L'Inventario del 1863 della collezione Fortunato Duranti di Montefortino ed un carteggio inedito di Ignazio Cantalamessa / The inventory of Fortunato Duranti collection (1863) and an unpublished correspondences of Ignazio Cantalamessa

Fabiola Cogliandro

Abstract


Il contributo presenta le ricerche archivistiche condotte sulla collezione della Pinacoteca Civica “Fortunato Duranti” di Montefortino, tra le più importanti raccolte di opere d’arte della seconda metà dell’Ottocento nelle Marche. Nel testo vengono esaminati gli inventari ottocenteschi della collezione in relazione alle opere fino ad oggi pervenute. Particolare rilievo è stato conferito all’analisi dell’Inventario dei Beni comunali redatto nel 1863, in questa sede pubblicato integralmente, e alla disamina di un carteggio inedito di Ignazio Cantalamessa, risalente agli anni 1854-1855, dal quale sono emerse nuove informazioni sul mercato antiquario dell’epoca in relazione alla figura di Fortunato Duranti.

 

The paper presents the archival researches conducted about the Civic Art Gallery “Fortunato Duranti” at Montefortino, one of the most important art collections in the second half of the nineteenth century of the Marche. In the text the inventories of the collection are examined and particular emphasis is given to the analysis of the Inventory written in 1863, here completely published, and to a survey about a unpublished correspondence of Ignazio Cantalamessa, in the years 1854-1855, where new and several informations on the art dealer and collector Fortunato Duranti have been found.


Full Text

PDF

Riferimenti bibliografici


Amadio A.A. (1988), I codici di antichità di Giovanni Antonio Dosio in relazione ad un gruppo di disegni della Biblioteca Comunale di Fermo, «Xenia. Semestrale di Antichità», 15, pp. 33-64.

Ambrosini Massari A., a cura di (2007), Dotti amici. Amico Ricci e la nascita della storia dell’arte nelle Marche, Ancona: Il Lavoro Editoriale.

Antonelli M. (1995), Il territorio e la sua arte, in Amandola e il suo territorio, Cinisello Balsamo: Silvana Editoriale, pp. 59-123.

Apolloni M., a cura di (1983), Bartolomeo Pinelli 1781-1835 e il suo tempo, Centro iniziative culturali Pantheon, Roma: Rotostilgraf.

Bairati E. (2003), Un cittadino che non paga le tasse e un Comune generoso (ma disattento): storia singolare delle origini della Pinacoteca di Montefortino, in La Pinacoteca Duranti di Montefortino, a cura di P.L. De Vecchi, S. Blasio, Azzano San Paolo: Bolis Edizioni, pp. 17-24.

Barbiellini Amidei R. (1983), Sedici rami dell’incisore Fabri, in Apolloni 1983, pp. 209-214.

Calzini E. (1904), La raccolta Duranti in Montefortino, «Rassegna Bibliografi ca dell’Arte Italiana», VII, 1-3, pp. 10-17.

Capriotti G. (2010), Per diventare Enea. Domenico Monti, Giovan Battista Carducci e l’interpretazione risorgimentale del Rinascimento, Ancona: Affinità elettive.

Chiumenti L. (1975), Cantalamessa Carboni, Ignazio, in Dizionario Biografi co degli italiani, Roma: Istituto dell’Enciclopedia italiana, vol. 18, pp. 232-233.

Clerici Bagozzi N. (1977), Un ritrattista Neoclassico: Domenico Conti, «Paragone», XXVIII, n. 333, pp. 76-80.

Coltrinari F. (2011), Vittore e Carlo Crivelli. Due vite parallele in Vittore Crivelli da Venezia alle Marche. Maestri del rinascimento nell’Appennino, a cura di F. Coltrinari, A. Delpriori, catalogo della mostra (Sarnano, 21 maggio – 6 novembre 2011), Venezia: Marsilio, pp. 45-71.

Coltrinari F., Delpriori A., a cura di (2011), Vittore Crivelli da Venezia alle Marche. Maestri del rinascimento nell’Appennino, catalogo della mostra (Sarnano, 21 maggio – 6 novembre 2011), Venezia: Marsilio.

