggianti i voti francescani e due donatori, in Tiziano, Bordon e gli Acquaviva d’Aragona. Pittori veneziani in Puglia e fuoriusciti napoletani in Francia, catalogo della mostra (Bitonto, Galleria Nazionale della Puglia «Girolamo e Rosaria Devanna», 15 dicembre 2012 – 8 aprile 2013), a cura di N. Barbone Pugliese, A. Donati, L. Puppi, Foggia: Claudio Grenzi Editore, pp. 274-277, scheda 13.

Barbone Pugliese N. (2012c), Giovanni Girolamo Savoldo. Natività, in Tiziano, Bordon e gli Acquaviva d’Aragona. Pittori veneziani in Puglia e fuoriusciti napoletani in Francia, catalogo della mostra (Bitonto, Galleria Nazionale della Puglia «Girolamo e Rosaria Devanna», 15 dicembre 2012 – 8 aprile 2013), a cura di N. Barbone Pugliese, A. Donati, L. Puppi, Foggia: Claudio Grenzi Editore, pp. 278-279, scheda 14.

Barucca G. (2004), Schede pittoriche, in La Confraternita di San Tommaso. I Sacconi di San Ginesio (Marche), San Ginesio: Centro Internazionale Studi Gentiliani.

Berenson B. (1895), Lorenzo Lotto. An Essay in Constructive Art Criticism, New York – London: Bell.

Berenson B. (1990), Lotto, Milano: Electa (ed. or. 1955, Milano: Electa).

Caldari C. (2011), San Cristoforo tra i santi Rocco e Sebastiano, in Lotto nelle Marche, a cura di V. Garibaldi, G.C.F. Villa (con il coordinamento di M. Paraventi), Cinisello Balsamo: Silvana Editoriale, pp. 156-161.

Čapeta I. (2010), L’iconografia della Madonna nel polittico di Girolamo da Santa Croce nella chiesa francescana sull’isola di Košljun, «Ikon. Journal of Iconographic Studies», 3, pp. 311-319.

Caroli F. (1980), Lorenzo Lotto e la nascita della psicologia moderna, Milano: Gruppo Editoriale Fabbri.

Castelnuovo E., Ginzburg C. (1979), Centro e periferia, in Storia dell’arte italiana, I. Materiali e problemi, I. Questioni e metodi, a cura di G. Previtali, Torino: Einaudi, pp. 285-352.

Chiappini di Sorio I. (2009), Amore, devozione o plagio di Durante Nobili un “creato” di Lorenzo Lotto, in Lorenzo Lotto e le Marche. Per una geografia dell’anima, Atti del convegno internazionale di studi (Recanati, Jesi, Monte San Giusto, Cingoli, Mogliano, Ancona, Loreto, 14-20 aprile 2007), a cura di L. Mozzoni, Firenze: Giunti, pp. 246-253.

Chiodi L., a cura di (1998), Le lettere di Lorenzo Lotto e scritti su Lotto, Bergamo: Litostampa Istituto Grafico.

Ciardi Dupré M.G. (1975), Alessandro Oliverio, in I pittori bergamaschi dal XIII al XIX secolo, I, Il Cinquecento, a cura di P. Zampetti, Bergamo: Poligrafiche Bolis, pp. 471-485.

Cleri Fanelli B. (1981a), Giulio Vergari, in Lorenzo Lotto nelle Marche. Il suo tempo, il suo influsso, catalogo della mostra, a cura di P. Zampetti, P. Dal Poggetto, Firenze: Centro Di, pp. 218-220.

Cleri Fanelli B. (1981b), scheda 86, in Lorenzo Lotto nelle Marche. Il suo tempo, il suo influsso, catalogo della mostra, a cura di P. Zampetti, P. Dal Poggetto Firenze: Centro Di, pp. 348-349.

Cohen C.E. (1996), The Art of Giovanni Antonio da Pordenone between Dialect and Language, II, Cambridge: University Press.

Colalucci F. (1998), Bergamo negli anni di Lotto: pittura, guerra e società, Bergamo: Editrice S.E.S.A.A.B.

