Interesse pubblico, collezioni private e mercato: contraddizioni e dicotomie in attesa di una legge nazionale di tutela. La collezione Valentini di San Severino Marche ed altri casi / Public interest, private collections and market: contradictions and dichotomies waiting for a national protection law. Valentini’s collection of San Severino Marche and other cases

Caterina Paparello

Abstract


Il contributo esamina tentativi e vicende di alienazione agli esordi del XX secolo, proponendo l’esame dei documenti ministeriali riferiti al patrimonio storico artistico locale, pubblicati in appendice e prevalentemente inediti. Vengono rese note sei immagini fotografiche relative a dipinti provenienti dalla collezione Valentini di San Severino Marche, fra i quali la tavola rappresentate un santo francescano già attribuita da fonti manoscritte a Lorenzo d’Alessandro. L’indagine prosegue chiarendo le dinamiche che hanno condotto all’alienazione all’estero della predella di Lorenzo Lotto dalla collezione Grimaldi e allo smembramento della collezione Carradori di Recanati.

This contribution analyses  some significant events of sale of pieces of art at the beginning of XX century in Marche region. In the appendix,  the ministerial documents referred to the historic local assets, unknown before, are presented and discussed. Moreover, six photographic images of Valentini's collection of San Severino Marche are published for the first time, including a picture of a franciscan saint traditionally credited to Lorenzo d'Alessandro. This investigation tries to clarify the causes of the sale abroad of Lorenzo Lotto's altar-step from the Grimaldi collection and of the the splitting of the Carradori from Recanati's collection.


Full Text

PDF

Riferimenti bibliografici


Ambrosini Massari A.M., a cura di (2007), ‘Dotti Amici’. Amico Ricci e la nascita della storia dell’arte nelle Marche, Ancona: Il lavoro editoriale.

Ambrosini Massari A.M. (2009), Erudizione, riscoperta dei Primitivi e collezionismo: una traccia per le Marche tra Settecento e Ottocento, in Il collezionismo locale, Atti del convegno (Ferrara, 9-11 novembre 2006), a cura di R. Varese, F. Veratelli, Firenze: Le Lettere, pp. 733-767.

Bagni P. (1986), Benedetto Gennari e la bottega del Guercino, Bologna: Nuova Alfa.

Balzani R. (2003), Per le antichità e le belle arti. La legge n. 364 del 20 giugno 1909 e l’Italia giolittiana, Bologna: Il Mulino.

Bracci S., a cura di (1997), San Giacomo della Marca nell’Europa del ’400, Atti del convegno internazionale di studi (Monteprandone, 7-10 settembre 1994), Padova: Centro Studi Antoniani.

Capitani O. (1997), L’Europa del Quattrocento. L’inserimento di Giacomo della Marca nella vicenda storica del ’400, tra papi, crisi conciliare, Osservanza e Bernardino da Siena e Giovanni da Capistrano, in Bracci 2007, pp. 13-32.

Ceriana M. (2011), «La sola brama di arricchire d’opere egregie questa Galleria». Acquisti lotteschi per le Gallerie dell’Accademia, in Omaggio a Lorenzo Lotto. I dipinti dell’Ermitage alle Gallerie dell’Accademia, catalogo della mostra (Venezia, Gallerie dell’Accademia, 24 novembre 2011 – 26 febbraio 2012), a cura di R. Battaglia, M. Ceriana, Venezia: Marsilio, pp. 59-85.

Cleri B., Giardini C., a cura di (2001), L’arte confiscata: acquisizione postunitaria del patrimonio storico-artistico degli enti religiosi soppressi nella provincia di Pesaro e Urbino (1861-1888), Ancona: Il lavoro editoriale.

Cleri B., Giardini C., a cura di (2003), L’arte conquistata. Spoliazioni napoleoniche dalle chiese della legazione di Urbino e Pesaro, Modena: Artioli.

Coltrinari F. (2012), Un museo, il contesto e una mostra di valorizzazione, in Violetta, Carmen, Mimì: percorsi al femminile dallo Sferisterio ai Musei Civici di Macerata, catalogo della mostra (Macerata, Palazzo Buonaccorsi, 14 luglio – 30 settembre 2012), a cura di F. Coltrinari, Macerata: Quodlibet, pp. 13-48.

Costanzi C., a cura di (2005), Le Marche disperse: repertorio di opere d’arte dalle Marche al mondo, Milano: Motta.

