Un oltremare diffuso. Il navegar sardesco fra Mediterraneo di Ponente, echi dell'Impero e italianismi / “Un oltremare diffuso” (A spread overseas). The Sardinian navigation between the western Mediterranean Sea, empire echoes and Italianisms

Maria Vittoria Spissu

Abstract


I retabli sardi tra Quattro e Cinquecento documentano la stratificazione di influenze che giungono da Valencia, Barcellona, Maiorca e Napoli. Tra le sollecitazioni importate vi sono stilemi flandro-iberici e forme gotico-catalane, alle quali subentrano timidamente singolari italianismi e aggiornamenti alla maniera moderna. Caso eccezionale è il Maestro di Ozieri, in quanto sfugge apparentemente alla dimensione delle rotte mediterranee che partono dai consolidati centri-guida. L'isola, definita spesso crocevia e crogiolo di idee pur sempre provenienti da mondi contigui, diviene approdo per la sintesi di una cultura eterogenea, germanico-fiamminga, che dialoga con il raffaellismo meridionale, in alcuni momenti di sperimentale compromesso. In uno sguardo più ampio si potrà comprendere come il percorso del Maestro di Ozieri si inscriva invece appieno nella prospettiva di un “Mediterraneo allargato” al Nord Europa, secondo l'effettiva configurazione dell'Impero di Carlo V.

Sardinian retablos of the late XVth and early XVIth century document the layering of influences coming from Valencia, Barcelona, Mallorca and Naples. Among the foreign inputs there are Flemish-Iberian stylistic elements and Gothic-Catalan shapes, mildly joined by singular Italianisms and knowledge of the Modern Manner. An exceptional case is the Master of Ozieri, who seems to evade the routes connecting established Mediterranean hubs. The island of Sardinia, which is often defined a crossroads and melting-pot of ideas—though such ideas would come from neighbouring regions—eventually becomes the landfall made by a German-Flemish culture that in some cases dialogues with Southern Raphaelism trough experimental compromise. By enlarging the field of view, one is provided the perspective of a broader Mediterranean area including Northern Europe, which is proper of Charles V’s empire’s extent and encompasses the Master of Ozieri’s path.


Full Text

PDF

Riferimenti bibliografici


Agus L. (2001), Un colpo da maestro: Ozieri, acquisizioni sull’opera del Maestro di Ozieri, «Almanacco gallurese», 9, pp. 237-243.

Agus L. (2005), Magister Julianus Sabba pictor Algueri: pittore sardo del quattro-cinquecento, «Sardegna antica: culture mediterranee», XIV, 27, pp. 28-33.

Agus L. (2006), Giovanni del Giglio. Pittura e cultura a Sassari nella prima metà del XVI secolo, Cagliari: Sigma Schede Sarda.

Agus L. (2007), Giovanni del Giglio: Sassari. Storia di un pittore della prima metà del Cinquecento, «Almanacco gallurese», 15, pp. 97-107.

Agus L. (2012), Il Maestro di Ozieri e la scuola pittorica del Nord Sardegna nel XVI secolo, in Il Maestro di Ozieri. Una scuola pittorica cinquecentesca del nord Sardegna, a cura L. Campus, Ozieri: Il Torchietto, pp. 23-31.

Ainsworth M.W. (2006), Romanism as a catalyst for change in Bernard van Orley’s workshop practices, in Making and marketing: studies of the painting process in fifteenth- and sixteenth- century Netherlandish workshops, edited by M. Faries, Turnhout: Brepols, pp. 99-118 (Me fecit, 4).

Alcoy R. (1998), Els retaules catalans en el Mediterrani insular: Mallorca, Sardegna i Sicilia, La pintura Gòtica, in Art de Catalunya. Pintura antiga i Medieval, VIII, a cura di X. Barral i Altet, Barcelona: Artestudi, pp. 255-257.

Alcoy R. (2000), El retablo de San Martin de Oristano y la pintura catalana del gotico internacional en Cerdeña, in El retablo de San Martin de Oristano y la pintura catalana del gotico internacional en Cerdeña, Atti del convegno (Oristano, 5-8 dicembre 1997), I, a cura di G. Mele, 2 voll., Oristano: Istar, pp. 21-57.