Coltrinari F. (2003), Giulio Vergari. Madonna del soccorso, in La Pinacoteca Duranti di Montefortino, a cura di P.L. De Vecchi, S. Blasio, Azzano San Paolo (BG): Bolis Edizioni, pp. 55-58.

Coltrinari F. (2004), Circolazione di artisti, trasmissione di modelli e tradizioni di bottega nel Quattrocento. Ricerche documentarie sul territorio marchigiano, in Giovani studiosi a confronto. Ricerche di Storia dell’arte dal XV al XX secolo, a cura di A. Fiabane, Roma: Shakespeare and Company 2, pp. 9-22.

Coltrinari F. (2005-2006), Marchisiano di Giorgio da Tolentino: singolare interprete della pittura del primo Cinquecento nelle Marche fra Perugino, Signorelli, Lotto e Raffaello, «Notizie da Palazzo Albani. Rivista di storia e teoria delle arti», XXXIV-XXXV, pp. 25-51.

Coltrinari F. (2009), Ipotesi per la presenza di Lotto nelle Marche prima del polittico di San Domenico: Recanati, la sua fiera, la circolazione di dipinti e oggetti d’arte via mare, in Lorenzo Lotto e le Marche. Per una geografia dell’anima, Atti del convegno internazionale di studi (Recanati, Jesi, Monte San Giusto, Cingoli, Mogliano, Ancona, Loreto, 14-20 aprile 2007), a cura di L. Mozzoni, Firenze: Giunti, pp. 48-65.

Coltrinari F. (2013), Gli armadi della Sacrestia di San Luca, la bottega di Baccio d’Agnolo e la committenza del cardinale Bernardo Dovizi da Bibbiena a Loreto, in Forme del legno. Intagli e tarsie fra gotico e Rinascimento, Atti del convegno (Pisa, 30-31 ottobre 2009), a cura di G. Donati, V.E. Genovese, Pisa: Edizioni della Normale, pp. 107-128.

Corso G. (2012), Il frontespizio tardogotico e le presenze oltremontane nelle Marche meridionali, in La chiesa collegiata di San Ginesio. Una storia ritrovata, a cura di P.F. Pistilli, D. Frapiccini, R. Cicconi, San Ginesio: Centro Internazionale di Studi Gentiliani, pp. 125-157.

Cortesi Bosco F. (1998), Autografiinediti di Lotto: Il primo testamento (1531) e un codicillo (1533), «Bergomum», XCIII, 1-2, pp. 7-73.

Costanzi C. (2009), Lorenzo Lotto e Girolamo di Tiziano: suggestioni venete ed eventi anconetani, in Lorenzo Lotto e le Marche. Per una geografia dell’anima, Atti del convegno internazionale di studi (Recanati, Jesi, Monte San Giusto, Cingoli, Mogliano, Ancona, Loreto, 14-20 aprile 2007), a cura di L. Mozzoni, Firenze: Giunti, pp. 298-305.

Cottrell Ph. (2004), Unfinished Business: Palma il Vecchio, Lorenzo Lotto and the Early Career of Bonifacio de’ Pitati, «Venezia Cinquecento. Studi di storia dell’arte e della cultura», XIV, 27, pp. 5-34.

Dal Pozzolo E.M. (2000), Qualche spiraglio sulla bottega lottesca, «Venezia Cinquecento.Studi di storia dell’arte e della cultura», Atti del Convegno Internazionale di Studi su Lorenzo Lotto (Bergamo, 18-20 giugno 1998), a cura di A. Gentili, X, 19, pp. 171-199.

De Carolis F. (2013), Il Libro di spese diverse: le vicende critiche e la sua funzione, in Lorenzo Lotto nelle Marche. Un maestro del Rinascimento, catalogo della mostra (Torino, Reggia di Venaria Reale, 9 marzo – 7 luglio 2013), a cura di G. Barucca, Roma: MondoMostre, pp. 47-53.

Della Chiesa B., Baccheschi E. (1976), I pittori da Santa Croce, in I pittori bergamaschi dal XIII al XIX secolo, II, Il Cinquecento, a cura di P. Zampetti, Bergamo: Poligrafiche Bolis, pp. 3-49.