Curzi V. (2007), Tutela e storiografia artistica: salvaguardia e conservazione dei primitivi nello Stato Pontificio dopo la Restaurazione, in Giuseppe Vernazza e la fortuna dei primitivi, Atti del convegno (Alba, 1-12 novembre 2004), a cura di G. Romano, Alba: Fondazione Ferrero, pp. 147-165.

Curzi V. (2008), Tutela e conservazione del patrimonio artistico nelle Marche nel primo Ottocento: un confronto costruttivo fra centro e periferia, in Dal viaggio del 1783 di Luigi Lanzi «per la Marca» alla conoscenza e tutela del patrimonio artistico marchigiano, Atti del I Convegno di studi lanziani (Treia, 2 dicembre 2006), a cura di D. Frapiccini, Macerata: Simple, pp. 101-121.

Dabell F. (2003), Riscoperte e dispersioni dell’arte marchigiana tra Ottocento e Novecento, in I Da Varano e le arti, Atti del convegno internazionale (Camerino, 4-6 ottobre 2001), a cura di A. De Marchi, P.L. Falaschi, Ripatransone: Maroni, vol. II, pp. 895-901.

Del Frate P. (1879), Intorno ai meriti di Domenico Valentini patrizio settempedano letto nella solennità dei premi scolastici l’anno 1878, San Severino Marche: Tipografia Corradetti.

Dragoni P., Tutela, dispersione e musealizzazione del patrimonio artistico italiano nell’800: il caso delle tavole dei Crivelli a Massa Fermana, in La cultura del restauro. Modelli di ricezione per la museologia e la storia dell’arte, Atti del convegno internazionale di studi (Roma, 18-20 aprile 2013), in c.d.s.

Dragoni P. (2014), Tre dipinti, due chiese e un municipio: la formazione della pinacoteca civica di Massa Fermana, in Pinacoteca civica di Massa Fermana. Catalogo scientifico, a cura di F. Coltrinari, P. Dragoni, Cinisello Balsamo: Silvana Editoriale, pp. 11-23.

Emiliani A. (1973), Musei e museologia, in Storia d’Italia, Volume V, I Documenti, 2, Torino: Einaudi, pp. 1615-1655.

Falaschi P.L. (1997), Le Marche di san Giacomo, in Bracci 2007, pp. 141-170.

Inventario (1908), Inventario-perizia della galleria di quadri e disegni antichi del fu conte Antonio Pio Carradori di Recanati che si venderà al migliore offerente nel palazzo Carradoridi Recanati il giorno 10 gennaio 1908 a ore 10 antim, Macerata: Unione Tipografica.

Lattanzi M. (1998), «Depinto sia per biato con calice in mano col sangue dentro de Christo soprano». Note interpretative sull’iconografia di San Giacomo della Marca, in Il

culto e l’immagine: San Giacomo della Marca (1393-1476) nell’iconografia marchigiana, a cura di S. Bracci, Milano: Federico Motta, pp. 27-54.

Laureati L., Mochi Onori L., a cura di (2006), Gentile da Fabriano e l’altro Rinascimento, catalogo della mostra (Fabriano, Spedale di Santa Maria del Buon Gesù, 21 aprile – 23 luglio), Milano: Electa.

Mariotti F. (1892), La legislazione delle Belle Arti, Roma: Unione cooperativa editrice.

Menichetti Corradini F. (1990), Giuseppe Carle: la funzione civile della filosofia del diritto tra vichismo e positivismo, Pisa: ETS.

Minardi M. (2013), Studi sulla collezione Nevin: i dipinti veneti del XIV e XV secolo, «Saggi e memorie di storia dell’arte», 36, 2012 (2013), pp. 315-350.

Moroni M. (1997), Lodovico Zdekauer e la storia del commercio nel medio Adriatico, Ancona: Proposte e ricerche.

Paci L. (2000), Gallerie private d’arte del maceratese, in Istituzioni culturali del maceratese, Atti del XXXIV Convegno di studi maceratesi (Abbadia di Fiastra, Tolentino, 7-8 dicembre 1998), Macerata: Centro di studi storici maceratesi, pp. 273-326.

Paciaroni R. (1984), Un dipinto sanseverinate in America, San Severino Marche: Tipolito Bellabarba.