Coltrinari F. (2012), La storia dell’arte a Fermo attraverso le collezioni della Pinacoteca Civica: dal museo al territorio fra conservato e perduto, in Pinacoteca comunale di Fermo. Dipinti, arazzi, sculture, a cura di F. Coltrinari, P. Dragoni, Cinisello Balsamo: Silvana Editoriale, pp. 23-59.

Consoli Fiego G., a cura di (1937), Museo Nazionale di Napoli: le raccolte archeologiche, 2a edizione, Napoli: Richter & C.

Costanzi C. (1990), Fermo Pinacoteca Civica, in L. Pupilli, C. Costanzi, Musei d’Italia. Meraviglie d’Italia, Bologna: Calderini.

Costanzi C., a cura di (2005), le Marche disperse. Repertorio di opere d’artedalle Marche al mondo, Cinisello Balsamo: Silvana Editoriale.

Crocetti G. (1988), Montefortino. Guida storico-turistica, Fermo: Tipografi a “La Rapida”.

Crocetti G. (1993), Dipinti del Malpiedi a Tolentino, in Studi per Pietro Zampetti, a cura di R. Varese, Ancona: Il Lavoro Editoriale, pp. 429-432.

Curzi V. (2000), Pittura veneta nei taccuini marchigiani di Giovan Battista Cavalcaselle. Questioni di critica e mercato nel viaggio del 1858, in Pittura Veneta nelle Marche, a cura di V. Curzi, Cinisello Balsamo: Silvana Editoriale, pp. 307-321.

Dal Pozzo L. (1973), Eco neoclassica, catalogo della mostra (Milano, Galleria ‘La stanza del Borgo’, 1973), Milano: Edizioni Stampa Stanza del Borgo.

Dania L., Eitner L., a cura di (1965), Fortunato Duranti 1787-1863, catalogo della mostra (Stanford University), Stanford: Stanford University Press.

Dania L. (1968), La pittura a Fermo e nel suo circondario, Fermo: Cassa di Risparmio.

Dania L. (1978), Fortunato Duranti 1787-1863, catalogo della mostra (Fermo, Biblioteca comunale, 1-31 Agosto 1978), s.l.: s.e.

Dania L., a cura di (1984), Fortunato Duranti, catalogo della mostra (San Severino Marche, Centro Studi Salimbeni, 1984), Milano: Scheiwiller.

Dania L. (1995), Alessandro Maggiori, critico e collezionista, in Centro Alessandro Maggiori. Disegni marchigiani dal Cinquecento al Settecento, Atti del convegno “Il Disegno antico nelle Marche e dalle Marche” (Monte San Giusto, 22-23 maggio 1992), a cura di M. Di Giampaolo, G. Angelucci, Firenze: Edizioni medicea, pp. 7-18.

De Caro S., a cura di (2000), Il gabinetto segreto del Museo archeologico nazionale di Napoli, Napoli: Electa.

De Mambro Santos R. (2011), Timeless Renaissance. Italian Drawings from the Alessandro Maggiori Collection, Salem, Hallie Ford Museum of Art, Willamette University, University of Washington: Press Seattle and London.

De Vecchi P.L., Blasio S., a cura di (2003), La Pinacoteca Duranti di Montefortino, Azzano San Paolo: Bolis Edizioni. Dizionario enciclopedico dei pittori e degli incisori italiani, vol. IV, Torino:

Giulio Bolaffi editore.

Dragoni P. (2012), Pinacoteca comunale di Fermo. Storia e documenti, Cinisello Balsamo: Silvana editoriale. Et in Arcadia Ego: Guercino 1591-1666 (2012), catalogo della mostra (Fermo, 4 agosto – 4 novembre 2012), Perugia: Società Cooperativa Sistema museo.

Farneti F., Scassellati Sforzolini V.R. (2006), La vita artistica di Antonio Basoli, Bologna: Minerva Edizioni.