Dello Russo L. (1989), Gerolamo Savoldo un “veneto” a Terlizzi, Terlizzi: Centro Stampa litografica.

Delpriori A. (2011), Carlo e Vittore Crivelli. Polittico, in Vittore Crivelli da Venezia alle Marche. Maestri del Rinascimento nell’Appennino, catalogo della mostra (Sarnano, 21 maggio – 6 novembre 2011), a cura di F. Coltrinari, A. Delpriori, Venezia: Marsilio, p. 184, scheda 42.

Di Provvido S. (1997), Madonna col Bambino in trono fra quattro angeli, in Vittore Crivellie la pittura del suo tempo nel fermano, a cura di S. Papetti, Milano: Federico Mott aEditore, pp. 241-242.

Di Stefano E. (2009), Fra l’Adriatico e l’Europa. Uomini e merci nella Marca del XIV secolo, Macerata: EUM.

Donati A. (2012a), Pittori veneziani del Cinquecento in terra di Bari, in Tiziano, Bordon e gli Acquaviva d’Aragona. Pittori veneziani in Puglia e fuoriusciti napoletani in Francia, catalogo della mostra (Bitonto, Galleria Nazionale della Puglia «Girolamo e Rosaria Devanna», 15 dicembre 2012 – 8 aprile 2013), a cura di N. Barbone Pugliese, A. Donati, L. Puppi, Foggia: Claudio Grenzi Editore, pp. 161-204.

Donati A. (2012b), Lorenzo Lotto. Polittico di san Felice vescovo, in Tiziano, Bordon e gli Acquaviva d’Aragona. Pittori veneziani in Puglia e fuoriusciti napoletani in Francia, catalogo della mostra (Bitonto, Galleria Nazionale della Puglia «Girolamo e Rosaria Devanna», 15 dicembre 2012 – 8 aprile 2013), a cura di N. Barbone Pugliese, A. Donati, L. Puppi, Foggia: Claudio Grenzi Editore, pp. 258-263, scheda 8.

Favaro E. (1975), L’Arte dei pittori in Venezia e i suoi statuti, Firenze: Olschki.

Frangi F. (1992), Savoldo. Catalogo completo, Firenze: Cantini.

Frapiccini D. (2000a), Lorenzo Lotto tra frequentazioni curiali e strategie mercantili, in Pittura veneta nelle Marche, a cura di V. Curzi, Cinisello Balsamo: Silvana Editoriale, pp. 149-173.

Frapiccini D. (2000b), Tiziano e le pale d’altare marchigiane, in Pittura veneta nelle Marche, a cura di V. Curzi, Cinisello Balsamo: Silvana Editoriale, pp. 193-203.

Frapiccini D. (2009), Lorenzo Lotto e Ottavio da Macerata: professione artistica e dinamiche mercantili in territorio marchigiano, in Lorenzo Lotto e le Marche. Per una geografia dell’anima, Atti del convegno internazionale di studi (Recanati, Jesi, Monte San Giusto, Cingoli, Mogliano, Ancona, Loreto, 14-20 aprile 2007), a cura di L. Mozzoni, Firenze: Giunti, pp. 266-277.

Frapiccini D. (2011), Dialogo intorno a Lorenzo Lotto, Roma: Dedaedizioni.

Furlan C. (1988), Il Pordenone, Milano: Electa.

Garibaldi V. (2013), Il polittico di Lorenzo Lotto a Recanati, Crocetta del Montello (TV): Antiga Edizioni.

Gentili A. (1985), I giardini di contemplazione. Lorenzo Lotto, 1503/1512, Roma: Bulzoni Editore.

Gobbi O. (2001), Mercati e mercanti «minori» sull’Appennino marchigiano. Secolo XV, «Archivio storico italiano», CLIX, pp. 337-357.

Grimaldi F., Sordi K., a cura di (2003), Lorenzo Lotto 1480-1556. Libro di Spese Diverse, Loreto: Tecnostampa.

Gullino G. (2000), I rapporti storici fra Marche e Veneto, in Pittura veneta nelle Marche, a cura di V. Curzi, Cinisello Balsamo: Silvana Editoriale, pp. 13-27.