Alcoy R., Miret M.M. (1998), Joan Mates, pintor del gòtic internacional, Sabadell: Editorial AUSA.

Amadu F. (1960), Rilievi d’arte, Individualizzazione del “Maestro di Ozieri”, «Nuovo Bollettivo Bibliografico Sardo», V, 25, pp. 3-4.

Amadu F. (1982), Mastru Andria Sanna de Othieri, pintore: in un documento del 1591-92 il nome del Maestro di Ozieri?, in Il Maestro di Ozieri, catalogo della mostra (Ozieri, 17-25 aprile1982), Ozieri: Il Torchietto, pp. 19-20.

Anatra B. (1997), Sardegna e Corona d’Aragona tra basso medioevo e prima età moderna, in Istituzioni e società in Sardegna e nella Corona d’Aragona: (secc. XIV-XVII): El arbitrio de su livertad, Cagliari: AM&D (Agorà; 5), pp. 13-26.

Anatra B. (2000), Come ranocchie di color terreo. Oristano e il suo marchesato nella prima età moderna, in El retablo de San Martin de Oristano y la pintura catalana del gotico internacional en Cerdeña, Atti del convegno (Oristano, 5-8 dicembre 1997), I, a cura di G. Mele, 2 voll., Oristano: Istar, pp. 59-80.

Andrea da Salerno nel Rinascimento meridionale (1986), catalogo della mostra (Padula, Certosa di San Lorenzo, 21 giugno – 31 ottobre 1986), a cura di G. Previtali, Firenze: Centro Di.a principios de la Edad Moderna, Atti del seminario internazional, a cura di F. Checa Cremades, B.J. García García, , Madrid: Fundación Carlos de Amberes, pp. 115-144.

Murgia G. (2001), La comunità maiorchina a Villamar in periodo spagnolo: catalani e maiorchini in Sardegna, una presenza che risale al XIV secolo, «Almanacco Gallurese», 9, pp. 258-264.

Naldi R. (2009), Marco Cardisco, Giorgio Vasari: pittura, umanesimo religioso, immagini di culto, Napoli: Arte’m (Quaderni del Dipartimento di Filosofia e Politica; 2).

Naldi R. (2009), Per Cesare da Sesto a Napoli, la tavola con l’Adorazione del Bambino, catalogo della mostra, (Napoli, Galleria Napolinobilissima, 12 dicembre 2009 – 20 febbraio2010), Napoli: s.e.

Natale M. (2001), El Mediterráneo que nos une, in El Renacimiento Mediterráneo. Viajes de Artistas e Itinerarios de obras entre Italia, Francia y España, catalogo della mostra (Madrid, Museo Thyssen-Bornemisza, 31 gennaio – 6 marzo 2011; Valencia, Museu de Belles Arts de València, 19 maggio – 2 settembre 2001), a cura di M. Natale, Madrid: Museo Thyssen-Bornemisza, pp. 19-45.

Norma e capriccio. Spagnoli in Italia agli esordi della ‘maniera moderna’ (2013), catalogo della mostra (Firenze, Galleria degli Uffizi, 5 marzo – 26 maggio 2013), a cura di T. Mozzati, A. Natali, Firenze: Giunti Editore.

Nova A. (1994), Folengo and Romanino. The Questione della Linguaand its Eccentric Trends, «The Art Bulletin», LXXVI, 4, pp. 664-679.

Pasolini A. (2009), El caballero de la orden de Santiago Salvatore Aymerich y Pietro Cavaro: encargos, retratos y fondos de oro en la pintura sarda del Cinquecento, «Quintana», 8, pp. 173-211.

Pescarmona D. (1988), La pittura del Cinquecento in Sardegna, in La pittura in Italia, II, Il Cinquecento, a cura di G. Briganti, Milano: Electa, pp. 527-534.

Pillittu A. (2009), Una congiuntura mediterranea per il Retablo di Sant’Eligio della Pinacoteca Nazionale di Cagliari, «Archivio storico sardo», XLVI, pp. 9-72.