Farneti F., Frattarolo E. (2008), Antonio Basoli 1774-1848. Ornatista, Scenografo, Pittore di paesaggio, Bologna: Minerva Edizioni.

Felicetti C., a cura di (1998), Cristoforo Unterperger. Un Pittore Fiemmese nell’Europa del Settecento, catalogo della mostra (Cavalese, 19 dicembre 1998 – 27 febbraio 1999), Roma: Edizioni De Luca.

Ferri A. (1993), Fabri, Luigi, in Dizionario Biografi co degli Italiani, Roma: Istituto dell’Enciclopedia italiana, vol. 43, pp. 756-757.

Ferriani D. (1995), La Pinacoteca Comunale di Montefortino oggi. Gli inventari d’origine e alcuni dipinti inediti, «Bollettino d’arte», LXXX, 89-90, pp. 149- 164.

Francini A. (1928-1929), Un singolare ottocentista. Fortunato Duranti 1787- 1863, «Pinacotheca», I, n. 5, pp. 335-348.

Frapiccini D. (2012), Ulteriori testimonianze fi gurative di età moderna, in La chiesa collegiata di San Ginesio. Una storia ritrovata, a cura di P.F. Pistilli,

D. Frapiccini, R. Cicconi, San Ginesio: Centro Internazionale di studi gentiliani, pp. 291- 307.

Gagliardi G. (1995), La Pinacoteca Fortunato Duranti di Montefortino, in Amandola e il suo territorio, Cinisello Balsamo: Silvana Editoriale, pp. 125-143.

Giffi Ponzi E. (1992), Il Palazzo Pallotta a Caldarola, in Le arti nelle Marche al tempo di Sisto V, a cura di P. Dal Poggetto, catalogo della mostra (Ascoli Piceno), Cinisello Balsamo: Silvana Editoriale, pp. 103-107. Golfieri E. (1950), Felice Giani (1758-1823), «Paragone», n. 7, pp. 23-29.

Gonnelli Casa d’Aste (2012), Stampe e disegni dal XVI al XX secolo. Asta 10- I, 2012-06-14/15, lotti 304 e 305, http://www.gonnelli.it/it/asta-0010-1/stampe-e-disegni-dal-xvi-al-xx-secolo.asp, 03.06.2014.

Lavagnino E. (1952), L’arte moderna. Dai neoclassici ai contemporanei, I, Torino: Unione Tipografi ca Editrice, pp. 219-221.

Le collezioni del Museo Nazionale di Napoli. La scultura greco-romana, le sculture antiche della collezione Farnese, le collezioni monetali, le oreficerie, la collezione glittica (1989), a cura dell’Archivio fotografi co Pedicini, Roma: De Luca; Milano: Leonardo.

Leonori M.C. (2005), La raccolta grafi ca della Biblioteca comunale di Fermo tra storia del collezionismo e cooperazione istituzionale, in Con le ali degli angeli, catalogo della mostra (Osimo, 2-25 aprile 2005), Casette d’Ete: Grafi che Fioroni, pp. 9-12.

L’Occaso S. (2007/2008), Domenico Conti Bazzani (1740/1742-1818) pittore mantovano, «Atti e Memorie dell’Accademia Nazionale Virgiliana», LXXV, pp. 209-237.

Marchegiani C. (2004), Giambattista Carducci: architettura e risorgimento del “puro stile italiano”, in L’età dell’Eclettismo. Arte e architettura nelle Marche fra Ottocento e Novecento, a cura di F. Mariano, Firenze: Nerbini, pp. 208-237.

Milantoni G. (1993), Duranti, Fortunato, in Dizionario Biografico degli Italiani, Roma: Istituto dell’Enciclopedia italiana, vol. 42, pp. 131-132.

Misiti M.C. (1986), La Biblioteca Comunale di Fermo e la collezione grafica di Giovanni Battista Carducci, «Il Bibliotecario», n. 7-8, marzo-giugno, pp. 139-148.