Heinemann F. (1962), Giovanni Bellini e i belliniani, I, Venezia: Neri Pozza Editore.

Herman T.A. (2003), Out of the Shadow of Titian: Bonifacio de’ Pitati and 16thCentury venetian Painting, Department of Art History Case Western Reserve University: UMI.

Humfrey P. (1997), Lorenzo Lotto, New Haven & London: Yale University Press.

Humfrey P. (2013a), I Santi Cristoforo, Rocco e Sebastiano, in Lorenzo Lotto nelle Marche. Un maestro del Rinascimento, catalogo della mostra (Torino, Reggia di Venaria Reale, 9 marzo – 7 luglio 2013), a cura di G. Barucca, Roma: MondoMostre, pp. 88-91, scheda 7.

Humfrey P. (2013b), San Sebastiano, in Lorenzo Lotto nelle Marche. Un maestro del Rinascimento, catalogo della mostra (Torino, Reggia di Venaria Reale, 9 marzo – 7 luglio 2013), a cura di G. Barucca, Roma: MondoMostre, pp. 98-100, scheda 10.

Massa M. (2011), Assunta, in Lotto nelle Marche, a cura di V. Garibaldi, G.C.F. Villa (con il coordinamento di M. Paraventi), Cinisello Balsamo: Silvana Editoriale, pp. 216-220.

Matthew L.C. (1988), Lorenzo Lotto and the Patronage and Production of Venetian Alterpieces in the Early Sixteenth Century, Ph.D., Princeton University: University Press.

Mochi Onori L. (2013), San Rocco, in Lorenzo Lotto nelle Marche. Un maestro del Rinascimento, catalogo della mostra (Torino, Reggia di Venaria Reale, 9 marzo – 7 luglio2013), a cura di G. Barucca, Roma: MondoMostre, p. 96, scheda 9.

Pacìa A. (2000), L’Assunzione della Vergine di Celana. Note in margine al restauro, «Venezia Cinquecento. Studi di storia dell’arte e della cultura», X, 19, pp. 201-219.

Pallucchini R., Rossi F. (1983), Giovanni Cariani, Cinisello Balsamo: Amilcare Pizzi.

Papetti S. (2004), La Madonna del Soccorso, in Il volto di Maria. Immagini della Madonna nelle Diocesi del Piceno, a cura di A.A. Amadio, Ortona: Menabò, pp. 95-96.

Paraventi M. (2011), Madonna in gloria e i santi Giovanni Battista, Antonio da Padova, Maria Maddalena e Giuseppe, in Lotto nelle Marche, a cura di V. Garibaldi, G.C.F. Villa (con il coordinamento di M. Paraventi), Cinisello Balsamo: Silvana Editoriale, pp. 204-211.

Pidatella C. (2011), Loreto, 30 aprile 1512: testamento di Gian Cristoforo Romano, in Scritti di Historia Nostra per Floriano Grimaldi, a cura di M. Landolfi, M. Moroni, P. Peretti, K. Sordi, Recanati: Tecnostampa, pp. 85-99.

Pierangelini P., Scotucci W. (2002a), Marchisiano di Giorgio un pittore slavo del Rinascimento umbro-adriatico, in P. Pierangelini, W. Scotucci, G. Semmoloni, Marchisiano da Tolentino pittore, Tolentino: Biblioteca Egidiana, pp. 95-142.

Pierangelini P., Scotucci W. (2002b), La ‘cona’ ritrovata della basilica di San Nicola a Tolentino, Acquaviva Picena: FAST EDIT.

Pignatti T. (1953), Lorenzo Lotto, Verona: Mondadori.

Pirovano C. (2002), Lotto, Milano: Electa.

Pistoi M. (1976), Jacopo Pistoia, in I pittori bergamaschi dal XIII al XIX secolo, II, Il Cinquecento, a cura di P. Zampetti, Bergamo: Poligrafiche Bolis, pp. 92-93, scheda 7.

Poldi G. (2011), Madonna in gloria e i santi Giovanni Battista, Antonio da Padova, Maria Maddalena e Giuseppe. Analisi scientifiche, in Lotto nelle Marche, a cura di V. Garibaldi, G.C.F. Villa (con il coordinamento di M. Paraventi), Cinisello Balsamo: Silvana Editoriale, pp. 212-213.