Pittura del Cinquecento a Cagliari e provincia (1992), catalogo della mostra (Cagliari, 1992), a cura di G. Zanzu, G. Tola, Genova: Sagep.

Porcu Gaias M. (1993), Santa Maria di Betlem a Sassari: la chiesa e la città dal XIII secolo ai nostri giorni, Sassari: Chiarella.

Porcu Gaias M. (1996), Sassari: storia architettonica e urbanistica dalle origini al ’600, Nuoro: Ilisso.

Porcu Gaias M. (2002), El Mestre Francesc Pinna. Un illustre pintor alguerés del sec. XVI. L’estro e gli affari, «L’Alguer», XV, n. 81, pp. 9-16.

Previtali G. (1976), Recensione a L. Kalby, Classicismo e maniera nell’officina meridionale, «Prospettiva», 4, pp. 51-54.

Previtali G. (1978), La pittura del Cinquecento a Napoli e nel vicereame, Torino: Einaudi.

Pugliatti T. (2010), Arte español y arte italiano, una historia de influencias recíprocas, in El rol del lo hispano en la pintura mediterránea de los siglos XV y XVI, Atti del convegno (Lleida, ottobre 2005), a cura di X. Company, M.J. Vilalta, I. Puig, Lleida: Garsineu Edicions, pp. 136-158.

Pusceddu E. (2011), Il Retablo di San Bernardino, per uno sguardo alla Sardegna ai tempi del tardo gotico catalano, in Art i devoció a l’Edat Mitjana. Imatges indiscretes, Atti del convegno (Barcellona, aprile 2008), a cura di R. Alcoy, P. Beseran, Barcellona: Publicacions i Edicions de la Universitat de Barcelona, pp. 145-160.

Pusceddu E. (2012), Viaggi mediterranei nella pittura. Aspetti e caratteristiche del gotico internazionale in Sardegna, in Contextos 1200 i 1400, art de Catalunya i art de l’Europa meridional en dos canvis de segle, a cura di R. Alcoy, Barcellona: Universitat de Barcelona – Grup d’Investigació Emac, Romànic i Gòtic, pp. 107-130.

Reynolds C. (2013), Bruxelles et la peinture narrative, in L’héritage de Rogier van der Weyden, la peinture à Bruxelles 1450-1520, catalogo della mostra (Bruxelles, 12 ottobre 2013 – 26 gennaio 2014), a cura di V. Bücken, G. Steyaert, Tielt: Lannoo, pp. 48-65.

Rudy K.M. (2011), Virtual pilgrimages in the convent, imagining Jerusalem in the late Middle Ages, Turnhout: Brepols (Disciplina monastica, 8).

Sabater T. (2002), La pintura Mallorquina del segle XV, Palma: Universitat de les Illes Balears, pp. 337-345.

Salvador Esteban E. (1995), Aproximacion al trafico maritimo entre la isla de Cerdeña y la ciudad de Valencia en el siglo XVI, in Il Regnum Sardiniae et Corsicae nell’espansione mediterranea della Corona d’Aragona, II, 2, Atti del congresso di storia della Corona d’Aragona (Sassari-Alghero, 19-24 maggio 1990), Sassari: Carlo Delfino editore, 5 voll., pp. 770-787.

Sari A. (1986), Architettura francescana: contributo alla storia dell’arte in Sardegna, «Bollettino dell’Associazione Archivio storico sardo di Sassari», XII, 12, pp. 237-264.

Sari A. (1991), Aspetti architettonici, in San Francesco in Alghero: chiesa e complesso monumentale, Alghero: Edizioni del sole, pp. 93-110.

Sari A. (1993), Pittura e scultura, in Retabli. Sardinia: Sacred Art of the Fifteenth and Sixteenth Centuries. Arte Sacra in Sardegna nei secoli XV e XVI, catalogo della mostra (New York, IBM Gallery of Science and Art, 14 dicembre 1993 – 29 gennaio 1994), Cagliari: M&T Sardegna, pp. 74-75.