Misiti M.C. (1995), Una storia esemplare: vicende e caratteri della collezione di grafica di Giovanni Battista Carducci, in Centro Alessandro Maggiori. Disegni marchigiani dal Cinquecento al Settecento, Atti del Convegno “Il Disegno antico nelle Marche e dalle Marche” (Monte San Giusto, 22-23 maggio 1992), a cura di M. Di Giampaolo, G. Angelucci, Firenze: Edizioni medicea, pp. 183-195.

Mochi Onori L., Vodret Adamo R. (2008), Galleria nazionale d’arte antica: Palazzo Barberini, i dipinti. Catalogo sistematico, Roma: L’Erma di Bretshneider.

Monaco T., a cura di (2013), La Passione del disegno. Opere della collezione Lampugnani dal XV al XIX secolo, catalogo della mostra (Milano, Museo Poldi Pezzoli, 8 marzo – 13 maggio 2013), Trento: Tipografi a Editrice Terni. Museo del Santuario. Tolentino, catalogo delle opere (2009), Biblioteca Egidiana – Convento di San Nicola, Pollenza: Tipografi a S. Giuseppe.

Nepi G. (1960), Cenni storici di Montefortino, Fermo: La Rapida. Old Master Drawings (2011), Sotheby’s, New York, NO8711, 2011-01-26, lotto 657.

Olson R.J.M. (1976), Italian 19th century drawings & watercolors an album. Camuccini & Minardi to Mancini & Balla, New York: Sherpherd Gallery Associates.

Olson R.J.M. (1980), Italian drawings 1780-1890, New York: The American Federation of Arts. Opere d’Arte dalle Collezioni di Ascoli Piceno: la Pinacoteca Civica e il Museo Diocesano, scoperte, ricerche e nuove proposte (2012), a cura di S. Papetti, Roma: Ugo Bozzi Editore.

Ottani Cavina A. (1965), Basoli, Antonio, in Dizionario Biografi co degli Italiani, Roma: Istituto dell’Enciclopedia italiana, vol. 7, pp. 98-99.

Ottani Cavina A., a cura di (1979), L’età neoclassica a Faenza 1780-1820, Bologna: Edizioni Alfa.

Patani O. (1985), Le referenze visuali di Fortunato Duranti, Milano: Edizioni Stanza del Borgo.

Papetti S. (1982-1983), Fortunato Duranti disegnatore e collezionista nelle raccolte comunali di Fermo e Montefortino, tesi di laurea, a.a. 1982-1983, relatore prof.ssa Guglielmina Gregori, Università degli studi di Firenze, Facoltà di Lettere e Filosofi a.

Papetti S. (1995a), Ascoli Piceno. Pinacoteca civica: disegni, maioliche, porcellane, Bologna: Calderini.

Papetti S. (1995b), Fortunato Duranti tra Neoclassicismo e Romanticismo, Montefortino: Centro Studi “F. Duranti”.

Papetti S. (1997), Le opere di Vittore Crivelli nel Piceno: la diffusione, il seguito artistico, la dispersione, in Vittore Crivelli e la pittura del suo tempo nel Fermano, a cura di S. Papetti, Milano: Federico Motta Editore, pp. 55-69.

Papetti S. (2005), In volo con gli angeli da Madrid a Fermo: incisioni dalla calcografia nazionale di spagna e dalla biblioteca comunale di Fermo, in Con le ali degli angeli, catalogo della mostra (Osimo 2-25 aprile 2005), Casette d’Ete: Grafi che Fioroni, pp. 13-17.

Papetti S. (2012), Fortunato Duranti 1787-1863. Disegni dalle collezioni pubbliche e private della provincia di Fermo, Cinisello Balsamo: Silvana Editoriale.

Passione Duranti. La Passione di Gesù nei disegni di Fortunato Duranti conservati presso la Biblioteca Civica “Romolo Spezioli” di Fermo (2013), Fermo, Biblioteca Civica, Gabinetto delle Stampe e dei Disegni, catalogo della mostra (Fermo, 9 marzo – 1 maggio 2013), Fermo: Centro Stampa Comune di Fermo.

Pepper S. (1988), Guido Reni. L’opera completa, Novara: Istituto Geografico De Agostini.