Paciaroni R. (2001a), Bibliografia di Vittorio Emanuele Aleandri, in Studi storici per Angelo Antonio Bittarelli, a cura di G. Tomassini, Camerino: Università di Camerino, pp. 47-60.

Paciaroni R. (2001b), Lorenzo d’Alessandro detto il Severinate: memorie e documenti, Milano: Motta.

Paciaroni R. (2003), Breve storia di un quadro “senza storia” nella Galleria Nazionale dell’Umbria, «Notizie da Palazzo Albani», 32, 2003, pp. 41-45.

Paciaroni R. (2006), Un dipinto poco noto di Bernardino di Mariotto a Potenza Picena, «Studia Picena», 71, pp. 109-122.

Papetti M. (2007), Ancora sulle note manoscritte di Giulio Cantalamessa al catalogo della Galleria Borghese. Le postille ai pittori veneti, lombardi e stranieri dei secoli XV e XVI,«Studia Picena», 72, pp. 261-341.

Papetti M. (2010), Giulio Cantalamessa fra critica e tutela: i pittori rinascimentali del centro Italia nelle note al catalogo della Galleria Borghese, «Studia Picena», 75, pp. 307-413.

Pirani F. (2013), Un’avanguardia in provincia. La “Mostra degli Archivi” all’Esposizione regionale marchigiana di Macerata del 1905, «Il capitale culturale. Studies on the Value of Cultural Heritage», VIII, pp. 69-104.

Prete C. (2006), L’arte antica marchigiana all’Esposizione Regionale di Macerata del 1905, Cinisello Balsamo: Silvana Editoriale.

Prete C. (2008), La mostra di arte antica marchigiana del 1905: ricerca d’identità e coscienza della tutela, in Dal viaggio del 1783 di Luigi Lanzi «per la Marca» alla conoscenza e tutela del patrimonio artistico marchigiano, Atti del I Convegno di studi lanziani (Treia 2 dicembre 2006), a cura di D. Frapiccini, Macerata: Simple, pp. 123-145.

Punzi V. (2001), Lorenzo Lotto nella Marca ottocentesca, «Venezia Cinquecento», X, n. 19, pp. 27-45.

Ridley R.T. (2000), The Pope’s Archeologist. The Life and Times of Carlo Fea, Roma: Quasar.

Rossi A. (1875), M° Lorenzo di M° Alessandro pittore severinate. Commentario, «Giornale di erudizione artistica», IV, n. 12, pp. 362-377.

Rossi Pinelli O. (1978-1979), Carlo Fea e il chirografo del 1802: cronaca, giudiziaria e non, delle prime battaglie per la tutela delle “Belle Arti”, «Ricerche di Storia dell’arte», 8, pp. 27-41.

Sgarbi V., a cura di (2006), I Pittori del Rinascimento a Sanseverino: Bernardino di Mariotto, Luca Signorelli, Pinturicchio, catalogo della mostra (San Severino Marche, 25 marzo − 31 agosto 2006), Milano: Motta.

Tollo R., a cura di (2005), San Nicola da Tolentino nell’arte: corpus iconografico, volume 1: Dalle origini al Concilio di Trento, Milano: Motta, pp. 351-352.

Valazzi M.R. (1998), Il San Giacomo della Marca del Crivelli al Museo del Louvre e la copia in Vaticano, in Ilculto e l’immagine: San Giacomo della Marca (1393-1476) nell’iconografia marchigiana, a cura di S. Bracci, Milano: Motta, pp. 55-62.

Varni A., a cura di (2002), A difesa di un patrimonio nazionale. L’Italia di Corrado Ricci nella tutela dell’arte e della natura, Ravenna: Longo.

Volpe G. (1996), La parabola della tutela artistica italiana da Carlo Fea a Giovanni Rosadi, in Leggi, bandi e provvedimenti per la tutela dei beni artistici e culturali negli antichi stati italiani, 1571-1860, a cura di A. Emiliani, Bologna: Nuova Alfa, pp. 257-284.




DOI: http://dx.doi.org/10.13138/2039-2362/802

Copyright (c) 2015 IL CAPITALE CULTURALE. Studies on the Value of Cultural Heritage


Licenza Creative Commons edita dall'eum e gestita dall'Università di Macerata, Dipartimento di Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo, Sezione di Beni Culturali, piazzale Bertelli 1, 62100 Macerata, Italia.

Adotta specifiche politiche per la gestione e protezione dei dati.