Sari A. (2009), L’arte in Sardegna nel XIV-XV secolo e il polittico dell’Annunciazione di Joan Mates, «Insula» (Quaderno di cultura sarda), 6, pp. 25-54.

Scano M.G. (2012), Il Maestro di Castelsardo: lo stato della ricerca, in Il Maestro di Castelsardo, Atti del convegno (Cagliari, Cittadella dei Musei, 13-14 dicembre 2012), a cura di A. Pasolini, Cagliari: Janus Edizioni, pp. 11-40.

Scano M.G. (2005), Giovanni Spano, la sua “collezione” e i problemi attuali della storia della pittura sarda, in Il tesoro del canonico. Vita, opere e virtù di Giovanni Spano (1803-1878), a cura di P. Pulina, S. Tola, Sassari: Carlo Delfino, pp. 181-210.

Scano M.G. (2009), Per un’attribuzione ad Antonio Baboccio, «Kronos» (Scritti in onore di Francesco Abbate), a cura di L. Gaeta, I, 13/speciale, pp. 27-34.

Segni Pulvirenti F., Sari A. (1994), Architettura tardogotica e d’influsso rinascimentale, Nuoro: Ilisso.

Serra R. (1980), Retabli pittorici in Sardegna nel Quattrocento e nel Cinquecento, Roma: Associazione Casse di risparmio italiane.

Serra R. (1990), Pittura e scultura dall’età romanica alla fine del ’500, con schede e apparatidi R. Coroneo, Nuoro: Ilisso.

Serreli M. (1993), La diffusione dei retabli, in Retabli: Sardinia: Sacred Art of the Fifteenth and Sixteenth Centuries, catalogo della mostra (New York, IBM Gallery, 14 dicembre – 29 gennaio 1994), Cagliari: M&T Sardegna, pp. 150-152.

Serreli M., Zucca U. (1999), Ipotesi di ricostruzione del “retablo del Santo Cristo” in Oristano, «Biblioteca francescana sarda», VIII, pp. 325-336.

Silva Maroto P. (1988), Influencia de los grabados nórdicos en la pintura hispanoflamenca, «Archivo español de arte», 61, pp. 271-289.

Smyth C. (2004), Pordenone’s ‘Passion’ frescoes in Cremona cathedral: an incitement to piety, in Drawing relationships in northern Italian Renaissance art: patronage and theories of invention, a cura di G. Periti, Aldershot: Ashgate, pp. 101-128.

Spano G. (1859), Giovanni Muru, pittore sardo del secolo XVI: tavole nella chiesa di Ardara, «Bullettino Archeologico Sardo», V, 10, pp. 143-151.

Spano G. (1861), Tavola della chiesa di Loreto in Ozieri, «Bullettino Archeologico Sardo», VII, 5, pp. 111-112.

Spano G. (1870), Storia dei pittori sardi e catalogo descrittivo della privata pinacoteca, Cagliari: Tip. di A. Alagna.

Spissu M.V. (2014), Il Maestro di Ozieri. Le inquietudini nordiche di un pittore nella Sardegna del Cinquecento, Padova: Il Poligrafo.

Tangheroni M. (1989), Aspetti economici dell’espansione catalano-aragonese nel Mediterraneo, in La Corona d’Aragona: un patrimonio comune per l’Italia e Spagna (secc. XIV-XV), catalogo della mostra (Cagliari, Cittadella dei Musei, 27 gennaio – 1 maggio 1989), a cura di G. Olla Repetto, Arese: Arti Grafiche Motta, pp. 50-65.

Toscano G. (2001), Nápoles y el Mediterráneo. Relaciones entreminiatura y pintura en la transición de la Casa de Anjou de Aragón, in El Renacimiento mediterráneo. Viajes de artistas e itinerarios de obras entre Italia, Francia y España en el siglo XV, catalogo della mostra (Madrid, Museo Thyssen-Bornemisza, 31 gennaio – 6 maggio 2001; Valencia, Museo de Bellas Artes, 18 maggio – 2 settembre 2001), a cura di M. Natale, Madrid: Museo Thyssen-Bornemisza, pp. 79-99.