Polverari M. (2009), Aspetti della vicenda anconitana di Lorenzo Lotto, in Lorenzo Lotto e le Marche. Per una geografia dell’anima, Atti del convegno internazionale di studi (Recanati, Jesi, Monte San Giusto, Cingoli, Mogliano, Ancona, Loreto, 14-20 aprile 2007), a cura di L. Mozzoni, Firenze: Giunti, pp. 306-311.

Prijateli K. (1993), Legami tra la pittura della Dalmazia e la pittura delle Marche tra il Quattrocento e il Seicento, in Marche e Dalmazia tra Umanesimo e Barocco, Atti del Convegno internazionale di studio (Ancona, 13-14 maggio, Osimo, 15 maggio 1998), a cura di S. Graciotti, M. Massa, G. Pirani, Reggio Emilia: Diabasis, pp. 281-287.

Punzi V. (2000), Lorenzo Lotto e la Dalmazia, in Adriatico un mare di storia, arte, cultura, Atti del Convegno (Ancona, 20-22 maggio 1999), a cura di B. Cleri, Ripatransone: Maroni, vol. II, pp. 137-151.

Punzi V. (2003), Pietro di Giovanni, pittore veneziano a Ragusa, in Venezia, le Marche e la civiltà adriatica per festeggiare i 90 anni di Pietro Zampetti, «Arte Documento», 17-19, pp. 280-283.

Rossi F. (1992), Il Moroni, Soncino (CR): Edizioni dei Soncino.Rylands Ph. (1992), Palma Vecchio, Cambridge: Cambridge University Press.

Saracini G. (1675), Notitie historiche della città d’Ancona già termine dell’antico Regno d’Italia con diversi avvenimenti nella Marca Anconitana, & in detto Regno accaduti, Roma: A spese di Nicolò Angelo Tinassi (rist. 1968, Bologna: Forni Editore).

Trubbiani A. (2003), Johannes Ispanus, un pittore forestiero nelle Marche del primo Cinquecento. Note da Montecassiano e dintorni, «Proposte e Ricerche», 51, pp. 212-228.

Valazzi M.R. (2007), Lorenzo Lotto. Ritratto di Ludovico Grazioli, in Simone de Magistris. Un pittore visionario tra Lotto e El Greco, catalogo della mostra (Caldarola, 5 aprile – 30 settembre 2007), a cura di V. Sgarbi, Venezia: Marsilio, p. 164, scheda 27.

Vasari G. (1906), Le vite de’ più eccellenti pittori, scultori ed architettori scritte da Giorgio Vasari pittore aretino (ed. or. 1568, Firenze: Giunti), in Le opere di Giorgio Vasari con nuove annotazioni e commenti di Gaetano Milanesi, a cura di G. Milanesi, V, Firenze: Sansoni (rist. 1981, Firenze: Sansoni).

Venturi A. (1929), Storia dell’arte italiana, IX, La pittura del Cinquecento, IV, Milano: Hoepli.

Villa G.C.F. (2011), Polittico di San Domenico, in Lorenzo Lotto, catalogo della mostra (Roma, 2 marzo – 12 giugno 2011), a cura di G.C.F. Villa, Cinisello Balsamo: Silvana Editoriale, pp. 100-102, scheda 3.

Zampetti P. (1978), Tiziano e Lorenzo Lotto, in Tiziano e il manierismo europeo, a cura di R. Pallucchini, Firenze: Olschki, pp. 153-169.

Zampetti P. (1989), Pittura nelle Marche. II.Dal Rinascimento alla Controriforma, Firenze: Nardini.




DOI: http://dx.doi.org/10.13138/2039-2362/762

Copyright (c) 2015 IL CAPITALE CULTURALE. Studies on the Value of Cultural Heritage


Licenza Creative Commons edita dall'eum e gestita dall'Università di Macerata, Dipartimento di Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo, Sezione di Beni Culturali, piazzale Bertelli 1, 62100 Macerata, Italia.

Adotta specifiche politiche per la gestione e protezione dei dati.