Pino Adami A., Dal Pozzo L. (1977), Tenebre e luci: l’arte del Duranti, catalogo della mostra (Milano, Galleria “La stanza del borgo”), Milano: Edizioni Stampa Stanza del Borgo.

Pino Adami A. (1977), La singolare opera grafica di Fortunato Duranti, «Antichità Viva», XVI, 6, pp. 58-63.

Prete C. (2000), Dipinti veneti per le marche: un patrimonio disperso, in Pittura Veneta nelle Marche, a cura di V. Curzi, Cinisello Balsamo: Silvana Editoriale, pp. 323-349.

Raffaelli F. (1879a), Catalogo di ricca e numerosa raccolta di stampe incise da valenti bulini appartenuta ad defonto Ingegnere Cavalier Gio. Battista Carducci di Fermo, Fermo: Tipografi a Paccasassi.

Raffaelli F. (1879b), Catalogo di scelta raccolta di libri di arte, di storia, di archeologia di strategia militare e scienza militare appartenuta al defonto Ingegnere Cavalier Gio. Battista Carducci di Fermo, Fermo: Tipografia Paccasassi.

Raffaelli F. (1879c), Catalogo di quadri che si appartennero al defonto Ingegnere Cavalier Gio. Battista Carducci di Fermo, Fermo: Tipografia Paccasassi.

Raffaelli F. (1879d), Catalogo di oggetti antichi appartenuti al defonto Ingegnere Cavalier Gio. Battista Carducci di Fermo, Fermo: Tipografi a Paccasassi.

Riccomini M. (2013), A Few Old Master Drawings in the Palazzo Madama, Turin, «Master Drawings», vol. 51, n. 1, pp. 31-38.

Romanelli G. (1993), La pittura del Malpiedi attraverso le opere certe e documentate, in Studi per Pietro Zampetti, a cura di R. Varese, Ancona: Il Lavoro Editoriale, pp. 433-439.

Rossetti B. (1981), La Roma di Bartolomeo Pinelli. Una città e il suo popolo attraverso feste, mestieri, ambienti e personaggi caratteristici nelle più belle incisioni del “pittor de Trastevere”, Roma: Newton Compton.

Rozman K. (1983), Conti Bazzani, Domenico, in Dizionario Biografi co degli Italiani, Roma: Istituto dell’Enciclopedia italiana, vol. 28, pp. 489-490.

Serra L. (1922-1923), La Pinacoteca Civica di Montefortino, «Rassegna Marchigiana», I, n. 7, pp. 249-271.

Serra L. (1925), Le Gallerie Comunali delle Marche, Roma: Società Editore d’arte illustrata.

Serra L., Molajoli B., Rotondi P. (1936), Inventario degli Oggetti d’Arte d’Italia, VIII. Provincia di Ancona e Ascoli Piceno, Roma: Libreria dello Stato.

Teodori V. (2001), Giovanni Battista Carducci architetto fermano 1806-1878, Fermo: Fondazione Cassa di Risparmio di Fermo.

Vastano A., (1992), Domenico Malpiedi, in Le arti nelle Marche al tempo di Sisto V, a cura di P. Dal Poggetto, catalogo della mostra (Ascoli Piceno 1992), Cinisello Balsamo: Silvana Editoriale, pp. 413-415.

Zampetti P. (1991), Fortunato Duranti, in La Pittura nelle Marche. Dal Barocco all’età moderna, Firenze: Nardini Editore, vol. 4, pp. 347-358.

Zeri F. (1988), Disegno e follia, 65 disegni di Fortunato Duranti presentanti da Federico Zeri, a cura di R. Eusebi, Fano: Editrice Fortuna.




DOI: http://dx.doi.org/10.13138/2039-2362/775

Copyright (c) 2015 IL CAPITALE CULTURALE. Studies on the Value of Cultural Heritage

Licenza Creative Commons edita dall'eum e gestita dall'Università di Macerata, Dipartimento di Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo, Sezione di Beni Culturali, piazzale Bertelli 1, 62100 Macerata, Italia.

Adotta specifiche politiche per la gestione e protezione dei dati.