Toscano G. (2007), Alfonso el Magnánimo y el Norte, obras flamencas en las colleciones reales, in A la búsqueda del Toisón de oro, la Europa de los príncipes; la Europa de las ciudades, catalogo della mostra (Valencia, Museo de la Ciudad, 23 marzo – 30 giugno 2007), a cura di E. Mira, A. Eduard, Valencia: Comunidad Autónoma, Generalidad, pp. 347-363.

Turtas R. (1999), La chiesa sarda attorno alla metà del Cinquecento: il momento della decisione, «Biblioteca francescana sarda», VIII, pp. 205-216.

Valery A.C.P. (1995), Voyage en Corse, à l’Île d’Elbe et en Sardaigne, II, Parigi: Librairie de L. Bourgeois-Maze 1837; tr. it. Viaggio in Sardegna, Cagliari: Edizioni Della Torre, 1995.

Vandenbroeck P. (2007), Entre simpatí a cósmica y observación distante: el orden natural y moral en la pintura paisajista de Joaquín Patinir, «Boletín del Seminario de Estudios de Artey Arqueologí a. Arte», LXXII-LXXIII, 2, pp. 73-108.

Várvaro A. (2001), Itinerarios de la cultura. Hombres, libros e ideas, in El Renacimiento mediterráneo. Viajes de artistas e itinerarios de obras entre Italia, Francia y España en el siglo XV, catalogo della mostra (Madrid, Museo Thyssen-Bornemisza, 31 gennaio – 6 maggio 2001; Valencia, Museo de Bellas Artes, 18 maggio – 2 settembre 2001), a cura di M. Natale, Madrid: Fundación Colección Thyssen-Bornemisza, pp. 101-115.

Vidal J.PJ. (1999), Mallorca y Cerdeña en tiempos de Felipe II, reinos de segundo orden?, in Sardegna, Spagna e stati italiani nell’età di Filippo II, Cagliari: AM&D, pp. 255-281.

Virdis Limentani C. (1989), Sardegna, Spagna, Fiandre e dintorni più o meno immediati fra Quattro e Cinquecento, «Archivio storico sardo», XXXVI, pp. 129-152.

Virdis Limentani C. (2007), Dipinti fiamminghi e sardo-catalani in Sardegna, in Nord/sud: presenze e ricezioni fiamminghe in Liguria, Veneto e Sardegna; prospettive di studio e indagini tecniche, Atti del workshop internazionale (Genova, 28-29 ottobre 2005), a cura di C. Virdis Limentani, M. Bellavitis, Padova: Il Poligrafo, pp. 147-156.

Virdis Limentani C. (2011), Il crogiuolo mediterraneo. I casi di Napoli e Valencia, in Percorsi. Casi della pittura tra Quattro e Cinquecento, Padova: Cleup, pp. 67-85.

Voss H. (1930), A Problem of Sardinian Painting, «The Burlington Magazine for Connoisseurs», LVI, 326, pp. 267-272.Yarza Luaces J. (2003), Comercio artístico Flandes reinos hispanos, in La pintura gótica hispanoflamenca: Bartolomé Bermejo y su época, catalogo della mostra (Barcellona, Museu Nacional d’Art de Catalunya, 26 febbraio – 11 maggio 2003; Bilbao, Museo de Bellas Artes, 9 giugno – 31 agosto 2003), a cura di F. Ruiz i Quesada, Barcellona: s.e., pp. 107-115.

Zedda C. (2001), Cagliari un porto commerciale nel Mediterraneo del Quattrocento, Roma: Istituto per l’Oriente C.A. Nallino (Mediterranea; 2).




DOI: http://dx.doi.org/10.13138/2039-2362/783

Copyright (c) 2015 IL CAPITALE CULTURALE. Studies on the Value of Cultural Heritage


Licenza Creative Commons edita dall'eum e gestita dall'Università di Macerata, Dipartimento di Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo, Sezione di Beni Culturali, piazzale Bertelli 1, 62100 Macerata, Italia.

Adotta specifiche politiche per la gestione e protezione dei dati.